Recensione Kayland Duke Mid Gtx

Test Kayland Duke Mid Gtx

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.2
  • Comfort di calzata
    (4.5)
  • Stabilità e precisione
    (4)
  • Impermeabilità
    (5)
  • Traspirabilità
    (3)
  • Suola
    (4.5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

IN SINTESI

Scarpa mid da hiking evoluto, adatta per escursioni con passaggi tecnici e caratterizzata dall’elevato comfort. L’efficace tenuta garantita dal battistrada con tecnologia Traction Lug, la presenza della climbing zone e il puntale in gomma la rendono adatta anche per i tratti più impegnativi e attrezzati.

Pro

  • Comfort elevato
  • Impermeabilità
  • Aderenza
  • Velocità di asciugatura

Contro

  • Margine ridotto di allacciatura
  • Traspirabilità

Premessa

La Duke Mid Gtx è la calzatura che dà origine alla nuova categoria Hiking Advanced di Kayland. L’equilibrato rapporto tra sostegno e mobilità del piede lo rende uno scarpone molto versatile, ideale per le tre stagioni.

È la prima scarpa Mid da trekking dotata di membrana Gore Invisible Fit, solitamente riservata alle calzature da trail. Il comfort di calzata restituisce subito un ottimo feeling.

Kayland Duke Mid Gtx

Caratteristiche tecniche dei Kayaland Duke Mid Gtx

  • Tomaia: Fabric + PU Seamless application
  • Fodera: Gore-Tex Invisible fit
  • Plantare: PU Open Foam Moulded + Fabric
  • Intersuola: Moulded Eva + ESS
  • Battistrada: Vibram Duke (with Traction Lug)
  • Costruzione: Strobel + Overlasting
  • Forma: Hiking Anatomical Last
  • Costruzione: Strobel + Overlasting
  • Altezza scarpa: Media
  • Disponibile in 4 colori: Black Ocher, Black Orange, Black Azure, Black Violet
  • Peso: 550g (misura 43,5)
  • Paese di produzione: Cina
  • Link al produttore
Scarponi Advance Hiking

Modalità di test

Ho testato le Kayland Duke Mid Gtx da maggio a luglio di quest’anno. Ho effettuato numerose uscite, da brevi giri fino a escursioni di 30 km con dislivello massimo di 2200 metri.

Le quote andavano dai 900 ai 2900 mt passando da normali sentieri di montagna a tratti tecnici rocciosi e di facile arrampicata.

Li ho utilizzati con temperature prettamente estive incontrando diversi temporali e guadando alcuni corsi d’acqua.

Test Kayland Duke Mid Gtx

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

La prova sul campo dei Kayland Duke Mid Gtx

Come si presentano

L’elevato comfort che contraddistingue i Kayland Duke Mid Gtx è apprezzabile fin da subito. La qualità dei materiali restituisce una grande morbidezza e comodità, soprattutto del gambaletto.

A prima vista si notano anche dei dettagli provenienti dal mondo del trail: la tassellatura importante con tecnologia Traction Lug rimanda a un grip efficace, mentre la membrana Gore-Tex invisible fit è integrata e invisibile.

Kayland Duke Mid Gtx

Comfort e indosso dei Kayland Duke Mid Gtx

In fase di indosso il piede entra agevolmente nello scarpone senza bisogno di dilatare eccessivamente la linguetta. L’asola posteriore verticale è molto ampia e permette di agevolare ulteriormente la calzata.

Fin dal primo utilizzo si apprezza l’elevato comfort dato dalla soffice imbottitura che avvolge la parte interna.

La pianta dello scarpone è larga, e sebbene questo a volte possa creare dei fastidi per chi come me ha il piede fino, concede all’avampiede abbondante spazio per non comprimere le dita.

Il sistema di allacciatura, a stringhe con delle fettuccine e due ganci di chiusura, non si spinge molto in punta. Ciò causa una limitata regolazione della parte anteriore della scarpa che, unita alla pianta larga, richiede una maggiore attenzione nella scelta della taglia corretta.

Scarponi Advance Hiking Gore-tex
Il sistema di allacciatura a stringhe non arriva fino in punta.

Comportamento in camminata

La comodità apprezzata nella calzata si mantiene anche nella camminata, sia essa moderata o intensa. La flessibilità dello scarpone permette una rullata fluida e dinamica senza far venir meno la sensazione di sostegno e stabilità.

Test Kayland Duke Mid Gtx

La costruzione della calzatura rispetta il movimento fisiologico del piede e della caviglia garantendo la giusta mobilità. Questo fattore lo si apprezza soprattutto nei tratti più tecnici dove sono richiesti movimenti di inversione/eversione.

Test Kayland Duke Mid Gtx

Le uniche incertezze le ho avvertite in fase di discesa. La pianta ampia dello scarpone concedeva un po’ troppa libertà all’avampiede provocandomi talvolta dei leggeri fastidi e, in generale, un lieve senso di insicurezza. Come già detto però, questo è dovuto alla fisionomia del mio piede magro.

Comportamento su roccia e grip

Durante le escursioni ho spesso affrontato tratti rocciosi dove ho potuto constatare l’efficacia dei Kayland Duke Mid Gtx anche nei tratti più impegnativi.

L’intersuola in Eva è a bidensità: gli strati inferiori, a contatto col terreno, sono più duri; quelli superiori, più vicini al piede, più morbidi. Questa caratteristica mantiene il comfort e, allo stesso tempo, assorbe gli urti in maniera ottimale. Inoltre, la climbing zone sul puntale, permette di apprezzare anche le doti arrampicatorie su gradi non troppo elevati.

Test Kayland Duke Mid Gtx

Il battistrada Vibram Duke presenta la tecnologia Traction Lug, una tassellatura specifica per terreni misti, sassi, ghiaia ed erba che consente un elevato grip in tutte le condizioni.

Test Kayland Duke Mid Gtx
La tassellatura marcata dei Kayland Duke Mid Gtx.

Se da un lato la tenuta è efficace anche su radici, fango e rocce insidiose, allo stesso tempo la suola permette di conservare un’alta sensibilità che permette di percepire cosa si ha sotto i piedi.

Test Kayland Duke Mid Gtx

Impermeabilità, termicità e protezione dei Kayland Duke Mid Gtx

Un punto di forza dei Kayland Duke Mid Gtx è senz’altro l’impermeabilità. Durante le mie uscite mi sono spesso imbattuto in forti acquazzoni e più volte ho dovuto guadare dei corsi d’acqua.

Anche immergendo il piede fino alla caviglia per un tempo più prolungato del necessario, ho sempre avuto i piedi asciutti senza mai avere la sensazione di alcuna infiltrazione.

Test Kayland Duke Mid Gtx

Un’alta impermeabilità garantita dalla membrana Gore-tex spesso ha come lato opposto della medaglia una minore traspirabilità. Questo discorso vale anche per le Kayland Duke Mid Gtx seppur con le dovute precisazioni.

Nelle escursioni di media-breve durata non ho mai avvertito particolari sensazioni di sudorazione eccessiva, mentre alla fine dei percorsi più lunghi (oltre i 20 km), avevo i piedi molto sudati. Essendo un prodotto pensato per l’advance hiking e non per trekking lunghi, il rapporto impermeabilità-traspirabilità ha un equilibrio efficace.

Kayland Duke Mid Gtx

Per quanto riguarda la protezione dagli urti questa è assicurata dalla costruzione Overlasting, che combina un fascione in poliuretano che protegge interamente la punta del piede, e dal prolungamento della suola fino alla punta dello scarpone.

L’unica zona in cui ho notato un’usura marcata è quella della suola tra battistrada e tomaia, in corrispondenza del tallone. A contatto con rocce spigolose, radici o sporgenze accuminate si è rovinata molto in fretta senza però, inficiare la funzione generale dello scarpone.

Kayland Duke Mid Gtx
I segni dell’usura sulla parte gialla delle Kayland Duke Mid Gtx.

Calzata dei Kayland Duke Mid Gtx

Ho testato i Kaylan Duke Mid Gtx nel numero di taglia che porto usualmente, il 43 e mezzo. Come dicevo la pianta è ampia e avendo un piede magro in alcune situazioni si è fatto sentire. Consiglio perciò di provare bene lo scarpone prima dell’acquisto.

Scarponi Kayland Advance Hiking

Consigliati per

Consiglio i Kayland Duke Mid Gtx a chi cerca una calzatura di mezz’altezza estremamente confortevole per affrontare escursioni impegnative con la presenza anche di passaggi tecnici.

In particolare, li consiglio se si affrontano terreni irregolari dove sono necessari sicurezza, aderenza e stabilità.

La membrana impermeabile li rende adatti anche a condizioni metereologiche bagnate ma la traspirabilità moderata ne suggerisce un uso in giornata per escursioni veloci. Non li consiglio pertanto per trekking lunghi di più giorni.

Prezzo: € 199,95

Sei interessato ad altri articoli Kayland?
Test Gregory Zulu 35

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

2 risposte

  1. Ho un problema di dito a martello, quale scarpa dà trekking leggero mi consiglia? Ho visto le Zamberlan Circe GTX c’è anche se sono da donna sembrano le più adatte

    1. Ciao, sono Fulvia, la tester che ha recensito le Zamberlan Circe.
      Non mi sento di consigliartele con certezza perché è un problema che personalmente non ho e soprattutto non so quale sia l’entità del tuo difetto. Conosco amici e parenti che hanno questa deformazione e mi sento di dirti che le Zamberlan Circe GTX :
      – hanno un avanpiede largo per cui il piede può distendersi bene;
      – la punta è arrotondata, non termina stringendo le dita come altri scarponi atti a fare anche piccoli tratti in arrampicata;
      – la tomaia in microfibra con effetto suede è particolarmente morbida e per niente rigida, dunque non dà pressioni al/alle dito/a;
      – il sistema di allacciatura non è veloce come un BOA System, ma è abbastanza preciso. Dunque regolato una volta dovrebbe tenere per il resto della giornata rispettando le tue esigenze.
      Ti consiglio comunque di provarle bene prima di acquistare, magari facendo degli scalini e, scendendoli, cerca di stare in equilibrio sulla punta dei piedi, in modo da avere proprio tutto il carico sulla parte anteriore del piede e verificare se hai fastidi o altro. Magari considera una taglia in più rispetto a quella che calzi normalmente.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Zamberlan Circe Gtx
Fulvia

Zamberlan Circe Gtx

Calzatura al femminile che unisce le caratteristiche di una scarpa da trail con il sostegno di una da trekking.

Test Aku Flyrock Ws
Maria

Aku Flyrock Ws

Scarpa da hiking veloce per escursionisti evoluti che cercano sensibilità e naturalità nella camminata.

Meindl Tonale gtx
Michele

Meindl Tonale GTX

Scarponi confortevoli e protettivi per trekking di più ore su sentieri di media difficoltà.

Test Vango Microlite 200
Enrico

Vango Microlite 200

Sacco a pelo sintetico che non teme l’umidità, per trekking con temperature miti.

COME SCEGLIERE LA TENDA DA TREKKING

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.