Voto Totale
-
Comfort
-
Protezione e sostegno
-
Trazione e aderenza
-
Performance su roccia
-
Performance su neve/ghiaccio
-
Termicità
In sintesi
Scarpone tecnico destinato all’utilizzo in quota e su ghiaccio ripido. Il peso contenuto e l’ottima termicità rendono questo prodotto di Kayland uno strumento ideale per l’alpinismo a 360 gradi.
Pro
- Leggero
- Versatile
- Ottimo grip sia su neve che su roccia
- Molto caldo
Contro
- Ghetta non regolabile nella parte superiore
Non lo nascondo, da scalatore l’idea di “pestare neve” in estate non mi fa impazzire… diciamo che ne vale la pena solo per gli avvicinamenti alle vie. Detto questo, quando ho preso in mano i Kayland 4001 GTX per la prima volta, qualcosa è scattato in me.
Finalmente potevo utilizzare uno scarpone super tecnico anche d’estate, senza scendere a compromessi con la termicità oppure l’impermeabilità. Il tutto con un peso di 870g per una taglia 45.

Caratteristiche tecniche dei Kayland 4001
- Peso: 874 grammi;
- Membrana Gore-Tex® Insulated Comfort Footwear;
- Ghetta protettiva e chiusura Easy Zip waterproof;
- Sottopiede in fibra di vetro ed alluminio, garantisce ottima rigidità per l’utilizzo dei ramponi;
- Suola Vibram® Teton

Modalità di test
Ho avuto modo di testare gli scarponi Kayland 4001 GTX sia sulle montagne sopra casa come il Pizzo Ferré, sia sulla catena del Bernina dove durante l’estate ho salito lo Sperone Kuffner, la via Biancograt e nella traversata dei Piz Palù.
La prova sul campo dei Kayland 4001

Fitting e camminata
Pur appartenendo ad una categoria di calzature destinata ad un tipo di alpinismo molto tecnico, i Kayland 4001 GTX risultano molto comodi e sorreggono molto bene la caviglia sia sulle morene che su neve durante gli avvicinamenti.
La ghetta esterna è dotata di una zip asimmetrica YKK senza alcun sistema di chiusura nella parte alta (è presente un bordo elastico al cui interno vanno inseriti i pantaloni).

Il sistema di allacciatura risulta rapido è di facile utilizzo anche con i guanti, forse avrei preferito solo delle stringhe un poco più grosse di diametro.
Nella parte inferiore dello scarpone troviamo in combinazione con la suola Vibram Teton un doppio inserto in PU per l’utilizzo dei ramponi automatici. Per quanto riguarda la taglia, la mia scelta è ricaduta sul 45 cioè la stessa delle scarpe da avvicinamento.

Fin dal primo utilizzo non ho avuto problemi né di fiacche né di dolori agli alluci. La pianta è un filo più stretta rispetto agli scarponi dello stesso genere di case come Scarpa o Zamberlan, quindi per qualsiasi dubbio prima dell’acquisto cercate di provarli in negozio se ne avete l’opportunità.
Utilizzo su roccia, neve e ghiaccio

L’anima tecnica di questo scarpone Kayland 4001 emerge non appena si indossano i ramponi. Il sottopiede in fibra di vetro e alluminio di questa calzatura lo rende incredibilmente rigido, creando così col rampone una simbiosi perfetta. Scalare sulla roccia con quelle “malefiche” punte d’acciaio non è mai stato così facile!
Durante uno dei test per via delle condizioni non proprio estive mi sono trovato ad affrontare passi di 4°/ 5° grado con indosso i ramponi, e grazie alla rigidità strutturale dello scarpone la sensibilità sulla roccia era perfetta.

D’altro canto questa caratteristica va ad incidere negativamente sulle performance su roccia. Infatti dimenticatevi di poter fare anche solo mezzo “spalmo” con queste scarpe: è impossibile. Ma d’altronde non sono nate per questo. La suola Vibram Teton però offre un buonissimo grip sugli appoggi netti, anche più piccoli.

Ottime anche su ghiaccio e su cascata, dove la rigidità e la termicità della calzatura rendono al meglio.

Termicità
Trattandosi di uno scarpone destinato all’utilizzo in quota, la capacità di mantenere il piede al caldo e all’asciutto è imprescindibile. La Membrana Gore-Tex® Insulated Comfort Footwear con cui è foderato il Kayland 4001GTX garantisce il massimo grado di protezione dalle infiltrazioni di acqua, mantenendo al tempo stesso una buona capacità di traspirazione.

La combinazione di questi due fattori mi ha fatto apprezzare anche nelle condizioni più fredde il comfort di questa calzatura.
Ghetta

Veniamo ora a parlare dell’unica pecca che ho trovato in questo nei Kayland 4001: la ghetta. La costruzione è ottima, la zip è fluida ed è impermeabile ma la parte superiore di quest’ultima non è dotata di nessun tipo di regolazione. Risulta così abbastanza facile che durante l’utilizzo della neve possa entrare da sopra nello scarpone, sia che indossiate i pantaloni sopra la ghetta o li infiliate all’interno. Questo è l’unico difetto che ho trovato in questo eccellente prodotto.
Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
Kayland 4001, consigliati per
In conclusione il Kayland 4001 GTX è destinato ad un alpinismo tecnico in quota su neve e ghiaccio ma che non disdegna qualche passaggio su roccia. Perciò che vogliate scalare il Bernina in estate o salire cascate di ghiaccio durante l’inverno, questo è lo scarpone che fa per voi.

Prezzo: € 479,95