Recensione Black Crows Camox Freebird

Sci black crows camox freebird

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.3
  • Peso
    (3)
  • Maneggevolezza in salita
    (4)
  • Comportamento su polvere
    (5)
  • Comportamento su dura
    (4.5)
  • Comportamento su crosta non portante
    (4.5)
  • Stabilità e governabilità
    (5)
Voto Utenti 5 (1 recensione)

In sintesi

Uno sci capace di perdonare molto e di aiutare anche chi non è un mago nella tecnica di discesa. Versatile e adatto a praticamente tutte le tipologie di neve. Ha un ottimo compromesso tra peso e stabilità / galleggiabilità.

Prezzo a parte (comunque ragionevole), difficile trovare dei difetti.

Pro

  • Versatilità in condizioni diverse di neve
  • Buon compromesso tra peso e stabilità
  • Comportamento sincero ed intuitivo
  • Galleggiabilità

Contro

  • Qualche incertezza in salita sui traversi più duri

Premessa

L’attuale offerta di attrezzatura da scialpinismo è diventata davvero ampia e prevede ormai 4 diverse “classi”, dal mondo delle gare al freeride: race, light, tour, free. I Black Crows Camox Freebird appartengono alla categoria “tour” che, come ben descritto dalla Buyer’s Guide di Skialper (di cui ho citato sotto alcune caratteristiche tecniche), rappresenta il “compromesso storico” tra l’esigenza di leggerezza e quella di stabilità.

recensione camox freebird

Sintetizzando al massimo, la promessa di questa tipologia di sci è di godersi la discesa anche con condizioni non ottimali della neve, senza faticare troppo in salita. Esattamente quello che stavo cercando io, in quanto sciatore dalla tecnica di discesa non particolarmente raffinata.

Le caratteristiche tecniche dei Black Crows Camox Freebird

  • Larghezza al centro: 96 mm;
  • Flex: 76/100 (medio);
  • Raggio: 17 m;
  • Peso (singolo sci): 1.465 gr (178 cm);
  • Materiali: legno di Paulownia, strati di fibra di vetro e carbonio, rinforzo in titanio
  • Link al produttore
Sci Black Crows Camox Freebird
Caratteristiche tecniche e humor

Il design dei Camox Freebird è “pulito” e privo di eccessi, con camber tradizionale e un rocker in punta non troppo pronunciato. Questo permette di avere un buon comportamento sugli spigoli ma allo stesso tempo la punta moderatamente rockerata riesce a gestire le nevi polverose e crostose senza affondare o impuntarsi.

Punta sci camox freebird
Rocker moderato sia in punta che in coda

Modalità di test

Ho usato i Black Crows Camox Freebird con attacchi Plum Pika e prevalentemente con scarponi Tecnica Zero G Tour Pro (e occasionalmente con dei Dynafit TLT Speedfit).

scialpinismo black crows

Ho testato gli sci su nevi diverse, utilizzandoli per circa una dozzina di uscite su itinerari di vario tipo: pendii aperti fino a 45°, canaloni ampi, boschi ripidi e dorsali, con dislivelli fino a 1.400 mt. Per fortuna quest’anno abbiamo avuto tanta polvere e, ultimamente anche neve ghiacciata e primaverile, per cui il test è stato esaustivo.

La prova sul campo dei Black Crows Camox Freebird

In salita con le pelli

Rispetto ai miei precedenti sci, i Black Crows Camox Freebird hanno aggiunto 1 cm al centro. Questo però non ha avuto conseguenze negative sulla progressione con le pelli: non ho mai avuto problemi anche nelle inversioni sul ripido e in generale il centimetro in più non disturba particolarmente la scorrevolezza dello sci.

Sci black crows per scialpinismo

La maggior larghezza si avverte un poco solo un nei traversi più ripidi e duri, dove fisiologicamente lo sci “incide” meno il pendio ed esercita una leva maggiore sullo scarpone, sollecitando caviglia e malleoli. Si tratta però di una cosa fisiologica: sci più largo significa faticare di più sui traversi.

Comportamento in discesa

In generale i Black Crows Camox Freebird sono sci estremamente versatili, sia nell’adattarsi alle varie condizioni di neve, sia nell’adattarsi a chi – come il sottoscritto – non ha una tecnica eccelsa e su nevi difficili ha sempre faticato.

Recensione sci camox freebird

Ma veniamo alle impressioni sulle diverse nevi:

  • Polvere: qui i Camox vanno quasi in “automatico”, basta accennare la curva e il cambio di peso che girano senza difficoltà. Il galleggiamento è sempre buono, anche nella powder di oltre 1 metro che ho trovato in questo fantastico inverno. Il flex medio consente anche di “ammortizzare” avvallamenti e dossi senza problemi. Top!
  • Dura / ghiacciata: è il terreno più impegnativo per i Camox, che soffrono un po’ i 96 cm al centro e quando incontrano i sastrugi o le placche ghiacciate “ballano” inevitabilmente un po’. Tuttavia il comportamento rimane intuitivo e gli sci perdonano anche manovre non propriamente eleganti.
  • Umida / bagnata: quando la neve diventa pesante, i Camox riescono comunque ad agevolare l’ingresso in curva e il buon galleggiamento aiuta a mantenere il controllo. Anche qui fanno il loro lavoro.
  • Compatta / primaverile: nulla da dire, con i Camox qui si scia sul velluto, grazie a curve sempre ben controllabili. Anche in velocità si ha sempre la sensazione di uno sci stabile, che assorbe le asperità senza scomporsi.
  • Crosta: la mia (e non solo mia) bestia nera, i Camox la affrontano senza timore. Alzando un po’ le code e sciando un po’ meno di eleganza, me la sono cavata discretamente anche quel paio di volte in cui ho incontrato crosta non portante. In altre occasioni, con altri sci, mi venne da piangere. Qui la sciata è sempre stata – se non piacevole – almeno dignitosa.
recensione camox scialpinismo

Punti deboli dei Black Cows Camox Freebird? Francamente non ne ho trovati, almeno per il mio livello tecnico non troppo elevato. La cosa che di questi sci mi è più piaciuta di più è stata proprio la sensazione di controllo, di avere uno sci capace di perdonare anche se si sbaglia qualcosa dal punto di vista tecnico. Cosa che a me, purtroppo, a volte capita.

sci black crows recensione

Questo vantaggio sicuramente è merito anche dell’ottimo scarpone Tecnica G Zero a quattro ganci che ho utilizzato in combinata con i Camox. Ma la sensazione positiva l’ho avuta anche usandoli con i miei vecchi Dynafit TLT a due ganci, scarponi più morbidi e leggeri ma che hanno beneficiato dell’accoppiata con i Camox.

Lunghezza

Io sono alto 190 cm e ho acquistato i Camox Freebird nella misura da 178. Sarebbe stato meglio la 183, che però a inizio stagione era esaurita ovunque. In ogni caso, anche con una misura relativamente corta lo sci si è fatto valere in pieno, a dimostrazione delle sue qualità.

black crows camox freebird recensione

Consigliati per

La cosa più bella che mi danno questi Black Crows Camox Freebird è la possibilità di intraprendere discese che con altri sci avrei affrontato con timore.

La versatilità dei Camox Freebird è tale che la transizione tra diverse condizioni di neve non è mai drammatica. Lo sci galleggia sulla placca da vento, così come “morde” il pendio ghiacciato, senza scomporsi eccessivamente e soprattutto rimanendo sempre intuitivo. Per farlo uscire dai “binari” bisogna proprio impegnarsi nell’errore.

recensione sci black crwos

Li ritengo quindi ideali per chi, con un profilo tecnico medio, ricerca degli sci “tutto fare” pronti ad ogni condizione di neve. Uno sci che non costa poco ma che, grazie alla sua polivalenza, può essere l’unico sci da usare tutto l’anno.

Acquista Online
Stai cercando prodotti e attrezzatura per lo scialpinismo?
k2 wayback 98

K2 Wayback 98

Sci dalla grande versatilità, leggeri e allo stesso tempo adatti a discese nella polvere.

recensione scarponi Dynafit Tigard

Dynafit Tigard 130

Scarponi da performance in discesa, con grande reattività e con un’ottima calzata per la categoria.

recensione attacco ATK Raider 13 Evo

ATK Raider 13 Evo

Attacco con prestazioni vicine al freeride ma con peso e filosofia scialpinistici.

7 risposte

  1. (5)

    Sci mitico per chi come me apprezza più la discesa della salita. Lo uso in abbinamento con ATK Freeride e Tecnica Zero G

    1. Ciao Nicolò, l’anno scorso li ho usati nella misura 178 con dei Plum Pika. Quest’anno li ho presi 184 cm mettendoci degli ATK Crest 10 e mi sono trovato bene (non scio troppo aggressivo). Credo che gli ATK Kuluar 12 siano perfetti, ma ti conviene chiedere ad un laboratorio autorizzato ATK.

  2. Ciao, sempre belle e molto utili le utili le tue recensioni!!
    Ho letto anche quella per gli ORB, ti chiedo un consiglio, io sono alto come te e peso un pò meno di 80kg, livello tecnico, medio/avanzato, sono indeciso tra i CAMOX e gli ORB. Li monterei con il Crest 10 e ho i Tecnica G-tour 120.
    Io cerco uno sci unico, il mio utilizzo, per praticità e disponibilità di tempo, è per l’utilizzo soprattutto per un pò scialpinismo in resort 700/1200 disl. (qualche volta anche in montagna libera ma di rado) e qualche discesa o giornata in pista.
    Ho avuto modo di noleggiare l’ORB in misura 179 per una giornata in pista e devo dire che mi è piaciuto molto….confronto ai miei vecchi skitrab piuma.
    Il negoziante mi dice che il Camox va ancora meglio avendo un pò più di struttura, adesso però lo trovo solo in misura 179….cosa ne pensi? Lo so che il 183 sarebbe perfetto, soprattutto per utilizzo in neve fresca, ma qui a nord est non è che ce ne sia spesso, secondo te cambia tanto per il mio utilizzo?
    grazie mille!
    buona giornata

    1. Ciao, e grazie per l’apprezzamento.
      La mia esperienza è che il Camox è perfetto per condizioni di neve abbondante (polvere o pesante che sia), ma se cerchi uno sci polivalente anche per pista secondo me ti conviene stare sull’Orb. Sono stato un paio di volte a sciare in pista con un mio amico praticamente del mio stesso peso e statura e ho visto che l’Orb è più stabile grazie alla larghezza minore. Sopratutto su neve dura e ghiacciata.
      In merito alla lunghezza, secondo me se sei su dura o su pista non cambia granchè da 179 a 183.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Ferrino Instinct 25
Eva

Ferrino Instinct 25

Zaino super leggero per ascensioni alpinistiche e scialpinistiche impegnative.

test zaino Peak 35 Ortovox
Andrea

Ortovox Peak 35

Zaino robusto e multifunzionale per alpinismoo nelle 4 stagioni e scialpinismo.

Test Alpina Rocket Bold Q-Lite
Sarah

Alpina Rocket Bold Q-Lite

Lenti ad elevate prestazioni per occhiali che possono essere un’alternativa alla maschera.

test Cimalp Torre pile termico
Fulvia

Cimalp Torre

Strato intermedio termico, traspirante e con discrete capacità anti vento.

COME SCEGLIERE I RAMPONI

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.