Recensione Dolomite Steinbock WT GTX

Dolomite steinbock wt gtx

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.2
  • Comfort di calzata
    (3)
  • Stabilità e precisione
    (5)
  • Impermeabilità
    (5)
  • Traspirabilità
    (4)
  • Trazione e aderenza
    (4)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Il Dolomite Steinbock WT GTX è uno scarpone leggero, veloce, per uso prevalentemente estivo, realizzato con una tomaia innovativa in tessuto tecnico senza cuciture. La suola semi-rigida lo rende adatto a chi cerca una scarpa per escursioni giornaliere su terreni tecnici, ferrate e tratti di arrampicata in piena sicurezza.

Pro

  • Peso ridotto
  • Ottimo grip in tutte le condizioni
  • Qualità dei materiali
  • Comportamento su terreni tecnici

Contro

  • Comfort di calzata

Chiariamolo subito: se state cercando una scarpa per lunghi trekking su sentiero con uno zaino da 60 litri sulle spalle, direi che siete fuori rotta. Basta prendere in mano un istante gli scarponi Dolomite Steinbock WT GTX per capire subito che si tratta di scarponi leggeri, ma con una suola decisamente rigida, che li rende più adatti a percorsi impegnativi piuttosto che a lunghe gite sui sentieri battuti.

Personalmente li ho usati su sentieri ripidi e fangosi, pietraie, costoni erbosi, boschi e vie ferrate e non mi hanno mai deluso.

recensione scarpone leggero da montagna

Dolomite Steinbock WT GTX in dettaglio

  • Peso della coppia: 1130g (Taglia 9 UK)
  • Materiale tomaia: Tessuto tecnico Perspair@, Gore-Tex
  • Suola: Michelin All-Terrain semi-rigida, intersuola in EVA doppia densità
  • Calzata: regular

Rispetto agli Steinbock GTX, la versione WT di questi scarponi è caratterizzate dall’essere più leggera e traspirante. La principale differenza risiede nella tomaia, interamente realizzata in tessuto tecnico Perspair®, che secondo le indicazioni di Dolomite garantisce alta traspirabilità, resistenza all’abrasione e leggerezza (si veda anche la recensione delle scarpe Dolomite Veloce GTX).

Quindi niente pelle scamosciata e soprattutto, altra particolarità, nessuna cucitura sulla tomaia, che è realizzata come un unico pezzo (non fatevi ingannare dalla colorazione!).

Impermeabilità

recensione scarpone estivo

Il tessuto idrorepellente, l’interno foderato in Gore-Tex e la linguetta unita alla tomaia fino al collo del piede garantiscono ottima impermeabilità in caso di pioggia, terreno bagnato e anche durante eventuali “guadi” di ruscelli.

Trazione e stabilità

scarpone dolomite recensione

scarpone dolomite

Per le suole degli Steinbock WT GTX, Dolomite non si è affidata alla “solita” Vibram alla quale ormai siamo tutti abituati ma alla suola Michelin All-Terrain che non avevo mai avuto occasione di provare.

Benché l’indice di flessione della suola sia classificato come Medium (in una scala Flex/Medium/Hard) forse renderebbe più l’idea definirla “semi-rigida”.

Personalmente li ho usati in vie ferrate di un certo impegno (come la Ferrata del Venticinquennale ai Corni di Canzo) e devo dire che la rigidità della punta e dei bordi esterni consentono di avere il grip necessario per arrampicare sfruttando senza problemi piccoli appoggi e nicchie nella roccia. Sono scarponi che danno sempre una buona sensazione di sicurezza.

I grip è sempre risultato soddisfacente su tutti i tipi di superficie.

steinbock wt gtx sulla neve

Pur non avendo gli innesti per i ramponi automatici, ritengo che i Dolomite Steinbock WT GTX siano sufficientemente rigidi da potergli montare in sicurezza dei ramponi universali in caso di necessità, come ad esempio per attraversare piccoli nevai.

Tomaia

Essendo uno scarpone leggero, pensato per essere fresco e traspirante è comunque più adatto l’impiego con temperature non troppo rigide: nelle escursioni sulla neve dopo un po’ il freddo si fa sentire.

steinbock wt gtx tessuto

La tomaia è avvolgente e l’assenza di cuciture evita possibili sfregamenti e vesciche, rendendo la calzata confortevole. Il collo è sufficientemente imbottito e permette il movimento della caviglia senza dare fastidio. Un particolare interessante da segnalare sono i ganci passa-lacci. Il terz’ultimo (dall’alto) “strozza” la stringa bloccandola: questo permette di stringere in modo differenziato l’allacciatura tra la parte alta e quella bassa dello scarpone consentendo una regolazione ottimale.

Come già evidenziato, la suola è piuttosto rigida e nonostante l’intersuola in EVA a doppia densità, il comfort dei piedi ne risente in camminate su percorsi molto lunghi, come ad esempio potrebbe essere un trekking di più giorni.

recensione scarpone montagna

Conclusioni

Gli scarponi Dolomite Steinbock WT GTX si sono rivelati delle calzature più tecniche di quanto mi sarei aspettato per una scarpa che dovrebbe appartenere alla categoria trekking. Protettivi, con un ottimo grip ed una suola semirigida che permette di affrontare in sicurezza ogni tipo di terreno.

recensione dolomite steinbock

Di contro, se si cerca una calzatura da usare su lunghi percorsi di trekking con un pesante zaino sulle spalle, si dovrebbe orientare la scelta verso una calzatura con un intersuola più ammortizzante che garantisca un comfort superiore.

Per quanto riguarda la tomaia in tessuto, le prime esperienze sono state ottime, gli scarponi sono leggeri e abbastanza traspiranti. Solo il tempo dirà se questo tessuto è davvero resistente alle abrasioni dovute all’inevitabile contatto con pietre e roccia.

Prezzo: € 200 circa

Test Gregory Zulu 35

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

1 risposta

  1. Ottimi scarponi da trekking, calzata perfetta, buona ammortizzazione, tessuto resistente ma non adatto a pietraie… si lacera facilmente

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Zamberlan Circe Gtx
Fulvia

Zamberlan Circe Gtx

Calzatura al femminile che unisce le caratteristiche di una scarpa da trail con il sostegno di una da trekking.

Test Aku Flyrock Ws
Maria

Aku Flyrock Ws

Scarpa da hiking veloce per escursionisti evoluti che cercano sensibilità e naturalità nella camminata.

Meindl Tonale gtx
Michele

Meindl Tonale GTX

Scarponi confortevoli e protettivi per trekking di più ore su sentieri di media difficoltà.

Test Kayland Duke Mid Gtx
Amos

Kayland Duke Mid Gtx

Scarpa da hiking veloce su terreno tecnico, con un buon compromesso tra comfort e precisione.

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.