Voto Totale
-
Comfort
-
Protezione e sostegno
-
Trazione e aderenza
-
Performance su roccia
-
Performance su neve/ghiaccio
-
Termicità
In sintesi
Scarpone per l’alpinismo in alta montagna e arrampicata su ghiaccio grazie all’attacco automatico dei ramponi. Una volta indossato stupisce per leggerezza, isolamento termico e flessibilità a livello della caviglia, consentendo così una camminata pressoché naturale.
Pro
- Peso ridotto
- Versatilità
- Robustezza
- Isolamento termico
Contro
- Sistema di fissaggio della ghetta interna
- Perdita di colore della tomaia
Introduzione
Che la passione per la montagna vi sia entrata nell’animo da adulti oppure fin da bambini poco importa, arriverà il momento in cui vorrete andarci indipendentemente dalle temperature. Ecco allora che vi accorgerete che il caro, vecchio scarpone che vi ha accompagnato negli anni sembra avere lo stesso isolamento termico di un sandalo indossato con calzino, alla tedesca.
Sarà il momento in cui scoprirete il mondo degli scarponi tecnici dedicati all’alta montagna e, sfogliando i cataloghi delle varie case vi accorgerete che, non aumenterà solo il volume degli scarponi, ma anche il loro prezzo. Non preoccupatevi, la qualità dei materiali e l’innovazione valgono la spesa, il tutto per un fedele compagno che con la giusta manutenzione vi accompagnerà per molti anni.
I Nepal Cube Gtx, dotati di attacco automatico per ramponi e dedicati all’alpinismo tecnico, spiccano per isolamento termico e versatilità all’interno dell’ormai nota famiglia Nepal nata all’ombra delle Dolomiti di Fiemme.

I La Sportiva Nepal Cube in dettaglio
Il Peso
Dalla cura dei dettagli, passando per la scelta dei materiali, alle protezioni gommate, nulla è lasciato al caso! Solo guardando questo scarpone, si capisce che il modello è frutto di una ricerca costante che coniuga affidabilità, comfort termico e leggerezza.
Sfruttato al massimo questo inverno, viste le rigide temperature, è stato un ottimo compagno di avventure per affrontare il Col Alton in Val di Fassa e per scalare cascate di ghiaccio.


Nonostante i volumi, ogni volta che indosso i La Sportiva Nepal Cube, la sensazione è la stessa: stupiscono per l’estrema leggerezza! In effetti quando si mette lo scarpone sulla bilancia questa si ferma poco al di sotto del chilogrammo: 950 grammi per essere precisi! Un risultato di questo tipo è raggiungibile solo grazie ad un attento alleggerimento che non comprometta la solidità dello scarpone.
Ottimo il lavoro svolto dalla casa produttrice sul contenimento del peso del pacchetto suola e intersuola tramite l’utilizzo di un sottopiede altamente isolante in Carbon Tech alveolare e l’adozione della minuteria in acciaio

Il comfort
Mentre i modelli della famiglia “High Mountain” sono dotati di chiusura “Boa”, il Nepal Cube è presenta la classica allacciatura a stringhe. Questa scelta permette di regolare correttamente i volumi dello scarpone avvolgendo molto bene il piede fin sopra alla caviglia dando una sensazione di sicurezza nella camminata su terreni impervi.
Inoltre, grazie allo snodo multidirezionale “3D Flex System”, la camminata risulta fluida e il movimento della caviglia assecondato naturalmente. Pensate che a fine novembre li ho indossati per una salita a Cima Tosa, calzandoli per ben 12 ore e coprendo 2300 metri di dislivello.

Gli accessori forniti
Nella confezione viene fornita una ghetta ulteriore da inserire all’interno dello scafo per ottenere sia un isolamento termico che una rigidità maggiore. La rigidità è particolarmente utile nella progressione sul verticale poiché aumenta notevolmente la sensazione di confidenza comprimendo, senza mai essere fastidiosa, la parte anteriore della caviglia .
Avendolo provato almeno in un paio di situazioni, sia in avvicinamento che durante la progressione verticale su ghiaccio, devo dire che l’inserimento e il fissaggio tramite velcro non risultano particolarmente intuitivi e funzionali perché risulta poco intuitivo comprendere quale parte deve aderire alla linguella dello scarpone e quale alla tomaia interna.
In sintesi posso affermare che la struttura dello scarpone fa già un ottimo lavoro e personalmente non ne ho sentito la mancanza una volta tolta.
L’impermeabilità e l’isolamento
La membrana Gore-Tex Insulated Comfort, che riveste lo scarpone internamente, garantisce sia una buona traspirazione che un’ottimo isolamento termico del piede. L’alta impermeabilità è raggiunta anche grazie all’utilizzo della pelle leggermente scamosciata “Idro-Perwanger”, con caratteristiche particolari di idrorepellenza, nella classica tonalità gialla della casa di Ziano di Fiemme. Anche in giornate dove il ghiaccio viene messo a dura prova dalle temperature non troppo rigide i piedi sono rimasti caldi e asciutti.
Unica pecca: ai primi contatti con la neve la pelle tende a rilasciare un po’ di colore mantenendo comunque la caratteristica tonalità.

Trazione e stabilità dei La Sportiva Nepal Cube
La rigidità della suola che, come sopra riportato non inficia sul peso complessivo grazie all’utilizzo di un sottopiede in carbonio isolante spesso 3 millimetri, rende il La Sportiva Nepal Cube uno scarpone estremamente versatile, in grado di regalare grandi soddisfazioni anche con i ramponi ai piedi, sia che si tratti di ghiaccio verticale che di progressione su terreno innevato.
Durante alcuni lunghi avvicinamenti ho avuto modo di testarli anche su roccia e devo dire che, nel complesso, li ho trovati comodi. La rullata della camminata risulta naturale ma non aspettatevi di avere la flessibilità o la sensibilità che si possono trovare in altri tipi di scarponi dedicati alla media montagna. Certo, l’appoggio in arrampicata risulta stabile e sicuro vista la rigidità ma bisogna ricordare che questi Nepal rimangono una calzatura dedicata alle escursioni in quota dove si abbinano perfettamente con il rampone.
A proposito di suola: in uno scarpone di questa categoria non poteva mancare la qualità Vibram sviluppata insieme a La Sportiva; la tecnologia “Impact Brake System”, grazie all’accorto posizionamento dei tasselli, aiuta la trazione, migliora l’aderenza in discesa e mantiene elevato il comfort durante la camminata.
Non sembra proprio di indossare uno scarpone integralmente ramponabile. Dato il costo non esattamente contenuto, per la gioia dei nostri salvadanai, lo scarpone è interamente risuolabile presso i centri autorizzati.
Completa il quadro il fascione laterale in gomma che fornisce un’eccellente protezione da urti accidentali e piccole ramponate involontarie, contribuendo a rafforzare l’idea di solidità di uno scarpone creato per essere un compagno di avventure per anni.

Conclusioni sui La Sportiva Nepal Cube
La qualità dei materiali di costruzione, la versatilità e il peso decisamente contenuto dei La Sportiva Nepal Cube alzano di gran lunga l’asticella nel panorama degli scarponi dedicati all’alpinismo tecnico e alla progressione su terreni misti.
La struttura robusta che avvolge naturalmente la caviglia e la possibilità di regolare in maniera eccellente i volumi regalano all’alpinista una sensazione di sicurezza e stabilità che non affatica il piede nelle ore trascorse alla scoperta del mondo verticale! Un “Must Have” all’interno della scarpiera di ogni alpinista.
Acquista Online