Recensione K2 Talkback 88

K2 Talkback 88

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
3.9
  • Peso
    (5)
  • Maneggevolezza in salita
    (4)
  • Comportamento su polvere
    (3)
  • Comportamento su neve dura
    (4.5)
  • Comportamento su crosta non portante
    (3)
  • Stabilità e governabilità
    (4)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Il K2 Talkback 88 è uno sci d’alpinismo medio-stretto che lavora bene sia in salita che in discesa. Ha un comportamento particolarmente buono su nevi dure o ghiacciate.

Pro

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Peso ridotto
  • Aggancio delle pelli 
  • Tenuta su nevi dure

Contro

  • Poco galleggianti in fresca e in crosta

Premessa

I K2 Talkback sono uno dei modelli di punta della marca americana per le donne che fanno scialpinismo. Disponibili sul mercato in tre fasce di larghezza: 84, 88 e 96 mm, appartengono alla categoria “light” del mercato (si veda in proposito la nostra guida sugli sci da scialpinismo).

In questa prima parte di stagione, ho avuto modo di provare i Talkback della larghezza intermedia.

Caratteristiche tecniche dei K2 Talkback 88

  • Larghezza al centro: 88 mm
  • Dimensioni: 121-88-109 mm
  • Raggio: 16 m (per lunghezza 160 cm)
  • Peso (singolo sci): 1154 g per 160 cm
recensione sci da scialpinismo K2 Talckback

I K2 Talkback sono sci da scialpinismo classificati come all-terrain, adatti a chi ha bisogno di un unico sci che vada bene in ogni condizione. Si presentano con camber pronunciato al centro e con una punta che si solleva gradualmente dando allo sci un leggero rocker anteriore, mancante invece sulla coda.

test degli sci K2 Talkback
Profilo degli sci

Gli sci sono costruiti con legno di Paulownia Tour Lite, con due strati di rinforzo in carbonio (Carbon Overdrive) e titanal (a dispetto del nome una lega di alluminio) nella parte sotto lo scarpone. 

Nel caso si opti per pelli K2 (che sono praticamente le Pomoca Climb), queste si agganciano su due fori, uno in punta ed uno in coda. Il sistema di aggancio è chiamato da K2 Skin Grommets.

Costruzione e profilo degli sci secondo catalogo

Modalità del test

Ho usato i K2 Talkback con attacchi Marker Alpinist 9 e scarponi Tecnica Zero G Scout W. Le pelli montate sono K2, specifiche per gli sci Talkback da 88 mm al centro.

Gli sci sono stati utilizzati per  gite di sci alpinismo con dislivelli fino a 1200 m e per un’uscita in pista.

La prova sul campo dei K2 Talkback

In salita con le pelli

Come tutti gli sci medio-stretti, i K2 Talkback lavorano bene in salita, perché si riesce facilmente ad adattarli alla pendenza del pendio e fare buona presa con le pelli.

Sono sci leggeri rispetto ad altri modelli di sci da scialpinismo e per questo sono ottimi anche per le uscite lunghe. Il modello da me testato era un po’ corto rispetto alla mia altezza e per questo le inversioni risultavano molto semplici e lo sci era stabile anche sul ripido.

Comportamento in discesa

Tenendo conto che lo sci era un po’ corto per me e che sono abituata a sci più larghi, ho trovato i K2 Talkback leggermente difficili da utilizzare in discesa. Tuttavia, in generale, le mie impressioni sono:

  • Polvere: lo sci galleggia discretamente grazie alla punta più larga, ma il camber pronunciato lavora in maniera opposta rendendo difficile il galleggiamento. Non lo userei per uscite di freeride o per giorni con polvere che arriva fino al ginocchio.
recensione sci K2 Talkback 88
Gli sci K2 Talkback in polvere
Il camber degli sci K2
Zoom sul camber
  • Neve dura/ghiacciata: il loro ambiente! I K2 Talkback lavorano molto bene su questo tipo di neve, permettendo di far sempre belle curve con ottima presa delle lamine. In pista vanno bene e il camber pronunciato offre un bel pop in uscita curva.
  • Neve umida/bagnata: non testata
  • Neve primaverile: non testata
  • Crosta: una sola volta mi sono trovata a sciare con i K2 Talkback sulla crosta. Lo sci ( e la sciatrice) non hanno performato al massimo. La ridotta lunghezza dello sci ha sicuramente reso tutto più difficile.

Lunghezza

Sono alta 165cm e solitamente mi trovo meglio a sciare con sci più lunghi di me di 5-10cm. I K2 Talkback provati, invece, avevano lunghezza 160cm quindi un po’ corti per il mio modo di sciare perchè preferisco la velocità con grandi curve larghe.

Sul sito K2 sono suggerite le lunghezze degli sci a seconda del livello dello sciatore: per chi ha un buon livello e preferisce una sciata aggressiva meglio prendere uno sci più lungo.

Ad esempio, per il mio peso ed altezza K2  suggerisce uno sci lungo 170cm. Se invece si predilige una sciata più tecnica o uno sci corto per il ripido, la lunghezza suggerita da K2, nel mio caso, è 160cm.

Consigliati per

I K2 Talkback sono consigliati per coloro che cercano uno sci unico con un buon rapporto qualità/ prezzo e che performi al meglio su nevi dure o primaverili. Adatto anche in pista.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli K2?
test zaino Peak 35 Ortovox

Ortovox Peak 35

Zaino robusto e multifunzionale per alpinismoo nelle 4 stagioni e scialpinismo.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

La Sportiva Vanguard
Giulia

La Sportiva Vanguard

Uno scarpone da free-touring confortevole e performante in discesa, dalla grande facilità di calzata.

scott explorair hybrid LT
Simone

Scott Explorair Hybrid LT

Guscio leggero e comprimibile per scialpinismo veloce e trail running invernale.

ATTREZZATURA PER VIA FERRATA

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!