Recensione Vaude Ahead 48+

Test Vaude Ahead 48+

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.1
  • Traspirazione sul dorso
    (3.5)
  • Comfort
    (5)
  • Funzionalità
    (3)
  • Stabilità
    (4)
  • Peso
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

IN SINTESI

Zaino da trekking leggero, comodo e dal semplice design, ideale per lunghe camminate con tenda e sacco a pelo al seguito. L’assenza di aperture laterali rende complicato l’accesso alle parti basse dello zaino senza doverlo svuotare dall’alto, ma le tasche e la patella rimovibile (e utilizzabile come marsupio) offrono soluzioni alternative. Materiali di qualità e attenti all’ambiente.

Pro

  • Leggerezza
  • Comfort di spallacci e schienale
  • Materiali sostenibili di qualità
  • Patella removibile utilizzabile come marsupio
  • Capacità di carico

Contro

  • Mancanza di accessi secondari
  • Assenza del coprizaino impermeabile
  • Mancanza di passanti e asole per carichi esterni
  • Tasche piccole su spallaccio e fascia ventrale

Premessa

Il Vaude Ahead 48+ è uno zaino da escursionismo ultraleggero dalla grande capienza, adatto sia a trekking rapidi che a lunghe camminate.

Le sue caratteristiche costruttive lo rendono particolarmente confortevole per la schiena oltre che molto stabile e comodo sulle spalle, permettendo di indossarlo indistintamente su sentieri o pietraie.

Caratteristiche tecniche del Vaude Ahead 48+

  • Peso: 1340 gr
  • Dimensioni: 70x33x29cm
  • Tessuto principale: 100% Poliammide; 70D/faccia rivestita in silicone/retro rivestito in PU
  • Secondo tessuto: 100% poliestere (riciclato); Rivestito in poliuretano 300D 1500 mm 100% poliestere riciclato
  • Fodera – parte anteriore: 100% poliestere (riciclato)
  • Rivestimento: 100% poliuretano
  • Tessuto: 150D/PU
  • Sistema di sospensione: Tergolight Comfort Space
  • Spallacci: Ergoshape
  • Scomparto interno per la sacca idrica
  • Tasche: 2 laterali, 1 sullo spallaccio dx, 1 sulla fascia ventrale, 1 ampia tasca frontale
  • Patella rimovibile e utilizzabile come marsupio
  • Paese produttore: Vietnam
  • Link al produttore

Modalità di test

Ho utilizzato lo zaino Vaude Ahead 48+ in questa estate 2023 sia per rapide camminate con dislivelli contenuti sia per trekking più impegnativi con tutto l’equipaggiamento necessario per bivaccare in tenda.

La maggior parte delle escursioni sono state fatte in solitaria e a scopo fotografico, trasportando così anche treppiedi, macchina fotografica, filtri e obiettivi. Il massimo peso totale riscontrato è stato di 11,2 kg.

L’ho utilizzato sia durante giornate particolarmente afose che nottate fresche con il vento forte, bagnandolo anche sotto una pioggia leggera di alcuni minuti.

Test Vaude Ahead 48+

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

La prova sul campo del Vaude Ahead 48+

Comfort e regolazioni

Il primo impatto con il Vaude Ahead 48+ è decisamente positivo. Alla vista e al tatto, lo zaino presenta materiali di pregio. Colpiscono il peso davvero ridotto, gli spallacci ergonomici, lo schienale facilmente regolabile in altezza per mezzo di una fettuccia e la fascia ventrale.

Spallacci, schienale e fascia hanno una bella struttura a nido d’ape molto imbottita a tutto vantaggio della comodità.

lo schienale dello zaino da trekking Vaude Ahead 48+

Lo schienale può essere regolato facilmente tirando la cinghia arancione fino a impostare l’altezza corretta. Lo spazio presente nella parte lombare permette alla colonna vertebrale di “incastrarsi” alla perfezione e alleviare il senso di oppressione sulla schiena.

Gli spallacci Ergoshape lasciano piena libertà di movimento alle braccia in ogni direzione.

Stabilità e traspirazione sul dorso

L’intero sistema di sospensione Tergolight del Vaude Ahead 48+ funziona davvero molto bene. Mentre lo schienale appoggia sulla schiena si ha la sensazione che il carico venga ammortizzato. Ho trovato questa sensazione decisamente piacevole e rilassante per la schiena e le spalle.

Il tensionamento del carico viene eseguito tramite le cinghie sulla sommità degli spallacci e sopra le tasche laterali. Queste ultime sono molto utili anche per supportare oggetti più alti e ingombranti come il mio treppiede fotografico.

Un’ulteriore cinghia sotto la patella permette di tensionare il carico anche dall’alto e la fibbia (in questo caso rossa) è staccabile per poter essere utilizzata in sostituzione di una eventuale fibbia rotta.

Grazie allo schienale ergonomico e ai sistemi di sospensione e di tensionamento iI Vaude Ahead 48+ si dimostra ben stabile sulla schiena a tutto vantaggio della sicurezza di marcia anche su terreni impervi e pietraie, in salita e discesa.

tasca per portare treppiede fotografico

La traspirazione è favorita dal fatto che le imbottiture a nido d’ape sulla schiena sono generose e formano due binari ai lati della colonna vertebrale diminuendo la superficie di contatto.

Tuttavia, un certo grado di contatto è necessario. Per massimizzarlo, e quindi migliorare la traspirazione, è fondamentale regolare con cura l’altezza dello schienale e la tensione degli spallacci.

regolazione dell'altezza dello zaino da trekking

Tasche e scompartimenti del Vaude Ahead 48+

L’accesso al sacco principale del Vaude Ahead 48+ è ampio e permette di infilare facilmente all’interno tutto il materiale. In alto è chiuso da un elastico con fibbia a molla e una cinghia di tensionamento, mentre all’interno troviamo lo scompartimento per la sacca idrica, con l’uscita del tubo presso la spalla sinistra.

Regolando le fibbie della patella possono essere guadagnati ulteriori 8 litri di capacità.

La mancanza di una apertura frontale o laterale si fa sentire tutte le volte che si deve accedere al materiale contenuto nella parte bassa dello zaino, per cui va fatta particolare attenzione all’ordine di carico dei materiali.

apertura principale zaino Vaude Ahead 48+
L’accesso allo scompartimento principale del Vaude Ahead 48+.

Le tasche presenti sulla fascia ventrale e sullo spallaccio destro sono piuttosto piccole: sullo spallaccio possono starci comodamente delle chiavi o una piccola frontale, mentre in quella della fascia ventrale possono starci fazzoletti o batterie di ricambio, ma non uno smartphone.

Le tasche elastiche laterali del Vaude Ahead 48+ sono capienti e possono contenere sia oggetti alti e ingombranti, come un treppiedi fotografico, sia più convenzionali come una borraccia. Nella stessa tasca sono riuscito a far stare senza troppi problemi una borraccia da mezzo litro, un thermos da 750ml e una crema solare.

tasca laterale elastica zaino da trekking Vaude Ahead

Queste tasche hanno anche un’apertura laterale verso chi indossa il Vaude Ahead 48+ che dovrebbe facilitare l’accesso al loro contenuto. Questo può essere un problema se si pensa di inserirvi oggetti più piccoli (come appunto la crema solare) che potrebbero scivolarvi fuori.

In questo caso sono risultate molto utili le cinghie di compressione presenti anche all’interno delle tasche per tenere saldo il contenuto, ma ovviamente diventa poi impossibile accedervi se non togliendo lo zaino.

I bastoncini si possono legare in due modi: sia frontalmente allo spallaccio, sia sul dorso dello zaino tramite delle fibbie con elastico. Se fissati frontalmente la punta dei bastoncini si potrà poi infilare nella maniglia nella parte sottostante dello zaino.

Sul dorso dello zaino sono presenti due strisce daisy-chain con diverse asole a cui appendere oltre ai bastoncini anche altra attrezzatura come un caschetto o una semplice tazza.

In tutto lo zaino non sono presenti passanti dove far passare altre cinghie per cui non è possibile fissare altro materiale sotto o sopra come si fa di solito con la tenda, il materassino o il casco. L’unica possibilità pertanto è sfruttare al massimo le due daisy-chain.

Sul dorso del Vaude Ahead 48+ c’è un ampio scomparto esterno traforato ed elasticizzato richiudibile con una fibbia. Questo scompartimento risulta utile per trasportare abbigliamento sudato, un caschetto o, come nel mio caso, la tenda bagnata prima di ripiegarla nella sua sacca.

Test Vaude Ahead 48+

Una delle cose che mi ha più incuriosito di questo zaino è senza dubbio la patella staccabile. Sganciando due piccole fibbie è infatti possibile staccare il “cappuccio” dello zaino, risvoltarlo e trasformarlo in un marsupio con due comode tasche.

il marsupio dello zaino
La patella dello zaino trasformabile in marsupio

Inizialmente sembrava una cosa un po’ fine a sé stessa, ma utilizzando lo zaino mi sono reso conto che diventa molto utile.

Il Vaude Ahead 48+ è uno zaino fatto per essere riempito di materiale e pertanto se ci si deve allontanare dalla tenda di poche centinaia di metri diventa fastidioso portarsi tutto con sé.

zaino marsupio per trekking

Impermeabilità del Vaude Ahead 48+

Il Vaude Ahead 48+ non è impermeabile, ma idrorepellente: utilizzato in un tardo pomeriggio sotto una lieve pioggerellina, non ha dato problemi. Se avessi avuto un copri zaino impermeabile con me, mi sarei sentito però più sicuro. Occorre acquistarlo separatamente.

La resistenza all’acqua è data dalla finitura ecologia Eco Finish applicata ai tessuti che non contiene PFC.

Test Vaude Ahead 48+

Sostenibilità

Vaude è un’azienda conosciuta per la qualità dei suoi prodotti e all’attenzione alla sostenibilità dei materiali utilizzati.

Il Vaude Ahead 48+ non è un’eccezione a questa politica: le emissioni di CO2 nella realizzazione di questo prodotto sono ridotte fino al 50%. Questo grazie all’utilizzo di filamenti di PET riciclato e materiali a base di olio di ricino. Infine, la finitura idrorepellente non utilizza inoltre fluorocarburi (PFC).

Tutte queste caratteristiche valgono le etichette Vaude Green Shape, Grüner Knopf, Fair Wear (per le condizioni di lavoro) e Myclimateneutral, e la certificazione internazionale Bluesign.

Test Vaude Ahead 48+

Consigliato per

Dopo vari utilizzi reputo il Vaude Ahead 48+ uno zaino di qualità elevata, ottimo per trasportare carichi anche importanti. Lo consiglio a tutti coloro che intendano fare trekking brevi e di avvicinamento durante i quali non sia necessario accedere spesso al contenuto, ma anche per trekking lunghi di più giorni per via della capacità di carico e della comodità una volta indossato.

Può essere anche un ottimo zaino per famiglie o gruppi di amici in cui una persona sola si carica l’attrezzatura pesante (tenda, sacchi a pelo, fornello) e si dividono cibo, magliette di ricambio e antivento negli zaini degli altri partecipanti in modo da averli rapidamente accessibili.

Vista la particolare attenzione che Vaude dedica alla sostenibilità, lo consiglio anche a chi ha a cuore le tematiche ambientali.

Prezzo: € 230

Acquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Vaude?
Test Gregory Zulu 35

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Aku Flyrock Ws
Maria

Aku Flyrock Ws

Scarpa da hiking veloce per escursionisti evoluti che cercano sensibilità e naturalità nella camminata.

Meindl Tonale gtx
Michele

Meindl Tonale GTX

Scarponi confortevoli e protettivi per trekking di più ore su sentieri di media difficoltà.

Test Kayland Duke Mid Gtx
Amos

Kayland Duke Mid Gtx

Scarpa da hiking veloce su terreno tecnico, con un buon compromesso tra comfort e precisione.

Test Vango Microlite 200
Enrico

Vango Microlite 200

Sacco a pelo sintetico che non teme l’umidità, per trekking con temperature miti.

COME SCEGLIERE GLI SCARPONI DA ALPINISMO

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.