Voto Totale
-
Peso e ingombro
-
Montaggio e smontaggio
-
Abitabilità
-
Protezione da vento e pioggia
In sintesi
Tenda tre stagioni in tessuto riciclato al 100%, pensata per ciclo-turismo e trekking e caratterizzata da peso e ingombro ragionevoli e buona facilità di montaggio. Adatta a climi caldo / temperati, è possibile utilizzarla anche con il solo telo esterno per ridurre ulteriormente il peso.
Pro
- Materiali e finiture
- Fabbricata interamente con tessuti riciclati
- Buona aerazione
- Montaggio intelligente
- Possibilità di usare solo il telo esterno, riducendo ingombro e peso
Contro
- Non adatta ai climi freddi
- Lo spazio in 3 persone è al limite
- Peso migliorabile
Premessa
La tenda Ferrino Lightent 3 Pro è l’evoluzione della precedente Lightent 3 – che ho sua volta provato e a cui non mancherò di raffrontarla – e ne è un miglioramento perché è fabbricata con tessuti riciclati al 100%, è più resistente, versatile e meglio rifinita rispetto alla Lightent 3.

Caratteristiche tecniche
- Posti: 3
- Peso: 2,8 kg
- Dimensioni camera interna 160 x 235 cm
- Dimensioni tenda completa 260 x 235 cm
- Doppio ingresso (uno su ciascun lato della tenda)
- Tessuti di poliestere riciclato al 100% (telo esterno e pavimento della camera interna)
- Paleria in duralluminio
- Picchetti in alluminio Hexagon
- Link al produttore

Modalità di test
Ho testato la Ferrino Lightent 3 Pro facendo sia ciclo-turismo sia trekking. In precedenza avevo utilizzato il modello Lightent 3 (nella versione non Pro) durante un trekking da 10 giorni in montagna. In questa occasione avevo riscontrato un difetto nella impermeabilizzazione, prontamente riconosciuto da Ferrino che ha provveduto a cambiare la tenda con il nuovo modello Pro. Ne ho quindi approfittato per scrivere una recensione che mettesse in luce anche i cambiamenti intercorsi tra le due versioni.
La prova sul campo della Ferrino Lightent 3 Pro
Se sei impegnato in un trekking lungo, quel chilo in meno o in più che ti porti nello zaino, per diversi giorni fa una gran differenza. Ogni grammo risparmiato è oro. Anche facendo ciclo-turismo, specie sulle lunghe salite, il peso è importante. Una tenda da 2-3 persone ha il vantaggio di poter essere ripartita tra più portatori, separando la paleria dai tessuti.

Peso e ingombro
Il peso “minimo” (ovvero senza sacca e astucci) dichiarato da Ferrino per la Lightent 3 Pro è di 2,5 kg. Un peso che a mio avviso può essere considerato buono per la categoria di prezzo, anche se non ottimo in senso assoluto. Salendo di prezzo si possono trovare soluzioni più leggere della Lightent di Ferrino con peso sui 2kg.
Una cosa che apprezzo molto è la costruzione a “paleria intelligente” che permette di campeggiare usando solo il telo esterno della tenda, (sacrificando la camera interna), abbassando così il peso complessivo trasportato a 1,8kg. Il telo esterno vi proteggerà comunque da vento e pioggia, anche se è chiaro che in questa configurazione i vostri materassini poggeranno direttamente sul terreno e dovrete fare a meno della zanzariera.

Materiali
L’impressione avuta è che il telo esterno sia di una qualità migliore rispetto alla Lightent 3: meno sottile e più resistente. Esso è in 100% poliestere riciclato (come anche il pavimento della camera interna), ed è soggetto a spalmatura poliuretanica per renderlo impermeabile. Nel doppio tetto e nel pavimento le cuciture sono nastrate, anche qui per garantire totale impermeabilità. Un plauso poi per l’uso di materiali riciclati, un plus che poche tende possono offrire.
La paleria è composta da 2 pali in duralluminio pre-collegati. I picchetti, solidi e leggeri, sono dell’esatto numero necessario a montare la tenda, quindi attenzione a non perderli e a come li trattate: seppur resistenti, se piantati su una superficie troppo dura possono piegarsi, deformandosi.

Costruzione e gestione dello spazio
La camera interna è sospesa alla paleria con nastri e olivette. Le 4 pareti e il soffitto sono fatti di zanzariera a maglia fine, molto traspirante, chiamata “camera air”. Rispetto alla precedente versione mi sembra che abbiano diminuito la superficie della zanzariera, creando sulla parte bassa un cordolo di poliestere impermeabile più alto per meglio proteggere dal vento.



La camera interna ha dimensioni di 160 x 235cm. In larghezza, la parte di pavimento utile che tocca il suolo è in realtà di 150 cm e, una volta appoggiati tre materassini, ci troviamo ad avere a disposizione circa 50cm a testa. In tre persone si sta stretti poiché i materassini si sovrappongono uno sull’altro. In due persone invece, la tenda è comodissima. È ottima l’apertura su entrambi i lati che permette un facile accesso/uscita senza dovere passare sugli altri “inquilini”. Sono presenti due tasche per mettere oggetti, e un gancetto per appendere una piccola luce.
Le due absidi laterali sporgono per 50 cm e permettono di ospitare il vostro zaino o altro materiale non troppo ingombrante.


Montaggio e smontaggio
Le istruzioni di montaggio sono chiare e ben fatte. Un QR code conduce a un video esplicativo. La novità è che nella versione Pro è stato migliorato il sistema di montaggio: non bisogna più montare prima la camera interna e poi aggiungere il telo esterno. Si monta direttamente il telo esterno a cui la camera interna è attaccata, in un’unica operazione, come potete vedere da questo video. Questo è un vantaggio notevole quando ci si trova a montare la tenda sotto la pioggia.
I pali che compongono la struttura sono due, uno più corto e uno più lungo e sono di colore differente per facilitarne l’individuazione. I tiranti sono efficienti e permettono di tendere bene il tessuto della struttura.

Rifiniture
La tenda è ben rifinita. Le doppie cerniere facilitano l’apertura in entrambi i sensi. Asole elastiche permettono di fissare le aperture, quando aperte. Piccole aperture nel telo esterno permettono di aumentare l’areazione quando serve.


Resistenza alle intemperie
Durante le prove da me effettuate ho affrontato solo precipitazioni minime, ma ho testato l’impermeabilità nel giardino di casa, con l’ausilio di canna dell’acqua dotata di nebulizzatore.. Dopo un trattamento prolungato sono entrato nella tenda ispezionando visivamente gli interni alla ricerca di infiltrazioni e toccando la superficie interna del telo impermeabile: non ho riscontrato nessun problema di impermeabilità. Gli interni erano asciutti e il telo ha retto anche in corrispondenza delle cuciture.
Per quanto riguarda invece la protezione dal vento e dal freddo, semplicemente questa non è la tenda più adatta a contrastarli. La costruzione a Camera Air, è fatta proprio per dormire bene in clima caldo e a bassa quota, quindi se andate con questa tenda in un clima freddo portatevi il necessario per proteggervi.

Consigliato per
La Ferrino Lightent Pro è una tenda 3 stagioni adatta per chi pratica cicloturismo in clima mite, grazie al peso e all’ingombro non eccessivi. Si tratta di una tenda adatta anche a trekking a quote di bassa e media montagna nei mesi estivi, dove potrà essere utilizzata – in configurazione più essenziale – solo con il telo esterno, usufruendo così di un peso davvero contenuto. Non è invece una tenda adatta al trekking in alta montagna e a meteo freddi o ventosi.
Acquista OnlineAcquista in Negozio
5 risposte
Buona sera,
Spero che questa tenda sia migliore della proxes 4 da me acquistata qualche anno fa, usata un mese e provato a riutilizzarla l’anno successivo ma al momento di piazzarla ho avuto la bella sorpresa di avere il tetto tutto crepato. Ferrino non pervenuta.
Grazie Ferrino per l’assistenza avuta.
Buona serata
Gianluca
Ciao Gianluca, noi abbiamo una buona esperienza del servizio assistenza Ferrino, che in più di un’occasione è intervenuto sia su difetti relativi a prodotti nuovi, sia con riparazioni di prodotti usurati. Come mai non ti hanno dato supporto? Forse era fuori garanzia?
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio …
Quest’estate ( agosto) andrò in Irlanda con mio marito , la visiteremo in bicicletta per un totale di 27 giorni! Dormiremo in tenda, ma siamo indecisi se la Lightend 3 pro sia la tenda adeguata visto il clima e il meteo spesso piovoso e ventoso. Siamo cicloturisti l’acquisto non è mirato per questo viaggio, ma anche per quelli futuri. Vi ringrazio per la risposta. Barbara
Ciao Barbara,
Non ho mai visitato l’Irlanda personalmente, ma visto il clima piovoso e ventoso può darsi che la Lightent 3 sia troppo areata per te: dicendo questo penso non tanto alla copertura impermeabile della tenda, che è ben fatta e che sicuramente ti proteggerebbe dalla pioggia, ma piuttosto alla camera interna a zanzariera denominata “camera air”c he è pensata per climi estivi e caldi e serve proprio a rendere la tenda fresca in queste circostanze. In un clima fresco, piovoso e ventoso come quello dell’Irlanda rischi di trovarti a passare notti fredde e umide con la Lightent 3. Il mio consiglio è quindi di scegliere una tenda con una camera interna meno areata.
Hey, I want to buy it for a trip to the mountains. I have concerns about the floor. Do you think it’s strong enough for rocky ground?