Recensione Samaya Ultra 35

samaya ultra 35

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.2
  • Traspirazione sul dorso
    (2)
  • Comfort
    (5)
  • Funzionalità
    (4)
  • Stabilità
    (5)
  • Peso
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Zaino pensato per essere la scelta dell’alpinista professionista o con grandi obiettivi. Unisce i migliori materiali disponibili sul mercato con un design essenziale e pensato per scalare bene e intensamente. Dimensioni perfette per una due giorni intensa in parete. Lo zaino per il vostro Eiger! Qualunque esso sia.

Pro

  • Leggerezza
  • Costruzione indistruttibile in Dynema e poliestere
  • Impermeabilità
  • Stabilità in tutte le condizioni
  • Sostenibilità: i materiali sono bio-based e Samaya garantisce un servizio di riparazione a vita

Contro

  • Clip ventrale che spesso si inceppa
  • Cordini accessori un po’ troppo sottili

Samaya è nata nel 2018 a Annecy con lo scopo preciso di creare la tenda da alpinismo con le migliori prestazioni possibili. Di questa tenda nei prossimi mesi vi racconteremo..

Dopo il successo della tenda che le è valso l’Ispo Award 2020, Samaya ha voluto riversare il know-how sviluppato con Dyneema su un prodotto egualmente iconico per gli alpinisti: lo zaino. Da qui è nato il Samaya Ultra 35

Per questa recensione ci siamo fatti raccontare dai tecnici di Samaya le caratteristiche base di questo zaino e gli obiettivi che si sono posti nel realizzarlo.

  • Volume 35 litri: scelto per garantire almeno due giorni di avventura, senza però avere dimensioni eccessive da intralciare i movimenti e l’arrampicata;
  • Leggero: per questo è stato deciso di usare il Dynema, lo stesso usato nelle loro tende;
  • Personalizzabile: i portapicche, i porta sci, lo schienale possono essere rimossi in maniera da personalizzare lo zaino a seconda delle proprie esigenze (ad esempio in estate non servono i cordini portasci);
  • Impermeabile: il materiale usato è completamente impermeabile così come la chiusura superiore di tipo roll-top. Samaya ha atleti che fanno avvicinamenti in kayak, per questo lo zaino deve essere impermeabile. Per questa ragione si è accettato di sacrificare il foro del camel-back;
  • Riparabile: i clienti in caso di rotture possono spedire a spese di Samaya lo zaino per riparazione;
  • Sostenibile: il Dynema usato è di origine vegetale

Lo zaino Ultra 35 nel 2022 ha vinto Ispo Award. Durante la riunione della giuria, siamo tutti stati unanimi nel decretare il successo di questo zaino.

Caratteristiche tecniche del Samaya Ultra 35

  • Accoppiamento di Dynema e poliestere di origine vegetale
  • Volume: 35 litri
  • Impermeabile : 20.000 mm di colonna d’acqua
  • Due piccole tasche funzionali: una esterna e una interna
  • Portasci doppio rimovibile
  • Portapicche doppio rimovibile
  • Portacasco rimovibile
  • Cintura ventrale rimovibile
  • Schienale in alluminio rimovibile
  • Peso: 821 g , con tutti gli accessori montati – 495 g senza accessori e schienale alluminio.

Samaya si vuole anche distinguere per una certa eleganza sia nel design che nei colori. Il primo aspetto che colpisce è l’imballo di questo zaino. Lo riceviamo in una scatola di cartone patinato bianco: con illustrate le caratteristiche principali dello zaino.

All’interno troviamo lo zaino e anche il libretto di istruzioni!

recensione zaino samaya

La scatola è comoda per riporre lo zaino quando non lo si usa e per spedirlo in riparazione, se mai servisse. Per uno zaino così prezioso poterlo ricevere in una scatola che ne garantisce l’integrità è un ottimo punto di partenza. Soprattutto per chi acquista on-line.

Il materiale dello zaino Samaya Ultra 35 è un sandwich: all’interno abbiamo il Dyneema per garantire resistenza, all’esterno è stato usato il poliestere per la sua maggiore resistenza all’usura.

zaino samaya ultra 35

Come anticipato questo zaino è stato pensato per l’alpinismo, per arrampicare, per muoversi liberamente e in effetti la prima cosa che si nota è il peso contenuto.

samaya ultra 35 zaino

Come si vede siamo a 821 g con tutti gli accessori montati. Ma si scende a 495 g togliendo accessori e schienale. C’è solo il peso necessario per contenere quello che si porta via.

La struttura è a tubo, con un patta bianca che ha il doppio scopo di coprire e proteggere la chiusura roll-top e di bloccare la corda quando la si porta di traverso sullo zaino. Su questa patta è disponibile una comoda piccola tasca per piccoli oggetti: barrette, burrocacao, crema solare, fazzoletti.

All’interno dello zaino troviamo invece una tasca con cerniera e un piccolo gancetto per le chiavi della macchina o di casa. Questo gancetto ha il pregio di essere in metallo, più resistente di quelli in plastica che di solito troviamo.

zaino alpinismo samaya

Lo zaino è chiuso con una chiusura tipo roll-top impermeabile.

recensione zaino alpinismo

Gli spallacci dello zaino Samaya Ultra 35 sono imbottiti e sono fissati allo zaino anche tramite due tiranti superiori (che su questo tipo di zaini è da molto che non vedevo) che permettono di bilanciare molto bene lo zaino. Per poi stabilizzare tutto alla schiena c’è una cintura ventrale (sempre rimovibile) e un tirante al petto.

recensione zaino alpinismo samaya

Per gli accessori Samaya ha pensato anche alle guide di montagna: i due porta picche sono in grado di portare due coppie di picche, così come i porta sci sono lunghi a sufficienza per portare due coppie di sci (non sci da freeride). Questo dettaglio sarà appunto utile a guide o alpinisti che necessitino di alleggerire lo zaino del cliente o del compagno.

Il portapicche scelto è il sistema migliore disponibile: ancoretta per bloccare la testa delle picche, tasca in cui infilare le becche perché non ballino e laccetto superiore per fermare il manico. Sistema stabilissimo.

zaino alpinismo

I portasci sono sul fianco dello zaino.

zaino alpinismo samaya ultra 35
Particolare porta sci inferiore

C’è anche la retina centrale portacasco, anche questa è rimovibile.

Modalità di test

Ho usato questo zaino dappertutto. A fare cascate di ghiaccio, vie di roccia, uscite di scialpinismo. Ho voluto anche provarlo in bicicletta perché grazie alle e-bike sono in molti che fanno gli avvicinamenti in bicicletta.

La prova sul campo del Samaya Ultra 35

Come detto lo zaino ha forma a tubo: lo si riempie facilmente. Inoltre il colore bianco, trasparente, permette di vedere bene di giorno cosa c’è dentro lo zaino. La taschina interna è utile per riporre cose preziose che non si usano spesso.

La chiusura roll-top è veramente comoda: ovviamente per garantire la sua funzione impermeabile lo zaino non può essere riempito troppo, altrimenti non si riesce a richiudere il roll.

La patta di chiusura superiore inizialmente non mi era piaciuta perché mi sembrava in più. Però devo dire che quando si porta la corda sopra lo zaino, la patta blocca la corda perfettamente , più della singola fettuccia che troviamo in altri zaini. Inoltre questa patta chiude bene lo zaino rendendo la linea molto pulita.

Una volta indossato lo zaino ci troviamo a chiudere la fascia ventrale e qui sorge il primo problema: la clip usata tende a incepparsi spesso. La forchetta tende a entrare di traverso e poi non si blocca. Mi è capitato molte volte, molto noioso. Una clip di forma più tradizionale funzionerebbe meglio.

ultra 35 zaino alpinismo

Sia la cintura ventrale che gli accessori sono fissati allo zaino tramite un sottile cordino di Dynema. Il fatto è che troppo sottile e da come si vede dalla foto sotto esercita una forte carico sui pochi punti di cucitura che lo fissano allo zaino. A mio parere sarebbe stato meglio usare un cordino più spesso, o meglio una fettuccia.

recensione zaino alpinismo
Vedere lo sforzo esercitato sui punti di cucitura

Vista la vocazione invernale che si diceva di questo zaino, ho provato a caricarlo con l’occorrente per una via su una parete nord. Ad esempio Eiger.

Come si vede nella foto abbiamo tutta la parte di attrezzatura di scalata, poi fornelletto, thermos e cibo, infine piccolo sacco a pelo per la notte.

zaino alpinismo samaya recensione

Da riempito abbiamo ancora spazio all’interno per un piumino per le soste. Come si vede lo zaino non “spancia”, tiene perfettamente la sua forma. Non sembra davvero che nello zaino ci sia tutta quella roba.

zaino samaya

Ora invece in foto troviamo il Samaya Ultra 35 con aggiunti anche gli sci nell’ipotesi che dalla via su parete nord poi si scenda con gli sci, ad esempio se facciamo il Couturier sull’Aguille Verte.

samaya zaino

Vediamo come gli sci rimangano belli dritti, sullo zaino. Questo è importante perché in molti zaini da alpinismo con forma a imbuto si rischia spesso che gli sci facciano una forma a V , e questo tende a dare molto fastidio sulle salite più verticali.

Nella prossima foto invece troviamo lo zaino caricato per una classica giornata di cascate. Dentro abbiamo 12 viti da ghiaccio, rinvii, cordini, materiale da sosta ramponi, imbrago, thermos, guscio. Notare il casco fissato esternamente.

zaino samaya recensione

Infine sono anche andato in falesia: 25 rinvii, 3 paia di scarpe, imbrago e magnesio, cambio e cibo: Ci sta tutto anche in questo caso.

samaya zaino recensione

Una volta in spalla lo zaino Samaya Ultra 35 è molto stabile. Questo è sorprendente se si considera che lo schienale che è perfettamente liscio, senza alcuna preformatura anatomica. davvero un gran risultato. Per me preformature, retine o forme ad alveoli funzionano poco per migliorare la traspirabilità sulla schiena, per cui l’assenza di questi sistemi dal dorso di questo zaino non è un problema. Ritengo la stabilità un requisito molto più importante per uno zaino a vocazione alpinistica. Tale stabilità è mantenuta anche senza lo schienale in alluminio.

Questa stabilità è ancora più apprezzabile quando si scia. A parte la mancanza, ovvia, della tasca per pala e sonda, lo zaino sugli sci è perfetto. Per avventure di sci-e-alpinismo con corda e qualche vite e friend lo ritengo un’ottima scelta.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

Consigliato per

Dato il prezzo importante di questo zaino posso solo consigliarlo per un alpinista esigente, che lo userà molto sia in inverno che in estate. Solo la mancanza della predisposizione per la sacca di idratazione potrà essere un problema in estate su vie particolarmente calde. Nelle molte altre situazioni di avventura che la montagna ci offre si apprezzerà la leggerezza, la perfetta impermeabilità e la grande stabilità.

In funivia o in rifugio, vi garantisco, saranno in molti a essere attirati da questo zaino: il suo look essenziale non passerà inosservato. Dal punto di vista tecnico, invece, mi sembra che tutti gli obiettivi che si sono prefissati i designer di Samaya siano stati centrati.

Prezzo: € 450

Stai cercando altri prodotti e attrezzatura per l’alpinismo?

Test Aku Croda Dfs Gtx

Aku Croda Dfs Gtx

Scarpone da alpinismo leggero e preciso sul tecnico e allo stesso tempo comodo anche negli avvicinamenti.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Scarpa Ribelle Tech 3 Hd
Antonio

Scarpa Ribelle Tech 3 HD

Ultimo erede della serie Ribelle, è uno scarpone leggero e innovativo, per alpinisti molto esigenti.

recensione zaino alpinismo Rab Latok
Edoardo

Rab Latok 20L

Zaino da alpinismo con soluzioni ispirate al trail, leggero e allo stesso tempo stabile e resistente.

recensione zaino alpinismo Vaude Rupal
Giulia

Vaude Rupal Light 28

Zaino da alpinismo super leggero e molto stabile, dalla filosofia minimalista.

Test Singing Rock Bandit
Antonio

Singing Rock Bandit

Piccozza tecnica per passare dall’alpinismo classico a salite di ghiaccio ripido e misto.

COME SCEGLIERE LO ZAINO DA TREKKING

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.