Recensione Garmont Tower 2.0 Extreme GTX

recensione scrponi invernali Garmont Extreme

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.2
  • Comfort
    (5)
  • Protezione e sostegno
    (4)
  • Trazione e aderenza
    (3.5)
  • Performance su neve/ghiaccio
    (4.5)
  • Termicita
    (4)
Voto Utenti 4.33 (3 recensioni)

In sintesi

Scarponi invernali caratterizzati da un design innovativo e dal peso ridotto. Il buon isolamento termico e la comodità di calzata, grazie anche alla buona rullata e alla suola semi-rigida, li rendono indicati per alpinismo invernale ed escursionismo evoluto su neve. 

La suola consente di montare ramponi semi-automatici, rendendo lo scarpone adatto ad itinerari alpinistici su difficoltà classiche.  Calzata ottimale per piedi medio-magri.

Pro

  • Calzata fasciante e precisa
  • Snodo della caviglia
  • Flex azzeccato della suola
  • Leggerezza
  • Termicità

Contro

  • Trazione della suola migliorabile su neve dura

Premessa

Gli scarponi Garmont Tower 2.0 Extreme GTX fanno parte di quella nuova generazione di calzature tecniche caratterizzate da peso contenuto e materiali innovativi. In questo caso l’obiettivo principale è stato quello di sviluppare una scarpa termica che consentisse di praticare alpinismo invernale senza essere penalizzati in termini di peso o di comodità.

scarponi tower extreme 2.0

Caratteristiche tecniche dei Garmont Tower 2.0 Extreme

  • Peso: 779 gr (misura 45)
  • Collarino elasticizzato intorno alla caviglia ed integrato con la ghetta;
  • Puntale e fascione protettivo;
  • Ammortizzazione con tecnologia Double Damper e sottopiede X-Lite FrameFlex, in nylon e fibra di vetro, con camere d’aria per ridurre il peso e migliorare l’isolamento termico;
  • Membrana Insulated Comfort, la variante più termica e impermeabile di Gore-Tex;
  • Plantare termico in microfibra con strato in alluminio per un maggiore isolamento;
  • Suola Vibram Apex
  • Link al produttore

Il peso ridotto è la cosa che colpisce subito quando si estrae lo scarpone dalla scatola: appena 779 gr nella misura 45. Siamo allo stesso peso di un riferimento come la Ribelle OD di Scarpa, che nella stessa misura pesa 770 gr.

peso scarponi garmont

Per il resto, si nota una dotazione tecnica di alto livello, che ha dimostrato la sua efficacia durante il test sul campo.

Modalità di test

Quando ho scelto questi scarponi l’ho fatto sostanzialmente per due utilizzi:

  • Alpinismo invernale su canali e itinerari di misto
  • Alpinismo estivo in alta quota
recensione scarponi garmont

Ho avuto modo di testarli per alpinismo invernale a quote medie, con una salita di un canale di misto (800 mt D+, temperatura -5°) e una salita su cresta nevosa con lungo avvicinamento (1.200 mt D+, temperatura sui 0°) e una escursione con ciaspole (600 mt D+, temperatura -10°, con sosta prolungata). Inoltre li ho usati per una salita alpinistica a fine ottobre in zona Stelvio, a 3.400 mt di quota su ghiacciaio, con temperature sui -7 / -5°.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

La prova sul campo dei Garmont Tower 2.0 Extreme

Camminata

Il test più significativo degli scarponi Garmont Tower 2.0 Extreme è stato in occasione di una lunga salita in cui ho alternato sentiero (misto neve e sassi) e ascesa su neve compatta e brevi tratti di misto.

La sensazione di comodità – già evidente dalla prima calzata – è stata confermata in particolare dall’uso sul sentiero. Solitamente le calzature da alpinismo fanno soffrire i piedi quando si affrontano lunghi avvicinamenti. Con i Garmont Tower 2.0 Extreme non ho avuto questo problema. La ragione sta sicuramente nella forma della tomaia, che avvolge bene il piede senza punti vuoti o di particolare compressione.

recensione scarponi garmont tower extreme

Ma una parte importante del merito è da imputare alla semi-rigidità della suola, che ha un flex moderato (circa 15 gradi di flessione) ma comunque utile ad agevolare la rullata del piede.

Discreta anche l’ammortizzazione, che consente di affrontare discese veloci senza sacrificare i piedi.

Suola e utilizzo con ramponi

Inizialmente la leggera flessibilità della suola mi ha impensierito pensando a possibili svantaggi nell’utilizzo con i ramponi semi-automatici. Tuttavia la scarpa, una volta ramponata, risulta rigida e il piccolo flex della suola, così apprezzato durante la camminata, non si percepisce e non compromette l’utilizzo con i ramponi.

scarponi tower extreme gtx

Sul ripido e con i ramponi la sensazione di stabilità è ottima, ma anche in discesa su sentiero misto roccia e neve reggono andature molto sostenute, al limite della corsa. Il tutto senza martoriare i piedi come accadrebbe con altri scarponi da alpinismo più tradizionale.

La suola Vibram, in colorazione decisamente originale, ha un battistrada che garantisce una discreta presa sulla neve umida e sulla roccia anche bagnata. Mi è sembrata invece meno efficace sulla neve compatta e dura, dove soprattutto in salita la trazione ha qualche incertezza. Forse un tallone un poco più accentuato non avrebbe fatto male.

La suola Vibram degli scarponi invernali Garmont

Caviglia e allacciatura

L’altra sorpresa positiva, che influisce sul comfort e sulla precisione della scarpa, è la tomaia avvolgente, in particolare nella zona del collo del piede. La caviglia poi risulta sempre ben vincolata, senza sensazioni di vuoto o di sfregamento contro la linguetta che a volte si avvertono con scarponi dalla costruzione più tradizionale.

Tenuta della suola nel fango

La mobilità della caviglia è ottima, anche quando si devono usare i ramponi di traverso o quando il piede si “torce” per assecondare le asperità del terreno. La sensazione, non solo per la leggerezza, è di avere ai piedi delle pedule ben più agili di uno scarpone da alpinismo.

L’allacciatura è tradizionale ma efficace, con l’asola di bloccaggio che permette di regolare separatamente la zona del collo da quella del dorso del piede.

Allacciatura scarponi Garmont invernali

Ben fatta e funzionale la ghetta antineve elasticizzata e incorporata al collarino della caviglia.

recensione scarponi Garmont Tower 2.0

Isolamento termico e impermeabilità

Nonostante la leggerezza complessiva, la membrana e il sottopiede isolante fanno il loro lavoro. Calzati in occasione di una ciaspolata su neve profonda e con temperature intorno ai -10 non ho mai avuto sensazione di freddo ai piedi, nonostante una sosta di circa 1 ora per un’esercitazione di ricerca in valanga. Lo stesso durante una salita su ghiacciaio a fine ottobre.

scarponi Garmont utilizzati durante escursioni con ciaspole

La mia impressione è che come tenuta termica siano un compromesso tra scarponi da cascata (avevo un paio di vecchi La Sportiva Trango Prime) e gli scarponi da alpinismo classico 3 stagioni.

test di impermeabilità dei Garmont Tower 2.0 Extreme

Test impermeabilità passato senza problemi, dopo immersione delle scarpe per circa 30 secondi in ruscello.

Calzata dei Garmont Tower 2.0

Come ho già detto, uno dei punti di forza dei Garmont Tower 2.0 Extreme è la sensazione di avvolgimento del piede, senza che vi siano punti di compressione fastidiosi. La tomaia e sopratutto il collarino che cinge la caviglia sono piacevolmente morbidi ed aderenti.

Io, che ho il piede piuttosto magro e a pianta stretta (ma con il collo alto), mi sono trovato bene con la forma dei Garmont e li ho presi dello stesso numero delle mie scarpe da passeggio. Per chi fosse abituato ad usare calze particolarmente spesse può essere consigliabile mezzo numero in più.

Consigliati per

Questi scarponi, figli di una progettazione improntata alla filosofia “fast and light” oggi tanto di moda, sono perfetti per chi ricerca risparmio sul peso senza rinunciare a comodità o prestazioni tecniche.

scarponi garmont

Li consiglierei per alpinismo invernale su difficoltà classiche (canaloni, misto non estremo), ma anche per escursionismo evoluto su terreno innevato, dove oltre alle ciaspole ci si porta dietro i ramponi per affrontare tratti ripidi o ghiacciati.

Certo, il prezzo non è proprio accessibile, ma a mio avviso giustificato dagli ottimi contenuti tecnici della scarpa.

Acquista Online
Sei interessato ad altri articoli Garmont?
Test Aku Croda Dfs Gtx

Aku Croda Dfs Gtx

Scarpone da alpinismo leggero e preciso sul tecnico e allo stesso tempo comodo anche negli avvicinamenti.

9 risposte

  1. (5)

    Buondi
    scarpone comodissimo
    appena comprato e subito messo all’opera in una escursione di nove ore su neve fresca una trentina di cm (no ramponi) 16 km 1260D+
    e a meno 10° in vetta.
    Tornato in macchina visto che non guidavo li ho tenuti ai piedi.
    Li consiglio vivamente…..
    Adesso mi rimane provarli con i ramponi.
    Un dubbio forse l’usura nel tempo.

  2. Grazie per l’ottima recensione, ho acquistato questo scarpone online (misura 45 e 46).
    È il mio primo scarpone alto e, purtroppo, non trovandolo in negozio, ho qualche dubbio da primo acquisto.

    Camminando (l’ho provata in piano) si forma una piega nella scarpa, quasi sopra l’inizio delle dita. Questa piega mi poggia sul piede, per cui non vorrei diventasse un problema in montagna, non capisco se è normale o se le garmont e il mio piede non vanno d’accordo 😅

    Altro “problema” è che, sempre camminando in piano, il tallone si alza se non allaccio la scarpa molto molto stretta e, solo con il piede sinistro, ho la sensazione che il tallone poggi leggermente verso l’inizio del bordo.
    Sono sensazioni comuni?

    1. Ciao Davide,
      non è facile dare giudizi sulla calzata, essendo questa molto soggettiva.
      Tuttavia vi sono alcuni indizi che mi fanno pensare che tu possa aver preso una misura troppo ampia. La piega all’inizio delle dita è normale, ma trattandosi di una scarpone con la suola semi-rigida, non dovrebbe essere troppo accentuata da essere percepibile (pressione sulla zona di “piega”). Se così è potrebbe essere un numero troppo grande. Stessa cosa per il tallone che si alza.
      Considera che questi scarponi dovrebbero vestire lo stesso numero delle scarpe da “passeggio”.

      1. (3)

        Purtroppo ho avuto le stesse sensazioni, con relative maxi vesciche. Molto deluso,sono belli, alti e caldi ma dovranno rimanere nella scatola

  3. Quasi convinto dalla entusiasta recensione di Gianfranco e prima di acquistarli gli vorrei chiedere il perché ha scritto che è migliorabile su neve dura.. Io li userei soprattutto in inverno con ramponi e per fare canali ma anche su tratti di neve dura nei tratti dove i ramponi non sono necessari.. È importante che abbiano una ottima tenuta, soprattutto sui traversi. Non vorrei trovarmi a scivolare per la suola con poco grip su tale terreno. Ok che è vibram ma non vorrei avere un”plastiche” sotto i piedi.. Attendo cortese risposta. Grazie

    1. Ciao Gianluca, premesso che su neve compressa e ben battuta tutte le suole hanno dei limiti, la mia sensazione è che quella dei Tower Extreme sia un compromesso con le caratteristiche di camminabilità e comfort che la scarpa esprime così bene. La semi-flessibilità e la tassellatura non troppo accentuata non aiutano come potrebbero fare suole più rigide e pronunciate. Sicuramente non sono “plastiche”, ma non è nemmeno una suola da scarpone da cascata o da alpinismo super tecnico. Poi dipende sempre come sei abituato: io ad esempio un traverso con neve dura (dove per capirci devi “scalciare” forte per farti la tacca d’appoggio), se supera i 20° non ci penso un secondo a mettere i ramponi.
      Spero di essere stato utile!

      1. Grazie Gianfranco per la risposta.per capirci, questo inverno ho utilizzato le Salewa Evo Condor e ora volevo cambiare. Quelle avevano suola molto ben scolpita e ottima rigidità della suola . Tenuta spettacolare su neve dura. Chiaro, quando la pendenza si fa di un certo rilievo scattano i ramponi senza se e senza ma. Dovessi fare un confronto? Così, dalle foto, i Garmont mi sembrano proprio un ottimo scarpone ma sono un po dubbioso sui tasselli che mi sembrano poco scolpiti e quindi con tenuta non ottimale.. Cosa ne pensi a confronto con i Salewa? Grazie

        1. Ciao. Non conosco direttamente gli Evo Condor, ma così a prima vista sembrano scarponi più strutturati, pesanti e con una suola più aggressiva. Se poi l’intersuola è anche rigida credo che possano essere più efficaci dei Tower 2.0 come grip sulla neve. Ma prendilo come giudizio molto approssimativo. 😉

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Scarpa Ribelle Tech 3 Hd
Antonio

Scarpa Ribelle Tech 3 HD

Ultimo erede della serie Ribelle, è uno scarpone leggero e innovativo, per alpinisti molto esigenti.

recensione zaino alpinismo Rab Latok
Edoardo

Rab Latok 20L

Zaino da alpinismo con soluzioni ispirate al trail, leggero e allo stesso tempo stabile e resistente.

recensione zaino alpinismo Vaude Rupal
Giulia

Vaude Rupal Light 28

Zaino da alpinismo super leggero e molto stabile, dalla filosofia minimalista.

Test Singing Rock Bandit
Antonio

Singing Rock Bandit

Piccozza tecnica per passare dall’alpinismo classico a salite di ghiaccio ripido e misto.

COME SCEGLIERE GLI SCARPONI DA TREKKING

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.