Recensione SALEWA ULTRA TRAIN 22

Zaino Salewa Ultra Train

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.8
  • traspirazione
    (5)
  • comfort
    (5)
  • funzionalità
    (5)
  • stabilità
    (4)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

Progettato per il fast hiking

Uno zaino dedicato a chi si muove veloce ma non vuole rinunciare a praticità e funzionalità. Leggero, con tanti scomparti e tasche ed uno schienale progettato per le grandi sudate. Tecnologicamente evoluto. Tessuto un po’ delicato.

Pro

  • leggerezza e compattezza
  • comodità e indossabilità
  • super accessoriato
  • trattamento impermeabilizzante per pioggia leggera
  • design e colori

Contro

  • elastici laterali esterni non apribili
  • tasca di sicurezza superiore apribile solo slacciando la chiusura magnetica
  • tessuto poco adatto a superfici abrasive

Confesso che non ho mai avuto uno zaino con materiali così all’avanguardia: appena indossato mi sono subito resa conto conto che l’avrei adottato per tante delle mie attività di montagna.

Al primo utilizzo del Salewa Ultra Train per un’uscita di escursionismo nelle Orobie, ho capito come il mio rapporto con lo zaino nelle giornate più calde sarebbe cambiato, e in meglio.

A parte la comodità dovuta al bilanciamento del peso e al perfetto avvolgimento degli spallacci, il suo design Dry Back si è dimostrato performante  e con una notevole traspirabilità. Cosa per me importante, perché in salita con il sole a picco prima di mezzogiorno la mia schiena non fa altro che sudare.

Il Salewa Ultra Train è indicato, oltre che per l’’escursionismo in montagna, per lo speed hiking e l’allenamento in quota.

Secondo me, il primo punto di forza è dato dalla leggerezza (430 gr.): anche pieno sembra quasi di non averlo. Altro elemento a suo favore è l’estrema cura dei dettagli.

Il Salewa Ultra Train in dettaglio

Tasca frontale e laterale

Lo zaino è l’oggetto quasi più personale dell’escursionista in quanto contiene tutto quello che serve per l’uscita in montagna. Offre una scelta di colori anche molto belli (specialmente il fucsia) e una stampa con sublimazione riflettente che aumenta la visibilità quando si parte o arriva con il buio .

Mi piacciono in particolare i dettagli molto curati dell’Ultra Train: accesso laterale diretto per oggetti come il gilet (o il cioccolato), un accesso frontale e una chiusura superiore con una fibbia magnetica apribile con una sola mano.

Sotto questa fibbia si trova la tasca di sicurezza con zip dove tenere chiavi e oggetti di valore.

Zaino Salewa Ultra Train
Tasca di sicurezza con zip e portachiavi

Sono davvero tanti comparti, perché le tasche laterali a destra e sinistra sono doppie – una più profonda (comoda per la mia borraccia di 1 litro) e una più piccola dove metto il cellulare che uso per fare fotografie.

Questo è facilmente accessibile senza dover togliere lo zaino. Lo zaino è inoltre predisposto con un’uscita per sistema di idratazione camel-bag.

Zaino Salewa Ultra Train 22 litri
Con i 22 litri è il più capiente tra gli Ultra Train di Salewa

Conclusioni

Questo zaino con design Dry Back rispetta in pieno la promessa di ridurre il sudore della schiena durante lo speed hiking e le attività aerobiche intense.

Messo alla prova in più uscite, tra i 1.200 mt di Spiazzi di Gromo fino ai 2.225 mt di quota della Grotta dei Pagani in Presolana, il risultato è uno zaino che ti consente di mantenere la schiena asciutta anche nelle giornate più calde e offre traspirabilità, una buona circolazione dell’aria e una leggerezza invidiabile.

Il tutto grazie a materiali innovativi e a un design davvero funzionale. La recensione non può che essere quindi molto positiva.

Zaino Salewa Ultra Train con schienale Dry Back
Lo schienale traspirante Dry Back
Acquista Online
Test Gregory Zulu 35

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

4 risposte

    1. Ciao Daniele! Lo zaino è leggero e versatile quindi potrebbe essere utilizzato anche in MTB. Poiché ha uno certo ingombro e capienza, valuterei in alternativa uno zaino compatto per percorsi più impegnativi, da uno produttore specializzato per accessori bici 🙂

    1. Ciao! No, ho provato ma sono caduti. Purtroppo questo è un punto debole dello zaino. Non è possibile allacciare nulla tranne abbigliamento perché non è possibile aprire i lacci ma sono fissi con un elastico flessibile (appunto per stringere abbigliamento).

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Zamberlan Circe Gtx
Fulvia

Zamberlan Circe Gtx

Calzatura al femminile che unisce le caratteristiche di una scarpa da trail con il sostegno di una da trekking.

Test Aku Flyrock Ws
Maria

Aku Flyrock Ws

Scarpa da hiking veloce per escursionisti evoluti che cercano sensibilità e naturalità nella camminata.

Meindl Tonale gtx
Michele

Meindl Tonale GTX

Scarponi confortevoli e protettivi per trekking di più ore su sentieri di media difficoltà.

Test Kayland Duke Mid Gtx
Amos

Kayland Duke Mid Gtx

Scarpa da hiking veloce su terreno tecnico, con un buon compromesso tra comfort e precisione.

GUIDA ALIMENTAZIONE PER SPORT DI MONTAGNA

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.