Recensione Aku Rocket DFS GTX

aku rocket dfs gtx

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.9
  • Calzata e comfort
    (4.5)
  • Stabilità e precisione
    (5)
  • Impermeabilità
    (5)
  • Traspirabilità
    (5)
  • Suola
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Una scarpa pensata soprattutto per approach su terreni difficili, arrampicate in montagna su vie classiche, escursionismo veloce in giornata e, vista la sua facilità d’uso, anche per il tempo libero.

Pro

  • Versatilità di utilizzo
  • Stabilità e trazione perfette
  • Sistema di allacciatura completa
  • Leggerezza

Contro

  • Difficile trovare un difetto

La Aku Rocket DFS GTX è una scarpa versatile pensata per coloro che si muovono soprattutto in giornata su diversi tipi di terreni con lo scopo di avvicinarsi alla montagna e fare quello che maggiormente piace. E’ la prima scarpa europea dotata della suola Vibram Traction Lug.

Caratteristiche tecniche dell’ Aku Rocket DFS GTX

  • Tomaia: tessuto + microfibra, esoscheletro a croce 3D, protezione esterna stampata in 3D
  • Fodera: Gore-Tex impermeabile
  • Allacciatura: Aku Dual Fit System (DFS)
  • Battistrada: VIBRAM ROCKET TRACTION LUG, gomma VIBRAM MEGAGRIP
  • Intersuola: Double Density EVA
  • Sottopiede: 2.0 mm Polypropilene
  • Plantare: Ortholite® hybrid x25 in materiale riciclato
  • Peso (verificato): 353 gr n. 42 mezzo paio
AKU Rocket arrampicata in falesia
La Aku in azione su un bel 6a a Vollein, Aosta. Grazie al sistema di doppia allacciatura ed alla suola aderente, si dimostra a suo agio anche in arrampicata. 

Modalità di test

Ho testato le Aku Rocket DFS GTX per circa 3 mesi nei quali ho effettuato passeggiate anche veloci con tutti i tipi di dislivello (dal breve al lungo), qualche arrampicata non difficile, una ferrata, avvicinamenti in falesia su terreni impegnativi, e anche, ebbene sì, qualche breve corsa (circa un’ora, terreno misto).

Sono riuscito a portarla anche in quota per avere idea del comportamento della scarpa sulla neve, pur sapendo che non è il terreno per cui è stata progettata.

avvicinamento con le aku
La Aku in avvicinamento su pietraia: ottima stabilità e resistenza al maltrattamento.

La prova sul campo delle Aku Rocket DFS

La Aku Rocket DFS GTX, vuoi per la costruzione – in parte minimalista ma con tecnologia tale da renderla molto robusta e nello stesso tempo assai leggera – vuoi per il suo sistema di allacciatura, vuoi per la nuovissima suola Vibram Traction Lug, è una scarpa difficilmente classificabile in qualche categoria e proprio per questo una scarpa a cui ci si affeziona molto velocemente. Bisogna sottolinearlo: è costruita in maniera impeccabile. Inoltre – ed è un giudizio personale – è molto stilosa!

AKU Rocket DFS GTX

Calzata

Iniziamo con il fitting. Taglia 42, per me che porto 42 da passeggio, perfetta. 

Indossare la Aku Rocket DFS è semplicissimo: l’ottima mobilità della linguetta, dotata di generosa asola, presente anche sul tallone (quest’ultima molto comoda per appendere le Aku all’imbrago), permette una calzata fluida ed immediata.

calzata aku
La semplicità di calzata della Aku Rocket è ineccepibile.

Una volta indossata, il doppio sistema di allacciatura, speed-lace e stringa, già presente sulle Aku Rock, permette di cambiare velocemente i volumi della scarpa, andando a privilegiare di volta in volta comodità, sensibilità, performance. Anche se non è la cosa più importante da sottolineare a riguardo, ho avuto modo di apprezzare davvero molto, in falesia, la possibilità di indossare rapidamente la Aku agendo sulla speed lace e ritrovarmi pronto per far sicura al socio in un istante: impagabile!

speed lace aku
La regolazione dei volumi con doppia allacciatura è la cifra stilistica della Aku Rocket.

Trazione

Ho avuto modo di provare la Aku Rocket DFS GTX su brevi vie facili in media montagna e sulla nuova ferrata delle Peredrette a Donnas (Aosta), oltre che durante il classico approach. L’ho anche testate al di fuori della loro “zona di comfort”, su arrampicate in falesia fino al 6b.

Ovunque è venuta fuori la vocazione delle Aku Rocket a rimanere incollate al terreno. La nuova suola della Vibram con micro inserti in gomma sui lati dei tasselli, fa dunque quello che promette: la trazione della Aku Rocket è ai massimi livelli, cosa che permette un utilizzo sicuro e facile su tutti i terreni. Inoltre, la presenza di un accenno di climbing-zone sulla punta completa il quadro di questa scarpa, che a mio avviso non sfigura anche per arrampicare su vie di roccia con difficoltà classiche.

vibram traction lug
La nuova suola Traction Lug che equipaggia la Aku Rocket è molto efficace su tutti i terreni.

Tomaia, impermeabilità e comfort

La costruzione ed il sistema di assemblaggio, denominato Elica, determinano una piacevole sensazione di utilizzo di questa Aku Rocket DFS. Il comfort di camminata è molto buono per la tipologia di scarpa. Lo dico subito, non è una scarpa da lunghi trekking, ma pensata per l’utilizzo in giornata.

La stabilità è sorprendente su qualsiasi terreno, merito anche dell’esoscheletro della scarpa, costruito a croce. La tomaia, mista in microfibra con generose fasce di protezione lavorate in 3d donano alla scarpa una inconsueta robustezza. Certo, bisognerà aspettare più tempo per verificare se questa robustezza sia effettiva, ma per il momento, anche se maltrattata, questa scarpa è rimasta integra!

AKU Rocket DFS GTX in test
La Aku Rocket in avvicinamento carico come un somaro: stabile e piantata a terra come una scarpa dal grammaggio decisamente superiore.

La sensibilità della Aku Rocket DFS, grazie soprattutto al doppio sistema di allacciatura, è spettacolare; per arrampicare o spingere veloci sui sentieri con la massima sensibilità, basta utilizzare entrambe le allacciature per trovare il proprio volume e sfruttare così tutte le doti di trazione che offre la suola. Per camminare tranquilli e rilassarsi, invece, la speed lace è perfetta.

La presenza di Gore-Tex garantisce un’ottima impermeabilità (verificata!) ed aggiunge un poco di termicità in più alla scarpa. Aggiungo che, durante la mia oretta di running (!), la scarpa – ovviamente con i suoi limiti – si è comportata egregiamente, e mi ha permesso di valutare appieno le sue positive doti di traspirabilità.

test impermeabiltà
Le Aku Rocket in ammollo per 30 secondi nel classico test in acqua: comportamento ineccepibile. 

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

Consigliata per

Questa Aku Rocket DFS,  realizzata tecnicamente più come una scarpa da trail ma con materiali e soluzioni tecnologiche da scarpa da approach, è pensata per fare tutto quello che riguarda l’avvicinamento, l’escursionismo e perfino l’arrampicata facile in montagna, ovvero quelle situazioni dove trazione, stabilità e leggerezza sono caratteristiche irrinunciabili.

Tuttavia, per la sua comodità e poliedricità, la si apprezza anche nell’uso più tranquillo. Io, per mia deformazione, l’ho trovata impareggiabile per l’avvicinamento ed uso in falesia, grazie alla calzata ed allacciatura very easy, robustezza e comfort! 

Prezzo: € 169,90

Acquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Aku?
Test Gregory Zulu 35

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

6 risposte

  1. Belle scarpe,sono d’accordo con la recensione,ma secondo il mio modesto parere,di appassionato di montagna,sono della Valle d’Aosta,il difetto che non hanno fatto un po’ di soletta un po’ più morbida,dopo due giorni intensi di cammino l’avampiedi mi diventa doloroso in maniera spaventosa

    1. Ciao Floriano! Grazie per il tuo commento!
      Questa Aku è una scarpa pensata per attività in giornata, approach veloci, ferrate e vie in montagna facili. Un scarpa tecnica. Anche io nella valutazione della comodità ho assegnato alle Rocket l’unico voto sotto al 5, specificando che non mi pareva una scarpa votata per l’uso intensivo e per lunghi trekking.
      Sarò sincero: non ho mai messo così duramente alla prova la Rocket come hai fatto tu, con 2 giornate di intenso cammino; la sgroppata più lunga che ho fatto con le Aku è stata da Valpelline alla Becca di Viou, e già l’ho considerata una eccezione, visto che 1900 metri circa di dislivello lo ritengo, per delle scarpe da approach veloce, un test severo! La mia intenzione era proprio quella di verificare il comportamento della Aku anche al di fuori del suo “campo naturale di azione”. In tale frangente la comodità della Rocket aveva sì mostrato qualche limite ma nulla di grave, e nessun affaticamento come quello da te riscontrato; forse la mia struttura fisica (peso 59 kg e sono alto 170cm) mi ha aiutato in tal senso.
      Per cercare di risolvere il problema “avampiede”, una ipotesi potrebbe essere quella di provare ad usare un sottopiede più strutturato e comodo, compatibilmente con la comodità della scarpa.
      Un saluto e ancora grazie!

  2. Cosa diresti facendo un confronto con le aku rock? le caratteristiche son molto simili se non ch ela rock è un po piu strutturata…..consigli per la scelta tra le 2?

  3. Ciao Davide. Se preferisci il “breve”, magari anche con un certo ritmo, meglio la Rocket. Se preferisci un po’ di comfort in più in maniera tale da utilizzare la scarpa anche per gite più lunghe, meglio la Rock.
    Un saluto e grazie!

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Ternua Kligger Hard Vest
Roberto

Ternua Kligger Hard Vest M

Un gilet pratico per quando serve ripararsi dal vento senza ricorrere alla giacca. In tessuto riciclato.

Test Zamberlan Circe Gtx
Fulvia

Zamberlan Circe Gtx

Calzatura al femminile che unisce le caratteristiche di una scarpa da trail con il sostegno di una da trekking.

recensione zaino alpinismo Vaude Rupal
Giulia

Vaude Rupal Light 28

Zaino da alpinismo super leggero e molto stabile, dalla filosofia minimalista.

Test Aku Flyrock Ws
Maria

Aku Flyrock Ws

Scarpa da hiking veloce per escursionisti evoluti che cercano sensibilità e naturalità nella camminata.

ATTREZZATURA PER IL TRAIL RUNNING

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.