Voto Totale
-
Protezione
-
Trazione
-
Ammortizzazione
-
Reattività
-
Stabilità
-
Comfort
-
Peso
In sintesi
Un concentrato di innovazioni e tecnologia per una calzatura reattiva ma anche comoda e assolutamente bella da indossare. Scarpa pensata per le lunghe distanze a ritmo sostenuto, l’Adidas con le Terrex Speed Ultra ha realizzato un prodotto di livello davvero elevato.
Pro
- Performance
- Calzata
- Reattività
- Trazione
- Resistenza
Contro
- Protezione
- Tenuta sul fango
Le Adidas Terrex Speed Ultra sono scarpe che ereditano diverse soluzioni tecniche già viste su calzature Adidas da strada adattandole al mondo trail. Grazie anche ad alcune scelte innovative il produttore ha creato una scarpa con un carattere molto personale e caratteristico.
Ammortizzazione e ritorno sono garantite dall’unione di Boost e Lightstrike. Ho sempre amato la mescola Boost, e anche in questo caso non sono rimasto deluso dal feeling che trasmette nella dinamica di corsa..
La suola è realizzata in gomma Continental, anche in questo caso i risultati sono degni di nota: tenuta ottimale su asciutto, leggera e soprattutto durata degna di questo nome. Uno dei pochi validi concorrenti a Vibram trovati sino ad ora.

Ultimo ma non da sottovalutare l’impatto estetico, sono scarpe veramente gradevoli esteticamente, tanto che non sfigurano quando usate in ambiente cittadino.Una volta compiuto il loro lavoro sui monti, una bella lavata e potranno avere una seconda vita cittadina.
Da segnalare che la costruzione è molto robusta, quindi difficilmente subiranno strappi o danni estetici anche dopo un utilizzo intensivo.
Caratteristiche tecniche delle Adidas Terrex Speed Ultra
- Peso: 245 g
- Drop: 8 mm
- Intersuola Boost e ammortizzazione Lightstrike
- Suola in gomma Continental™
- Tomaia in mesh
- Link al produttore

Modalità di test
Ho testato le Adidas Terrex Speed Ultra tra fine inverno e inizio primavera per circa 200 km totali, in allenamento su distanze tra i 20 e i 50 km su terreni medio tecnici.

Il disegno offre in molte condizioni ottimo controllo e feeling. Caratteristiche che però scadono su terreni fangosi o scivolosi, a causa del disegno non ottimizzato per queste condizioni. La calzatura rimane sufficientemente affidabile anche in questi contesti, ma non va oltre la sufficienza. Per questo ho preferito utilizzarle soprattutto sull’asciutto.
La prova sul campo delle Adidas Terrex Speed Ultra
La scarpa adotta una soluzione dove la linguetta non è libera ma vincolata al fondo della scarpa. Un meccanismo innovativo a metà strada tra la linguetta tradizionale e la calza interna.

La soluzione fornisce il vantaggio della calza (sensibilità al piede) limitando lo sforzo che normalmente viene richiesto quando si indossano scarpe con calza interna intera. Personalmente devo dire che la sensibilità è confrontabile alla soluzione “intera” ma anche lo sforzo non viene particolarmente ridotto, in pratica una via di mezzo.

Una volta indossata la sensazione è di comodità e avvolgenza. Sensazione che viene confermata una volta in moto, la scarpa rimane sempre comoda e ammortizzante anche dopo molti km, una caratteristica peculiare della mescola Boost che non si fa fatica a riconoscere.
Anche atterrando violentemente su sassi e terreno sconnesso non si soffre mai troppo, questo aiuta a mantenere buone performance anche per lunghi periodi.
Da segnalare un piccolo difetto nelle stringhe. Non so se sia dovuto al materiale o al disegno, ma hanno il potere di sciogliersi già dopo pochi passi. E’ necessario usare doppio nodo o nodi da running, altrimenti ci si trova a fermarsi di continuo.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
Calzata
Calzabilità e vestibilità sono ottime. Una volta indossate ci si sente protetti e sicuri, anche più di quanto lo si sia effettivamente. Se la suola protegge al meglio dalle asperità, eventuali colpi anteriori (radici o disconnessioni) o nella parte superiore (sassi smossi), arrivano sulle dita dei piedi. Un certo livello di protezione la scarpa lo fornisce, ma non è particolarmente efficace. Il costruttore ha voluto privilegiare la leggerezza rispetto alla protezione.

Scelta discutibile la striscia in plastica protettiva triangolare frontale. Questa fornisce un indiscutibile vantaggio nella protezione ma inficia l’estetica generale.
Un punto da segnalare è la traspirabilità, i materiali sono leggeri, nonostante ciò nelle giornate più calde si nota una certa tendenza al surriscaldamento del piede. Consiglio di utilizzare sempre calze leggere, anche con temperature più fredde.
L’asciugatura (ma anche la penetrazione dell’acqua piovana) è molto rapida, questo per via della tomaia in rete mesh traspirante.
Consigliate per
Consiglio le Adidas Terrex Speed ultra per gare di media e lunga distanza in buone condizioni meteo. Soletta, suola e battistrada lavorano davvero bene assieme, rendendo la corsa piacevole e poco affaticante. Particolarmente indicate per gli appassionati delle calzature da trail-running più “main-stream” che dalle Terrex Speed Ultra potrebbero avere una piacevole sorpresa.
Acquista Online