Recensione LA SPORTIVA TRANGO TRK GTX

recensione scarponi Lasportiva Trango Trek

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
3.8
  • Comfort di calzata
    (5)
  • Stabilità e precisione
    (3)
  • Impermeabilità
    (2.5)
  • Traspirabilità
    (4.5)
  • Trazione e aderenza
    (4)
Voto Utenti 3 (3 recensioni)

Scarpa molto confortevole, poco adatta a utilizzi tecnici

Ottimi per escursioni giornaliere su terreni fino al moderatamente difficile, anche con grandi dislivelli. Se invece vengono utilizzati su terreno tecnico (ferrate) o per trekking a pieno carico (come stranamente indicato sul sito di La Sportiva), mostrano qualche limite. Impermeabilità migliorabile.

Pro

  • Comodità e calzata
  • Suola
  • Traspirabilità
  • Leggerezza

Contro

  • Scarso sostegno su terreni tecnici
  • Permeabilità dal collo dello scarpone

Ho usato gli scarponi La Sportiva Trango TRK per circa 6 mesi e in varie occasioni: dall’escursione breve di 3-4 ore al trekking di due giorni con zaino a pieno carico, fino a sentieri attrezzati e ferrate.

Gli scarponi salendo in Val Masino

LaSportiva li definisce come “Scarpone da trekking e backpacking con look e tecnologia derivati dalla famiglia Trango, ideale per percorsi su sentieri sterrati, camminate nei boschi ed escursioni con zaino a pieno carico” e anche “la suola Vibram con Climbing zone in punta permette l’utilizzo su ferrate”.

La mia esperienza conferma solo in parte quello che dice il produttore. Vediamo i pro e contro che ho riscontrato:

Punti di forza

  1. Comodità e calzata: sono scarponi che fasciano alla perfezione il mio piede (abbastanza magro), con una allacciatura ben regolabile. Molto ben fatto lo snodo intorno alla caviglia, che fascia bene senza dare fastidio.
  2. Suola: buon grip su tutti i terreni, anche sul fango e sul bagnato.
  3. Traspirabilità: anche a temperature estive la scarpa non risulta mai troppo calda.
  4. Leggerezza.
recensione scarponi Lasportiva Trango TREK
Suola e tomaia flessibile sono garanzia di comfort
suola vibram scarponi Lasportiva
Suola Vibram dal buon grip

Punti di debolezza

  1. Utilizzo a pieno carico: nonostante quanto dichiarato dalla casa, in caso di trekking di più giorni con lo zaino pesante lo scarpone soffre di una struttura un po’ leggera.
  2. Utilizzo su ferrate e terreno tecnico. Nonostante la suola abbia un buon grip, sconsiglio l’utilizzo su ferrate, dove la suola morbida fa faticare molto il polpaccio e non aiuta a tenere gli appoggi piccoli.
  3. La tomaia intorno al collo del piede è fatta di un materiale molto traspirante che, se piove forte, si trasforma in una “spugna” che fa filtrare l’acqua all’interno della scarpa. In questo caso diventa indispensabile avere delle ghette.
recensione scarponi Lasportiva Trango TREK
Su terreno tecnico la suola flessibile e la tomaia morbida mostrano i loro limiti
imbottitura del collo degli scarponi
Collo del piene morbido e ben imbottito. Purtroppo in caso di pioggia forte tende ad inzupparsi velocemente e a far entrare l’acqua.

In definitiva, gli scarponi La Sportiva Trango TRK  mi sembrano ottimi per escursioni giornaliere su terreni fino al moderatamente difficile, dove risulta leggero e davvero molto comodo, anche con grandi dislivelli. Se invece vengono utilizzati su terreno tecnico (ferrate) o per trekking più lunghi, mostrano qualche limite. Per questi ultimi utilizzi penso sia meglio andare sui “fratelli” più grandi della famiglia Trango (come il Trango Tech).

Sei interessato ad altri articoli La Sportiva?
Sei alla ricerca di altra attrezzatura per il trekking?

5 risposte

  1. (3)

    Alla tua recensione aggiungo solo che la scarpa, in utilizzo invernale, risulta estremamente fredda nella punta dei piedi, tanto da risultare impossibile in utilizzo su neve e ghiaccio. Ed e’ un vero peccato perché con le stesse calze in merino, uno scarponcino Dolomite di 12 anni e meno della metà del prezzo, non ha mai dato quel tipo di problema. Là proverò comunque nel trekking primaverile e autunnale. Non credo che la acquisterei di nuovo.
    Saluti e buone camminate!

    1. Ciao, va detto però che non è una scarpa per utilizzo invernale. La tomaia è piuttosto leggera ed è pensata per utilizzo estivo a quote medie o nelle mezze stagioni a quote basse. Del resto non è neppure ramponabile.

  2. (4)

    Aspettavo di usarle in modo più prolungato prima di assegnare una valutazione; adesso ho potuto testarle sia su lunghe salite autunnali che su neve, sia con ramponcini che con ramponi universali (gli unici compatibili con questo modello, non ramponabile) e mi sento di dargli 4 stelle.
    Premetto che, da ex trail runner, ero abituato a scarponi più morbidi e flessibili e che questo è il mio primo paio di scarponi un po’ più strutturati. La prima sensazione è stata quella di camminare sui tacchi perchè la suola risulta leggermente più stretta dei miei precedenti scarponcini. Questo spiega perchè inizialmente si ha la sensazione di essere a rischio di storte. Tuttavia dopo un periodo iniziale di adattamento posso dire che fanno egregiamente il loro lavoro e non ho mai avuto storte neanche su discese su lunghi ghiaioni. Li ho usati con calzini di diversi spessori e non ho mai avuto problemi di dolori o vesciche. Li ho usati con i piedi per ore consecutive ben dentro la neve (con ghette indossate) e il calzino è rimasto perfettamente asciutto. Nella neve (temperature tra -7 e 0) il freddo si sente ma il piede, con un adeguato calzino invernale, non si congela: io ho il modello leather e non so se questo rende lo scarpone un po’ più adatto al freddo rispetto al modello tutto in sintetico. Per salite invernali sopra i 2.500 mt sarebbe meglio uno scarpone più isolante. Grip buono, nelle salite poco tecniche fanno il loro: non posso giudicare l’utilizzo su scalate da III grado in su. In sostanza, un buon scarpone allround, ma per utilizzi più estremi è meglio avere scarponi ad hoc

  3. (2)

    Valide e versatili su terreni di media difficoltà, sia d’estate che d’inverno. L’unico difetto è la scarsa impermeabilità, fin dalle prime uscite.
    Dopo 4 anni di utilizzo (con una media di una decina di uscite all’anno, tra estive e invernali) ci sono vari punti di scollatura delle suole Vibram dallo strato ammortizzante.

    1. Ciao Giorgia,
      grazie della tua recensione.
      Io ce li ho da circa 4 anni (usati circa una trentina di volte in totale) e devo dire che non ho ancora avuto problemi di impermeabilità. Probabilmente nel tuo caso si tratta di un difetto di applicazione della membrana.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Gregory Zulu 35
Danilo

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua
Michele

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

Test Vaude Ahead 48+
Enrico

Vaude Ahead 48+

Zaino dal design minimalista, leggero e dal grande comfort. Materiali di qualità ed ecosostenibili.

ATTREZZATURA PER ALPINISMO SU ROCCIA

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.