Voto Totale
-
Protezione
-
Trazione
-
Ammortizzazione
-
Reattività
-
Stabilità
-
Comfort
-
Peso
In sintesi
Le The North Face Flight Vectiv sono scarpe pensate per offrire la massima prestazione. Leggere, avvolgenti e reattive montano una suola in fibra di carbonio con piastra 3D che promette stabilità, assorbimento degli urti e ritorno energetico.
Pro
- Performance
- Calzata
- Reattività
- Sensibilità
Contro
- Stabilità delle performance nel tempo
- Protezione
Premessa

Le The North Face Flight Vectiv sono scarpe che verranno apprezzate soprattutto da un pubblico che potrei definire “specialista”.
L’obiettivo per cui sono pensate è la performance, la realizzazione per ottenerla non le rende adatte a principianti, a chi ha qualche kg in più o a chi cerca una buona ammortizzazione. Allo stesso modo non sono l’ideale per chi non ha muscolatura e articolazioni ben allenate e in generale per le gare più lunghe.
Al contrario i più leggeri e veloci troveranno un’alleata nella ricerca della massima performance, soprattutto sui tratti veloci e meno tecnici.
Caratteristiche tecniche delle The North Face Flight Vectiv
- Peso: 310 g
- Drop: 6 mm
- Intersuola rocker VECTIV™
- Suola SurfaceCTRL con piastra 3D VECTIV™ in fibra di carbonio
- Link al produttore

Modalità di test
Ho testato le The North Face Flight Vectiv tra luglio e settembre per circa 300 km totali, in gara e in allenamento su distanze inferiori ai 30 km e terreni poco tecnici.
In aggiunta ho voluto provare un test sulla distanza dell’ultramaratona con passaggi tecnici.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
La prova sul campo delle The North Face Flight Vectiv
La scarpa adotta la soluzione “a calza”, senza linguetta, scelta che personalmente apprezzo molto. La si indossa, si stringono bene i lacci e si corre senza dover pensare ad aggiustare la chiusura.
Indossandola ci si sente subito a proprio agio in quanto è comoda e avvolgente. Peso e reattività portano sin dai primi passi a spingere con falcata leggera e veloce.
La reattività è la sua caratteristica principale, la tecnologia si sente e la spinta è evidente, soprattutto nelle andature sotto ai quattro minuti al km. Nelle discese molto ripide si corre addirittura il rischio di trovarsi ad essere anche troppo veloci.
Devo però dire che questa caratteristica oltre i primi 150 km è andata ad esaurirsi, non so se perchè mi ci sono abituato o se i materiali hanno iniziato a perdere la loro efficacia.

Per contro le The North Face Flight Vectiv non sono particolarmente protettive. Tomaia e puntale sono realizzati in materiale molto leggero e traspirante, ottimo per leggerezza ma non danno protezione da acqua o occasionali colpi.
La suola non attutisce le irregolarità del fondo e alla lunga la pianta del piede risulta molto sollecitata. Come dire: i sassi si sentono tutti! In compenso la trazione sull’asciutto è ottima, mentre sul bagnato si comporta onestamente.
La conchiglia lascia alla caviglia molto dell’onere di stabilizzare il passo e in ultimo l’ammortizzazione è inferiore alla media a cui le ultime calzature in commercio ci hanno abituato.
Le caratteristiche della The North Face Flight Vectiv in definitiva fanno sì che chi è abituato e si allena solitamente con una scarpa protettiva e ammortizzata potrebbe sentire fastidio nelle corse di media lunga distanza.

Vestibilità e calzata
Calzabilità e vestibilità sono ottime. La struttura è disegnata per essere fasciante senza però comprimere le dita, lasciando il giusto spazio a falangi e metatarsali.
Il piede rimane ben stabile nella sua posizione anche grazie ad un cuscinetto posteriore morbido ed avvolgente. Questa soluzione offre evidenti vantaggi, anche se non sembra a vista è veramente comodo, ma per contro la pressione continua sul tendine achilleo, se protratta per troppo tempo, può portare a fastidiose infiammazioni.

Consigliate per
Consiglio le The North Face Flight Vectiv quando si cerca la massima performance. Un valido alleato per gare medio corte e per runner con una buona struttura muscolare e tendinea.
La sconsiglierei come scarpa da allenamento o per gare di lunga distanza, dove l’affaticamento muscolare e tendineo che comportano andrebbe in breve ad annullare il vantaggio dato da leggerezza e reattività.
Acquista Online
1 risposta
Usate per 8 mesi struttura ancora ottima sarebbe da risuolatura con sulla in vibram