Recensione Ortovox Haute Route 32

recensione zaino Ortovox Haute Route

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.5
  • Comfort
    (5)
  • Funzionalità
    (5)
  • Stabilità
    (5)
  • Peso
    (2.5)
Voto Utenti 4 (1 recensione)

IN SINTESI

Un modello che è un grande classico di Ortovox per lo scialpinismo. Migliorato costantemente negli anni, si presenta oggi con materiali di grande qualità e dotazioni davvero complete, a discapito però di un peso non proprio piuma. Ma si tratta di un “minus” che passa in secondo piano rispetto alle caratteristiche generali del prodotto.

Pro

  • Doppia apertura
  • Molteplici accessori per il fissaggio e la gestione dell’attrezzatura
  • Comfort e stabilità sulla schiena
  • Qualità e robustezza dei materiali

Contro

  • Peso superiore alla media

Premessa

Haute Route 32 è probabilmente il modello di zaino da scialpinismo più rappresentativo di Ortovox. Si tratta di uno zaino progettato non solo per uscite giornaliere, ma per tour di più giorni su terreni anche impegnativi. Questo grazie alla presenza di numerose possibilità di aggancio per l’attrezzatura e l’uso di materiali particolarmente robusti.

Uno zaino quindi per un utilizzo intenso, dove occorre portarsi dietro anche materiale alpinistico, con le relative conseguenze in termini di ingombro e di peso.

Zaino Ortovox Haute Route 32

Caratteristiche tecniche di Ortovox Haute Route 32

  • Cordura e poliammide 420 D Oxford idrorepellente e PFC Free
  • 7 diversi comparti
  • Duplice accesso al comparto principale: superiore e dorsale
  • Comparto separato per i materiali di sicurezza
  • Schienale O-Flex-2-Frame
  • Duplice fissaggio sci: laterale e diagonale
  • Fissaggio snowboard e racchette da neve
  • Fissaggio piccozza e bastoncini
  • Fissaggio corda
  • Fissaggio ramponi
  • Chiusura pettorale regolabile in altezza e con fischietto di emergenza
  • Rete di fissaggio casco integrata e a scomparsa rapida
  • Cinghie di compressione a clip
  • Predisposizione per sistema d’idratazione
  • Peso: 1.400 gr (dichiarato: 1340 gr)
  • Certificazione Fair Wear
  • Link al produttore
Zaino scialpinismo

Tre cose mi hanno colpito subito di questo zaino, due positive e una negativa. La prima è il design: sobrio e stiloso al tempo stesso, che racchiude in modo intelligente molteplici funzionalità. La seconda è la sensazione di qualità e robustezza dei materiali. La terza è il peso, sicuramente superiore rispetto ad altri modelli di pari litraggio.

Partendo dal design, è evidente lo sforzo di progettazione di Ortovox, che ha condensato nello zaino Haute Route 32 davvero tantissime funzioni. Alcune sono un po’ nascoste e da scoprire, ma in questo è d’aiuto il piccolo libretto di istruzioni allegato allo zaino e i video tutorial sul sito.

Istruzioni zaino Ortovox
Le istruzioni sono sintetiche ma chiare.

La terza sono i 1.440 grammi di peso, decisamente oltre la media del settore, che sono imputabili ad una struttura costruttiva pensata per utilizzi in condizioni gravose. Ma durante questo test ho avuto la conferma che il peso è relativo e non può essere valutato a prescindere dal comfort.

Modalità di test

Considerando le pessime condizioni scialpinistiche di questo inizio inverno, ho utilizzato l’Ortovox Haute Route 32 in occasione di due gite in giornata e di un’esercitazione di sicurezza con ricerca artva. L’ho poi testato anche durante alcune giornate di scialpinismo a bordo pista lungo percorsi dedicati e in occasione di una salita alpinistica senza sci.

Test dello zaino Ortovox in discesa fuoripista

La prova sul campo di Ortovox Haute Route 32

Tasche e scomparti

Lo zaino Ortovox Haute Route 32 ha due diverse modalità di accesso al compartimento principale: la classica zip per l’accesso dall’alto e una zip sullo schienale che consente un’apertura sul dorso “a libro”. Soluzione molto comoda e pratica.

I compartimenti disponibili invece sono ben sette:

  • tre tasche esterne, di cui una sulla cintura ventrale (capace di contenere uno smartphone);
  • un compartimento dedicato ai materiali di sicurezza (pala e sonda), bello capiente;
  • il compartimento principale dotato di una tasca di sicurezza chiusa a zip e di una tasca elastica per camel bag.

Complessivamente una dotazione notevole, che consente di distribuire molto bene i vari materiali e di accedervi sempre in tempi brevi.

Funzionalità e accessori

In questo ambito l’Ortovox Haute Route 32 è un vero e proprio “coltellino svizzero”, ricchissimo di accessori che lo rendono versatile e pronto a numerosi utilizzi.

Partiamo dalle cinghie laterali, che hanno sia la funzione di compressione sia quella di trasporto sci nella modalità laterale. Entrambe apribili comodamente con la clip e dotate di rinforzi di tessuto per le lamine degli sci.

Clip laterali rinforzate Ortovox
Dettaglio delle clip laterali rinforzate.

Il trasporto degli sci è possibile anche in diagonale, sfruttando un anello e una clip a scomparsa. La stessa clip può essere utilizzata, in alternativa, per bloccare il trasporto della corda.

Fettuccia porta corda Ortovox
Dettaglio della fettuccia porta corda.

Lo zaino Ortovox ha poi un portacasco con retina elastica (di serie) molto pratico e che si nasconde nell’apposita tasca con zip quando non usato.

Zaino Ortovox porta casco
Il sistema porta casco (di serie) con rete elastica.

Il tutto è completato dall’aggancio per le picche (2) e un sistema di trasporto esterno dei ramponi che personalmente ritengo molto interessante.

Infine, per chi fa snowboard o usa le ciaspole, l’Haute Route 32 ha due fettucce supplementari per il fissaggio sulla parte frontale dello zaino.

Tutti gli accessori sono studiati con attenzione e trasmettono sensazione di solidità.

Migliorabili solo gli anelli in velcro porta-piccozze, che sono staccabili e quindi rischiano di essere persi se non vengono gestiti con attenzione.

Comfort e stabilità di Ortovox Haute Route 32

L’Haute Route 32 ha un dorso ergonomico denominato “O-Flex” in cui è integrato uno stabilizzatore ad S che distribuisce il peso in modo uniforme tra i fianchi e le spalle. Le cinghie di controllo laterali si allacciano internamente al sistema dorsale, dando una sensazione di avvolgimento sulla schiena davvero ottima.

Schienale Ortovox Haute Route 32
Lo schienale è di un tessuto che non trattiene la neve.

In salita, ma soprattutto in discesa, si percepisce chiaramente la stabilità dello zaino, anche a pieno carico; cosa che fa dell’Ortovox Haute Route uno zaino decisamente “sciabile”.
Il comfort è poi assicurato anche da spallacci dalla buona imbottitura e rigidità e da una cintura ventrale non minimalista, dotata anche di anello porta materiale.

Spallacci Ortovox Haute Route 32
Spallacci e chiusura ventrale e pettorale lavorano molto bene con il dorso “O-Flex”.

Peso

Al di là dei 60 gr in più che segnala la mia bilancia rispetto al dichiarato dell’azienda, 1.400 gr circa di peso non sono pochi. Se avessi dovuto acquistarlo online questo dato probabilmente mi avrebbe spaventato. Ma alla luce dell’esperienza sul campo, dopo averlo indossato per diversi giorni, posso davvero affermare che il peso “a secco” è relativo.

Ciò che conta è la capacità dello zaino di distribuire correttamente il peso e in questo l’Ortovox Haute Route è davvero eccezionale e fa dimenticare i 2 o 3 etti in più rispetto ad altri modelli concorrenti. Del resto, uno zaino a pieno carico raggiunge i 7 / 9 kg a seconda dell’attrezzatura e 200 / 300 gr di peso a secco in più rappresentano il 2 o il 4% del peso totale. Penso sia meglio portarsi dietro un poco di peso in più se si ha la garanzia che sia distribuito bene e in modo stabile sulla schiena.

Test Ortovox Haute Route 32

Consigliato per

L’Ortovox Haute Route 32 è uno zaino per uscite di scialpinismo impegnative, dove occorre portare molta attrezzatura ed è necessario che tutto sia collocato nel modo migliore e più stabile possibile sulla schiena. La qualità e la solidità dei materiali sono una garanzia anche per usi intensi.

Il peso elevato si fa perdonare con un comfort e una stabilità di prim’ordine che lo rende lo zaino più “sciabile” che abbia mai usato. Utilizzabile anche per alpinismo invernale e in alta quota, vista la sua robustezza e versatilità.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Ortovox?
Test zaino scialpinismo Ortovox
test zaino Peak 35 Ortovox

Ortovox Peak 35

Zaino robusto e multifunzionale per alpinismoo nelle 4 stagioni e scialpinismo.

5 risposte

  1. Grazie della recensione.
    Troppo pesante Haute Route 32, per uscite di skialp tradizionali.
    Trovo più interessanti i modelli Tour Rider 32 e Ascent 32.

    1. Ciao, sono d’accordo: per uscite con poco materiale e in giornata non è lo zaino giusto.
      Io ho anche il Tour Rider 30, ben più leggero. Ma quando hai un po’ di roba sulle spalle l’Haute Route ha tutta un’altra vestibilità, a mio avviso. Te lo senti proprio incollato alla schiena.

  2. Io ho uno zaino modello Donna della Ortovox colore Ghiaccio, molto pratico, però non ci sono molte scelte per le donne, quel modello (che non ricordo il codice) di 3 colori , ghiaccio, blu, marroncino? Comunque volevo un colore diverso più caldo, ma modello donna ( più corto e con spallacci più fini) non esistono questo è un peccato

    1. Ciao Erziana, in realtà Ortovox fa ancora alcuni modelli di zaino in versione “short”, pensati per le donne e le schiene più corte. Ad esempio c’é una versione “S” da 30 litri dell’Haute Route ad altezza ridotta: https://www.ortovox.com/it-it/shop/zaini/p496572-haute-route-haute-route-30-s.
      Sul sito Ortovox scrive “Il SISTEMA DORSALE SHORT è adatto per una lunghezza del dorso di 36 – 44 cm. Si può riconoscere il sistema Short back dalla “S” aggiuntiva nel nome del prodotto.”
      Spero di essere stato utile!

  3. (4)

    Secondo me è lo zaino giusto invernale quando porti del materiale per una giornata sugli sci o una ciaspolata perchè la differenza la senti quando fai del portage con il frame sulla schiena. Se non si usano i 32 litri ci sono 25 litri molto interessanti a prezzi competitivi (mammut, arva, ski trab, camp ecc). Chiunque vada sulla neve sa che la vera differenza la fa l’apertura posteriore e l’accessibilità massima. Tutte le altre funzioni sono utili ma non fanno la differenza perchè poi ognuno ha il proprio elemento distintivo…..

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

La Sportiva Vanguard
Giulia

La Sportiva Vanguard

Uno scarpone da free-touring confortevole e performante in discesa, dalla grande facilità di calzata.

scott explorair hybrid LT
Simone

Scott Explorair Hybrid LT

Guscio leggero e comprimibile per scialpinismo veloce e trail running invernale.

COME SCEGLIERE I RAMPONI

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!