Voto Totale
-
Comfort
-
Protezione e sostegno
-
Trazione e aderenza
-
Performance su roccia
-
Performance su neve / ghiaccio
-
Termicità
IN SINTESI
Lo scarpone dedicato all’alpinismo tecnico e veloce per eccellenza è arrivato alla sua terza edizione. Un progetto che oggi sceglie di puntare tutto su leggerezza, precisione e performance, anche se questo significa sacrificare la durabilità. Questo modello rappresenta un nuovo standard per la nicchia dell’ultra-light, ed è una calzatura per molti versi estrema e pensata per alpinisti molto esigenti.
Pro
- Leggerezza
- Precisione e sensibilità in fase di scalata
- Facilità di calzata
- Termicità
Contro
- Durabilità
- Tallone scomodo in fase di camminata
- Qualche difficoltà nel settaggio ramponi
- Allacciatura che necessita di pratica
Premessa
I Ribelle di Scarpa sono per molti uno scarpone iconico, uno dei primi scarponi sul mercato progettati dall’indimenticabile Ueli Steck per un alpinismo super moderno. Le aspettative erano quindi altissime in quanto questo scarpone ha definito uno standard delle calzature tecniche per alpinismo veloce, dove leggerezza e precisione, sono prioritari rispetto a sostegno e termicità.

Con i Ribelle Tech 3 HD l’azienda di Asolo ha voluto riprendere il primo modello, allontanandosi dalle caratteristiche più all-round della versione 2.0. Nelle intenzioni di Scarpa, quindi, i Ribelle Tech 3 HD sono scarponi estremamente tecnici, nati da un progetto che privilegia performance e precisione piuttosto che versatilità e durabilità.
Caratteristiche tecniche degli Scarpa Ribelle Tech 3 Hd
- Tomaia Tech Fabric + microtech RE idro + TPU
- Membrana HDry
- Fodera Polartec
- Suola Vibram Megagrip Precision Tech Roll Lite
- Ghetta Sock-fit plus
- Peso: 660 grammi (singolo scarpone taglia 42)
- DropSix (6 mm di differenza altezza tra punta e tallone)
- Speed Lacing System di derivazione trail running
- protezione lacci LPC (lace protection cover)
- Fast Strap Velcro per regolazione alla caviglia
- Sottopiede in Ortholite O-Therm
- Paese produttore: Italia
- Link al produttore
Tecnologia di impermeabilizzazione.
Questo prodotto è protetto dall’acqua dalla membrana HDry.

Modalità di test
Ho utilizzato i Scarpa Ribelle Tech 3 HD su terreni vari (ghiacciai, creste miste roccia e neve) come traversate in alta quota (Breithorn e Gran Paradiso), con passaggi su roccia fino al IV+.
Ho percorso lunghi avvicinamenti, all’incirca oltre i 7000 mt di dislivello nell’arco di un mese.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
La prova sul campo degli Scarpa Ribelle Tech 3 Hd
Come si presentano
La leggerezza è la prima cosa che si avverte quando si maneggiano i Scarpa Ribelle Tech 3 HD (660gr nella misura 42). Nonostante ciò si nota anche una maggiore imbottitura della fodera, rispetto ai due modelli precedenti.
Balza subito all’occhio il drop basso, ovvero 6 mm di differenza tra tallone e punta, così come l’allacciatura Speed, particolare che ricorda le scarpe da trail running.

Allacciatura, Comfort e calzata degli Scarpa Ribelle Tech 3 HD
L’aspetto più innovativo degli Scarpa Ribelle Tech 3 HD è il sistema di allacciatura (Speed Lacing System), già utilizzato in calzature da trail running. La regolazione è rapida ed è possibile modificare facilmente la tensione dei lacci anche durante l’uso.
Di contro non è immediato trovare l’impostazione per la giusta tensione adatta alla propria camminata.

Infatti i lacci arrivano fino al collo del piede e per regolare la calzata sulla caviglia è necessario sfruttare anche la tensione del collarino in velcro (Fast Strap Velcro).
Occorre quindi fare un po’ di tentativi e la tensione cambia da salita o discesa, da camminata o scalata, ma una volta trovato la giusta regolazione, e presa un po’ di confidenza, il nuovo sistema diventa abbastanza pratico.

I lacci – molto sottili e facilmente danneggiabili in caso di ramponata – sono protetti da una copertura in PU, leggermente elastico, dotata di gancio a incastro solido e ben costruito (Lace Protection Cover). È poi presente un elastico sul collo per raccogliere i lacci e tenerli compatti.
Nel complesso ho avvertito subito un ottimo feeling con la calzata, con buon spazio per l’avampiede che dà ottime sensazioni in punta. Sostegno, sensibilità, morbidezza in fase di rullata vanno di pari passo.
Il sottopiede in Ortholite, oltre ad avere buona termicità, offre anche morbidezza e comfort.
Unica nota negativa: ho trovato il tallone piuttosto rigido e scomodo, soprattutto in salita.
Comportamento in fase di camminata
In fase di camminata ho avvertito sensazioni piuttosto contrastanti. Ho camminato a lungo (7 ore di fila su dislivello di 2200 mt) e la rullata è molto naturale. Sembra quasi di indossare una scarpa bassa da avvicinamento.
Questo grazie alla costruzione sinergica tra tomaia e sottosuola che Scarpa chiama Dynamic Tech Roll System, dove la tacca ramponabile del tallone non irrigidisce il sottosuola. La rullata è caratterizzata anche dal drop (differenza spessore tallone-punta) ridotto a 6 mm. Insomma, tutto a favorire la naturalezza della camminata.

Tuttavia, questo comfort in fase di camminata si scarica sul tallone, che non ho trovato particolarmente confortevole e che in salite molto ripide diventa scomodo e a tratti doloroso.
Il tallone è sicuramente la parte più rigida ed anche modificando la regolazione dei lacci non sono riuscito a trovare l’equilibrio ideale per il mio piede. Questo è sicuramente la caratteristica che meno mi ha convinto degli Scarpa Ribelle Tech 3 HD.

Comportamento su roccia
Su roccia, come speravo, i Ribelle si mostrano per quello che sono: precisi, performanti e sensibili. La punta è molto simile a quella di una scarpetta e non si hanno problemi a caricare e “sentire” le piccole tacche della roccia.
Anche qui gran parte del merito va alla costruzione Dynamic Tech Roll System che protegge dalle torsioni laterali del piede. Il drop 6 mm garantisce la massima vicinanza del piede alla roccia, aumentando precisione e sensibilità.

La suola Vibram Mega Grip ricorda quella delle scarpette ed infatti si usura molto facilmente. Tuttavia, come sarà ormai chiaro, Scarpa ha voluto creare uno scarpone più performante che durevole, per cui non mi sono sorpreso più di tanto nel vedere già i primi segni di usura della suola dopo un mese intensivo di utilizzo. I Ribelle in ogni caso sono risuolabili, come da indicazioni del sito Scarpa.

Comportamento su neve e con i ramponi
Con un uso estivo la valutazione che posso fare su neve e ghiaccio non è sicuramente esaustiva, tuttavia l’impressione che mi sono fatto è che indossando i ramponi si snatura un po’ la rullata dello scarpone.
Anche in questo caso ho avvertito più stress del dovuto sul tallone, come se tutte le tensioni in caso di irrigidimento si scaricassero sulla parte posteriore della scarpa.

Altra nota negativa riguarda il setting dei ramponi. La leva posteriore spesso si incastra nella suola e bisogna forzarla un po’ per farlo scattare. Ho testato gli scarponi sia con gli Harfang Alpine della Blue Ice, sia con i Vasak della Petzl e in entrambi i casi ho avvertito lo stesso problema.
Termicità, impermeabilità e traspirabilità degli Scarpa Ribelle Tech 3 HD
Un gran lavoro di innovazione rispetto ai modelli precedenti è stato invece eseguito sulla fodera e in generale sull’isolamento termico dei Ribelle.
In sintesi, questi scarponi li ho sentiti più caldi di quanto mi aspettassi. La fodera in Polartec Windbloc impreziosisce anche la ghetta Sock Fit, rendendola più morbida e confortevole, oltre che isolante.

La membrana HDry assicura poi una completa impermeabilità, come ho potuto verificare nel guado di numerosi fiumi in avvicinamento al Bivacco Gervasutti, dove ho immerso completamente lo scarpone nell’acqua a più riprese.

Protezione e impermeabilità sono una caratteristica anche della ghetta, costruita con tecnologia knit, cioè una mescola di più filati con diverse strutture (compreso il Polartec® Windbloc®).
Ottimo poi, nel caso della ghetta, il sistema di cuciture dell’asola calzascarpe, solido e robusto.
Un altro elemento che aumenta la termicità degli Scarpa Ribelle Tech 3 HD è la soletta sottopiede, costruita sulla fusione di più materiali in pochi millimetri di spessore. Dal tessuto superiore si passa a un memory foam intermedio per finire con un materiale Ortholite a cellule aperte con aerogel foam termico. Tutto ciò conferisce morbidezza, isolamento termico e comfort elevato in rullata.

La traspirabilità rimane complessivamente buona, nonostante il buon isolamento termico. Inoltre, variando i vari setting dell’allacciatura si riesce anche a modificare il livello di traspirabilità, ad esempio aprendo maggiormente il velcro sulla caviglia.
Confronto tra i vari modelli di Scarpa Ribelle
I Ribelle Tech 3 segnano un grande stacco dal modello precedente e per molte caratteristiche riprendono la filosofia del primo modello.
Con i Ribelle 2.0 Scarpa aveva cercato di avvicinarsi a un pubblico più trasversale, offrendo uno scarpone versatile e più strutturato, rispetto al purismo del Fast Light del primo modello Tech OD.



Il 3 HD cerca invece, mantenendo l’esperienza del 2.0, di ricalcare il minimalismo del primo modello, dove performance e leggerezza sono prioritari rispetto a durabilità e resistenza all’usura.
Una costante modifica invece è avvenuta sulla termicità, che è andata via via crescendo, con un lieve e progressivo aumento di peso.
Ecco una tabella riassuntiva delle caratteristiche salienti. Nel caso della termicità si intende un valore relativo, cioè nell’ambito di scarponi fast & light (ad esempio non da alpinismo invernale).
MODELLO | PESO 1/2 PAIO 42 | FODERA | TERMICITÀ |
Ribelle OD | 620 gr | Primaloft + OutDry laminato nella tomaia | 2/5 |
Ribelle 2.0 HD | 640 gr | Primaloft + membrana HDry | 3/5 |
Ribelle 3 HD | 660 gr | Polartec + Membrana HDry | 4/5 |
Consigliati per
Gli Scarpa Ribelle Tech 3 HD sono un prodotto minimalista, seppur ricco di dettagli, adatto ad un pubblico esperto o addirittura espertissimo. Si tratta di un progetto in cui performance e leggerezza sono state privilegiate e quindi risultano più importanti rispetto alla durabilità del prodotto. Occorre esserne consapevoli quando li si acquista.
Personalmente sono rimasto stupito dai suoi punti di forza e non mi aspettavo un feeling così immediato; peccato solo per i limiti sul tallone in fase di camminata.
Personalmente considero il Ribelle 3 HD un secondo scarpone, da utilizzare nelle situazioni dove occorre leggerezza e precisione di scalata. Per un uso più continuativo mi sento piuttosto di consigliare il modello 2.0, che si caratterizza per maggiore versatilità e durabilità.
Insomma solo per alpinisti esigenti, molto esigenti.
Acquista Online
2 risposte
Ottima recensione, grazie!
Ottimo come scarponi