Voto Totale
-
Calzata e comfort
-
Stabilità e precisione
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Suola
-
Protezione
-
Peso
In sintesi
Una scarpa pensata per hiking impegnativi e avvicinamenti su sentieri tecnici in cui utilizzare anche la bicicletta come mezzo di trasporto in stile ride&climb. Forniscono ottima trazione grazie alla collaudata suola in Vibram mescola Megagrip, discreto comfort e buona impermeabilità senza sacrificare troppo la traspirabilità. Non adatte al periodo invernale e a piedi con pianta larga.
Pro
- Versatilità di utilizzo
- Trazione e grip
- Sistema di allacciatura veloce e precisa
Contro
- Poco confortevole nella zona del calcagno
- Peso rilevante che si sente soprattutto nell’utilizzo in bicicletta
Le Kayland Grimpeur AD GTX sono scarpe basse progettate per utilizzo ride&climb in cui sfruttare la bicicletta come mezzo di avvicinamento alla nostra destinazione finale in montagna. Ottime anche come scarpe da approach ed escursioni su sentieri tecnici grazie alla precisione e protezione che offrono.

Caratteristiche tecniche delle Kayland Grimpeur AD GTX
- Peso misurato (taglia 43.5): 441g e 423g per un totale di 864g
- Altezza scarpa: bassa
- Membrana: Gore-tex extended comfort
- Tomaia: pelle scamosciata
- Sistema di allacciatura: Extended Lacing System Asimmetrica
- Intersuola: EVA assorbi-urti (materia plastica copolimerica di etilene e acetato di vinile con ottime proprietà di flessibilità e elasticità)
- Suola: Vibram Gravity con mescola Megagrip

Modalità di test
Ho utilizzato le Kayland Grimpeur AD GTX nella misura 43.5 (peso 61 kg e sono alto 183 cm) per un totale di 100 km e 6000m di dislivello percorsi per la maggior parte su sentieri di media/alta montagna con tratti tecnici su roccia sia in salita che in discesa. Non ho testato le scarpe su vere e proprie ferrate ma parte dei tratti affrontati erano attrezzati.

I percorsi erano quasi interamente asciutti con solo pochi tratti fangosi e qualche breve sezione innevata, temperature da fredde (poco sopra gli zero gradi) a calde (circa 25°C). Le uscite sono state di media lunghezza dai 15 km ai 25 km e dislivelli dai 1000 m ai 1800 m. In molte delle escursioni effettuate, la bici (gravel e mtb muscolari) è stato il mezzo di avvicinamento per il punto di partenza dei sentieri. Queste sezioni in bici sono state di breve/media distanza (5-20 km) e dislivelli di massimo 500m su salite anche molto ripide.

La prova sul campo delle Kayland Grimpeur AD Gtx
Comfort e fit
Ho apprezzato fin da subito un buon comfort e un’ottima sensazione di fasciatura del piede, merito del buon sistema di allacciatura. Il tutto si traduce in scarpe stabili e precise che permettono di affrontare con sicurezza anche tratti rocciosi di facile arrampicata.
In particolare ho avuto buone sensazioni sulle sezioni attrezzate che ho affrontato: la scarpa infatti offre un ottimo supporto del piede per procedere con passo sicuro. Buona anche l’ammortizzazione con il terreno e la protezione da asperità e irregolarità, merito dell’intersuola in EVA, materiale plastico copolimerico di etilene e acetato di vinile attualmente molto utilizzato da diversi brand per l’intersuola delle scarpe.

Quando si utilizzano le scarpe in bicicletta si riesce a pedalare con fluidità anche se il peso si fa sentire e la pedalata non risulta perfettamente rotonda. Inoltre è bene prestare attenzione alle stringhe, esse sono particolarmente lunghe e anche se allacciate potrebbero impigliarsi tra catena e guarnitura. Un taschino ricavato nella linguetta avrebbe potuto ovviare al problema (soluzione già utilizzata da scarpe da bici con i lacci).
La precisione delle scarpe è dovuta anche ad una calzata piuttosto stretta: chi ha piedi a pianta larga le potrebbe trovare poco comode durante utilizzi prolungati.
La zona del tallone è la parte della scarpa meno confortevole, nonostante non mi abbiano mai procurato vesciche; durante utilizzi di molte ore, mi hanno causato qualche irritazione sul tendine di Achille. Questa parte del piede, infatti, tende a non aderire perfettamente alla scarpa a causa della differenza di imbottitura tra la zona inferiore e superiore della parte superiore della scarpa. Ciò causa un po’ di sfregamento tra piede e scarpa.

Struttura delle Kayland Grimpeur
Le Kayland Grimpeur AD GTX sono costituite da una membrana in Gore-Tex Extended Comfort che permette al piede di rimanere asciutto anche in condizioni di pioggia e acqua. Ciò non impedisce una buona traspirabilità: anche durante le uscite più calde, il mio piede non ha mai sofferto e, accoppiando le scarpe ad un buon paio di calze traspiranti, si ha sempre la sensazione di freschezza.
Non ho mai provato la scarpa in condizioni di freddo intenso ma ne sconsiglio l’uso in questo caso: la membrana Extended Comfort, infatti, è pensata per climi temperati o caldi, dato che privilegia la traspirabilità e impermeabilità a scapito della termicità. In ogni caso, con temperature di poco sopra lo zero, il mio piede è rimasto sempre caldo.
Utilizzandole in bici in condizioni invernali si potrebbero utilizzare dei sovrascarpe come protezione aggiuntiva dall’aria fredda unitamente a delle calze termica (e.g. calze in lana merinos).

La punta della scarpa è rivestita da uno spessore in gomma che si estende per un tratto su entrambi i lati della scarpa. Questo strato aggiuntivo fornisce un’ottima protezione al piede contro urti involontari del piede su irregolarità del terreno ed evita che la tomaia subisca eccessive abrasioni.

Il sistema di allacciatura si estende per quasi tutta la lunghezza della scarpa, dalla caviglia fino alle dita dei piedi. La sua regolazione è veloce e permette alla scarpa di aderire bene al piede a favore della stabilità e precisione di calzata. Ciò non limita il movimento del piede durante la pedalata anche quando i lacci sono ben tirati, non ci si deve quindi preoccupare di allentare l’allacciatura quando si passa dalla modalità hike a quella bike.
Da sottolineare poi l’allacciatura nella zona della caviglia: qui Kayland ha introdotto il sistema brevettato A.L.S.., acronimo che sta per Ankle Lock System. In pratica, le stringhe passano in asole allungate poste in zona arretrata al di sotto della caviglia. In questo modo si ha una sensazione di precisione della calzata senza che la libertà di movimento venga ostacolata (quest’ultimo aspetto è fondamentale quando si pedala).
Ho poi notato che il nodo di allacciatura tende ad allentarsi se non lo si stringe in maniera molto decisa e che la linguetta si sposta un po’ lateralmente dopo qualche ora di utilizzo diminuendo il comfort in questa zona della scarpa finchè non si riporta la linguetta nella sua posizione corretta.

Suola e grip
La suola è Vibram Gravity con la collaudata mescola Megagrip. Nella zona vicino alla punta e al tacco è presente un bordo riportato di colore rosso con leggeri intagli. La restante parte della suola, di colore nero, è invece caratterizzata da tasselli rotondi. Questa soluzione assicura un’eccellente trazione su svariati tipi di terreno, da quelli ghiaiosi a quelli in terra battuta fangosi.
In particolare ho apprezzato queste Kayland per la loro buona aderenza sui brevi tratti rocciosi che ho affrontato; ovviamente siamo lontani dal grip che offre uno scarpone da alpinismo ma, come scarpe da approach, si comportano egregiamente su questo tipo di terreno. La suola, inoltre, permette di spingere in modo efficace sui pedali senza flettersi in maniera eccessiva.
Kayland è davvero riuscita a creare una scarpa che consente di camminare per tante ore e spingere anche sui pedali senza disperdere troppa potenza. Un’altra piacevole sorpresa è stata la tendenza della suola ad evitare l’accumulo di sporco e fango, merito dei tasselli tondi e distanziati.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
Consigliate per
Consiglio le Kayland Grimpeur AD GTX per chi affronta hiking impegnativi e avvicinamenti anche su terreni rocciosi che richiedono qualche breve tratto di arrampicata (ferrate comprese) e a chi vuole utilizzare la bici come mezzo di trasporto per raggiungere l’inizio del sentiero.
Ottima traspirabilità, grip e precisione di calzata, adatte a chi ha la pianta medio-stretta. Sconsigliate in inverno per la loro poca termicità: in questo caso meglio utilizzare scarpe con membrana dalle migliori proprietà di isolamento termico oppure aggiungere dei copriscarpe quando si pedala al freddo.

Prezzo: € 159,95
1 risposta
Ne ho tre paia scarpe fantastiche