Recensione Aku Flyrock Ws

Test Aku Flyrock Ws

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.3
  • Comfort di calzata
    (5)
  • Stabilità e precisione
    (4)
  • Impermeabilità
    (3)
  • Traspirabilità
    (4.5)
  • Suola
    (5)
Voto Utenti 5 (1 recensione)

IN SINTESI

Scarpe da fast hiking pensate per chi cerca sensibilità e naturalità nella camminata. Offrono trazione su tutti i terreni e ottimo avvolgimento del piede. La loro leggerezza le rende indicate per escursioni veloci e di durata contenuta. Non sono calzature da principianti, ma da escursionisti che sanno muoversi con consapevolezza, sfruttando al meglio una scarpa che trasmette tutte le sensazioni del terreno. 

Pro

  • Comfort di calzata
  • Ammortizzazione
  • Grip della suola
  • Peso contenuto

Contro

  • Protezione limitata su terreni impervi

Premessa

Le Aku Flyrock Ws sono calzature da fast hiking che offrono trazione, sensibilità e ammortizzazione per escursioni dinamiche su terreni escursionistici. La suola Vibram Traction Lugs con tecnologia Megagrip garantisce un’aderenza sorprendente.

Grazie alla tecnologia Dynamic Fit e al sistema Aku Elica Natural Stride, queste scarpe offrono un comfort e una stabilità ottimali.

Aku Flyrock Ws

Caratteristiche tecniche delle Aku Flyrock Ws

  • Tomaia: tessuto + welded pu film
  • Battistrada: Vibram Flight Traction Lug Megagrip
  • Intersuola: high cushion high rebound eva
  • Sottopiede di montaggio (rigidità): 2.0 mm polypropilene + die cut eva (flexible)
  • Plantare: ortholite® hybrid-partially recycled
  • Peso donna ( ½ paio): 300 gr.
  • Taglie donna (UK): 3 – 9
  • Paese produttore: Vietnam
  • Link al produttore

Le Aku Flyrock Ws presentano una tomaia in tessuto con film in PU saldato per una maggiore durabilità e protezione. Non è da confondere con il modello Gtx che offre anche la membrana in Gore-tex per avere maggiore impermeabilità. La suola Vibram Flight Traction Lug con Megagrip offre un’eccellente aderenza su vari tipi di terreno (trail con sassi, terra, foglie).

L’intersuola in High Cushion e High Rebound EVA offre un’ammortizzazione sorprendente e il plantare Ortholite® hybrid-partially recycled assicura comfort e supporto con ampio spazio nell’avampiede.

Aku Flyrock Ws

Modalità di test

Ho testato le Aku Flyrock Ws dove d’abitudine utilizzavo una scarpa da trekking un po’ più rigida ottenendo prestazioni eccellenti in diverse condizioni. Sono state testate e valutate in diverse località, principalmente montane, in primavera ed estate tra cui le Orobie, la Valtellina, le Dolomiti, e la Toscana.

Le ho utilizzate in varie condizioni meteorologiche: da giornate umide con pioggia leggera, a giornate più polverose con il caldo estremo estivo.

Le escursioni avevano un range di sviluppo tra i 3 e i 9 km, con un dislivello massimo di 900 m su vari tipi di terreno tra cui: sentieri rocciosi di montagna, gravel su trail, boschi con foglie e tratti di fango, oltre che porzioni di terreno cementato.

In parallelo le stesse scarpe, nella versione uomo, sono state anche provate dal tester Gianfranco, per meglio raccogliere un feed-back completo.

Test Aku Flyrock Ws

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

La prova sul campo delle Aku Flyrock Ws

Comfort di calzata

Innanzitutto, le Aku Flyrock Ws sono facilissime da indossare per via del sistema di allacciatura fast-lace. Inoltre, offrono un comfort di calzata eccellente grazie al design ergonomico e alla tecnologia Dynamic Fit che permette di adattare dinamicamente la tensione del tallone al proprio passo. Infatti, durante le escursioni, ho apprezzato la vestibilità precisa e il supporto ottimale nonché l’elevata stabilità.

I lacci si sono dimostrati funzionali e resistenti anche se sono molto sottili rispetto alle mie abitudini.

Scarpe basse Aku

Una volta ai piedi i punti di pressione sono ridotti al minimo restituendo una sensazione di leggerezza, agilità e ammortizzazione maggiore rispetto a una scarpa da trekking più rigida. Anche la sensibilità del piede è molto naturale e accentuata.

Inoltre, sono talmente comode e leggere che le ho scelte per l’avvicinamento primaverile con gli sci sullo zaino. Anche se meno protettive rispetto ad uno scarpone, l’agilità e il peso contenuto hanno mostrato la loro importanza su erba, fango e sentiero poco innevato.

Test Aku Flyrock Ws

Comportamento in camminata delle Aku Flyrock Ws

Le Aku Flyrock Ws garantiscono stabilità durante le escursioni su classici sentieri di montagna. La tecnologia Dynamic Fit e il sistema Aku Elica Natural Stride offrono una regolazione dinamica della tensione del tallone e una stabilità efficace.

La scarpa fascia bene il piede lasciando molta libertà alla caviglia mentre l’avampiede è morbido con un buon spazio per le dita. Nonostante questa libertà, il tallone e la parte posteriore del piede sono ben bloccati.

Durante le escursioni ho sempre avuto un controllo sicuro e una sensazione di fiducia anche sui terreni accidentati e irregolari. L’unico inconveniente è che quando ho incontrato tratti molto asciutti e sabbiosi mi è entrata un po’ di terra nella scarpa. In questi casi ho dovuto stringere l’allacciatura più del mio solito.

Test Aku Flyrock Ws

Occorre comunque tener presente che non sono scarpe progettate per lunghe percorrenze: la loro struttura leggera se da un lato favorisce l’appoggio naturale, dall’altro tende ad affaticare maggiormente il piede.

In salita

Il movimento del piede è estremamente naturale e l’appoggio ha molta sensibilità. Si ha l’impressione di calzare una scarpa da trail minimalista e si sente con chiarezza su che cosa si sta camminando. Certo, questo implica che la scarpa offra un sostegno minimo e che quindi la muscolatura del piede sia più sollecitata rispetto a calzature più strutturate.

Aku Flyrock Ws

In discesa

Nella discesa il piede è libero di muoversi secondo le necessità del terreno. L’ammortizzazione c’è ma la struttura della scarpa obbliga il piede ad un appoggio ragionato, evitando le “tallonate”.

Si percepisce la differenza con scarpe da trail più ammortizzate e strutturate a livello di intersuola. La scelta è quella di privilegiare la sensibilità per cui l’appoggio del piede è sempre molto naturale e va gestito con attenzione. Del resto non sono scarpe pensate per la corsa.

Complessivamente le Aku Flyrock offrono comfort e grip in diverse condizioni, tra cui sassi, terra, foglie, fango e terreni leggermente bagnati. Tuttavia, rimangono scarpe basse, dalla struttura minimale e dalla protezione limitata, per cui non sono pensate per l’utilizzo su terreni impegnativi e molto sconnessi o in condizioni meteorologiche avverse.

Test Aku Flyrock Ws

Grip e tenuta

La suola offre un’ottima aderenza su vari tipi di terreno. Risponde molto bene sull’asciutto e sulla roccia con un’aderenza buona facilitata dall’ottima sensibilità e dalla capacità della scarpa di “avvolgere” le asperità. Anche nel fango e sul bagnato la tenuta è di buon livello grazie ai tasselli ben scolpiti che riducono il rischio di scivolamenti.

Suola Vibram Aku
La suola delle Aky Flyrock Ws offre un’ottima aderenza.

Impermeabilità

Le Aku Flyrock nella versione senza Gore-Tex da me provata offrono una resistenza all’acqua limitata. Non sono appunto indicate per condizioni di pioggia o presenza di grandi pozzanghere. Tuttavia, nonostante l’assenza di membrana impermeabile, la protezione in film plastico (PU) della tomaia assicura una buona impermeabilità anche su terreni ed erba umida. In un’occasione poi in cui il piede si è bagnato, l’asciugatura è stata rapida, quasi da scarpa da trail.

Tutto sommato, una scarpa bassa come questa, se utilizzata in estate o con clima caldo, non necessita del Gore-Tex, che la renderebbe meno traspirante e meno piacevole da calzare.

Aku Flyrock Ws

Traspirabilità delle Aku Flyrock Ws

Le Aku Flyrock Ws, grazie all’assenza della membrana Gore-Tex, presentano una elevata traspirabilità che consente una ventilazione adeguata durante le attività intense anche nella stagione calda. Durante le escursioni nelle giornate soleggiate, i piedi non hanno accumulato eccessiva sudorazione, mantenendo una sensazione di freschezza.

Scarpe fast hiking

Calzata delle Aky Flyrock Ws

Ho testato le Aku Flyrock Ws nella taglia 38,5 che uso abitualmente. La calzata è risultata precisa lasciando comunque uno spazio adeguato nell’avampiede per una discesa confortevole.

Il sistema di allacciatura permette una regolazione accurata, consentendo di adattare la calzatura alla forma del piede e garantendo una buona stabilità. Consiglio perciò di prendere il proprio numero.

Test Aku Flyrock Ws

Consigliate per

Le Aku Flyrock Ws sono ideali per escursionisti allenati che cercano calzature comode e performanti per fast hiking su brevi distanze. Sono scarpe che danno una sensazione di grande naturalità nella camminata, che obbligano a “usare” i piedi in modo consapevole, sia in salita sia in discesa.

Sono calzature per molti aspetti minimali, pensate per offrire grande sensibilità e comodità per chi ama camminare leggero e veloce, sentendo sempre ciò che ha sotto i piedi. Non sono scarpe per principianti, ma per chi ha esperienza e piede allenato.

Inoltre, pur essendo scarpe per un approccio dinamico, non vanno scambiate per scarpe da trail con cui corricchiare in discesa, a meno di non avere un piede estremamente allenato.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Aku?
Test Gregory Zulu 35

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

1 risposta

  1. (5)

    Utilizzate in ogni condizione meteo . Ottima tenuta sia in trazione che in tenuta in discesa . La sensazione è di avere un prolungamento naturale del piede ma con maggior protezione . Ottime su terreni mossi e umidi , ma anche su salite impegnative con terreno secco e instabile . Le migliori provate fino ad adesso 🔝🔝🔝

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Zamberlan Circe Gtx
Fulvia

Zamberlan Circe Gtx

Calzatura al femminile che unisce le caratteristiche di una scarpa da trail con il sostegno di una da trekking.

Meindl Tonale gtx
Michele

Meindl Tonale GTX

Scarponi confortevoli e protettivi per trekking di più ore su sentieri di media difficoltà.

Test Kayland Duke Mid Gtx
Amos

Kayland Duke Mid Gtx

Scarpa da hiking veloce su terreno tecnico, con un buon compromesso tra comfort e precisione.

Test Vango Microlite 200
Enrico

Vango Microlite 200

Sacco a pelo sintetico che non teme l’umidità, per trekking con temperature miti.

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.