Voto Totale
-
Traspirazione
-
Comfort
-
Funzionalità
-
Stabilità
In sintesi
Lo Scott Trail RC TR’ 10 è uno zaino per trail running esplicitamente pensato per l’utilizzo in gara, massima leggerezza e niente fronzoli ne fanno uno zaino veramente performante. Ottimo per qualsiasi competizione (anche le più lunghe) in quanto è perfettamente stabile sia da vuoto che da pieno, nei suoi 10 litri riesce a trasportare tutto il materiale necessario per quasi ogni condizione, grazie anche alle tasche studiate in modo magistrale.
Pro
- Leggerezza
- Estetica
- Robustezza
- Calzata
- Comodità
- Capienza
Contro
- Poco adatto a borracce rigide
- Non impermeabile
Lo Scott TRAIL RC TR’ 10 è uno zaino minimale, pensato per avvolgere il busto con un peso minimo e adattarsi al suo contenuto grazie al materiale elasticizzato di cui è composto.
Confesso che personalmente non sono mai stato un fan di questo genere di zaini. Preferivo zaini più strutturati con molte tasche e varie possibilità per riporre il materiale, privilegiando la praticità alla performance.

Tuttavia, dopo molti mesi di utilizzo nelle situazioni più varie devo dire che questo zaino Scott Trail RC TR’ 10 ha rivoluzionato le mie abitudini. Con un po’ di “mestiere” si riesce a riporre tutto il materiale necessario, accedendovi in modo spartano ma sufficientemente comodo. Dopo un po’ di uscite ci si abitua alla nuova filosofia, tanto da rendere davvero spiacevole tornare alle vecchie soluzioni se le condizioni lo rendono indispensabile.
Caratteristiche tecniche del Scott Trail RC TR’ 10
- Peso: 165 g
- Volume: 10 litri
- Composizione: Tessuto esterno: 75% poliammide, 25% elastan; Fodera: 100% poliammide
- Link al produttore

Modalità di test
Ho testato lo Scott Trail RC TR’ 10 nelle condizioni più disparate. Distanze dai 20 ai 110 km, in allenamento e in gara, sulla neve in gennaio e in estate con clima torrido.
L’ho utilizzato quasi vuoto e pieno sino all’orlo, con faretra porta-bacchette e senza.
Nelle tasche porta-borracce ho utilizzato sia le ottime flask fornite in dotazione che altre di capienza simile ma di marche differenti.
Ho provato anche l’utilizzo di borracce rigide, e questo è stato l’unico caso in cui ho avuto qualche noia. Infatti la borraccia va a premere sul petto e alla lunga diventa fastidiosa, soluzione da evitare se si pensa di superare le tre o quattro ore di corsa.
Un plus è che la faretra può essere utilizzata con successo sia per portare le bacchette da trail che come tasca aggiuntiva per riporre magari un guscio o un terzo strato a cui accedere velocemente, nonostante non sia stata pensata per questo scopo.

La prova sul campo
Lo zaino Scott Trail RC TR’ 10 è ben bilanciato, una volta indossato quasi ci si dimentica di averlo sulle spalle.
Queste le caratteristiche principali.

Flask
Le due flask Scott Soft Bottle 500 cl con beccuccio corto svolgono ottimamente il loro lavoro, hanno un’ottima chiusura e non danno cattivi odori al contenuto.
Raggiungere il beccuccio senza aiutarsi con la mano è possibile ma difficoltoso (le cannucce avrebbero aiutato). Ma se la si afferra con la mano opposta si riescono ad utilizzare comodamente senza estrarle sino a che sono completamente vuote, dopo di che rimangono ben fissate senza rischiare di perderle.
Faretra
Ottima la fattura, che permette di ospitare qualsiasi bacchetta senza disturbare eccessivamente. E’ possibile estrarre il contenuto in corsa seppur non troppo comodamente, mentre per riporle è necessario togliersi lo zaino.

Tasche frontali
Sono presenti 2 gruppi di 3 tasche per ogni spallaccio sovrapposte: una “mezza tasca”, la tasca flask e una con foro sottile superiore. La prima è la più comoda da raggiungere e può ospitare diversi oggetti tra cui anche uno smartphone, che rimarrà esposto per metà ma senza comunque rischio di perderlo. La terza può ospitare un roadbook arrotolato, un gel o una barretta.
Sul lato inferiore dello Scott Trail RC TR’ 10 sono presenti due tasche con cerniera che possono ospitare sino a 5 gel o una frontale con pile di ricambio. E’ possibile aprirle e recuperare il contenuto con una sola mano, mentre per chiuderle è utile aiutarsi con la seconda mano. Rimane comunque possibile accedervi senza eccessiva difficoltà correndo e senza togliersi lo zaino di dosso.

Tasche posteriori
Sul retro abbiamo la rete divisoria (che sconsiglio di utilizzare se non per materiale piatto quale può essere il telo di emergenza) e la tascona principale con cerniera. C’è poi una mezza tasca senza chiusura che comunque, grazie alla sua elasticità, permette di ospitare sino ad una maglia termica a maniche lunghe senza pericolo di perderla per strada.
Fischietto
E’ nascosto all’interno della tasca destra, piccolissimo ma facile da recuperare grazie al corto cordino che lo lega. Ha un suono non troppo intenso ma sufficiente per farsi sentire in caso di emergenza.
Lo zaino si chiude frontalmente con due lacci elastici comodi e robusti.
Capienza
In definitiva la capacità di carico dello zaino Scott Trail RC TR’ 10 è più che adeguata, arrivando ad ospitare, a titolo di esempio, tutto il materiale obbligatorio standard per le sky più importanti, con in aggiunta una minima parte di dotazioni extra. Non è invece sufficiente se deve contenere anche il materiale del kit freddo tipico delle gare in alta quota (ad esempio piumino e ramponcini).

Un utile gancetto
Un dettaglio che riassume la filosofia di questo zaino è il gancetto posteriore. Minimale, ben studiato, leggero e robusto, si presta ad un utilizzo che va oltre a quello che farebbe intendere ad una prima vista.
Personalmente ci aggancio il cappellino di notte e la bandana di giorno, accedendovi quando necessario senza bisogno di fermarmi in quanto raggiungibile con comodità. In alcune occasioni l’ho utilizzato per appenderci un caschetto da alpinismo trasportandolo comodamente.

Qualità dei materiali
Ottima la robustezza dei materiali utilizzati per lo Scott Trail RC TR’ 10. Dopo un utilizzo veramente intenso lo zaino rimane pressoché perfetto in tutte le sue parti.
L’unico neo è l’abrasione della guaina esterna dei due anelli che legano il laccio per agganciare la faretra. Problema evidentemente dovuto allo sfregamento delle flask in quanto vengono utilizzati pochissimo. Infatti, anche quello da utilizzare per invertire l’aggancio per i mancini mostra la stessa usura del suo gemello.

Consigliato per
Lo Scott Trail RC TR’ 10 è un zainetto a tutto tondo e versatile, che può soddisfare le necessità di gran parte dei trail runner nella stragrande maggioranza delle occasioni.
I momenti in cui non lo utilizzerei sono le condizioni in cui il freddo intenso richiede materiale abbondante (triplo strato caldo, ramponcini, ecc,) oppure quei casi in cui è necessaria un’organizzazione dei materiali in scompartimenti separati, organizzati e con buona protezione dall’acqua. Casi che rappresentano il 5% circa delle condizioni che ci si trova ad affrontare nella pratica dei trail running, per il restante 95% lo ritengo una soluzione ideale.
