Recensione Scarpa Marmolada Pro HD

scarpa marmolada hd

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.7
  • Comfort di calzata
    (5)
  • Stabilità e precisione
    (5)
  • Impermeabilità
    (5)
  • Traspirabilità
    (4)
  • Trazione e aderenza
    (4.5)
Voto Utenti 5 (1 recensione)

In sintesi

L’azienda di Asolo punta nuovamente sul cavallo da battaglia “Marmolada Pro” per aggiornare uno degli scarponi dedicati all’escursionismo più apprezzati sul mercato. Introdotta la nuova membrana HDry che garantisce un’elevata impermeabilità pur consentendo una buona traspirazione del piede. Davvero ottima la qualità costruttiva e i materiali utilizzati che garantiscono un buon compromesso tra leggerezza e stabilità del piede, il tutto a vantaggio del comfort.

Pro

  • Comfort
  • Impermeabilità
  • Materiali resistenti
  • Qualità costruttiva

Contro

  • Suola leggermente rigida nella progressione

Premessa

Scarpa Marmolada Pro HD è lo scarpone completamente “Made in Italy” o, per meglio dire, “Made in Asolo” come lo definisce l’azienda leader mondiale per la produzione e lo sviluppo di calzature dedicate agli sport in montagna. Sulla linguetta troneggia lo slogan “Nessun luogo è lontano” e la pubblicità non potrebbe essere più veritiera: il comfort di calzata abbinato ad un ottimo sistema di sostegno durante la progressione si colloca a mio avviso ai primi posti nel panorama degli scarponi dedicati ai trekking. Rende al meglio su terreni sconnessi e nelle lunghe camminate con lo zaino a pieno carico. Ottima anche l’impermeabilità garantita dalla membrana HDry.

arrampicata con gli scarponi su via ferrata

Caratteristiche tecniche

  • Tomaia: in pelle scamosciata idrorepellente, laminata con tecnologia HDry® per massima impermeabilità e comfort, e con un puntale esteso per massima protezione
  • Fodera: tessuto 37.5®
  • Tallone: in PU a media densità per supporto e sostegno
  • Intersuola: in EVA sagomata a media densità per stabilità
  • Inserto avampiede: in EVA a bassa densità a spessore differenziato per maggior Shock-Absorbing e massima propulsione
  • Suola: in Vibram con disegno esclusivo Scarpa in mescola MONT
  • Peso: 660 g mezzo paio – tg. 45
  • Allacciatura: sistema di allacciatura con passalacci in fettuccia tecnica e minuteria bicomponente in acciaio leggero e plastica.
  • Link al produttore
recensione scarponi Scarpa marmolada HD

Modalità di test

Ho avuto modo di utilizzare gli scarponi Scarpa Marmolada Pro HD durante un trekking in tenda in Trentino a fine maggio, nonché nella progressione lungo alcune vie ferrate tra Trentino e Alto Adige (ad esempio la Ferrata delle Aquile) in modalità hiking per le salite sui monti di casa dopo una giornata di lavoro.

Principalmente le escursioni sono avvenute tra i 500 e i 2.000 metri mentre il meteo è stato variabile, tendenzialmente sereno con temperature comprese tra lo zero e i 25°C.

recensione scarpone per via ferrata

La prova sul campo degli Scarpa Marmolada Pro HD

Impermeabilità e traspirabilità

Durante i trekking ho apprezzato il sostegno garantito dallo scarpone che, anche dopo più giorni di cammino con zaino a pieno carico (tenda compresa) e in condizioni di meteo e terreno variabili, si è rivelato essere sempre comodo e avvolgente. Il campo di prova è stato davvero molto vario passando da tratti di sentiero attrezzato con passaggi su roccia a mulattiere alquanto accidentate. Ha completato il quadro il meteo che, inclemente, ci ha fatto risvegliare prima sotto un’inattesa nevicata primaverile che si è trasformata scendendo di quota in una pioggia sottilissima.

Poco male, sono una persona che ama camminare anche sotto il diluvio ma non sopporto le “rane nelle scarpe”. Per fortuna uno dei punti di forza di questo Scarpa Marmolada Pro HD è proprio la sua impermeabilità. Grazie alla membrana HDry abbinata alla tecnologia “37.5”, il piede rimane caldo e asciutto anche dopo un’intera mattinata passata a camminare sui sentieri coperti dall’erba bagnata.

La membrana HDry viene laminata direttamente sulla superficie interna della tomaia e non a contatto con il piede, come altre membrane. In questo modo HDry respinge tanto il freddo quanto le intemperie impedendo alla calzatura di inzuppare la tomaia e quindi di accumulare peso.

Per testare al meglio la tecnologia ho anche guadato alcuni torrenti e camminato nella neve primaverile. Come potete vedere dalle foto, le gocce d’acqua sono semplicemente scivolate via mantenendo il piede asciutto.

La tecnologia “HDry” opera anche a vantaggio della traspirabilità poiché impedisce all’acqua di penetrare e ristagnare nello spazio tra la membrana impermeabile e la tomaia garantendo così un’efficace eliminazione del sudore. In alcune mattine dal clima fresco e umido il comfort durante la camminata si è rivelato essere davvero notevole. Anche negli impegnativi passaggi sulla roccia scaldata dal sole estivo non ho mai avvertito quella fastidiosa sensazione di umidità che impregna le calze.

Stabilità e precisione

Non appena si calzano gli Scarpa Marmolada Pro HD si nota la rigidità della suola. Non vi nascondo che al primo impatto ho ritenuto lo scarpone eccessivamente rigido paragonato con altri prodotti analoghi, quasi fosse un semi ramponabile.

Tuttavia già dopo i primi minuti di utilizzo quella sensazione di “ingessatura” è sparita, lasciando letteralmente il passo a una camminata fluida con un ottimo sostegno anche sui terreni accidentati. Questo per merito anche dello snodo presente a livello della caviglia.

La rigidità dello scarpone comunque permette di calzarlo con i ramponi universali di categoria C1 su percorsi di neve dalla difficoltà contenuta.

Sono rimasto colpito anche dalla suola a design differenziato “Mont”, sviluppata in collaborazione con Vibram. Infatti, affrontando alcuni sentieri accidentati e brevi progressioni su roccia, ho potuto apprezzare la sua struttura in cui vi sono alcune zone dedicate all’aderenza durante la camminata mentre altre sono destinate all’arresto in discesa. L’accorto posizionamento dei tasselli aiuta la trazione, migliora l’aderenza in discesa e mantiene elevato il comfort durante la camminata.

Il puntalino presenta la classica climbing zone per favorire l’appoggio su piccole sporgenze nel caso di brevi tratti di arrampicata. Ci tengo inoltre a precisare una cosa: per chi come me si affeziona al materiale che acquista e tende a sfruttarlo appieno (e sappiamo a volte quanto tempo impiegano le scarpe per “farsi” sul piede) è possibile allungare la vita dello scarpone grazie alla sua risuolabilità presso i centri autorizzati.

Calzata e protezione

La calzata è forse la vera rivelazione dalla prova di questo Marmolada Pro HD. Il piede viene infatti avvolto in un’ abbondante imbottitura della tomaia e della linguetta. Queste, abbinate alla soletta modello “Comfort”, fanno dei Marmolada Pro HD uno tra i modelli più comodi che abbia mai provato.

Il produttore ha denominato “Sock-fit” questa tecnologia che fonde in un unico pezzo di tessuto la linguetta e lo snodo a livello della caviglia trasmettendo la sensazione di indossare lo scarpone letteralmente come fosse un calzino.

La precisa regolazione dei volumi consente di poter adattare la pianta in maniera ottimale grazie a un sistema di allacciatura composto da passalacci in acciaio leggero. Questi, arrivando quasi fino alla punta, simulano il contenimento tipico delle scarpette da arrampicata.

Da notare infine la protezione laterale in gomma che copre ottimamente sia la parte anteriore del piede (con particolare attenzione all’alluce) che la parte posteriore, culminando in un guscio a protezione del tallone.

Consigliato per

In una parola? Trasversale! Questo scarpone è riuscito a coniugare in maniera ottimale l’abbinamento tra impermeabilità, sostegno, comfort e leggerezza.

Personalmente lo considero un fedele compagno per i più svariati utilizzi escursionistici in montagna, principalmente durante le mezze stagioni e nel periodo estivo. Questo sia che si tratti di vie ferrate, trekking di più giorni o semplici camminate.

La rigidità della suola e il buon isolamento termico non ne escludono però un utilizzo invernale con ramponi universali in contesti di difficoltà moderata.

scarponi per escursionismo recensione
Acquista Online
SCARPE DA MONTAGNA IMPERMEABILI.
SÌ, MA COME E QUANTO?

Ternua Karsa Jkt

Hardshell impermeabile, molto comprimibile e leggero, adatto a trekking anche di più giorni.

Test Garmont Ascent Gtx

Garmont Ascent Gtx

Scarpa da escursionismo evoluto, ramponabile, protettiva ma allo stesso tempo confortevole.

11 risposte

  1. Scarpa comoda e tecnicamente precisa gli unici difetti impermeabilità pari a 0 si sono bagnati con l’erba bagnata e dopo una stagione di escursioni la suola è finita, per questi motivi non penso di prenderne un altro paio altrimenti per il resto nulla da dire, anzi una bella scarpa.

    1. Buongiorno Gianni, grazie per la segnalazione.
      Il difetto riguardo l’impermeabilità che hai condiviso ci lascia perplessi visto che il nostro scarpone in test, a distanza ormai di più di un anno, risulta ancora performante. Sicuramente l’usura della suola dipende dal contesto e dalla frequenza di utilizzo ma fortunatamente si tratta di uno scarpone risuolabile tramite la rete ufficiale. Per quanto riguarda la resistenza alle intemperie possiamo consigliarti di contattare l’assistenza di Scarpa al fine di accertare se vi era un difetto nella costruzione della membrana oppure per appurare se vi è stato un utilizzo “improprio” tale da danneggiare la tomaia esterna? Eventualmente potranno anche suggerirti come ripristinare se possibile le caratteristiche dello scarpone.

  2. (5)

    Veramente una calzatura eccellente e sono completamente d’accordo con la recensione, molto accurata e veritiera. Se non avessi provato la scarpa penserei ad una pubblicità, e invece corrisponde tutto perfettamente. Ci ho fatto delle gite lunghe, dure, su terreni variabili e mai un lamento! Però dopo qualche anno di utilizzo mi si è scucita sul lato interno la protezione in gomma posteriore. Mentre quella anteriore risulta incollata, quella posteriore sembra cucita. Nella recensione fai riferimento a “centri autorizzati” per risuolare: hai qualche indicazione? perché ho provato a cercare sul sito Scarpa ma non ho trovato niente. Preferirei non andare da un calzolaio qualsiasi per sistemare lo scarpone. Grazie!

    1. Buongiorno Alessandro,

      grazie per aver condiviso con noi la tua opinione, siamo soddisfatti di averti aiutato nella scelta dell’attrezzatura, la nostra indipendenza nelle recensioni crediamo sia il vero punto di forza.
      Come centri autorizzati ti lasciamo il link che fornisce direttamente Scarpa:

      https://it.scarpa.com/storelocator#repair-lab

      Buona montagna

  3. Chiedo info sulla pianta dello scarpone non conoscendolo chiedo se è a pianta larga o stretta io uso quelli a pianta larga, grazie

    1. Ciao Andrea,
      come la maggioranza dei prodotti di Scarpa la pianta del Marmolada è sufficientemente ampia anche per chi ha una pianta larga!
      Comunque prima di acquistarlo consigliamo sempre di fare una prova in negozio.

  4. Ciao!
    queste scarpe potrebbero andare bene anche per escursioni semplici di una giornata su sentieri sterrati e in mezzo a boschi o sono più che altro adatte a percorsi un po’ più impegnativi?
    Ero intenzionato a comprare le Scarpa Rush Trk Gtx (o le Mojito Hike Gtx) ma ora ho scoperto quest’altro modello, che mi sembra molto interessante ma forse più indicato per altro…

    1. Ciao Dario,
      i due modelli che citi sono entrambi validi per l’attività che proponi, specie il Rush Trk Gtx di Scarpa che è appositamente concepito come scarponcino per escursioni. Il Marmolada Pro HD diventa poliedrico, più trasversale: la suola si irrigidisce un po’ e aumenta leggermente la termicità in modo tale da poterlo utilizzare anche per la media montagna, magari per qualche passaggio su roccia, come ad esempio per le ferrate. Possiamo dire che il Rush è uno scarponcino da trekking mentre il Marmolada Pro Hd diventa più uno scarponcino classico per escursionismo in montagna.

  5. Attualmente ilio scarpone preferito! Assolutamente impermeabile (3 ore nella neve bagnata), leggero e caldo ma senza di sudare. Per di più, comodo come una pantofola. Sulle distanze lunghe (e magari impegnative) meglio dei Raptor e molto più comodo dei Trango.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Ferrino Maverick 2
Eva

Ferrino Maverick 2

Tenda monotelo leggera e 4 stagioni, per alpinismo e trekking impegnativi.

Test Garmont Vetta Tech Gtx
Valeria

Garmont Vetta Tech Gtx

Scarponi da trekking prolungati e con carichi anche pesanti. Adatti a vie ferrate.

Ferrino Maudit
Michele

Ferrino Maudit 30+5

Zaino multi sport robusto e funzionale, adatto ad escursionismo, alpinismo e skialp.

COME SCEGLIERE GLI SCARPONI DA TREKKING

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!