Voto Totale
-
Peso
-
Maneggevolezza in salita
-
Comportamento su polvere
-
Comportamento su neve dura
-
Comportamento su crosta non portante
-
Stabilità e governabilità
In sintesi
Uno sci ottimo per chi si dedica allo scialpinismo in qualsiasi condizione di neve, in presenza di crosta, di neve pesante o tritata il Wayback 88 è sempre all’altezza della situazione. Molto buono il comportamento su polvere anche se il galleggiamento è limitato a causa della geometria.
Pro
- Stabilità
- Manovrabilità
- Peso
Contro
- Galleggiamento limitato
Premessa
Il K2 Wayback 88 è il modello che la casa americana propone per la categoria “light” ovvero lo scialpinismo di stampo classico in cui poco importa la qualità della neve che ci troverà ad affrontare. L’obiettivo di questi sci è la cima.

Caratteristiche tecniche dei K2 Wayback 88
- Larghezza al centro: 88 mm
- Peso: 1.284g (singolo sci 174 cm)
- Raggio di curvatura: 20 m
- Sidecut: 121-88-109
- Materiali: Legno di Paulownia alleggerito, fibra di carbonio e rinforzo in titanal
- Link al produttore
Modalità di test
Sono riuscito a provare i K2 Wayback 88 facendo gite di fine stagione, prevalentemente su pendii aperti con neve per lo più crostosa / tritata.
Lo sci era montato con attacco ATK Rent Me 12 ed io indossavo degli scarponi La Sportiva 2 ganci che uso da più di 6 anni.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
La prova sul campo
Dopo aver provato il fratello maggiore, il Wayback 96, mi aspettavo uno sci facile e “giocoso” ma, appena preso in mano il Wayback 88 ho percepito una rigidezza decisamente maggiore a quanto mi aspettassi.
Il sistema di fissaggio delle pelli è identico a quello del Wayback 96, pertanto rimane qualche perplessità sulla praticità, sebbene non ci siano dubbi sulla sua solidità. In pratica bisogna incastrare i supporti in ferro nei fori degli sci, un’operazione abbastanza banale se fatta a casa o al caldo, molto meno se fatta al freddo o in posizioni scomode.

Il K2 Wayback 88 in salita
In salita i K2 Wayback 88 sono assolutamenti maneggevoli, non ho rilevato alcuna criticità né durante le inversioni né sui traversi.
Anche su questo modello troviamo il sistema “snowphobic topsheet” che evita accumuli indesiderati di neve sullo sci. Devo dire che durante una gita in particolare, con neve molto umida, ho avuto pochissimo accumulo.

Il K2 Wayback 88 in discesa
Rispetto al Wayback 96 i punti di forza e di debolezza sono praticamente invertiti. Il Wayback 88 richiede un po’ di mestiere nella polvere perché il galleggiamento non è certo quello di uno sci da freetouring. Compensa però con il comportamento intuitivo ed un anteriore leggero.
Viceversa si è dimostrato essere un ottimo tuttofare sulle nevi tipiche di fine stagione, in particolare si esprime benissimo sul firn primaverile che, purtroppo, durante il test, ho trovato solo in una gita.

Ottima l’agilità che ho riscontrato nel tritato e in mezzo alle gobbe, su qualsiasi pendenza. Grazie all’anteriore leggero risulta facile l’inserimento in curva, la coda aiuta moltissimo nella fase di svincolo ma serve saper deformare lo sci a centro curva per ottenere una bella risposta elastica.
Non è certo uno sci per tutti ma se lo sciatore ha un minimo di esperienza questo sci sa comportarsi egregiamente in qualsiasi condizione.
Comportamento in pista
Meravigliato da come si è rivelato stabile anche in pessime condizioni, ho fatto qualche discesa in pista con il Wayback 88. Probabilmente è qui che mi ha stupito maggiormente: si è rivelato essere estremamente reattivo sul corto raggio e non va in crisi neanche a velocità relativamente elevate. Se qualcuno lo stesse valutando come sci unico per la pista e il fuori pista vi assicuro sarebbe una scelta molto interessante.

Consigliato per
Consiglio il K2 Wayback 88 agli scialpinisti di livello evoluto che puntano principalmente alla vetta e non hanno l’ansia di andare a caccia di discese super divertenti con nevi farinose.
Esprime il meglio su curve a corto e medio raggio, su qualsiasi terreno e pendenza. In pratica è carente solo nei curvoni ad alta velocità, che però non sono certo l’obiettivo per uno sci da 88 mm!
Acquista OnlineAcquista in Negozio
5 risposte
Differenze rispetto al modello passato ?
Ciao, rispetto al modello passato solo i colori!
Ho questi sci già da due anni. Sono decisamente formidabili. La cosa che mi ha stupito e la galleggiabilita’ nelle nevi marce come in quelle fonde ma anche la tenuta sulla pista senza eccedere sulla velocità. La leggerezza si apprezza in salita. Insomma un bel paio di sci.
Grazie per la tua testimonianza che conferma le nostre impressioni!
Sto testando il modello del 2021 che ho acquistato ad un prezzo molto interessante ,concordo nella poca praticità del montaggio pelli, il 181 mi è sembrato interessante anche sulle nevi farinose un po più macchinoso però sulle nevi “cartonate” dove ho faticato non poco a curvarli, ma quì credo che contino le mie capacità sciistiche . in ogni caso rispetto allo stelvio ti da la possibilità di correggere l’impostazione e il baricentro .