Recensione Ferrino Triolet 32+5

recensione zaino Ferrino Triolet alpinismo

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.4
  • Traspirazione sul dorso
    (5)
  • Comfort
    (5)
  • Funzionalità
    (3.5)
  • Stabilità
    (4)
  • Peso
    (4)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Uno zaino a volume variabile piuttosto leggero e completo, la sua capienza lo rende perfetto per le uscite alpinistiche di due giorni. Migliorabile il sistema di chiusura roll-top, a mio avviso poco pratico.

Pro

  • Comodità
  • Apertura frontale con cerniera
  • Presenza riflettore RECCO

Contro

  • Chiusura interna roll-top macchinosa
  • Tasca superiore un po’ ‘ballerina’ se lo zaino non è pieno

Nell’ampia gamma di zaini prodotti dalla casa torinese, il Ferrino Triolet 32+5 è uno dei modelli di punta per chi pratica l’alpinismo. Viste le dimensioni lo zaino è perfetto per le uscite alpinistiche di due giorni, allo stesso tempo risulta comodo e leggero.

Il doppio porta piccozza, i porta sci e gli agganci per la retina porta casco lo rendono adatto anche ad uscite tecnicamente impegnative, non solo ai semplici trekking.

ferrino triolet

Caratteristiche tecniche del Ferrino Triolet 32+5

  • Capienza: 32 L + 5 L (sulla tasca superiore)
  • Tessuti in Poliestere Diamond Dobby 300D / Twill 500 x 400D
  • Due porta piccozze, porta sci laterale
  • Tasca interna per pala/sonda
  • Predisposizione sistema di idratazione
  • Fischietto integrato nello spallaccio
  • Sistema portacasco (retina non inclusa)
  • Peso: 1250 g (1000 g senza tasca superiore)
  • Link al produttore
ferrino triolet in test

Modalità di test

Ho utilizzato il Ferrino Triolet durante l’estate sia per trekking che per uscite alpinistiche sulle Alpi. 

Le uscite sono state con dislivelli compresi tra i 1500 ed i 2000 metri e quote indicativamente tra i 1500 ed i 4500 metri. Tra le varie uscite alpinistiche, una di queste è stata sull’Weisshorn, uno dei più famosi 4000 delle Alpi.

ferrino triolet test alpinismo
Test sul Weisshorn ad oltre 4000 metri

Lo zaino è stato testato con varie condizioni meteo: dal caldo tropicale, al vento tempestoso, alla pioggia mista neve.

ferrino triolet test

La prova sul campo del Ferrino Triolet 32+5

Polivalenza

Il Ferrino Triolet 32+5 è uno zaino polivalente, può essere usato per lunghi trekking anche con pernotto in rifugio/bivacco. Può accompagnare nelle uscite alpinistiche più impegnative ma è valido anche per l’arrampicata o lo scialpinismo pur non essendo specificatamente creato per queste discipline.

E’ abbastanza leggero e le numerose tasche presenti lo rendono molto versatile. La tasca / patella superiore è separabile e lo zaino può trasportare attrezzatura invernale come sci, piccozze e corda.

tasca principale
Lo zaino dispone di due porta piccozza, ben si nota la cerniera verticale per accedere velocemente al carico

E’ uno zaino modulabile, si tratta di un Triolet 25+3 più grande a cui è stata aggiunto il cappuccio amovibile. Il modello è disponibile in due colori: il classico grigio Ferrino o un bel arancione sgargiante con spallacci e cintura blu. Lo zaino è dotato inoltre del riflettore Recco integrato.

Chiusura

La chiusura del Ferrino Triolet 32+5, a causa della patella amovibile, è un po’ scomoda; bisogna prima aprire le due classiche clip e poi aprire la clip del sistema roll-on e quindi srotolarlo.

Forse sarebbe stato più semplice e leggero usare il classico sistema di chiusura dello zaino con il cordino al posto del roll-on anche a costo di sacrificare il cappuccio amovibile.

chiusura
Il sistema roll-on con clip di apertura

In ogni caso una comoda cerniera verticale permette di accedere velocemente al carico.

Lateralmente sono presenti due cinghie compressive con clip che permettono di compattare ulteriormente lo zaino e nel contempo di bloccare i bastoncini, la corda o gli sci.

cinghie compressive
Particolare delle cinghie compressive laterali

Schienale

Lo schienale del Triolet è leggero, comodo traspirante.

Il materiale utilizzato presenta una struttura reticolare che si adatta perfettamente alla schiena, mentre gli spallacci, di spessore e superficie contenuti, consentono sempre un ottimo comfort anche con lo zaino molto pesante.

Il dorso è realizzato con la tecnologia Hollow Back System ed è molto traspirante.

schienale
Particolare dello schienale

Anche la fascia in vita è fatta con la stessa struttura, ha un anello porta-materiale sul lato sinistro ed ha una tasca con chiusura a zip sul lato destro ampia e comoda, può contenere lo smartphone o gli occhiali da sole ed altri piccoli oggetti.

tasca lombare
Tasca sulla cintura ventrale

Regolazioni del Ferrino Triolet 32+5

Nonostante la mia altezza di 192 cm, lo zaino si è rivelato facilmente regolabile tramite i tiranti degli spallacci e delle fasce presenti in vita e sul torace. L’ho usato a pieno carico (10-12 kg) per gite di oltre 16 ore trovandolo sempre comodo, non ho mai avuto la sensazione di “taglio” sulle spalle.

test su terreno tecnico

Tasche

Tasca superiore

La tasca superiore è ampia e accessibile con una doppia zip, al suo interno è presente una retina di sicurezza, protetta anch’essa con una zip, per riporre chiavi o oggetti di valore.

Purtroppo quando lo zaino non è pieno tende a dondolare un po’ e cadere su un lato.

tasca superiore

Altre tasche

Completano il corredo le tasche laterali utili per le borracce o le bottigliette ed un’altra tasca sullo schienale ideale per riporre il cibo od altri piccoli oggetti, non è però raggiungibile con lo zaino in spalla. Il riflettore Recco si trova vicino a questa tasca.

tasca

Accessori per corda, piccozze e casco

La corda, trova posto a cavallo del top e può essere bloccata dai due lacci laterali. Con lo zaino viene anche fornita un’ulteriore cinghia per fissarla che però non ho utilizzato.

Lo zaino dispone di due porta-picche, si possono inserire le punte nelle asole e bloccare i manici con due comodi velcri.

Il casco può essere fissato sul dorso tramite quattro anelli, l’apposita rete però, viene venduta separatamente. Con il casco fissato non possiamo più usare la cerniera verticale per accedere velocemente al carico.

Lo zaino dispone di un fischietto integrato sul cinturino pettorale.

Non è presente una tasca per i ramponi, quindi essi vanno collocati all’interno dello zaino.

zaino con casco e piccozza
Lo zaino in versione alpinistica con casco e piccozza

Capienza del Ferrino Triolet 32+5

La possibilità di variare il volume da 32 37 litri fa del Triolet uno zaino versatile che, a seconda della gita, può passare dall’uscita in giornata a quella di due giorni.

La capienza minima è comunque di 32 litri e si addice a gite di un certo impegno e lunghezza, forse avrei eliminato la possibilità di rimuovere la tasca superiore (e di conseguenza la chiusura roll-top) per risparmiare un poco di peso ed avere uno zaino sempre da 37 litri.

Impermeabilità

Durante uno dei test mentre scendevo mi ha sorpreso un’abbondante temporale; nonostante non avessi con me un rain cover l’interno dello zaino è rimasto asciutto. Il test mi ha soddisfatto.

test Ferrino Triolet zaino

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

Consigliato per

Il Ferrino Triolet 32+5 è uno zaino da usare tutto l’anno per le uscite alpinistiche. Ben si destreggia anche con gli sci ai piedi o con le scarpette su pareti di arrampicata pur non essendo stato ideato appositamente per queste discipline.

La versatilità e la leggerezza (che aumenta amovendo la tasca superiore) sono i suoi cavalli di battaglia.

L’ho trovato comodo anche a pieno carico e la cerniera verticale facilita molto l’accesso. Le numerose tasche presenti sono molto utili e ben consentono di collocare correttamente carico ed accessori.

Il suo ambiente naturale sono le gite alpinistiche in quota dove peso e organizzazione dello zaino diventano componenti importanti per la riuscita dell’ascesa. Ritengo il Ferrino Triolet 32+5 uno zaino alpinistico completo ad un prezzo onesto.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Ferrino?
Test Aku Croda Dfs Gtx

Aku Croda Dfs Gtx

Scarpone da alpinismo leggero e preciso sul tecnico e allo stesso tempo comodo anche negli avvicinamenti.

3 risposte

  1. Ottimo zaino. L’apertura frontale è la caratteristica secondo me più apprezzabile che è stata poco evidenziata nell’articolo, seppur molto esaustivo. Vedo molti zaini simili con l’accesso alla zona interna tramite cerniera laterale, poco comoda e spesso non lunga.

    1. Ciao Davide, hai ragione l’apertura frontale con zip è molto comoda, il problema è che se hai il casco appeso diventa inutilizzabile ma questo vale per tutti gli zaini con cerniera verticale.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Scarpa Ribelle Tech 3 Hd
Antonio

Scarpa Ribelle Tech 3 HD

Ultimo erede della serie Ribelle, è uno scarpone leggero e innovativo, per alpinisti molto esigenti.

recensione zaino alpinismo Rab Latok
Edoardo

Rab Latok 20L

Zaino da alpinismo con soluzioni ispirate al trail, leggero e allo stesso tempo stabile e resistente.

recensione zaino alpinismo Vaude Rupal
Giulia

Vaude Rupal Light 28

Zaino da alpinismo super leggero e molto stabile, dalla filosofia minimalista.

Test Singing Rock Bandit
Antonio

Singing Rock Bandit

Piccozza tecnica per passare dall’alpinismo classico a salite di ghiaccio ripido e misto.

COME SCEGLIERE GLI SCARPONI DA TREKKING

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.