Voto Totale
-
Tenuta laterale
-
Aderenza
-
Sensibilità e precisione
-
Comfort
-
Facilità di calzata
In sintesi
Una scarpetta che assicura morbidezza, sensibilità e grande comodità di calzata. Adatta a boulder, indoor ma anche arrampicata in falesia. Meno precisa sui piccoli appigli proprio per la sua flessibilità. Adatta a piedi con la pianta medio-larga.
Pro
- Vestibilità
- Materiali eccellenti sia per la scarpa che per la suola
- Punta definita
Contro
- Perdita di precisione su prese molto piccole
Ho comprato le scarpette Scarpa Drago l’hanno scorso, dopo essere stata rimproverata più volte da amici per non aver nessuna scarpa pensata appositamente per fare boulder.
Effettivamente avevo bisogno di un paio di scarpette nuove.
Una volta in negozio, ho pensato che la scarpa che cercavo doveva soddisfare 3 requisiti fondamentali:
- Comodità: i miei piedi sono tozzi ed a pianta molto larga, quindi faccio fatica ad indossare le scarpette di alcuni marchi di arrampicata, come ad esempio 5.10 che realizza scarpe molto affusolate, adatte per chi ha un piede più longilineo.
- Morbidezza.
- Precisione: le scarpette avrebbero dovuto essere utilizzate per fare boulder, sia indoor che outdoor, quindi cercavo un paio di scarpe che fossero precise mantenendo una certa morbidezza. Il sostegno del piede che mi garantiscono le scarpette, più rigide, che utilizzo per le vie di arrampicata non mi sarebbe servito. Infine, considerando che durante la settimana avrei scalato prevalentemente indoor (causa lavoro) una scarpetta più morbida, con una buona gomma, mi avrebbe fatto comodo per avere presa sulla plastica.
Il prezzo non era un mio requisito, in quanto buone scarpette di arrampicata di marchio diverso hanno prezzi molto simili.
Dopo aver provato due/tre paia di scarpette, le SCARPA Drago sono risultate le migliori riuscendo a soddisfare tutti e tre i requisiti.

Per la taglia: con le Scarpa riesco a scendere al massimo di 1 taglia rispetto al mio numero normale (da 38 scendo a 37). Con taglie più piccole faccio fatica a far entrare il piede soprattutto a causa della mia pianta larga.
Le scarpette sono realizzate con una tomaia in pelle, che avvolge bene il piede e che evita di generare cattivi odori con il continuo utilizzo della scarpa.
Sul dorso del piede, viene utilizzata microfibra che facilita la chiusura della scarpa che avviene con un unico velcro posizionato sul collo del piede.
L’intersuola della scarpetta è minimale, posizionata solo in punta per garantirne la sensibilità. La suola realizzata con gomma Vibram XSGrip copre la punta ed il tallone del piede, ma la scarpa è dotata di un sistema di tensionamento che collega le due suole (punta e tallone), garantendo alla scarpa piena flessibilità pur mantenendone la forma.
Una volta acquistate, ho inizialmente testato le Drago in palestra su prese di plastica e poi su roccia vera e propria. Come detto in precedenza, le scarpette sono state utilizzate principalmente per fare boulder, anche se queste non vengono prodotte solo per questa specifica disciplina di arrampicata.
Scarpa infatti le consiglia anche per l’arrampicata sportiva.

La scarpetta si è rivelata subito molto precisa e la sua morbidezza è eccezionale. La punta è molto definita garantendo sempre una buona precisione su ogni forma di presa. Inoltre, grazie alla sua morbidezza la scarpa si “spalma” bene sulle prese svase o unte, garantendo sempre una buona aderenza, complice anche la qualità della gomma utilizzata per la suola.
Su prese molto molto piccole la morbidezza della scarpa obbliga a spingere di più sull’alluce ed alla lunga è stancante.
Tuttavia si parla di prese di dimensioni molto piccole, che per il mio livello intermedio di arrampicata non sono così frequenti da trovare.

Il rivestimento di gomma della punta permette ottimi agganci su appigli piccoli, mentre il tallone è sagomato bene sul piede e permette l’ancoraggio su roccia o plastica di dimensione ridotte.
Riguardo alla vestibilità, la scarpa risulta comoda e si riesce a portarla ai piedi anche per tempi abbastanza lunghi. L’unico velcro presente sulla scarpa permette una veloce chiusura ed insieme alle linguette poste sopra al tallone permette di togliere ed infilare le scarpe con velocità.

In conclusione, le scarpette Scarpa Drago hanno soddisfatto le mie richieste di morbidezza. Le considero delle buone scarpette da arrampicata, particolarmente adatte per boulder o vie di arrampicata dove è richiesta aderenza, ma per come arrampico faticherei a utilizzarle per vie in strapiombo.
Il loro punto forte sta nella loro morbidezza e nella punta ben definita che permettono di arrampicare sicuri su gran parte degli appigli.
Con appoggi dei piedi particolarmente piccoli, la grande morbidezza delle scarpe può essere quasi un punto a sfavore poiché la scarpa si spalma su una dimensione così piccola, richiedendomi uno sforzo extra per spingere con i piedi.
Acquista Online
2 risposte
Buongiorno,
interessante recensione.
Una sola domanda, io proprio non riesco a capire che taglia dover prendere di queste scarpette.
In ogni caso te riesci a riempire il tallone bene?
Grazie
Ciao Mattia,
In riguardo alle taglie, tutto dipende da che forma ha il tuo piede.
Ad esempio, io ho un piede a pianta larga e con il collo molto alto. Per tutti i modelli Scarpa, io riesco ad indossare scarpette più piccole di solo un numero rispetto a quelle di tutti i giorni. Con scarpe più piccole il mio piede non entra. Nel caso particolare delle Drago con un numero in meno (da 38 a 37), riesco a riempire completamente il tallone. Ma il mio compagno, che ha un piede completamente diverso dal mio, affusolato e con il collo molto basso, scende di 2 numeri rispetto alle sue scarpe “normali” ed il suo tallone non va a riempire completamente la scarpa lasciando dei vuoti lateralmente.
Ti consiglio di provarle in negozio per vedere quale numero calza meglio. Ciao!