Recensione Ferrino Namika 2

Test tenda Ferrino Namika 2

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.6
  • Peso e ingombro
    (4.5)
  • Montaggio e smontaggio
    (5)
  • Abitabilità
    (4)
  • Protezione da vento e pioggia
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

IN SINTESI

Tenda 2 posti 4 stagioni dal peso e volumi contenuti. Concepita per gite di più giorni anche in alta montagna, si fa apprezzare per le doti di stabilità e isolamento termico e versatilità. Ingresso singolo con ampio abside per il ricovero dei materiali.

Pro

  • Peso e ingombro contenuti per la categoria
  • Rapporto qualità/prezzo
  • Versatilità
  • Isolamento termico e resistenza alle intemperie

Contro

  • Ingresso singolo
  • Sacca di trasporto non dotata di cinghie di compressione

Premessa

La Ferrino Namika 2 è una tenda 4 stagioni a due posti dal peso contenuto ma dalla grande versatilità. Un riparo affidabile sia per i trekking di media montagna sia per le uscite di più giorni di alpinismo con o senza sci ai piedi.

Tenda 4 stagioni con la neve

Caratteristiche tecniche della Ferrino Namika 2

  • Struttura: autoportante
  • Materiale: 100% Recycled 70D Poliestere Ripstop
  • Impermeabilità: tetto 3000 mm, pavimento 8000 mm
  • Paleria: lega di alluminio temperato 7001 T6, struttura portante con pali in duralluminio precollegati e giunto radiale, picchetti in alluminio Y-Peg.
  • Peso: 2,6 kg
  • Misure: montata 120x210x70 cm, piegata 17×43 cm
  • Link al produttore
Tenda in montagna

Modalità di test

Ho testato la tenda Ferrino Namika 2 durante le tre stagioni da agosto a dicembre. L’ho utilizzata nei trekking di media montagna di fine estate, nell’alpinismo autunnale e in qualche uscita di scialpinismo. Le quote erano comprese tra i 1500 e i 2500 m.

La tenda è stata testata in diverse condizioni meteo, affrontando sia temporali estivi che freddi venti invernali.

Tenda Ferrino test in montagna

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

La prova sul campo della Ferrino Namika 2

Trasporto, montaggio e smontaggio

Considerando la categoria all’interno della quale rientra, ossia quella delle tende 4 stagioni, devo dire che ho trovato la Namika 2 davvero leggera e poco ingombrante da trasportare sullo zaino. Certo, l’altra tenda che posseggo, una Ferrino modello Sintesi 2, essendo una 3 stagioni è un po’ più leggera ed essenziale. Considerate però le qualità di resistenza e termicità, il divario di peso ed ingombro risulta davvero accettabile.

Riposta nella sua sacca trova tranquillamente posto agganciata ai tiranti esterni di uno zaino o, se sufficientemente ampio, al suo interno.

Già alla prima uscita la tenda è stata sottoposta ad una bella prova di resistenza avendo dovuto affrontare un temporale estivo sul Lagorai. Ho così avuto modo di apprezzare non solo la sua resistenza, ma anche la facilità di montaggio, vero punto di forza della Namika 2. Ferrino ha voluto semplificare la vita dell’utilizzatore studiando un sistema rapido ed innovativo per una tenda a doppio telo. La camera interna resta sospesa al doppio tetto tramite un sistema di nastri e olivette in modo che possa essere montabile in un’unica soluzione. Allo stesso tempo permette però di sganciarlo per asciugare i teli.

La paleria, presagomata e dotata di calamite, consente un montaggio quasi “automatico”. Inoltre, i canali d’intersezione che risultano aperti solo in una direzione facilitano l’assemblaggio anche “in solitaria”.

Già fissando i 9 picchetti principali la tenda risulta molto stabile e ben salda al terreno anche in caso di vento. Qualora ci si trovasse in situazioni particolarmente “complesse” sono presenti ulteriori 3 tiranti dotati di catarifrangente (molto utile al buio) nonché alcune asole posizionate lungo i passanti della paleria. Per l’utilizzo su terreni innevati le asole posteriori presentano dei rinforzi che consentono di utilizzare gli sci come picchetti/corpi morti, in modo da garantire un ancoraggio sicuro.

Lo smontaggio è velocissimo. Per chiuderla basta piegarla e arrotolarla con i sacchetti della paleria. La sacca di contenimento è ampia ma purtroppo non è provvista di cinghie di compressione.

Ferrino Namika 2 racchiusa nella sacca
La tenda Ferrino Namika chiusa nella sacca

Abitabilità

La forma della tenda è a pali intersecanti autoportanti (a cupola). Al centro abbiamo il punto più alto, quasi un metro, mentre il soffitto si abbassa verso il retro dove si posizionano i piedi. L’abside viene creata grazie alla paleria dedicata, con colore differenziato, che forma uno spazio esterno alla camera nel quale riporre l’attrezzatura (scarponi e zaino) al riparo dalle intemperie.

La tenda ha un ingresso unico, in corrispondenza dell’abside, e questo può limitare un po’ la facilità di accesso.

Con un po’ di attenzione è anche possibile cucinare i pasti grazie alla presenza di una presa d’aria dedicata. Utile anche la piccola finestra esterna che consente di verificare, senza uscire, le condizioni meteo della giornata.

Per quanto riguarda gli spazi, in due si dorme comodi. Ciò è possibile anche grazie alle tasche nelle quali riporre i piccoli oggetti e al gancio per la lampada. Inoltre, ci sono delle piccole asole lungo i canali della paleria con cui è possibile creare un piccolo stenditoio con dello spago per porre ad asciugare parte del vestiario.

Oltre alla presa d’aria posizionata sull’abside, c’è n’è un’altra sull’altro lato, situata sul telo esterno, che può essere aperta grazie a un inserto in velcro ripiegabile. Anche questa presa d’aria è dotata di una vela che, in caso di vento forte, chiude l’accesso per mantenere stabile la temperatura interna.

Ho apprezzato molto anche la possibilità di regolare la temperatura della camera grazie all’ingresso munito di zip a doppio cursore. Questo consente di aprire o chiudere completamente l’entrata, oppure di aprire solo la metà superiore dotata di zanzariera.

Isolamento della Ferrino Namika 2

Per un isolamento ottimale due parti meritano di essere nominate: il tetto e il telo esterno. Nella Namika 2 abbiamo un telo esterno in poliestere riciclato con spalmatura poliuretanica termoisolante e impermeabilità 3000 mm e un pavimento dalle stesse caratteristiche ma con un’impermeabilità di 8000 mm. Sulla neve, comunque, è sempre meglio dotarsi di materassini ben isolanti per non patire acciacchi al mattino.

Anche nell’affrontare alcuni temporali estivi la tenda ha sempre retto bene pioggia, umido e vento. Al mattino all’interno della camera non ho riscontrato condensa ad eccezione di qualche piccola goccia sulla parte interna del telo esterno.

Un plus è dato dal materiale, interamente riciclato al 100%, e dalla dotazione di un generoso kit di riparazione, cosa oramai non scontata.

Test Ferrino Namika 2

Consigliata per

La Ferrino Namika 2 sa adattarsi tanto alle lunghe traversate a piedi (o con gli sci) quanto alle vie alpinistiche che necessitano di pernottare in quota. Dopo averla utilizzata con una certa frequenza in questi mesi mi sento di consigliarla anche come tenda unica, grazie alle sue doti di versatilità e agli accorgimenti di traspirabilità che consentono di regolarne le caratteristiche termiche.

Non è utilizzabile come campo base in alta quota per la quale Ferrino ha dedicato una linea specifica, la “HighLab”.

Il prezzo, comunque in linea con una tenda con queste caratteristiche tecniche, è ampiamente compensato dalle qualità costruttive e dagli accorgimenti progettuali evidenziati in questo test.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Ferrino?

4 risposte

  1. Appena acquistata, al primo test non mi pare affatto semplice da montare, per lo meno da soli.
    Una volta inserita la paleria, occorre tirare a morte il telo per fare entrare i paletti nelle apposite asole e mentre si compie questa operazione la tenda scappa da tutte le parti.
    Analogo problema si presenta allo smontaggio. Spero che sia solo una rigidità iniziale e che ” ceda” con l’uso, altrimenti non oso immaginare montarla o smontarla sotto la pioggia.
    Altra perplessità è data dal pavimento, sostanzialmente è la stessa qualità di tessuto della copertura esterna, sarà l’abitudine a catini più spessi ma mi sembra delicatina.

    1. Ciao Fabrizio, ho letto con attenzione le tue perplessità! Sul montaggio da soli (eventualmente sotto alla pioggia) devo dirti che, a mio avviso, le operazioni sono notevolmente facilitate (come riporto nella recensione) se si mantiene appesa la camera interna durante lo smontaggio, salvo asciugature, così da averla già pronta per l’uso. L’inserimento della paleria non mi ha dato i problemi che evidenzi, nemmeno nel primo utilizzo. Al riguardo posso suggerirti di “stirare” con un po’ di forza il telo prima di procedere con il montaggio almeno si primi utilizzi? Ad ogni modo con l’utilizzo sono sicuro ci sarà più scorrevolezza.
      Per quanto attiene il pavimento sarebbe interessante sapere quale confronto hai sui catini. Si tratta comunque di una scelta progettuale per avere una 4 stagioni dal peso contenuto. Anche su questo aspetto attualmente con un utilizzo abbastanza frequente non ho rilevato lacerazioni. Spero di esserti stato utile.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Zamberlan Anabasis Gtx
Enrico

Zamberlan Anabasis Gtx

Scarpa leggera e confortevole, adatta ad escursioni, anche lunghe, su terreni semplici.

Test Gregory Zulu 35
Danilo

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua
Michele

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

COME SCEGLIERE LO ZAINO DA TREKKING

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.