Voto Totale
-
Qualità costruttiva
-
Sensibilità
-
Precisione
-
Punta-Tallone
-
Facilità di calzata
In sintesi
Scarpa all-round che non brilla per prestazioni estreme ma risulta comoda, dalla calzata veloce e capace di offrire un buon compromesso tra sensibilità e precisione. Adatta su tutti i terreni di media difficoltà, in particolare per arrampicatori che hanno iniziato da poco e stanno crescendo di livello.
Pro
- Comodità
- Facilità di calzata
- Versatilità
- Buon rapporto sensibilità-precisione
Contro
- Tallone poco performante
- Chiusura poco precisa
Le Tenaya RA sono delle scarpette tutto fare, progettate più per le multipitch che per le alte difficoltà in falesia. Infatti se non brillano non per la loro precisione su piccoli appoggi, hanno il gran vantaggio di essere comode e adatte ad ogni tipo di terreno.

Caratteristiche tecniche delle Tenaya RA
- Suola intera: XS GRIP
- Chiusura a doppio velcro
- Tomaia in microfibra sintetica
- Linguetta imbottita
- Pianta larga
- Intersuola PLT media rigidità
- Link al produttore
Forma
Le tanaya RA sono leggermente asimmetriche, con la parte frontale piuttosto larga. Si prestano bene quindi a chi possiede, come me, una pianta larga.

Il camber è moderato, al di sopra di una scarpetta all round similare. Ciò rende la scarpetta un po’ più precisa.
Il tallone è largo, ma poco profondo e resta il punto debole più significativo di questo modello.

Struttura esterna
La struttura esterna delle Tenaya RA è piuttosto semplice. Possiedono un fascione in gomma laterale che si allarga leggermente in punta e un rinforzo sul dorso e sui talloni.
La chiusura a due strappi è anch’essa molto semplice, in tessuto sintetico non particolarmente reattivo.

Struttura interna
L’interno delle Tenaya RA è in microfibra e la linguetta interna è imbottita e molto comoda. Manca altrettanta comodità a livello del tallone, che invece è piuttosto rigido.
Suola e intersuola
La gomma delle Tenaya RA è la classica XS grip di Vibram, che rende queste scarpette durevoli e adatte alla scalata di aderenza.
L’intersuola è mediamente rigida. Infatti per essere una scarpetta a suola intera, non mi sentirei di definire le RA particolarmente rigide, ma un’ottima via di mezzo che conferisce il giusto compromesso tra sensibiltà e precisione.

Modalità di test delle Tenaya RA
Ho provato le Tenaya RA per un paio di mesi, sia su granito che su calcare e prevalentemente su placche di aderenza e muri tecnici a piccole prese, fino al 7b.
Non ho testato le scarpette nelle sale indoor, mentre le ho indossate per diverse ore su vie multipitch.

La prova sul campo delle Tenaya RA
Sensibilità
Ho apprezzato molto la sensibilità delle Tenaya RA nello spalmo e sulle placche di aderenza e credo che questo sia in definitiva il loro terreno ideale.
Meno sensibile sui piccoli appoggi soprattutto in punta, dove non si avverte molto ritorno di sensazione. Una volta indossate ci si accorge che sono più morbide di quello che sembra; la rigidità è quasi tutta sull’avampiede, mentre sono più morbide al centro. Ciò le rende comode e adatte ad essere indossate per più ore.

Precisione
Come accennato le Tenaya RA non brillano per precisione, ma la rigidità della punta aiuta in situazioni delicate. Benché la punta sia piuttosto tonda e poco precisa, la rigidità dell’intersuola dell’avampiede controbilancia il tutto.
Sicuramente anche in questo caso danno il meglio su appoggi ampi, piuttosto che piccoli buchetti e tacchette.

Tallone
Il tallone è sicuramente la parte meno convincente di queste scarpette. Non avvolge bene è poco profondo, per questo si ha sempre la sensazione che la scarpa sfugga dal tallone.
Inoltre la parte alta con le linguette è stretta e sfrega sulla pelle; ad esempio al termine della via multipitch mi è rimasto qualche segno di abrasione sulla pelle in corrispondenza di quel punto.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
Calzata delle Tenaya RA
Facile, comoda e veloce, la calzata delle Tenaya RA è sicuramente uno dei punti di forza.
Le ho indossate di un numero in meno rispetto al mio piede e sicuramente sarei potuto scendere ancora. Tuttavia per trovare il giusto compromesso tra comodità e precisione, soprattutto in un uso per multipitch, meglio non esagerare. Forse un numero e mezzo in meno è la giusta scelta, considerando che cederanno facilmente nel tempo qualche misura.
Le linguette posteriori aiutano a facilitare la calzata e gli strappi a tensionare a piacimento il dorso.

Consigliata per
Considerata la loro versatilità, consiglio le Tenaya RA ad arrampicatori principianti e intermedi, che siano alla ricerca di una scarpetta adatta a più attività e più terreni (compresa la palestra).
Possono rappresentare anche un’ottima “prima” scarpetta,soprattutto per climber non leggerissimi. Mi sentirei di sconsigliarle invece per il boulder e per le alte difficoltà, dove è richiesta maggiore precisione di punta e tallone. Perfette invece per la scalata di friction e di aderenza.
Acquista Online