Voto Totale
-
Traspirazione sul dorso
-
Comfort
-
Funzionalità
-
Stabilità
-
Peso
IN SINTESI
Zaino per trekking da uno a più giorni anche su terreni impegnativi, leggero ma stabile al tempo stesso. Lo schienale in rete sospesa garantisce un’elevata traspirazione sul dorso e un buon comfort. L’assenza di tasche richiudibile è parzialmente compensata da tasche laterali elastiche e dal pratico sistema di fissaggio frontale.
Pro
- Schienale traspirante
- Triplo accesso allo scompartimento principale
- Porta bastoncini efficace
- Cintura ventrale regolabile velocemente
Contro
- Divisore degli scomparti interni poco funzionale
- Mancanza di una tasca esterna richiudibile
Premessa
Il Lowe Alpine AirZone Trail Camino 37:42L è uno zaino da hiking e trekking a due scomparti caratterizzato da uno schienale ventilato ad alta traspirabilità e da un coperchio estensibile che aggiunge ulteriori 5 litri di spazio ai 37 di partenza.
Le facili e precise regolazioni garantiscono un’adeguata stabilità e un passo sicuro anche su terreni più accidentati.

Caratteristiche tecniche del Lowe Alpine AirZone Trail Camino 37:42L
- Volume: 37+5 litri
- Dimensioni: 66 x 32 x 31 cm
- Peso: 1,39 Kg
- Lunghezza posteriore: M 48 cm | L 53 cm
- Sistema di trasporto: AirZone™
- Vie di accesso allo scompartimento principale: 3
- Divisorio interno
- Coperchio estensibile
- Sistema stivaggio esterno: SpiderPlate
- Tasche laterali per borracce
- Porta bastoncini e porta piccozza
- Copertura antipioggia e fischietto emergenza
- Compatibile con sacca d’idratazione
- Paese produttore: Vietnam
- Link al produttore


Modalità di test
Ho testato lo zaino Lowe Alpine AirZone Trail Camino 37:42 durante le escursioni di quest’estate. Ho effettuato numerose uscite, da rapidi hiking in giornata, a trekking di un paio di giorni.
Durante i test ho incontrato semplici sentieri di montagna ma anche tratti più impegnativi e attrezzati (EEA) come le Bocchette Centrali.
Le temperature sono state sempre particolarmente elevate e in un’occasione mi sono imbattuto in una leggera pioggia.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
La prova sul campo del Lowe Alpine AirZone Trail Camino 37:42L
Prime impressioni
La prima volta che si prende in mano il Lowe Alpine Airzone Trail Camino 37:42L si apprezza subito la leggerezza dello zaino. Questa è dovuta anche al sistema dorsale minimal in rete sospesa che attira subito l’attenzione e rimanda ad un’elevata traspirazione del dorso.
I materiali di costruzione sembrano di qualità e resistenti mentre le cerniere mi hanno dato una prima impressione, poi smentita, di bassa qualità.

Ho notato fin da subito, e con una certa curiosità, il sistema elastico SpiderPlate per un fissaggio esterno sicuro ma, al contempo, anche l’assenza di tasche esterne richiudibili sul corpo principale.


L’organizzazione degli spazi nel Lowe Alpine Airzone Trail Camino 37:42L
Il volume del Lowe Alpine Airzone Trail Camino 37:42 è di 37 litri ma, all’occorrenza, grazie al coperto estensibile, si possono aggiungere ulteriori 5 litri di spazio.
L’organizzazione degli spazi è composta da uno scompartimento principale con tre vie d’accesso e da un’ampia patella superiore.
L’accesso superiore avviene mediante la classica sacca con stringa richiudibile con un elastico, bloccato da una fibbia dotata di laccetto. Inizialmente quest’ultima mi è sembrata un po’ controintuitiva, ma una volta imparato ad utilizzare il laccetto come si deve, l’apertura e la chiusura risulta estremamente rapida e funzionale.

La seconda via d’accesso allo zaino è una cerniera posta sul fianco sinistro, tra il porta borraccia e la parte anteriore dello zaino. Durante le escursioni è risultata molto comoda per accedere velocemente ai materiali interni senza dover aprire il cappuccio superiore e dover rovistare alla rinfusa.
La sua lunghezza arriva fino al divisore dello scompartimento inferiore, quindi raggiunge la sua massima efficacia con uno stivaggio ragionato in fase di preparazione dello zaino. Più complicato il suo utilizzo in presenza della borraccia e della piccozza.

L’ultima via d’accesso allo zaino è la classica cerniera in basso che permette di raggiungere la parte inferiore dello scompartimento principale. Quest’ultimo ha la possibilità di essere separato con un divisore semi rimovibile.
Sul sito il divisore viene descritto “provvisto di cerniera per consentire di tenere separati gli indumenti bagnati” ma in realtà il sistema di chiusura viene affidato a due asole e a due passanti posti troppo lateralmente.
In questo modo, la parte anteriore subisce il peso del materiale, scivolando verso il basso e offrendo una divisione degli spazi poco funzionale.


Un’ampia possibilità di stivaggio è fornita anche dalla patella superiore che risulta davvero spaziosa.
Nella parte interna è presente anche un’altra cerniera per riporre portafogli, cartina o chiavi tramite l’apposito laccetto. Infine, all’interno del comparto principale, sul dorso, troviamo lo spazio per la sacca idrica.


Funzionalità e accessori
Una caratteristica che mi ha piacevolmente colpito è la cintura ventrale. Mentre la chiusura avviene con la classica clip, il sistema di regolazione è affidato alla trazione in avanti. Ho apprezzato molto la fluidità e facilità di regolazione.
Sui piccoli fascioni laterali della cintura sono presenti due tasche dove riporre snack o poco altro. La loro dimensione ridotta difficilmente permette di ospitare un telefono e, inoltre, il tessuto a rete che le caratterizza, espone il contenuto alla pioggia.


Il Lowe Alpine Airzone Trail Camino 37:42L è dotato di un sistema di porta bastoncini e uno per la piccozza, uno per lato dello zaino.
Per quanto riguarda i bastoncini questi vengono fissati nella parte superiore da un comodo laccetto elastico mentre le punte sono ben fissate in due appositi ganci sul fondo dello zaino. Il sistema mi ha davvero sorpreso risultando particolarmente solido ed efficace evitando fastidiose oscillazioni o sfilamenti inaspettati e pericolosi.


Per quanto riguarda il porta piccozza viene utilizzato il classico gancetto superiore e l’asola inferiore.
Essendo montato sul lato sinistro dello zaino, lo stesso dell’accesso laterale allo zaino, quando si trasporta la piccozza è più difficile accedere allo scompartimento da questo lato.

Infine, essendo i laccetti superiori di entrambi gli accessori montati sull’estremità da cui partono le stringhe di compressione, è quasi d’obbligo tenerle ben chiuse per mantenere efficace la stabilità.


Per trasportare materiale all’esterno del comparto principale sono previste due tasche laterali e il sistema SpiderPlate. Le tasche sono aperte e di modeste dimensioni, ideali per portare borracce o qualche piccolo indumento da reperire velocemente.
La retina permette un’asciugatura veloce e due piccole stringhe fanno in modo che le borracce rimangano stabili senza il rischio di perderle.

Qualora si voglia trasportare qualche indumento più ingombrante all’esterno dello zaino è predisposto il sistema SpiderPlate. Attraverso un elastico ingabbiato in una struttura di plastica permette di fissare velocemente e in modo stabile il materiale.
Durante l’avvicinamento alle bocchette centrali, non sapendo dove posizionare il casco se non all’interno dello zaino, ho provato a fissarlo a questo sistema. Il risultato è stato efficace.

In fase di utilizzo
Il fiore all’occhiello del Lowe Alpine Airzone Trail Camino 37:42L è sicuramente il sistema traspirante dello schienale in rete sospesa AirZone.
Questa particolare struttura, progettata con una rete di tensione e un grande ritaglio al centro, agevola il flusso d’aria verso la schiena e ha sempre favorito un’adeguata areazione mantenendomi asciutto e comodo durante le lunghe giornate in montagna.

Il sistema di trasporto, dotato di un’imbottitura in poliuretano, conferisce un elevato comfort soprattutto sulla parte delle spalle e nella zona lombare.
Anche dopo lunghe ore di cammino non si avvertono fastidi o situazioni di discomfort.


La stabilità del Lowe Alpine Airzone Trail Camino 37:42L è garantita dalla cintura d’anca che contribuisce a mantenere lo zaino sicuro anche su terreni più impervi e a scaricarne efficacemente il peso.
In aggiunta, le cinghie di compressione superiori e inferiori, permettono di fissare molto bene lo zaino e il carico al suo interno permettendo un trasporto sicuro e stabile.

La stabilità cala leggermente solo quando allo zaino si aggiungono i 5 litri aggiuntivi. Questo è dovuto più che altro allo sviluppo verticale del carico.
I materiali utilizzati sono resistenti agli urti e alle abrasioni. Durante le Bocchette Centrali ho più volte urtato accidentalmente lo zaino contro le rocce senza mai riportare danni o lacerazioni.

Durante un’escursione mi sono imbattutto anche in una pioggia leggera. Usando la copertura antipioggia incorporata, ho mantenuto all’asciutto lo zaino e il suo contenuto.

Consigliato per
Consiglio il Lowe Alpine Airzone Trail Camino 37:42L a chi cerca uno zaino di media capienza ideale per hiking e trekking anche su sentieri impegnativi e tecnici.
Lo consiglio in particolare a chi ricerca un sistema di trasporto comodo e che favorisca il flusso d’aria verso la schiena mantenendola asciutta anche durante le lunghe camminate.
La capacità di stivaggio espandibile, infine, lo rende ideale per chi desidera trasportare tutto il necessario per trekking di un paio di giorni nella bella stagione dove il sacco a pelo non è troppo ingombrante.
Acquista Online