Voto Totale
-
Tenuta laterale
-
Aderenza
-
Sensibilità e precisione
-
Comfort
-
Facilità di calzata
In sintesi
La Scarpa Instinct Vsr è una scarpetta da alte prestazioni sia sui blocchi che in falesia. Perfetta all arounder dalla calzata precisa e dall’ottimo grip. Consigliata per arrampicatori evoluti.
Pro
- Ottimo compromesso tra sensibilità e sostegno
- Versatile su tutti i tipi di roccia e inclinazioni
- Ottimo tallone
Contro
- La gomma Vibram xs grip 2 si usura abbastanza in fretta
Premessa
Quante volte vi succede in falesia, prima di partire sul progetto della giornata, di chiedervi quale tra le scarpette che avete nel vostro arsenale sarà quella giusta per farvi arrivare in catena? Sarà abbastanza rigida per quel piedino microscopico o invece, riuscirò poi a spalmarla per bene sull’ultimo allungo?
Ecco, io ho passato gran parte della mia “carriera” di scalatore portandomi in falesia almeno due o tre paia di scarpette. Può sembrare esagerato, ma d’altronde nessun tiro è uguale all’altro.
Poi ho calzato le Instict VSR di Scarpa: scarpette in grado di performare in qualsiasi situazione, dalla placca allo strapiombo, dalla tenera arenaria al più abrasivo granito.
Caratteristiche tecniche delle Instinct VSR

- Tomaia in microfibra (vegan friendly);
- Velcro singolo per una rapida e sicura calzata;
- Suola Vibram Xs Grip 2 con spessore di 3.5 mm
- Link al produttore
Modalità di test

Questa scarpetta è stata abusata dal sottoscritto per più di 6 mesi. L’avevo acquistata prima di un viaggio nella Mecca dell’arrampicata di Ceuse per poi sfruttarla sul granito della Val Masino e sullo gneiss della Valchiavenna.
Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
La prova sul campo delle Instinct VSR
Le Instinct VSR appartengono a quella categoria ibrida tra ballerina e velcro. Questa costruzione rende la calzata della scarpetta rapida e senza troppa difficoltà.
Una volta indossate, la sensazione che avrete sarà quella che il vostro tallone sia stato risucchiato in un perfetto involucro di gomma e microfibra.
Avendo un piede a pianta stretta, faccio da sempre abbastanza fatica ad utilizzare scarpette con il velcro, ma con queste VSR fin dal primo utilizzo ho sentito il piede perfettamente avvolto senza alcun vuoto.

Uno dei punti forti di queste scarpette secondo me sta nella scelta di utilizzare per la suola la gomma Vibram XS Grip 2. Infatti, questa soluzione ha reso la Instinct VSR uno strumento in grado di offrire un ottimo grip e sensibilità unito però al sostegno dato dall’intersuola (spessa 1 mm come per la sorella VS).
Un altro punto di forza di questa scarpa è il tallone. Forse il migliore sul mercato in questo momento. Per chi ne fa gran uso come me, è stata una rivelazione.
Per quanto mi riguarda non esistono più tallonaggi precari, se il piede scappa via è solamente un mio errore e non un problema della scarpetta.

Ah e non dimentichiamoci l’ampio patch di gomma sulla parte superiore del piede. Vista l’evoluzione della scalata che sta puntando a farci utilizzare sempre più i piedi come un altro set di mani, tutta quella superficie per fare grip negli agganci di punta è una vera e propria manna dal cielo.
Vestibilità / calzata

Purtroppo non esiste nulla di più soggettivo nel mondo dell’arrampicata della calzata delle scarpette. Tutto varia da piede a piede, dall’utilizzo che se ne intende fare e dall’abitudine ad utilizzare scarpe più o meno grandi.
Essendo le Instinct VSR scarpe in microfibra, non aspettatevi che “cedano” tanto, anzi. Il mio consiglio per una calzata performante è di un paio di numeri in meno rispetto alle scarpe da avvicinamento, mentre per avere più comodità senza sacrificare troppo la performance, scendete di un numero.
Consigliata per
La Instinct VSR non è dedicata al principiante, bensì allo scalatore in evoluzione e all’esperto che potranno godere appieno di tutti i vantaggi dati dalla costruzione di questa scarpa.
Che voi siate “topi di falesia” o accaniti boulderisti, date una chance alla Instinct VSR e non ve ne pentirete. Sono ufficialmente finiti i tempi degli zaini riempiti con tre paia di scarpette.
Acquista Online
2 risposte
Ciao!
Ho letto la vostra recensione sulle VSR Instinct.
Volevo chiedervi una cosa: sono indeciso se prendere il 41 o il 41,5. Io calzo normalmente un 42,5.
Prediligo la falesia al bouldering. Ora, il mio problema è il seguente: il 41, seppur mi avvolga il piede in modo ottimale, spinge molto sugli alluci e le altre dita, facendo molto male. E’ l’inizio, lo so ed è normale. Però, volevo chiedervi se alla lunga queste scarpe andranno a cedere oppure, essendo in microfibra, non lo faranno mai.
Inoltre, volevo chiedervi un consiglio su una seconda scarpa comoda da utilizzare in falesia. Io ho portato per un anno intero le Miura in velcro e mi sono trovato molto bene.
L’importante sarebbe capire cosa fare con le VSR, se tenerle o prendere 1/2 numero in più.
Grazie mille,
Ciao!
Ciao Lorenzo, la calzata delle vsr è molto soggettiva… c’è chi le porta mezzo numero in meno e chi tre. Dipende inoltre da quanto sei abituato a soffrire. Le prime settimane risultano dolorosissime se prese molto strette ma poi smollano quel giusto. Tieni presente che adesso è estate ed i piedi si gonfiano un po’ con il caldo e quindi le scarpette ti sembreranno ancora più strette. Per quanto riguarda una seconda scarpetta da falesia, se ti sei trovato bene con le miura vs ti consiglierei di provare le kataki o katana laces.