Voto Totale
-
Comfort
-
Protezione e sostegno
-
Trazione e aderenza
-
Performance su roccia
-
Performance su neve/ghiaccio
-
Termicità
In sintesi
Scarpone nato per alta montagna e cascate di ghiaccio, che non teme i lunghi avvicinamenti e i percorsi impegnativi. Perfetto per alta montagna estiva dove si apprezzerà molto la comodità in camminata e la precisione, sia con ramponi sia senza. Può andare in difficoltà con le temperature più basse. Disponibile anche in versione donna.
Pro
- Tomaia morbida e avvolgente
- Comfort in camminata
- Precisione su terreno tecnico
- Allacciatura versatile ed efficace
Contro
- Soletta fredda alle basse temperature
Aku Aurai DFS GTX: in questo nome sono condensate le caratteristiche più importanti di questo scarpone.
Aurai: è il nome antico della catena montuosa del Lagorai. Un massiccio speciale al margine delle dolomiti, di origine vulcanica, selvaggio e chiuso. Tutto da esplorare.
DFS è il sistema di allacciatura doppio proprietario di Aku. GTX invece sta per Gore-Tex.
Così già dal nome sappiamo di avere uno scarpone sviluppato con tecnologie all’avanguardia, fatto per chi vuole esplorare i propri limiti.

Caratteristiche tecniche degli Aku Aurai DFS GTX
- Scarpone da alta montagna e ghiaccio
- Ghetta integrata elastica e rinforzata in kevlar chiusa con cerniera
- Fodera Gore-Tex insulated comfort e primaloft
- DFS: dual fit system. Doppia chiusura interna a lacci
- Sottopiede di montaggio in carbonio e alluminio alveolare
- Suola: Vibram® croda litebase
- Peso: 700 g
- Link al produttore
Gli Aku Aurai DFS GTX si presentano come scarponi moderni da alta montagna: tomaia termica e impermeabile con chiusura con lacci e protetta da una ghetta integrata chiusa da una zip longitudinale morbida.

La costruzione è quella classica con sottopiede di montaggio.
La tomaia è un corpo unico che viene incollato attorno al sottopiede di montaggio, sotto al quale è poi incollata la suola e gli accessori per il montaggio dei ramponi.
Il sottopiede di montaggio è in carbonio per aumentare rigidità senza aggravio di peso, uno standard per questo tipo di scarponi. Aku su questo montaggio tradizionale ha apportato l’innovazione del sistema Elica: in questo sistema costruttivo la forma attorno alla quale viene costruito lo scarpone impone a sottopiede di montaggio, intersuola e battistrada la forma anatomica del piede.

Il peso di 700 g nella taglia 43 è giusto e in linea con il tipo di costruzione adottata.
Modalità di test degli Aku Aurai DFS GTX
Ho testato questi scarponi in camminate sulla neve a febbario 2023 e su alcune belle cascate in zona Dolomiti. A giugno ho potuto poi usarli in alta montagna.

La prova sul campo degli Aku Aurai DFS GTX
Gli Aku Aurai DFS GTX appena aperta la confezione subito appaiono scarponi “contenuti“. Quello che infatti piacerà a molti è il loro volume ridotto; a me subito hanno dato un’impressione di precisione. Indossarli è molto facile sia alla generosa apertura dei lacci sia alla morbida ghetta.
Doppia allacciatura
Fin da subito quello che subito stupisce è la doppia allacciatura DFS – Dual Fit System, tipica di molti modelli di Aku. Negli scarponi tecnici da alta montagna e cascate di ghiaccio abbiamo due fasi d’uso dello scarpone:
- Avvicinamento: in questa fase la allacciatura è da tutti tenuta comoda per avere migliore flessibilità della tomaia e maggiore termicità, perché il piede non è compresso e il sangue è libero di circolare.
- Scalata: in questa fase è invece importante avere lo scarpone ben chiuso per la massima precisione.

Con il sistema DFS invece abbiamo una doppia linea di lacci: quella inferiore viene chiusa come al solito con nodo e si regola per la camminata – Aku la chiama Comfort Walk. La linea superiore di lacci è in cordino tubolare bianco con blocco automatico e riguarda solo il piede. Per stringerlo è sufficiente tirare il cordino bianco e strozzarlo. Si può farlo con i guanti. In questo modo non si allentano mai i lacci di base e si stringono gli scarponi velocemente quando serve. Questa è la chiusura denominata Precise Climbing: semplice e ingegnosa.

Tomaia
Altra bella sorpresa di questo scarpone che lo distingue molto da altri della concorrenza è la morbidezza della tomaia. Quando si infilano i piedi e si chiudono i lacci si sente una tomaia morbida avvolgere i piedi, senza creare pressioni acute in alcun punto del piede.
Questo risultato è reso possibile sia dalla scelta dei materiali sia dalla loro unione che evita punti rigidi. Nella parte bassa dello scarpone la sovrastruttura in Spider Frame dona la giusta cedevolezza, senza mancare di sostegno e protezione grazie al tessuto kevlar che corre attorno allo scarpone.

Questo si traduce in azione in uno scarpone comodo con cui si cammina bene.
Con questi scarponi ho fatto un avvicinamento eterno questo gennaio lungo la Vallunga della Val Gardena. Non ho avuto alcun dolore, al primo uso assoluto di questi scarponi. Questo giugno ho invece affrontato il Carrè Alto e ancora una lunga discesa di 2000 m non mi ha assolutamente impensierito.

Questa morbidezza è anche aiutata dalla cerniera di chiusura, cedevole al punto giusto.
Termicità
L‘isolamento termico di questi scarponi è garantito a livello di tomaia dalla fodera Gore-Tex Insulated Comfort.
Sono aggiunti degli inserti in primaloft sulla punta (senza renderla comunque voluminosa) e sul linguettone anteriore. A livello di sottopiede, invece, l’isolamento è realizzato solo tramite plantare in feltro e lamina alveolare in alluminio.
Alla fine il risultato è uno scarpone caldo ma non caldissimo.
Durante le cascate di ghiaccio questo inverno sono stato bene mentre scalavo, accusando qualche diavoletto ai piedi mentre ero in sosta. Questo giugno invece lo scarpone è stato perfetto per temperature attorno allo zero, sia su roccia che immerso nella neve.

Grazie al Gore-Tex abbiamo comunque uno scarpone traspirante e con buona protezione da ingresso di acqua.
Suola
Il sistema Elica, come si diceva sopra, determina la forma dello scarpone sotto i nostri piedi e la posizione degli inserti ammortizzanti su tallone e punta. Il risultato è una rullata sempre comoda ed ergonomica. Questo non è scontato avendo un sottopiede rigido in carbonio che deve anche ben sostenere il piede nell’uso con ramponi.

La suola Vibram Croda Litebase è leggera e precisa sia su roccia e neve. Lo scarpone è inoltre risuolabile.


Ramponi
Come si diceva il sottopiede in carbonio crea una piattaforma rigida per i ramponi automatici. In azione lo scarpone riesce subito a far sentire bene all’alluce il carico delle punte sia su ghiaccio che su roccia. Manca alla fine della cerniera un punto di fissaggio della ghetta dei pantaloni, che sarebbe utile soprattutto quando si usano ramponi completamente automatici.


Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
Calzata
Generalmente come scarpe uso il 43.5. Stando alla guida taglie di Aku per un piede lungo 27,8 cm dovrei prendere il 43. Così ho fatto e lo scarpone in questo modo l’ho subito sentito molto preciso. Devo dire di avere una pianta normale, non troppo larga. Rispetto allo Zamberlan Zarathustra direi che Aku Aurai ha una pianta un po’ più stretta. Questo potrà essere interessante per chi spesso trova che gli scarponi da montagna hanno piante larghe, soprattutto il pubblico femminile. Segnalo che c’è comunque anche la versione donna di questo scarpone.
Io in genere uso sempre calze sottili anche con grande freddo. Preferisco avere un calzino leggero che si asciughi velocemente, piuttosto che uno caldo ma che fa fatica ad asciugare. Per chi preferisce calzini più grossi o maggiore spazio in punta consiglio rispetto alla guida taglie di Aku di salire di mezzo numero.

Consigliato per
Gli Aku Aurai DFS GTX camminano benissimo e sono leggeri e precisi sia su roccia sia montati con ramponi. Li ritengo la scelta migliore per chi vuole fare alpinismo estivo in alta quota, dal Monte Bianco a tutti i 4000 delle alpi.
Negli usi molto tecnici su cascate di ghiaccio o misto invernale ritengo invece che possano risultare un po’ freddi.
Da rimarcare la disponibilità anche della versione femminile.
Rapporto qualità/prezzo azzeccato.
Prezzo: € 529,90
Acquista in Negozio