Voto Totale
-
Comfort di calzata
-
Stabilità e precisione
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Suola
In sintesi
Indossare AKU significa apprezzare prodotti di alta qualità dove esperti “bootmakers” (la matricola 224590 nel caso dello scarpore che ho provato) non lesinano in merito a precisione ed artigianalità. L’Aku Trekker Pro GTX fa riassaporare il gusto delle camminate, dei sentieri e dei ghiaioni e la robusta costruzione non preclude anche a un po’ di neve. Gore-Tex, fascione anteriore e una punta di buona rigidità lo rendono un amico per giornate anche impegnative.
Pro
- Alta qualità dei materiali
- Suola con buon grip e stabile
- Comodità
- Protezione della caviglia, punta e tallone
- Ramponabilità classica
Contro
- Se troppa neve tenderà ad appesantirsi
- Il peso, se confrontata con scarpe tecniche moderne
Premessa

Mi fa piacere recensire una scarpa classica come l’Aku Trekker Pro Gtx, che a mio avviso dovremmo sempre avere a disposizione. Una di quelle scarpe che non per forza ti devi togliere se esci a mangiare una pizza in montagna dopo che sei sceso da una vetta di 3.000 metri.
Questa è la prima sensazione che l’Aku Trekker Pro GTX ti trasmette: uno scarpone che puoi permetterti di dimenticare di avere ai tuoi piedi, ma che quando ce l’hai fa il suo servizio. La sua linea un po’ classica, ed il colore che non si fa vedere per forza, racchiude un insieme di elementi che lo rendono funzionale ad escusioni sia semplici sia degne di nota.

Caratteristiche tecniche
Gli elementi costruttivi hanno le giuste caratteristiche per poter definire questa scarpa una compagna per molteplici situazioni. Ok, non devono essere estreme ma appunto la scelta di uno scarpone da trekking va nella direzione di poter camminare per più giorni, in comodità e con il giusto sostegno, traspirabilità ed impermeabilità
- Di base c’è il tessuto traspirante AIR8000 a cui sono accoppiate delle strisce di rinforzo di materiale poliuretanico;
- Sulla la parte bassa interviene la pelle scamosciata;
- Sul puntale vi è una fascia protettiva in gomma, che aiuta a proteggere in caso di sassi e ghiaia ma che all’occorrenza aumenta il sostegno frontale per le operazioni di punta. Non chiamiamola vera arrampicata, ma si sa che anche i passaggi facili richiedono scarpe idonee;
- Gli occhielli per le stringhe hanno le prime 4 asole passanti e le ultime 3 aperte per poter anche strozzare le stringhe che hanno un colore a contrasto che riprende il collarino della scarpa;
- Peso: 728 gr (42 e ½)
- Link al produttore

Ho poi potuto approfondire un dettaglio davvero piacevole e che conferma la tradizione artigianale del brand: il sito AKU evidenzia sulla scheda dedicata “dove AKU acquista le componenti di questo specifico prodotto. Le materie prime indicate sono consegnate dal fornitore al magazzino AKU di Montebelluna.”
26 componenti: 22 dall’Italia, 2 da Italia/Germania, 1 dalla Germania, 1 dalla Romania.
Beh ecco, paese di provenienza a parte – ma si sa che quando il prodotto è prevalentemente italiano c’è di certo un contenuto di qualità – credo che questo sia un bel approccio di trasparenza verso il consumatore.
La prova sul campo
La mia prova sul campo ha messo in evidenza delle qualità in linea con l’estetica del prodotti, ovvero comfort e protezione.

Le asperità si assorbono facilmente, su fondo ghiaioso non si avvertono sconnessioni anche grazie alla suola che descrivo successivamente. Rullata comoda, non accentuata, di impostazione classica. Non è una scarpa che trasmette la sensazione della velocità, ovvero non aiuta il passo veloce ma offre di contro una bella stabilità anche su bordo sentiero. In arrampicata facile ribadisco che la suola offre buone sensazioni, si intende per situazioni facili dove l’appoggio è evidente.

Altri partcolari sono quelli della suola Vibram con mescola Curcuma con diversi tasselli anche di altezza sfasata. Per non limitare la recensione solo al sottoscritto che poi non è esperto come un calzolaio, ho chiesto allora una opinione al mio calzolaio di fiducia (Rossano di Sertiate), risuolatore approvato Vibram, che mi ha detto: “E’ una mescola Megagrip davvero ad alta tenuta; inoltre la punta larga ti dà più aderenza sul terreno, e il sottopiede in nylon ti stabilizza la scarpa.”

Io di mio aggiungo che la zeppa sotto il tacco mi offre una buona comodità in assorbimento. Ho camminato diverse ore e tendendo ad avere i talloni un po’ sensibili non ho avvertito fastidio. In aggiunta la parte posteriore del tallone, detta conchiglia, è anch’essa ben rinforzata. Tutto questo porta ad indossare senza problemi un rampone di categoria C1, classico, all’occorrenza.
Il peso della scarpa singola è di 728 gr, taglia 42 ½: io lo trovo coerente con i materiali scelti e la buona protezione, la sensazione è poi che sia una scarpa ben isolata quindi un po’ di peso ci sta.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
Consigliati per
Ho avuto in passato scarponi tedeschi da trekking di marche rinomate e avevo avuto da ragazzo anche un AKU. ggi riprovando AKU ho avuto la conferma che l’artigianalità di Montebelluna spinge ad alti livelli le sue scarpe offrendo al mercato una valida scelta rispetto a brand più famosi ma forse anche troppo cari.
L’Aku Trekker Pro GTX non sarà la scarpa più tecnica del nostro guardaroba ma è di certo una di quelle comode e per le lunghe giornate di camminata, che spesso sono anche le più belle!
Acquista OnlineAcquista in Negozio
9 risposte
Ciao Michele ,le aku trekker pro,le trovo ottime come comodità, molto stabili in tutti i terreni,protettive su roccia e ghiaioni.
L’unico contro…
Ho tuttora diversi problemi per farle mantenerle ben allacciate .
Vengo da un precedente modello aku transalpina ,7 asole tutte passanti ,dove il piede e caviglia rimanevano ben avvolte, non si allentava così tanto l’allacciatura…
se faccio salite impegnative ogni tanto mi tocca riallacciare.
Avresti qualche consiglio in merito.
Grazie per la tua attenzione.
Buona giornata.
Ciao Rossano. Grazie del feedback. Beh in effetti le scarpe un po’ tutte ogni tanto si allentano…
Immagino che avrai provato ad incrociare i lacci all’altezza caviglia, passando da sopra a sotto così da “strozzare” la stringa: vedi una foto bella review.
Oppure potresti cambiare i lacci e metterne di più duri e un po’ più lunghi per un doppio nodo? Quelli in dotazione concordo siano morbidi. Magari se vai in un negozio di sport ben fornito puoi vedere sul posto.
Ciao buone escursioni!
Michele
Cioa Michele, al 30 ottobre parto per il trekking sull’Annapurna arrivando fino a 5600 di altezza. Secondo te sono scarponi adatti vista anche la stagione?
Grz
Ciao Marco.
Non ho esperienza del luogo, e della stagione per cui consiglio di sentire chi ci accompagna o altri compagni di viaggio. Non escludo possano andare bene con una buona calza ed una ghetta per proteggere in caso di neve e pioggia, ma appunto suggerisco un confronto con chi ha più esperienza del luogo.
Ciao, Michele
Mi sono deciso ad acquistare questo prodotto, ma ho solo un dubbio… avendo la pianta del piede larga, queste Aku Trekker Pro GTX come calzano? Chiedo in quanto delle Trekker Lite ho notato che esistono sia versioni “strette” che “larghe”.
Attualmente posseggo da 3 anni delle Tecnica Kilimanjaro II GTX con cui mi sono trovato molto bene, ma che ormai sono da risuolare.
Che mi consigliate? Grazie.
Ciao Alfonso. Calzano ok per una pianta medio larga. Nel caso, come sempre, puoi sostituire la soletta con una più sottile nel caso ti serva un filo di spazio in più. Ciao, Michele
Ciao Michele
ho intenzione di acquistarle per qualche giorno sulla neve per fare qualche passeggiata.
Considerando una calza spessa mi consigli un numero in piu rispetto allo standard di scarpe tradizionali?
Grazie mille
Ciao Giovanni. Ovviamente se hai la possibilità di provarli in negozio porta la calza così potrai valutare al meglio. A mio parere questa scarpa è comoda, ha una allacciatura che permette di tenerla più larga o più stretta, quindi non sceglierei a priori 1 numero in più a meno che la calza sia davvero molto spessa e poco morbida. Ciao!
Ciaomio piede 28.8 che taglia aku pro mi cosigli …ho provato un 44.5 e era troppo giusto ho paura che un 45 sia troppo …è 8na scarpa che cede??