Recensione Aku Selvatica GTX WS

aku selvatica gtx ws

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.1
  • Calzata e comfort
    (3.5)
  • Stabilità e precisione
    (4)
  • Impermeabilità
    (4.5)
  • Traspirabilità
    (3.5)
  • Suola
    (5)
Voto Utenti 5 (1 recensione)

In sintesi

Calzatura versatile adatta a terreni diversi: dal facile sentiero escursionistico a itinerari più impegnativi quali sentieri attrezzati, ferrate e avvicinamenti alle pareti. Ottima la suola vibram megagrip che garantisce aderenza e buon isolamento dalle asperità del terreno. Ideale per fast-hiking su percorsi di livello tecnico medio-alto.

Pro

  • Protezione e sostegno del piede
  • Tenuta su sentieri anche tecnici
  • Grip della suola sui vari terreni

Contro

  • Peso un po’ elevato per la categoria

Le Aku Selvatica GTX WS si inseriscono in una nicchia di calzature in forte crescita rappresentata da scarpe a metà tra i tradizionali scarponcini da trekking e le scarpe da trail running. Come i primi forniscono protezione del piede, impermeabilità e sostegno e come le seconde presentano tomaia bassa, leggerezza e comfort.

scarpe da hiking per autunno e primavera

Caratteristiche tecniche delle Aku Selvatica

  • Tomaia air 8000 con protezione in gomma
  • Fodera Gore-tex extended comfort
  • Plantare Ortholite antimicrobico e traspirante
  • Sottopiede con tecnologia Elica Natural Stride System
  • Suola Vibram Mega Grip
  • Peso: 384 g (taglia 38)
  • Link al produttore

Modalità di test

Ho testato le AKu Selvatica in più occasioni e su diversi terreni.

Sentieri nel bosco privi di difficoltà tecniche, percorsi a media quota con zaino da trekking e itinerari attrezzati con passaggi su roccia.

Calzata

Ho utilizzato una scarpa di un numero in più rispetto al solito, come faccio per tutte le calzature da montagna. È molto rapida da indossare e allacciare grazie al sistema rapido di allacciatura. La tomaia si chiude molto intorno alla linguetta, dando una sensazione di compressione al collo del piede che all’inizio può essere inusuale.

sistema di allacciatura rapida delle scarpe da avvicinamento

La punta è sufficientemente ampia da permettere alle dita di muoversi e di evitare di toccare contro la scarpa in situazioni di discesa, anche ripida.

La prova sul campo delle Aku Selvatica

Aderenza e trazione

La suola Vibram Mega Grip assicura una camminata in sicurezza su roccia si asciutta che bagnata. Il sostegno sugli appoggi e le tacche è buono e si avvicina a quello di una scarpa da approach: anche su terreni moderatamente tecnici il passo è sicuro.

scarponi arrampicata recensione

La tassellatura piuttosto pronunciata consente inoltre un buon grip su terreni erbosi o fangosi. D’altra parte la velocità di camminata risulta lievemente rallentata rispetto ad altri modelli più leggeri.

suola vibram megagrip aku selvatica

Ammortizzazione e comfort

La scarpa assorbe bene le asperità del terreno. Il sistema suola e intersuola isola il piede anche su sentieri particolarmente fastidiosi per la presenza di sassi di tutte le forme e misure.

recensione aku selvatica

La camminata risulta confortevole e fluida su tutti i terreni nonostante il piede sia ben protetto e sostenuto. Anche in discesa la scarpa offre una sensazione di stabilità complessiva, con il piede ben contenuto al suo interno.

Traspirabilità e impermeabilità

Nonostante la tomaia sia ben strutturata, non ho avuto problemi di eccessiva sudorazione o sensazione di troppo calore.

recensione scarponi da montagna aku

Anche in occasione di guadi su ruscelli poco profondi i piedi sono sempre rimasti all’asciutto.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

Consigliate per

Ho trovato le aku selvatica particolarmente adatte per itinerari che vanno dal bosco bagnato in inverno e nelle mezze stagioni fino agli itinerari di media quota, anche su terreni tecnici.

scarponi aku selvatica recensione

La protezione del piede e le buone performance della suola, consentono un utilizzo anche su sentieri attrezzati e vie ferrate. Insomma, una scarpa per chi vuole fare fast hiking senza rinunciare a protezione e stabilità anche su terreni mediamente tecnici.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Aku?

2 risposte

  1. (5)

    Posso confermare la qualità della calzatura. Prese per sostituire delle laspo raptor, sono più sostenute (anche se meno morbide) e con una suola più performante per il trekking. Sono quindi adattissime al trekking (non altrettanto al trail running) medio e leggero, sia estivo, sia autunno/inverno. Perfette per le escursioni giornaliere sui classici sentieri di montagna.
    Disponibili anche in versione mid e solo con gore-tex.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Zamberlan Anabasis Gtx
Enrico

Zamberlan Anabasis Gtx

Scarpa leggera e confortevole, adatta ad escursioni, anche lunghe, su terreni semplici.

Test Gregory Zulu 35
Danilo

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua
Michele

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

COME SCEGLIERE GLI SCARPONI DA TREKKING

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.