Recensione Ferrino Instinct 25

Ferrino Instinct 25

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.6
  • Comfort
    (4.5)
  • Funzionalità
    (5)
  • Stabilità
    (4)
  • Peso
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Zaino per alpinismo e scialpinismo realizzato in Dyneema® Composite Fabric e Cordura® Nylon: queste caratteristiche lo rendano estremamente leggero restando però strutturato e piuttosto resistente. La forma e la struttura a mono tasca con apertura superiore lo rendono molto spazioso e il volume è sfruttabile al 100%. Ben studiati i dettagli e gli accessori.

Pro

  • Leggerezza
  • Capienza e gestione degli spazi
  • Impermeabilità
  • Sistema di trasporto del materiale ben studiato ed efficiente
  • Versatilità

Contro

  • Il materiale molto leggero rischia di rovinarsi con un utilizzo intensivo
  • Manca una tasca interna

Il Ferrino Instinct 25 è uno zaino da alpinismo, ma che può essere usato anche per lo scialpinismo o altre attività, estremamente leggero e ben studiato. È realizzato in Dyneema® Composite Fabric, Cordura® Nylon e con rinforzi in SuperFabric® per un rapporto ottimale tra peso e robustezza.

Fa parte della linea HighLab, studiata da Ferrino per i professionisti della montagna o per chi fa un utilizzo intensivo ed estremo dell’attrezzatura.

tempo della merenda

Caratteristiche tecniche del Ferrino Instinct 25

  • Peso: Min 475 g, Max 495 g
  • Capacità: 25 l
  • Dimensioni: 53x27x29 cm
  • Tessuti: Dyneema® Composite Fabric®, Double Dyamond Cordura®, Rinforzi e fondo in SuperFabric®,Porta piccozza in Reinforced Laminated Fabric
  • Schienale: Hollow back system
  • Link al produttore
ferrino instinct 25

Modalità di test

Ho testato lo zaino Ferrino Instinct 25 durante la stagione di scialpinismo, con un utilizzo intensivo (più di 20 uscite) e variegato.

Ho usato lo zaino per uscite in ghiacciaio o per gite di sci ripido dove è necessario calarsi e per cui portare dietro una corda e materiale aggiuntivo al classico.

Spesso ho utilizzato il sistema porta sci frontale, anche per più di un’ora di camminata o di portage nei canali.

test zaino ferrino instinct 25 nel canale del dito

zaino in test portage ferrino instinct 25
Portage con sci nello spallaccio

La prova sul campo del Ferrino Instinct 25

Ho utilizzato lo zaino Ferrino Instinct 25 appena mi è arrivato, senza studiarmi a casa il funzionamento degli accessori. Nonostante ciò sono riuscita a comprendere tutto con estrema facilità: è uno zaino molto funzionale e logico nel suo essere essenziale.

zaino adatto anche per portare bandiere
Trasporto di bandiera il Ferrino Instinct

Peso e materiali

Abituata ad utilizzare uno zaino da freeride (il Black Diamond Down Patrol 22) sono subito stata colpita dalla leggerezza dello zaino e dalla sensazione, anche a pieno carico e con gli sci in spalla, di avere poco o niente sulla schiena. La forma a sacca, mono tasca con apertura superiore, permette un’ottima distribuzione del peso.

ferrino instinct 25 in test

Con la costruzione in Dyneema® Composite Fabric® e Double Dyamond Cordura® siamo al top dei materiali in termini di leggerezza e al massimo del rapporto peso/robustezza.

Tuttavia, e qui bisogna dirlo ma è un limite di tutti gli zaini leggeri, diventa molto facile rompere il tessuto, soprattutto con l’attrezzatura da alpinismo. Caricando la picca da sci all’interno con la paletta a pressione ho rigato leggermente lo zaino, che però non si è aperto totalmente. Bisogna stare attenti, soprattuto quando si carica il materiale.

ferrino instinct 25 in test
In trasparenza si può vedere la picca arancione all’interno

Volume e gestione spazi

Parlando del volume di questo zaino, 25 litri ufficialmente, sono rimasta estremamente colpita dalla quantità di attrezzatura che è possibile stoccarci all’interno.

Pala e sonda non hanno uno scompartimento apposito ma vengono fermate all’interno dello zaino. La prima viene fermata con un elastico a x e invece la “paleria” si fissa con uno strap con velcro. Questa attrezzatura non mi si è mai mossa per tutta la stagione. Ho trovato il sitema molto stabile.

elasto per pala interno
Elastico per pala interno

sistema interno per sonda e manico pala
Velcro per manico e sonda

Questo sistema fa in modo che nonostante la tasca unica l’attrezzatura da autosoccorso sia sempre separata dal resto. Non è mai necessario toglierla per prendere qualcosa e vi si può avere rapido accesso.

Oltre all’attrezzatura classica da scialpinismo sono riuscita a farci stare picca, ramponi, imbrago, cordini e ferraglia, il tutto al suo interno. Considerando che ho sempre con me una Nalgene da 1l, il casco da sci, giacche e quant’altro.

interno zaino con attrezzatura
Interno zaina con picca, casco, guscio, ramponi non visibili, pala sonda boraccia e merenda

Non ho mai sentito la necessità di utilizzare uno zaino più grande in questo tipo di gite, anche quando ho portato un cordino da calata da 30 metri.

Su questo fatto due cose vanno dette: la prima è che io utilizzo attrezzatura leggera (ramponi Petzl Irivs e picca Petzl Gully per intenderci) e che tutto il mio abbigliamento è di dimensioni ridotte considerando la mia taglia.

La seconda è che a me piace far stare tutto dentro lo zaino. Se si ha attrezzatura più voluminosa comunque lo zaino è progettato per stoccare alcune di queste cose al suo esterno. Ad esempio la picca, i ramponi, il casco e la corda. Il porta casco, collegabile alle daisy chain esterne, va acquistato a parte.

porta casco
Sistema classico porta casco frontale, un problema se si portano gli sci

porta corda
Porta corda esterno

Sistema di fissaggio degli sci

Il sistema di fissaggio degli sci è frontale, con un laccio con fibbia che si trova in dotazione nella tasca dello zaino. In verità ve ne sono due, che possono essere utilizzati come si vede sopra per la corda.

porta sci frontale ferrino instinct 25

Il passante rosso in fondo è abbastanza grande per far passare degli sci con una coda di 120 mm; quelli della sottoscritta. Con sci più larghi bisogna infilare uno sci alla volta. Non potendo fissare gli sci “a capannina” mi sono ritrovata a portare gli sci, con gli scarponi negli attacchi, sempre con lo stesso sistema.

Ho camminato più di un’ora, senza avere nessun tipo di problema.

porta sci su zaino ferrino

sistema porta sci con scarponi

Nella situazione in questione ho portato con me nello zaino anche le scarpe da ginnastica. Ma non ero dotata di picca e ramponi.

Tasche e accessori del Ferrino Instinct 25

Oltra alla scompartimento interno, apribile con zip termosaldata a U, sullo schienale si ha una tasca esterna per riporre vari oggetti, tra cui le chiavi con l’apposito laccino. Io lì vi ripongo le barrette, crema solare, multitool, coperta termica e raschietto.

tasca esterna
Tasca esterna

Vi è inoltre una piccola tasca sulla cinta dove si può mettere una barretta o dei gel, ma non il telefono.

tasca su cinturino
Taschina sulla cinta

Quest’ultima come si vede in foto non è termosaldata.

Lo zaino è inoltre dotato di fischietto, di un porta materiali in cinta, e di porta picca esterno. La parte esterna dove va il materiale è rinforzata in Reinforced Laminated Fabric.

L’altezza del cinturino superiore dove è presente il fischietto è regolabile e si può spostare di altezza a seconda delle esigenze.

fischietto e zaino con imbrago
Il fischietto in dotazione si nota in rosso sul cinturino superiore

Io mi sono trovata bene a utilizzare lo zaino anche sopra all’imbrago, visto le dimensioni ridotte la cintura lombare e l’imbrago non si davano noia a vicenda.

Lo zaino è inoltre compatibile con sistemi d’idratazione. Durante la stagione di sci non mi è mai capitato di utilizzare questo sistema, ma in alpinismo estivo sono solita farlo.

Schienale e spallacci

Lo schienale è “Hollow back system” di Ferrino. A livello di traspirazione non posso dire nulla avendolo testato solo in ambiente nevoso e vestita da sci, ma per quanto riguarda il comfort posso dire che nonostante lo zaino sia poco strutturato non ho mai avuto nessun fastidio alla schiena. Direi che è molto confortevole.

schienale hollow back system
Dettaglio trama schienale

Bisogna stare solo attenti al caricare lo zaino senza materiale appuntito verso la schiena, perchè altrimenti si sente. Ecco, se come me la picca la si mette all’interno, bisogna sempre ricordarsi di riporla lateralmente o nella parte frontale.

Gli spallacci sono larghi il giusto e decisamente confortevoli. Non mi hanno mai segnata o dato noia, anche a pieno carico.

spallacci e fischietto ferrino instinct 25

Anche trasportando gli sci negli spallacci, come si fa per brevi tratti dove si levano gli sci rapidamente, questi non si sono mai rovinati ne allentati.

dettaglio zaino dal davanti

Consigliato per

Consiglio lo zaino Ferrino Instinct 25 a chi cerca uno zaino estremamente leggero ma per alte performance sciistiche e alpinistiche. Gli amanti del fast & light lo adoreranno. Risulta uno zaino molto versatile per varie attività di montagna, ma comunque ad alto livello.

Considerando anche il prezzo e il materiale in cui è costruito, è uno zaino per bocche fini e come ci piace dire “alpinisti esigenti” e professionisti della montagna.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Ferrino?

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Alpina Rocket Bold Q-Lite
Sarah

Alpina Rocket Bold Q-Lite

Lenti ad elevate prestazioni per occhiali che possono essere un’alternativa alla maschera.

Ferrino Maudit
Michele

Ferrino Maudit 30+5

Zaino multi sport robusto e funzionale, adatto ad escursionismo, alpinismo e skialp.

Test Black Diamond Vapor
Andrea

Black Diamond Vapor

Ultraleggero, comodo e areato, che toglie ogni alibi a chi non vuole indossare un casco.

test Cimalp Torre pile termico
Fulvia

Cimalp Torre

Strato intermedio termico, traspirante e con discrete capacità anti vento.

GUIDA ALIMENTAZIONE PER SPORT DI MONTAGNA

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!