Voto Totale
-
Calzata e comfort
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Suola
-
Protezione
-
Peso
IN SINTESI
Scarpa da approach, ideale per avvicinamenti a falesie e vie di roccia. È una scarpa senza fronzoli, dal peso marcato ma estremamente robusta e davvero stabile, anche a pieno carico. Adatta anche a ferrate e arrampicate su gradi facili. Realizzata in buona parte con materiali riciclati ed a basso impatto ambientale.
Pro
- Stabilità
- Robustezza
- Comodità
- Utilizzo per quanto possibile di materiali riciclati
Contro
- Impermeabilità ridotta
- Peso
Premessa
La scarpa La Sportiva TX4 R è una riedizione del modello ultra collaudato dell’azienda trentina, il TX4, calzatura polivalente per eccellenza, votata soprattutto all’approach ed al trekking leggero.
La novità principale è l’introduzione del “Resole Platform” che permette al prodotto di essere facilmente risuolato estendendo così il suo ciclo di vita.
Inoltre, per l’occasione, sono stati riportati in auge i mitici colori ed il brand “Climbing on the moon” che hanno reso famoso La Sportiva agli inizi degli anni ‘80 con le loro scarpette da arrampicata.

Caratteristiche tecniche delle La Sportiva TX4 R
- Suola: Vibram® MegaGrip con Impact Brake System (IBS) e climbing zone nella parte anteriore
- Tomaia: pelle scamosciata, bordo di protezione PU-Tech LiteTM 1,5 mm e puntale in gomma protettiva
- Fodera: Mesh
- Intersuola: EVA ad iniezione ammortizzante
- Plantare: Ortholite® Hybrid Approach 4 mm
- Brevetti: Resole Platfom
- Sistema di allacciatura di derivazione climbing dal modello Mythos
- Componenti in TPU sul tallone per ottimizzare la stabilità della calzatura anche sui terreni più irregolari
- Tessuto protettivo applicato sulla parte mediale anteriore della zeppa per proteggerla dall’abrasione
- Peso: 800 gr al paio, n° 42 (verificato)
- Paese produttore: Cina
- Link al produttore
Particolare attenzione è stata posta da La Sportiva per ridurre l’impronta ambientale mediante riutilizzo dei materiali e trattamenti atossici:
- Pelle tomaia con concia Metal Free
- Tessuto della linguella riciclato
- Lacci e passalacci 100% riciclato
- Mesh interna realizzata con materiale riciclata
- Bordi realizzati con gomma riciclata
- 7% EVA dell’intersuola riciclato

Modalità di test
Ho utilizzato le La Sportiva TX4 R per 2 mesi circa. Ho effettuato parecchi avvicinamenti in falesia e media montagna per andare ad arrampicare (dai 10 ai 50 minuti circa), 1 ferrata (la ferrata delle Peredrette, Donnas, Valle d’Aosta) e un paio di facili monotiri in falesia fino al 6a per saggiare le capacità di arrampicata.
Inoltre, ho fatto 2 escursioni con dislivello di circa 2000 metri nelle quali ho incontrato anche neve, ed un paio di escursioni brevi (massimo 800 metri) ma veloci, per testare anche la parte “corsaiola”.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
La prova sul campo delle La Sportiva TX4 R
Prime impressioni
La Sportiva TX4 R deriva strettamente dalla classica TX4, ma rispetto a questa, grazie alla tecnologia “Resole Platform”, è possibile la risuolatura senza danneggiare l’intersuola. Personalmente, ritengo che questa caratteristica sia estremamente vantaggiosa da ogni punto di vista: l’augurio è di vedere presto questa tecnologia sull’intera gamma La Sportiva.
Inoltre, anche il disegno del battistrada, sempre in Vibram MegaGrip, è stato ridisegnato con nuova geometria dei tasselli, romboidali anziché rotondi.

I vecchi ed iconici colori di casa La Sportiva, con il logo “climbing on the moon”, le donano un appeal molto “retrò” che a me, che sono diversamente giovane, è piaciuto molto. Mi ha ricordato quando, ai tempi, per arrampicare usavo prima le Mariacher e poi le Mega!
L’impressione è che sia piaciuta anche a molti altri: spesso, in falesia, mi hanno domandato che versione fosse, e quali le sue caratteristiche peculiari, sempre con compiacimento.

Per quanto riguarda l’estetica, avrei solo messo meglio in evidenza la scritta TX4 R, relegata sul tallone: nero lucido su nero opaco la rende praticamente invisibile.

La forma della punta non è rotonda e simmetrica come la maggior parte delle scarpe di questa classe, ma lievemente asimmetrica verso il pollice. Questo particolare si rivelerà vincente per le doti “arrampicatorie” della TX4 R.

Tutt’attorno alla TX4 R, punta compresa, è presente un generoso e spesso fascione in poliuretano riciclato che ho apprezzato moltissimo nel corso della prova. All’interno della TX4 R si apprezza la qualità delle cuciture e dei particolari.
La linguetta è vincolata alla scarpa in maniera asimmetrica: risulta infatti libera verso l’esterno, mentre è cucita sino a quasi l’ultimo occhiolo delle stringhe nella parte interna. Molto bello il plantare Ortholite Hybrid 4 mm.

Nel complesso, la TX4 R La Sportiva è ottimamente costruita, e dona un grande senso di robustezza e sostanza.
Comfort e stabilità
Indossare le La Sportiva TX4 R richiede un minimo di abitudine. L’asola posteriore, pensata per appendere la scarpa allo zaino o all’imbrago, serve a poco per la calzata. La linguetta non è dotata di asola, ma è vincolata alla scarpa in maniera asimmetrica. Questo, una volta allentate per bene le stringhe, consente alla linguetta di essere aperta come “un sacco a pelo”, rendendo così la calzata comoda ed abbastanza rapida, ma non la più rapida ed intuitiva da me sperimentata.

Una volta indossata, si apprezza il sistema di allacciatura semplice e geniale, che richiama quello delle scarpette d’arrampicata La Sportiva Mythos. Permette una regolazione millimetrica della chiusura e del tensionamento della struttura stessa, resa veloce anche dal perfetto scorrimento delle stringhe di ottima fattura. La TX4 R, una volta indossata, regala subito feeling e confidenza.

La rullata è molto buona, grazie al compromesso tra rigidità e morbidezza di suola ed intersuola. La spessa tomaia in pelle avvolge perfettamente il piede senza lasciare alcun vuoto e la sensazione di comfort è subito immediata e notevole.
L’ampia fascia protettiva in poliuretano riciclato che corre lungo tutta la scarpa protegge dagli impatti, e preserva al tempo stesso la tomaia stessa. L’impressione è quella di avere ai piedi una scarpa estremamente robusta, non troppo leggera, ma precisa, che sta dove la si vuole mettere e con cui ci si sente liberi di fare qualsiasi cosa senza patemi d’animo.

L’altro aspetto che mi ha molto sorpreso positivamente della La Sportiva TX4 R è la sua stabilità dovuta alla geometria costruttiva, all’intersuola EVA ed agli inserti in TPU sul tallone. Soprattutto quando si è molto carichi, nel mio caso uno zaino da 50 litri pieno e corda da 80 metri, la camminata continua ad essere fluida e sicura, senza sbavature, ed ottimamente ammortizzata.
In tal senso ho apprezzato la presenza del plantare Ortholite da 4 mm.

Traspirabilità e impermeabilità della La Sportiva TX4 R
La traspirabilità della La Sportiva TX4 R mi è sembrata ottima. Anche dopo lunghe passeggiate di circa 2000 metri di dislivello con neve finale, i piedi non hanno mai sofferto il caldo (e neppure il freddo) ed al termine delle escursioni sono risultati asciutti.

Non avendo il rivestimento in Gore-tex, l’impermeabilità è chiaramente limitata, ma neanche terribile.
Infatti, avendo pestato neve per una decina di minuti durante i test, i piedi tutto sommato sono rimasti sufficientemente asciutti da non farmi soffrire il freddo.

La suola della La Sportiva TX4 R è realizzata con la collaudata gomma Vibram MegaGrip, con un nuovo disegno del battistrada. Essa garantisce una notevole trazione in tutte le condizioni, dal fango alle pietre viscide, ma eccelle sulla roccia.
Complice anche la climbing zone della suola, quasi completamente liscia, e la forma della punta, simile a quella di molte scarpette da arrampicata, la TX 4 R si è dimostrata un’ottima “climber”. La sua rigidità media consente infatti una buona precisione sugli appoggi, mentre l’ottima gomma permette alla TX4 R di essere utilizzata anche in spalmo in maniera sorprendente.

Io ci ho arrampicato su un paio di tiri fino al 6a, e, per quanto possibile, mi sono trovato molto bene. Credo che il massimo possa venir fuori nelle lunghe arrampicate in montagna su difficoltà contenute, quando con la TX4 R si fa quel che si vuole senza rimpiangere le scarpette da arrampicata. Molto buono il comportamento su ferrata, in questo caso più per le sue doti “da arrampicata” che non di rigidità.
Calzata delle La Sportiva TX4 R
Ho testato le La Sportiva TX4 R con la mia taglia, il 42, e non ho avuto problemi. Un minimo di attenzione, vista la forma asimmetrica della punta, è richiesta per coloro che hanno il secondo dito più lungo del primo, ovvero il piede “greco”.
Il volume interno è ampio, adatto soprattutto a pianta larga, ma l’ottimo sistema di stringatura permette sempre la regolazione ottimale dei volumi.

Consigliate per
Consiglio le La Sportiva TX4 R a coloro che cercano una scarpa d’avvicinamento robusta, confortevole e che mantiene grande stabilità anche con zaini molto pesanti.
Inoltre, vista la sua ottima attitudine arrampicatoria, è consigliabile a coloro che vogliano farne utilizzo a 360 gradi come unica scarpa sia d’avvicinamento che da arrampicata su vie in montagna anche con tratti di media difficoltà.
Visto il comfort generale, la consiglio anche come semplice scarpa da trekking tuttofare, con cui andare per sentieri e boschi in giornata. E, per concludere, anche a coloro che sono sensibili all’utilizzo dei materiali riciclati.
Acquista Online