Recensione La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

Test La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.8
  • Comfort
    (4.5)
  • Protezione e sostegno
    (5)
  • Trazione e aderenza
    (4.5)
  • Performance su roccia
    (5)
  • Performance su neve/ghiaccio
    (5)
  • Termicità
    (4.5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

IN SINTESI

Scarpone dedicato all’alpinismo tecnico che stupisce per gli ingombri ridotti e il feeling su vari tipi di terreni. Si caratterizza per le soluzioni innovative e per la camminata fluida grazie alla costruzione del tallone Double Heel. La calzata comoda ed immediata, assieme alla regolazione dei volumi con sistema Boa, contribuiscono a renderlo un valido compagno per la media montagna in inverno, e l’alta montagna in estate.

Pro

  • Comfort elevato
  • Protezione dalle intemperie
  • Mobilità della caviglia modulabile grazie al passante in velcro
  • Sensibilità sugli appoggi

Contro

  • Fascione gommato giallo molto sporchevole
  • Risuolabili una sola volta

Premessa

Il La Sportiva Aequilibrium Top Gtx è presentato dall’azienda di Ziano di Fiemme come lo “stato dell’arte” dell’alpinismo fast & light su roccia, misto e neve. In questa versione prende parte dei contenuti tecnici e del family feeling della serie “G”, rivisitandoli in chiave meno estrema. Una scarpa tecnica per chi cerca quella protezione in più in montagna e vuole provare qualcosa di diverso.

La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

Caratteristiche tecniche dei La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

  • Tomaia: Tessuto idrorepellente ad altissima resistenza all’abrasione termonastrato + soffietto interno idrorepellente
  • Fodera: Gore-Tex Performance Comfort
  • Sottopiede in Nylon caricato carbonio
  • Suola: Vibram SpringLug Tech con tasselli Impact Brake System
  • Assenza di intersuola
  • Ghetta esterna idrorepellente in Cordura elasticizzato e tessuto ad altissima resistenza con cerniera impermeabile YKK
  • Allacciatura: a strap nella parte superiore, con BOA Fit System integrato nella ghetta nella parte inferiore
  • Tallone Double Heel
  • Snodo direzionale 3D Flex System Evo con malleolo sagomato e linee di piega esterne
  • Peso: 748 grammi (misura 45)
  • Link al produttore
Scarponi tecnici La Sportiva

Modalità di test

Ho utilizzato i La Sportiva Aequilibrium Top Gtx nei primi mesi del 2023. Li ho testati in varie uscite alpinistiche, sia invernali sia primaverili. Sono passato dai Vaji nelle Piccole Dolomiti, a qualche scalata di misto sulle Dolomiti di Casa, per finire sulle Goulotte del Monte Bianco.

Le temperature sono state varie visto l’inverno anomalo, passando dalla decina di gradi sotto lo zero a temperature decisamente primaverili sui pendii esposti al sole.

Test La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

La prova sul campo dei La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

Come si presentano

La prima sensazione che si prova è di avere tra le mani un “prototipo”, come quelle auto futuristiche che si vedono ai saloni, frutto degli studi di design. Già al primo contatto si percepisce la cura costruttiva e la sensazione di solidità, mentre la suola del tallone ricorda molto le zampe degli ungulati, che di andar per montagne se ne intendono.

La protezione fornita dal fascione in gomma è importante, accentuata in questo caso dalla ghetta che va a coprire interamente la tomaia interna e il sistema di chiusura Boa. Una volta indossato, se ne apprezza la forma snella, che trasmette una calzata fasciante e precisa, e subito viene voglia di macinare metri di dislivello sui vari tipi di terreno.

Test La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

Comfort e indosso dei La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

I La Sportiva Aequilibrium Top Gtx hanno un’allacciatura particolare, composta da un Boa per la chiusura sul dorso del piede, e da un collarino in velcro per la caviglia, il tutto ricoperto da una ghetta in Cordura.

L’inserimento richiede quindi di aprire completamente il Boa grazie all’apposito meccanismo di sblocco, “scoperchiando” prima la ghetta in Cordura.

Il feeling è abbastanza immediato: il piede si sente piacevolmente avvolto dalla tomaia, in modo uniforme e senza zone di particolare compressione, sebbene dopo i primi passi mi è risultato naturale agire su Boa e Velcro per ottimizzare al meglio il comfort, specie sulla zona del tallone.

Al riguardo, come avviene anche per i nuovi modelli della serie “G”, il cursore del Boa avrebbe potuto essere spostato esteriormente alla ghetta, per essere immediatamente accessibile. Tuttavia, questo lo avrebbe esposto maggiormente ad urti, vista la conformazione più “bassa” dello scarpone rispetto ai G2, G5 o G-Tech.

La chiusura BOA dello scarpone Aequilibrium
Il sistema Boa posto sotto la ghetta in Cordura.

Molto positiva la sensazione intorno alla caviglia. Pur risultando ferma e sostenuta grazie alla piega 3D Flex System, consente un buon controllo dell’appoggio ed un’ottima mobilità.

Comportamento in camminata

La sensazione di comodità si trasferisce nell’uso, dove la tomaia morbida e avvolgente garantisce un comfort molto buono. Infatti, nonostante la suola sia semirigida grazie anche al sottopiede in misto Nylon/Carbonio, la rullata è molto confortevole.

Questo è merito della suola dal disegno particolare, che flettendosi leggermente, agevola una camminata naturale e rilassata.

La Sportiva tallone Double Heel
Il doppio tallone garantisce un’ottima azione frenante.

Devo dire di essere rimasto particolarmente colpito nel comportamento in discesa dei La Sportiva Aequilibrium Top Gtx. Sui terreni sconnessi, come pietraie e sfasciumi, il tallone Double Heel ha un’azione frenante davvero efficace che consente di muoversi agili e veloci.

Comportamento su roccia e neve

La suola dei La Sportiva Aequilibrium Top Gtx ha una climbing zone anteriore interrotta da sottili scanalature per consentire una migliore presa sui terreni umidi. Inoltre, la tassellatura è decisamente pronunciata specie a livello del tallone. Considerando il numero di risuolature limitate a una, questa scelta è dettata dalla volontà di avere un prodotto comunque duraturo.

Suola La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

Su roccia rivelano la loro natura di scarponi alpinistici fast & light, consentendo di percepire l’appoggio senza che questo sia fuorviato dal fascione di protezione in gomma. La scarpa permette di intuire bene ciò che si ha sotto i piedi.

Test La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

Altro aspetto positivo è la buona libertà di movimento della caviglia, comunque regolabile attraverso il collarino in velcro. Il piede si trova agevolato nelle rotazioni e nei movimenti in fase di arrampicata.

Sulla neve, grazie anche alla tassellatura generosa, la suola consente una progressione sicura, tenendo il piede riparato dalla ghetta che copre bene fin sopra alla caviglia.

Se si vuole osare qualcosa di più sul terreno invernale è sufficiente calzare i ramponi.

Uso con i ramponi

Come dicevo, i La Sportiva Aequilibrium Top Gtx, sono predisposti per i ramponi semi-automatici. Il loro utilizzo è facilitato dall’ottima mobilità della caviglia, che consente al piede di adeguarsi bene all’inclinazione del pendio.

Scarpone semi ramponabile La Sportiva

Inizialmente, mi lasciava perplessa l’accentuata curvatura della suola, temendo una compatibilità non ottimale con i ramponi. Ho potuto invece apprezzare come il feeling risulti buono, quasi immediato, grazie alla loro rigidità correttamente “proporzionata”, consentendomi anche di scalare sul ghiaccio verticale e fare un po’ di misto durante le varie uscite.

Test La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

Solamente in un’occasione, con ghiaccio particolarmente duro sul verticale, il rampone si è allentato nella battuta. Questo comportamento probabilmente è dovuto alla smussatura del profilo anteriore in combinata con la particolare forma del tallone. Consiglio, quindi, di controllarne ogni tanto il fissaggio, sebbene sia un comportamento che ritengo “normale” con i ramponi semi automatici.

Scarpone La Sportiva Aequilibrium Top semi ramponabile

Impermeabilità, termicità e protezione dei La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

L’impermeabilità è garantita dalla membrana Gore-Tex Performance Comfort. Ovviamente, la traspirabilità risente della ghetta in Cordura. Va ricordato, però, che non si tratta di uno scarpone da trekking come i fratelli LT e ST adatti ad escursioni di media montagna nella bella stagione. Questo modello Top è stato progettato per l’alpinismo su terreni di misto neve, ghiaccio e roccia, dove non ho mai percepito ristagno di umidità al piede.

Nonostante i La Sportiva Aequilibrium Top Gtx non siano stati concepiti come scarponi invernali – non sono dotati di imbottitura in Primaloft o della più termica membrana Gore-Tex Insulated comfort – la termicità è sicuramente buona per le attività a cui sono dedicati.

Sebbene mi ritenga una persona freddolosa, durante le ascensioni con temperature inferiori di qualche grado allo zero, non ho sofferto il freddo, salvo dopo una ventina di minuti fermo nella neve farinosa in una goulotte.

Test La Sportiva Aequilibrium Top Gtx

I materiali sembrano robusti. Tuttavia il fascione giallo gommato anteriore, già dopo le prime uscite, presentava segni dei passaggi sulla roccia e dell’uso dei ramponi.

A proposito di questi ultimi, prestate attenzione alla ghetta: è facilmente ramponabile, sebbene vi sia una guaina plastificata sul lato interno del piede posta a protezione.

Vestibilità e calzata

Io, che ho un piede medio e dal collo alto, mi sono trovato alla perfezione con la mia taglia usuale, grazie anche alla chiusura avvolgente del Boa. Consiglio dunque l’acquisto del numero esatto.

Il confronto con la famiglia Aequilibrium

I La Sportiva Aequilibrium Top Gtx condividono con i fratelli St Gtx e Speed la leggerezza, la durabilità e l’elevato comfort. Le tecnologie come il Double Hell, il 3D Flex System e il battistrada Vibram SpringLug sono un altro punto in comune.

La versione Top si distingue, oltre che per l’adozione dell’allacciatura tramite sistema Boa, anche per la presenza della ghetta integrata e del collarino munito di velcro per la chiusura “alta”. La versione top trova quindi il suo ambiente naturale sulle goulotte, creste e salite di misto, mentre gli Aequilibrium Speed, a scarpa bassa, uniscono caratteristiche tipiche degli scarponi da montagna con quelle delle scarpe da trail running. Più versatile e dedicato al grande pubblico dell’escursionismo tecnico i modelli ST e LT.

Consigliati per

I La Sportiva Aequilibrium Top Gtx sono scarponi per chi ama la montagna in versione alpinistica fast & light, con avvicinamenti anche lunghi (ma confortevoli nella camminata) per sentieri e sfasciumi. Il loro loro terreno ideale sono le goulotte, i vaji, le creste e le salite di misto.

A mio avviso, dopo averli testati in varie condizioni, il loro ambiente naturale è la media montagna invernale e l’alta montagna in estate, fino anche ai 4.000 metri.

Acquista Online
Sei interessato ad altri articoli La Sportiva?
Test Aku Croda Dfs Gtx

Aku Croda Dfs Gtx

Scarpone da alpinismo leggero e preciso sul tecnico e allo stesso tempo comodo anche negli avvicinamenti.

3 risposte

  1. Comprati in data 18.9.2021 aequilibrium st gtx black/yellow dopo un anno e mezzo di utilizzo su tutti i tipi di terreno compreso misto ghiaccio e neve scollatura della parte interna bassa del fascione giallo dalla parte alta questo allo scarpone sx. Negli ultimi giorni dopo un utilizzo solo su roccia scollatura della stessa parte del fascione dallo scarpone dx.

    1. Ciao Cristiano! Interessante la tua esperienza sul modello St degli Aequilibrium anche se nella recensione io ho testato i Top. Il mio amico Amos ha testato gli St sempre su queste pagine web e dal nostro confronto non ha rilevato questo difetto strutturale. Certo un uso intensivo può portare ad un deterioramento dello scarpone però mi sento davvero di suggerirti di contattare direttamente il customer desk di LaSportiva. Solitamente sono molto disponibili al confronto su eventuali difetti della calzatura.

      1. Portati da un risuolatore ufficiale che mi ha rincollato il fascione dello scarpone dx lo riporterò dallo stesso per rincollare il sinistro. Ciao grazie

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Scarpa Ribelle Tech 3 Hd
Antonio

Scarpa Ribelle Tech 3 HD

Ultimo erede della serie Ribelle, è uno scarpone leggero e innovativo, per alpinisti molto esigenti.

recensione zaino alpinismo Rab Latok
Edoardo

Rab Latok 20L

Zaino da alpinismo con soluzioni ispirate al trail, leggero e allo stesso tempo stabile e resistente.

recensione zaino alpinismo Vaude Rupal
Giulia

Vaude Rupal Light 28

Zaino da alpinismo super leggero e molto stabile, dalla filosofia minimalista.

Test Singing Rock Bandit
Antonio

Singing Rock Bandit

Piccozza tecnica per passare dall’alpinismo classico a salite di ghiaccio ripido e misto.

COME SCEGLIERE GLI SCARPONI DA ALPINISMO

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.