Recensione Pusu Loska Spinnova

sci pusu loska test

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
3.7
  • Peso
    (3)
  • Manegevolezza in salita
    (3)
  • Comportamento su polvere
    (4)
  • Comportamento su neve dura
    (4)
  • Comportamento su crosta non portante
    (3)
  • Stabilità e governabilità
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Gli sci Pusu Loska nascono dalle mani di appassionati che vogliono creare sci unici e sostenibili. I Loska sono un mix originale di artigianato e innovazione a marchio Spinnova. Sci non leggeri, perfetti per gite su nevi difficili. Il loro look vintage è eccezionale e non passerà inosservato a sciatori che cercano quel dettaglio diverso per staccarsi dalla massa.

Pro

  • Look unico
  • Costruzione con materiali sostenibili e innovativi
  • Sci molto stabile

Contro

  • Coda larga, poco gestibile
  • Top-sheet un po’ delicato

Quando sono arrivato alla sala del meeting della giuria Ispo 2022 gli sci Pusu Loska Spinnova hanno catturato il mio sguardo istantaneamente. Il loro look vintage “legnoso” combinato con un design estremamente moderno e la larghezza 100 sotto il piede non sono passati inosservati.

Pusu ski è nato nel 2009 in Finlandia come una piccola scommessa di amici che senza esperienza hanno voluto imparare a fare sci. Dopo molto apprendistato e test hanno iniziato a produrre i primi sci per ordinazione. Poi nel 2016 il cambio di passo, i primi ordini e la prima collezione di sci. Sempre contraddistinti da un look vintage con legno in vista

Pusu in finladese vuol dire “bacio”, un bacio può cambiare la vita. Un paio di sci possono fare lo stesso?

sci pusu loska spinnova

Caratteristiche tecniche

  • Peso: 1800 g – in lunghezza 180 cm
  • Sidecut: 131/100/124 mm.
  • Raggio di curvatura 17 m
  • Core: frassino certificato FSC
  • Rinforzo: composito in Spinnova©
  • Top-sheet: legno di olmo verniciato opaco
  • Soletta: plastica riciclata sinterizzata ISOSPEED 7500
pusu loska spinnova 180

Pusu Loska Spinnova: del significato di Pusu abbiamo già detto, Loska in finladese significa neve “marcia”. Noi la chiamiamo “pappa”. La neve primaverile può essere un po’ di tutto, per cui serve uno sci che sappia dominare questa imprevedibilità. Spinnova è invece una storia a parte che si intesse con Pusu.

Spinnova è una start-up tecnologica finlandese che ha sviluppato un processo brevettato di nano-macinazione di scarti con contenuto di cellulosa (legno, pelle, carta, frutta, ecc), per produrre una fibra tecnologica con cui fare vestiti oppure compositi. Il sito web di Spinnova racconta una bella storia di scienza e imprenditoria. Nel frattempo Adidas ha presentato sul mercato un primo guscio in Spinnova…. ne sentiremo parlare.

Costruzione

Pusu con Spinnova ha sviluppato un composito innovativo in sostituzione della fibra di vetro e della fibra di carbonio con cui in genere gli sci vengono rinforzati. Questi compositi hanno lo scopo di conferire allo sci caratteristiche di smorzamento delle vibrazioni e resistenza meccanica, dove l’anima in legno è la parte elastica del sistema sci. Pusu e Spinnova promettono con il loro nuovo composito di aver creato uno sci con capacità di smorzare le vibrazioni unica e mai raggiunta.

Lo sci è assemblato con tecnologia tipo sidewall: ovvero i vari strati dello sci sono laminati uno sopra l’altro e poi chiusi lateralmente con un “sidewall” un muro di contenimento. Questa è la costruzione più complessa ma che consente la massima libertà nel mix di materiali all’interno dello sci.

sidewall

Il peso dello sci nella misura 180 è 1800 g per sci. Con gli attacchi io ho misurato 2800.g, dove 1000 g sono solo gli attacchi Dynafit ST Rotation Rental-con la slitta in acciaio montato.

Uno sci da 1800 g nella lunghezza 180 con 100 mm sotto piede è uno sci generoso nel peso. Possiamo quindi immaginare che il legno di frassino usato come core sia stato usato in abbondanza, creando uno sci “solido” per dominare la variabile neve primaverile. Non  è stato aggiunto del titanal come rinforzo per l’aggancio degli attacchi. Immaginiamo che il legno usato sia pieno, non alleggerito, quindi le viti degli attacchi si agganciano bene. Poi in ottica di riciclabilità “made in Spinnova” avere solo legno e composito in spinnova permette a Pusu Loska di essere perfettamente riciclabile. Cosa non possibile se venisse incollato del titanal. 

Il tutto è poi richiuso superiormente con un top-sheet in legno di olmo verniciato opaco. Sotto abbiamo una soletta in plastica riciclata  SINTERED ISOSPEED 7500.

soletta pusu loska

Geometria

Da un punto di vista di costruzione geometrica, lo sci è molto moderno: da catalogo abbiamo rocker anteriore da 300 mm, rocker posteriore da 100 mm, raggio di sciancratura da 17 m e camber tradizionale non troppo accentuato, per favorire la galleggiabilità, a scapito un po’ del pop in curva.

Ma misurando il rocker ho notato che quello anteriore è lungo solo 200 mm, mentre in effetti quello posteriore è da 100 mm.

rocker pusu loska spinnova
Rocker in punta
rocker in coda pusu loska spinnova
Rocker in coda

Side cut: Nella versione 180 cm abbiamo rispettivamente in punta, al centro e in coda 131 mm, 100 mm e 124 mm – corrette.

Confrontiamo il sidecut che abbiamo rilevato sui K2 wayback 96 (https://mountainreview.it/recensione/sci-k2-wayback-96/): 128-96-115 oppure sui Black Crows Camox Freebird (https://mountainreview.it/recensione/sci-black-crows-camox-freebird/) 133, 96,114 mm. 

Quello che davvero differenzia i Pusu Loska in termini geometrici è la pronunciata larghezza della coda. Pur essendo un po’ più largo al centro il Pusu Loska ha simile larghezza in punta ma molto maggiore in coda.

Il flex dello sci è bilanciato tra coda e punta. Lo sci nel complesso ha un flex morbido.

pusu loska spinnova test in salita

Modalità di test

Come da sua ispirazione ho testato questi sci nel mese di marzo 2022 sulle prime nevi primaverili che abbiamo potuto godere durante lunghe gite di scialpinismo al confine con l’Austria. Poi sono andato in pista per valutare meglio le performance di base dello sci.

sci pusu loska spinnova in test

La prova sul campo

In salita questo sci è preciso, anche quando la lamina viene posizionata sulla neve ghiacciata (tra l’altro lo sci mi è arrivato con lamine super affilate). Il peso di 1800 g però necessita di gambe oppure di salite corte. Manca su questi sci il notch (tacca) posteriore per fermare la coda delle pelli. Non consiglierei questo sci per chi ama salite lunghe e veloci.

Dopo poche uscite il cap in legno di olmo si è già danneggiato nella zona della coda. Un peccato per uno sci così ben curato. Speravo fosse più resistente.

Nel complesso uno sci piacevole, che si lascia sciare bene, che sa bene districarsi sui dossi e ama i lunghi curvoni in fresca.

sci pusu loska spinnova in test

Polvere

Questo è uno sci con una buona galleggiabilità, soprattutto grazie alle sue dimensioni. Il rocker va bene, ma se fosse stato davvero da 300 mm come promesso il comportamento sarebbe stato davvero più veloce e si sarebbe riuscito a guidarlo con maggiore centralità. D’altra parte il flex morbido riesce a tenere sempre le punte fuori dalla neve. La coda larga di cui dicevamo rende perfetto questo sci per una guida veloce , con grandi curvoni su polvere.

Dura/ghiacciata

In questi tipi di neve, che è quella che si trova anche in pista, il peso dello sci riesce davvero a dominare tutte le irregolarità che si possono incontrare. Qui ho sentito la coda un po’ troppo larga, non riuscivo ad accelerare lo sci fuori dalla curva e a girarlo rapido. D’altra parte ho davvero potuto apprezzare un gran smorzamento delle vibrazioni che su questo tipo di neve è essenziale.

Umida/bagnata

A fine giornata in pista ho trovato questo tipo di neve e posso dire che lo sci era nel suo ambiente, si chiama Loska e sciava nella loska, nella neve pappa, che devo dire ha il suo bello.

Primaverile

Sulla neve pistata irregolare, un po’ firnosa che si trova in primavera, lo sci va molto bene. Il flex morbido permette facili transizione da un dosso all’altro; il peso e l’ottimo damping delle vibrazioni aumentano ancora la sciata in questo terreno.

Crosta

Su questo tipo di neve ho faticato. Anche in questo caso penso che le code generose rendano l’uscita dalla crosta più difficile, bisogna lavorare più di gambe per uscire dalla crosta. Ma anche un rocker più lungo avrebbe aiutato.

cap Pusu Loska
Top-sheet leggermente rovinato dopo qualche uscita

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

Misure disponibili

Lo sci è disponibile nelle lunghezze 172, 180 e 188 cm. Io l’ho provato nella lunghezza 180 cm, essendo alto 173 cm. Per scialpinismo e con rocker importanti prediligo sempre avere uno sci un po’ più lungo. Ma vista la solidità di questo sci penso che mi sarei trovato bene anche con il 172 cm.

Consigliato per

Al prezzo di 1299 € possiamo dire che Pusu Loska non è uno sci per tutti. Uno sciatore che si avvicina a questo sci sa che in cambio di un prezzo importante avrà uno sci davvero sostenibile, con un look introvabile nel mercato e con prestazioni che lo rendono perfetto in ogni situazione. Per questo lo vedo bene anche per gli amanti del telemark, perché in questo sci trovano l’anima retrò della loro passione, unita alla modernità del composito nanotecnologico di Spinnova.

Prezzo: € 1299

pusu loska spinnova in neve fresca
Curvoni in fresca con i Pusu Loska

k2 wayback 98

K2 Wayback 98

Sci dalla grande versatilità, leggeri e allo stesso tempo adatti a discese nella polvere.

recensione scarponi Dynafit Tigard

Dynafit Tigard 130

Scarponi da performance in discesa, con grande reattività e con un’ottima calzata per la categoria.

recensione attacco ATK Raider 13 Evo

ATK Raider 13 Evo

Attacco con prestazioni vicine al freeride ma con peso e filosofia scialpinistici.

2 risposte

  1. Confondi cap e top-sheet. Il cap è un tipo di costruzione, e tu stesso hai scritto che la costruzione di questo modello è “sidewall”.

    Il rocker si misura “decamberando” gli sci…mettendo le solette una contro l’altra e schiacciando gli sci assieme…ovvio che a te vengono 20 cm se non lo misuri correttamente.

    1. ciao , grazie per la precisazione su cap e top-sheet . Hai ragione. Procedo con correzione
      Sul modo in cui viene misurato il rocker, onestamente ho trovato molto più spesso il sistema che ho adottato io nella recensione , che quello che suggerisci tu. Ma se c’è uno standard EN/DIN di misura di questa caratteristica ti sarei grato se me lo fai avere

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Ferrino Instinct 25
Eva

Ferrino Instinct 25

Zaino super leggero per ascensioni alpinistiche e scialpinistiche impegnative.

test zaino Peak 35 Ortovox
Andrea

Ortovox Peak 35

Zaino robusto e multifunzionale per alpinismoo nelle 4 stagioni e scialpinismo.

Test Alpina Rocket Bold Q-Lite
Sarah

Alpina Rocket Bold Q-Lite

Lenti ad elevate prestazioni per occhiali che possono essere un’alternativa alla maschera.

test Cimalp Torre pile termico
Fulvia

Cimalp Torre

Strato intermedio termico, traspirante e con discrete capacità anti vento.

Come scegliere gli assicuratori per arrampicata

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.