Recensione Scott Superguide 88

scott superguide 88

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.3
  • Peso
    (4.5)
  • Manegevolezza in salita
    (4.5)
  • Comportamento su polvere
    (3.5)
  • Comportamento su neve dura
    (4.5)
  • Comportamento su crosta non portante
    (4)
  • Comportamento su ripido
    (5)
  • Stabilità e governabilità
    (4)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Sci molto valido su nevi dure e terreni ripidi dove spicca la sua maneggevolezza e tenuta. È adatto a sciatori esperti, poiché richiede un perfetto posizionamento sullo sci, sempre centrale, altrimenti diventa complicato da gestire. Affidabile e veloce il sistema di aggancio delle pelli in punta. Non brilla in termini di galleggiabilità su nevi polverose, data la geometria.

Pro

  • Stabilità su nevi dure e sul ripido
  • Maneggevolezza
  • Metodo di fissaggio delle pelli in punta valido e veloce

Contro

  • Richiede un posizionamento del baricentro sempre centrale per sfruttarlo al meglio
  • Galleggiamento limitato

Gli Scott Superguide 88 offrono leggerezza in salita e gran tenuta in discesa, soprattutto su nevi dure e terreni ripidi. Il metodo costruttivo prevede la combinazione di un’anima in legno di paulonia ultraleggero con rinforzi in faggio e fibra di carbonio/aramide. Ciò garantisce ottima rigidità torsionale e un buono smorzamento delle vibrazioni.

sci leggeri scott superguide 88

Caratteristiche tecniche dei Scott Superguide 88

  • Lunghezze disponibili: 162, 168, 173, 178, 184 cm
  • Dimensioni (173 cm): 124 mm – 87 mm – 109 mm
  • Raggio di curvatura (173 cm): 17 m
  • Peso dichiarato (173 cm): 1300 g per singolo sci
  • Peso misurato (173 cm): 1361 g e 1386 g per singolo sci
  • Costruzione: legno di paulonia con rinforzi in faggio e fibra di carbonio/aramide
  • Pro Tip Rocker 320: rocker in punta dove il numero indica l’estensione in mm del rocker
  • 3 Dimension Sidecut Technology: sezione centrale sotto il piede rettilinea, punta e coda con raggio di curvatura.
  • Factory Finish: angolazione fianco della lamina di 88° e angolazione fondo della lamina 1°
  • Link al produttore
sci per intero

Modalità di test

Ho utilizzato gli Scott Superguide 88 nella misura 173 cm (sono alto 182 cm per 61 kg di peso) montati con attacchi ATK Rent Me 10.

Gli scarponi con cui ho testato gli sci sono gli Scarpa Maestrale RS.

Il test è avvenuto nel periodo compreso tra la fine di dicembre 2022 e l’inizio di gennaio 2023. Ho effettuato dieci uscite con dislivelli compresi tra gli 800 m e i 1600 m.

Le condizioni incontrate sono state generalmente caratterizzate da nevi dure e crostose con qualche gita su nevi migliori di tipo polverosa e trasformata.

Il test è avvenuto prevalentemente su pendii aperti e qualche sezione di radi boschetti e canalini ripidi. Ho utilizzato gli sci anche per qualche discesa in pista.  

Pelli utilizzate: Scott dedicate in 65% Mohair e 35% Nylon con gancio anteriore e posteriore.

scott superguide 88 in test

La prova sul campo dei Scott Superguide 88

Sono abituato ad utilizzare sci di lunghezza maggiore (180-184 cm) con una larghezza sotto il piede superiore (95 -100 mm) e ovviamente anche pesi più elevati rispetto a questi Scott Superguide 88. Non ho però avuto difficoltà nell’adattarmi alla loro geometria in tutte le condizioni che ho incontrato.

In salita

Durante la fase di salita ho apprezzato fin da subito la loro maneggevolezza. Le inversioni, anche quelle sui terreni più ripidi, si riescono ad eseguire con fluidità e senza particolare sforzo, merito del peso contenuto.

Durante il test ho spesso incontrato condizioni di neve dura e ghiacciata dove la progressione è particolarmente delicata. Questi Scott si sono sempre ben comportati anche senza l’ausilio dei rampanti offrendo un’ottima presa anche nei traversi più ripidi.

Il sistema di fissaggio delle pelli è molto affidabile. Se nella parte posteriore Scott propone il classico sistema di aggancio con clip in plastica, l’aggancio della pelle alla punta dello sci è innovativo. Lo sci, infatti, presenta sulla punta due intagli obliqui in cui andare ad inserire due alette metalliche presenti sulle pelli. Il sistema di aggancio si è sempre dimostrato sicuro anche dopo ripetuti ripelli.

scott superguide 88

Le pelli fornite per il test hanno brillato per la loro scorrevolezza grazie al mix di Mohair e nylon. Si paga un pochino in termini di grip sui terreni più ripidi. Scott inoltre ha introdotto sulle pelli un sistema di sigillatura delle fibre che le rende impermeabili. Ho notato questa caratteristica durante le uscite con clima più caldo in cui la neve era molto bagnata: le pelli sono rimaste ben asciutte.

scott superguide 88 in salita con le pelli

In discesa

Abituato ad utilizzare sci di maggiore lunghezza e larghezza, temevo un comportamento poco stabile di questi Scott Superguide 88. Ad inizio test, pertanto, ho affrontato le discese con un po’ di circospezione per saggiare il loro comportamento; ben presto, però, ho sperimentato un ottimo feeling che mi ha permesso una sciata più veloce ed aggressiva. Di seguito il comportamento dello sci sulle varie tipologie di neve/terreno.

Polvere

Ottima galleggiabilità finché lo spessore di neve fresca rimane attorno ad una spanna. In questo caso le punte rimangono sempre fuori e lo sci è molto divertente nonostante la sua larghezza limitata. Durante il test ho avuto l’opportunità di sciare su neve polverosa più profonda solo una volta: in questa situazione, gli sci non hanno brillato per galleggiabilità, ma ciò è normale per uno sci da 88 mm al centro.

test degli sci Scott in discesa su polvere

Crosta

Premesso che in questo caso a fare la differenza è la tecnica dello sciatore, la struttura rigida dello sci mi ha permesso di affrontare questo tipo di neve con una discreta facilità, affaticando meno la muscolatura. In particolare, la curva saltata, che su crosta spesso è l’unica salvezza, mi è risultata molto facile e intuitiva. Ho poi notato un comportamento molto stabile su questo tipo di terreno, dove l’imprevedibilità la fa da padrone.

test degli sci nella polvere

Dura/ghiacciata

Anche qui ho apprezzato la loro stabilità e governabilità. Le vibrazioni vengono smorzate molto velocemente e la sciata che ne risulta è fluida e sicura.

Umida/bagnata

Nonostante il test sia avvenuto ad inizio inverno, ho incontrato più volte questo tipo di neve a causa delle temperature elevate. Gli sci rimangono molto agili e maneggevoli.

Ripido

Ottimo comportamento: si apprezza la facilità nell’eseguire la curva saltata e, quando si atterra, lo sci entra subito in presa infondendo grande sicurezza. Si destreggiano molto bene anche nello stretto, dove curve saltate in successione sono necessarie per assecondare la morfologia del terreno.

prova di tenuta su canale ripido

Pista

Gli sci si dimostrano validi anche su questo terreno e sono divertenti sia sciando con curve di corto raggio che con ampio raggio. Ad elevate velocità rimangono stabili e non vibrano. Ciò li rende molto interessanti per chi cerca uno sci da utilizzare sia per scialpinismo che per sci su pista.

test in pista degli Scott Superguide

Un’osservazione generale che vale per qualsiasi condizione di neve: questi Scott Superguide 88 richiedono una posizione sullo sci con baricentro sempre centrale per sfruttarlo al meglio nell’impostazione della curva altrimenti diventano difficili da gestire e affaticano molto le gambe, non perdonando eventuali errori. Ciò è dovuto alla loro elevata rigidità. Se si arretra anche di poco la posizione del baricentro perdono di direzionalità e la sciata diventa molto meno fluida.

Consigliati per

Consiglio gli Scott Superguide 88 a scialpinisti esperti che cercano un buon compromesso tra leggerezza e stabilità, qualità richieste per gite impegnative dal punto di vista tecnico e del dislivello.

Su terreno ripido con nevi dure, questi sci si trovano a loro agio ed infondono grande sicurezza nella sciata. Sono molto validi anche su pista, dunque mi sento di suggerirli a chi cerca uno sci polivalente. Non è uno sci da polvere, data la larghezza al centro limitata. Richiedono sempre un posizionamento ottimale, altrimenti diventano difficili da gestire.

Acquista Online
Sei interessato ad altri articoli Scott?

test zaino Peak 35 Ortovox

Ortovox Peak 35

Zaino robusto e multifunzionale per alpinismoo nelle 4 stagioni e scialpinismo.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

La Sportiva Vanguard
Giulia

La Sportiva Vanguard

Uno scarpone da free-touring confortevole e performante in discesa, dalla grande facilità di calzata.

scott explorair hybrid LT
Simone

Scott Explorair Hybrid LT

Guscio leggero e comprimibile per scialpinismo veloce e trail running invernale.

COME SCEGLIERE LO ZAINO DA TREKKING

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!