Recensione Zaino Marsupio Pro Level 30

recensione e test zaino scialpinismo

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4
  • Comfort
    (4)
  • Funzionalità
    (4.5)
  • Stabilità
    (4.5)
  • Peso
    (3)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Zaino tecnico da 30 litri votato allo scialpinismo ma che grazie alla sua versatilità ben si adatta a tutti gli sport invernali. Completo in termini di accessori e realizzato con soluzioni molto interessanti che lo rendono estremamente funzionale. Ottimi i materiali e la cura per i dettagli.

Pro

  • Completezza accessori e funzionalità
  • Qualità dei materiali
  • Robustezza

Contro

  • Comfort spallacci (con sacca di idratazione)
  • Assenza di tasche esterne in rete
Marsupio level 30 pro

Lo zaino Marsupio Pro Level 30 colpisce immediatamente per la cura dei particolari e per la gamma davvero notevole di accessori e funzionalità che ne fanno uno zaino completo per la pratica dello scialpinismo.

Si tratta di uno zaino tecnico con struttura semirigida in cui la capacità nominale di 30 litri è suddivisa tra uno scomparto principale più capiente e diversi vani secondari dedicati a funzioni specifiche.

Caratteristiche del Marsupio Pro Level 30

  • Volume: 30 litri
  • Dimensioni: 52x30x24 cm
  • Peso: 1350g
  • Materiale: NYLON-HD-RIPSTOP MAR-TEX 600 PU

Scomparti

L’ampio scomparto principale in cui stivare il materiale più voluminoso è accessibile sia dalla parte superiore dello zaino, sia da una comoda cerniera posta sullo schienale che permette una volta posato a terra lo zaino, di aprirlo “a libro”.

Questa soluzione risolve il problema di riuscire a raggiungere facilmente gli oggetti posti sul fondo dello zaino senza ravanare alla cieca nello scomparto. Inoltre, la “backdoor” aiuta ad organizzare meglio il contenuto dello zaino riempiendolo come se fosse una valigia.

Non manca inoltre all’interno del vano principale una tasca secondaria con chiusura zip, fondamentale per mantenere al sicuro e all’asciutto chiavi (con apposito gancetto per evitare lo smarrimento accidentale), soldi e documenti.

Zaino capiente da montagna

Lo scomparto di emergenza è secondo me uno degli elementi che distingue uno zaino tecnico per scialpinismo da uno zaino “general purpose” da escursionismo.

È infatti fondamentale che in caso di emergenza sia possibile accedere rapidamente e con sicurezza a pala e sonda, senza doverle cercare in mezzo a vestiti, provviste ed altro materiale impilato nello zaino.

Marsupio Pro Level 30 non delude questa aspettativa, con un bello scomparto foderato di arancione brillante e dotato di alloggiamenti per pala, manico e sonda in modo da avere tutto sempre in ordine ed a portata di mano.

il comparto dello zaino dedicato a pala e sonda

Due dettagli interessanti che evidenziano la cura per i particolari nello zaino Marsupio Pro Level 30:

  • I cursori del vano di emergenza si distinguono da tutti gli altri per il colore arancione brillante che permette di individuare a colpo sicuro la cerniera da aprire in caso di emergenza. Tutte le altre cerniere hanno cursori gialli.
  • All’interno del vano sono inoltre stampate istruzioni e numeri utili in caso di emergenza.

Altro vano utile è quello destinato a contenere occhiali/maschera da sci, in morbido tessuto felpato per evitare di graffiare le lenti, accessibile dalla parte superiore dello zaino.

Tasca interna porta chiavi

Esiste infine un ultimo vano, nella parte superiore dello zaino a ridosso degli spallacci ed è quello che nasconde la cinghia (regolabile) utilizzabile per appendere “in diagonale” gli sci qualora fosse necessario portarli a spalla in qualche tratto dell’escursione.

Allo stesso scopo, l’anello inferiore in cui infilare la coda degli sci può essere facilmente regolato in ampiezza per mezzo di una fibbia nella parte superiore dello scomparto principale, quindi facilmente raggiungibile anche con lo zaino carico.

La cinghia superiore può essere usata anche per fissare una corda da alpinismo sopra lo zaino o per legare materiali ingombranti

porta sci dello zaino da scialpinismo

Grazie a robusti supporti e cinghie laterali è comunque possibile anche il classico trasporto con gli sci agganciati sui lati dello zaino, per chi preferisse questa modalità (che personalmente non prediligo).

Esterni

Osservando l’esterno dello zaino Marsupio Pro Level 30 si notano immediatamente nella parte frontale due (lunghe) cinghie dotate di fibbie, utilizzabili per fissare all’esterno attrezzatura di grandi dimensioni come ad esempio ciaspole o anche una tavola da snowboard.

Curioso ma molto efficace il sistema adottato da Marsupio per mantenere in ordine le cinghie frontali. Nel caso non vengano usate per l’intera lunghezza, l’eccedenza può essere arrotolata e fissata grazie al terminale dotato di velcro, in modo che non svolazzi in giro.

Non potevano inoltre mancare un classico porta piccozza e svariati anelli per appendere all’esterno dello zaino il materiale che si vuole tenere a portata di mano. Come, ad esempio i rampanti che si mettono e tolgono a seconda delle condizioni della neve.

L’anello porta piccozza a dire il vero non è enorme, e una picca dalla testa un po’ grande potrebbe stare stretta, ma l’uso principale di questo zaino è per lo scialpinismo dove una piccozza da neve tipicamente è più che sufficiente.

Recensione marsupio

La cinghia ventrale (eventualmente rimovibile) è accessoriata da un lato con un’utile tasca dove riporre piccoli oggetti (fazzoletti, gel, ecc.) e dal lato opposto di un anello porta materiale. Personalmente avrei preferito due tasche per avere più spazio a portata di mano (amo avere del cibo da sgranocchiare durante la salita, barrette, gel, frutta secca, ecc.) ma la singola tasca è comunque abbastanza spaziosa.

Una nota a proposito della lunghezza delle cinghie ventrali. Forse a causa del mio fisico particolarmente asciutto, una volta strette sui fianchi ed infilate negli appositi passanti tendono comunque a penzolare abbondantemente a causa della loro lunghezza, secondo me decisamente sovrabbondante.

La cinghia pettorale è ovviamente regolabile in altezza e anche accessoriata con un fischietto di colore arancione, come tutta la dotazione di emergenza dello zaino.

Da amante ed utilizzatore dei sistemi di idratazione camel-bag ho patito più di una volta il congelamento dell’acqua nel tubo di erogazione durante le uscite invernali con temperature più rigide. È una bella scocciatura e che può rovinare una gita rendendola un calvario (almeno per me che bevo di continuo) impedendo di idratarsi.

Lo zaino Marsupio Pro Level 30 risolve brillantemente questo problema grazie alla possibilità di proteggere il tubo all’interno dello spallaccio destro. In questo modo si limita l’esposizione al freddo e si riduce la probabilità che il liquido si congeli.

Se non si vuole usare questa soluzione è comunque possibile far uscire il tubo della camel-bag dal classico foro sullo schienale e fissarlo esternamente allo spallaccio.

Inoltre, all’interno dello zaino il tubo viene passato in appositi anelli elastici affinché resti sempre al suo posto.

spallaccio con camel bag

Recensione zaino marsupio level 30

Altra particolarità è un alloggiamento interno dedicato ad un radio-trasmettitore con la possibilità di agganciare l’unità esterna allo spallaccio sinistro. Questa opzione può essere interessante non solo per i soccorritori professionisti ma anche per amatori che usano la radio per iniziative collettive di sicurezza come Rete Radio Montana.

In uno zaino così funzionale ed accessoriato non poteva certamente mancare un pratico porta-casco, ripiegabile e riponibile nell’ennesimo scomparto chiuso con zip nella parte inferiore dello zaino.

Materiali e comfort

Lo zaino Marsupio Pro Level 30 è realizzato in robusto nylon rip-stop con rinforzi in materiale anti-abrasione nelle zone inferiore, laterale e sugli spallacci dove il rischio di usura è superiore. Dà in generale la sensazione di un prodotto resistente e durevole nel tempo nonostante un peso complessivamente non eccessivo: circa 1350g a vuoto.

Per la mia esperienza personale, il primo punto di debole di un prodotto realizzato “in economia”, che sia uno zaino o un capo di abbigliamento, sono le cerniere lampo. Queste dopo qualche tempo tendono a deteriorarsi e perdere tenuta, quindi presto sempre molta attenzione a questo elemento. Le cerniere del Marsupio Pro Level 30 danno invece l’impressione di essere robuste ed i cursori del vano principale sono decisamente extra-large.

Dopo diverse gite, anche impegnative posso affermare che lo schienale con imbottitura in EVA è confortevole, così come la cinghia ventrale.

L’imbottitura degli spallacci è più che accettabile in assenza di camel-bag, ma la presenza del tubo di idratazione all’interno dello spallaccio sinistro avrebbe forse richiesto un’imbottitura più abbondante. In questo modo si avrebbe maggiore comfort durante le escursioni più lunghe ed a pieno carico, evitando di “sentire” il tubo sulla spalla, in particolare durante la salita quando si indossano capi di abbigliamento leggeri.

Di fatto, come nella maggior parte degli zaini da scialpinismo non sono presenti tasche esterne in rete per trasportare una borraccia, pertanto la camel-bag rimane una delle opzioni da considerare.

Recensione zaino marsupio level 30

Conclusioni

Lo zaino Marsupio Pro Level 30 è uno zaino davvero completo, nel vero senso della parola, per la pratica dello scialpinismo e degli sport invernali in ambiente.

È dotato di tutti gli accessori che uno scialpinista può desiderare da uno zaino tecnico di alto livello ed anche qualcuno il più.

I materiali sono ottimi e la costruzione è molto curata in tutti i particolari dando l’impressione di un prodotto davvero ben studiato e realizzato, con soluzioni molto interessanti.

lo zaino da scialpinismo Marsupio in azione

Dopo avere usato lo zaino in svariate gite scialpinistiche ed escursioni con le ciaspole, le uniche osservazioni che posso fare a questo prodotto riguardano il comfort degli spallacci (con camel-bag) migliorabile e la lunghezza eccessiva delle cinghie ventrali.

La capienza del Marsupio Pro Level 30 è adatta a gite scialpinistiche in giornata, ma se si porta con sé anche materiale alpinistico (es ramponi, imbrago) occorre organizzare bene il carico nello zaino per riuscire a stivare tutto. Per gite di due o più giorni è consigliabile orientarsi su zaini di dimensioni superiori.

Prezzo: € 110 circa

Sei alla ricerca di altra attrezzatura per lo scialpinismo?

test zaino Peak 35 Ortovox

Ortovox Peak 35

Zaino robusto e multifunzionale per alpinismoo nelle 4 stagioni e scialpinismo.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

La Sportiva Vanguard
Giulia

La Sportiva Vanguard

Uno scarpone da free-touring confortevole e performante in discesa, dalla grande facilità di calzata.

scott explorair hybrid LT
Simone

Scott Explorair Hybrid LT

Guscio leggero e comprimibile per scialpinismo veloce e trail running invernale.

COME SCEGLIERE LA TENDA DA TREKKING

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!