Voto Totale
-
Traspirazione
-
Comfort
-
Funzionalità
-
Stabilità
In sintesi
Uno zaino da trail la cui descrizione è nel nome: “race”. Un biglietto da visita che fa capire immediatamente la destinazione d’uso di questo zaino: la performance, in gara o in allenamento. Costruito con tessuti leggerissimi e traspiranti pesa appena 127g (taglia M).
Nulla è lasciato al caso, ogni dettaglio è ridotto all’essenziale senza perdere funzionalità e comodità. L’unica pecca rilevata riguarda la profondità delle tasche per le borracce, qualche cm troppo profonde.
Pro
- Leggerezza
- Stabilità
- Praticità
- Comodità
Contro
- Tasche per le borracce troppo profonde
La categoria degli zaini da trail è diventata quasi un ponte tra gli zaini “classici” ed i gilet, tanto che nel nome del The North Face Race Day 8l della Flight Series compare proprio la parola “gilet”.
Non è un caso: la filosofia minimalista con cui è stato costruito questo zaino fa si che, una volta indossato, non si senta addosso. Proprio come se fosse un capo d’abbigliamento.
La tasca principale e la retina sul fondo sono grandi abbastanza per contenere l’abbigliamento necessario per cambiarci o coprirci in caso di tempo avverso, mentre le tasche sugli spallacci, essendo di dimensioni generose, contengono tutto quello che vogliamo avere a portata di mano.

Caratteristiche Tecniche del The North Face Race Day
- Volume: 8 litri
- Dimensioni: 42,5cm*42cm*0,5m
- Peso: 127 g
- Tessuti: Nylon Cordura®, Elastan
- Link al produttore
Ogni parte dello zaino è studiata e realizzata con un tessuto apposito. Il corpo principale del The North Face Race Day 8l è realizzato in Nylon Cordura® 60 g/m² Ripstop intessuto con finiture idrorepellenti. Le tasche sono leggermente più robuste, realizzate in Nylon 80 g/m², Elastan con FlashDry.
Ultima nota relativa ai tessuti: molto efficace la retina che collega gli spallacci con la tasca principale nella parte bassa. Essendo molto elastica fascia perfettamente il costato garantendo la traspirazione.

Modalità di test
Ho usato il The North Face Race Day 8l durante i miei allenamenti per le gare autunnali, durante i mesi di Luglio e Agosto, dove il caldo, anche in quota, si fa sentire.
La prova sul campo del The North Face Race Day 8l
Il primo pensiero che ho avuto quando l’ho preso in mano e l’ho indossato è stato: “meno male che lo vendono insieme alle borracce altrimenti non lo sentirei addosso”.
La tasca principale e la retina posteriore
Quando mi sono ritrovato a riempirlo per la prima uscita ero perplesso riguardo l’accesso alla sacca principale. Avevo paura fosse comoda per caricare ma scomoda nel caso bisognasse tirare fuori qualcosa. Invece nulla di più sbagliato: l’apertura è sufficientemente grande e l’elasticità dei tessuti fa si che si riesca ad allargare ulteriormente in modo da prendere qualsiasi cosa senza problemi.
Molto funzionale il gancetto che serve per chiudere lo scomparto principale. Non si tratta di una vera e propria chiusura, ma evita che la sacca sia completamente aperta.
Il vantaggio è che è possibile prendere qualcosa nello zaino anche senza toglierlo. Lo svantaggio è bisogna stare attenti in caso ci si inginocchi che non fuoriesca qualcosa di piccolo, tipo la frontale.

La retina posteriore è molto ben costruita, con la giusta forma, la giusta dimensione e la giusta elasticità consente di riporre la giacca antipioggia in modo che sia sempre pronta all’uso e di riporla una volta terminato il suo utilizzo;. tutto anche senza togliere lo zaino, senza alcuna difficoltà.
Gli spallacci e le relative taschine
Veniamo ora alle tasche sugli spallacci. Rispetto al volume del vano principale queste sono di dimensioni molto generose e consentono di riporre tutto quello che deve essere a portata di mano.
Troviamo 3 tasche sullo spallaccio destro e 4 sullo spallaccio sinistro. La quarta taschina è “nascosta” sotto la tasca della borraccia e chiudibile con una piccola cerniera, ottima per le cose di valore.

Le tre taschine sono nelle posizioni “classiche” degli zaini da trail. La prima dall’alto è di forma allungata per contenere le soft flask, la seconda è subito sotto e la terza, la più piccola, è cucita sopra alla seconda. Con questo accorgimento si sfrutta al meglio l’elasticità del materiale che tiene ben saldo il contenuto sia della terza che della seconda tasca.

L’unico neo che ho rilevato è che le tasche per le borracce sono leggermente troppo lunghe rispetto alle borracce stesse (vendute insieme allo zaino e di ottima qualità). Questo si nota poco quando la borraccia è piena, perchè l’elasticità della tasca lavora al meglio e tiene in posizione la borraccia. Ma svuotandosi scivola sempre più in basso, risultando meno comodo bere.
Fortunatamente The North Face ha posizionato due elastici proprio sopra alla tasca portaflask.in questo modo è possibile farli passare attorno al tappo delle borracce attenuando il problema sopra descritto.
Inoltre questo accorgimento fa sì che sia impossibile perderle e che ci si possa aiutare nell’inserimento una volta riempite.

La chiusura pettorale
Il sistema di allaccio è semplicissimo: due clips che scorrono in altezza lungo due astine rigide posizionate affianco alla tasca portaborracce. Essenziale ma funzionale, si regola in modo rapido e permette a chi, come me, preferisce allentare la chiusura in salita, di farlo senza perdere tempo.
Durante la corsa
C’è davvero poco da dire sul comportamento dello zaino una volta in movimento: è come non averlo.
In salita, dove la stabilità conta meno, si apprezza la traspirabilità, degna di una maglietta tecnica.
In pianura e discesa, dove si corre maggiormente e ci sono più sollecitazioni, emerge la stabilità dello zaino. Non si avvertono sobbalzi del materiale contenuto all’interno o sfregamenti fastidiosi.

Consigliato per
Il The North Face Race Day 8l è stato progettato e realizzato per chi mette in primo piano la performance. Ogni dettaglio è curato per minimizzare peso e ingombro; nessun fronzolo, l’essenza del minimalismo.
Il suo volume di 8 litri lo rende adatto a gare ed allenamenti di trail running su distanze medio/lunghe. Il materiale per gare fino a 60 km, anche in alta montagna, ci sta tranquillamente.
Grazie all’elasticità dei tessuti questo zaino garantisce stabilità del carico pur essendo mezzo vuoto, quindi si adatta bene anche all’impiego su distanze brevi.
Acquista Online
1 risposta
Ho avuto modo di provare anch’io questo zaino e confermo quanto scritto, eccetto due punti:
1. La tasca orizzontale posteriore va bene per trasportare degli indumenti, ma non dei bastoncini (come indicato da the north face sul loro sito) perché escono molto facilmente.
2. Collegandomi al punto sopra ho dovuto inserire i bastoncini nella tasca principale e mi hanno rotto il tessuto esterno dello zaino nella parte bassa.
Personalmente ritengo che se la tasca orizzontale fosse stata fatta più lunga si sarebbero potuti portare anche i bastoncini, cosa che ad oggi non è possibile fare (se non innescando altri tipi di problemi).