Voto Totale
-
Calzata e comfort
-
Stabilità e precisione
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Suola
In sintesi
Ultra Raptor II Leather GTX viene presentata come versione aggiornata del celebre modello all-terrain di La Sportiva. Questa scarpa da hiking e trekking è realizzata in pelle Nabuk, membrana Gore-tex e suola FriXion™ Blue.
Pro
- Resistente
- Durevole
- Buona tenuta su terreno nevoso/ghiacciato
- Versatile nell’utilizzo
Contro
- Vestibilità e rigidità della tomaia
- Larghezza della pianta del piede
Premessa
Riuscire a dare un parere oggettivo su di un componente così importante di attrezzatura come le calzature non è mai cosa semplice. Ogni piede vuole la sua scarpa e ciò che va bene per qualcuno non è detto che valga lo stesso per un altro.
Detto questo cercherò di darvi una concisa descrizione della Ultra Raptor II Leather GTX e di quella che è stata la mia esperienza nel suo utilizzo praticamente giornaliero degli ultimi mesi invernali.

Caratteristiche Tecniche Ultra Raptor II Leather GTX
- Tomaia in pelle Nubuck con fascia di rinforzo in microfibra con spalmatura anti-abrasione
- Fodera Gore-Tex® Extended Comfort
- Plantare Ortholite Mountain Running
- Intersuola Memlex Eva ad iniezione ammortizzante
- Suola: La Sportiva FriXion™ Blue
- Drop: 9mm
- Peso: 420g singola scarpa
- Link al produttore
Modalità di test
Come ho già accennato, ho utilizzato la Ultra Raptor II Leather GTX praticamente tutti i giorni da quando il termometro ha iniziato ad aggirarsi intorno allo 0.
Il test di questa La Sportiva spazia dunque dall’ambito urbano a quello off-road su sentieri, avvicinamenti su sterrato, neve e ghiaccio.
Non essendo questa la stagione giusta per affrontare lunghi trekking, magari anche di più giorni, ho deciso di testare la scarpa su sentieri giornalieri, avvicinamenti a vie e falesie e semplici passeggiate col cane nei boschi dietro casa.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
Costruzione e tecnologia della Ultra Raptor II Leather GTX
La casa italiana di Ziano di Fiemme ha voluto concentrare all’interno di questa calzatura il concetto di robustezza, durabilità ed innovazione.
Questa scarpa è infatti pensata per camminare. “Facile!” direte voi “è una scarpa!”. Vero, però in un mercato di prodotti ibridi, pensati per coprire un range di utilizzo maggiore in favore della giustificazione del prezzo, qui siamo davanti ad un prodotto robusto, pensato e realizzato per fare al meglio quello per cui è stato progettato.
La tomaia dell’Ultra Raptor II Leather GTX è realizzata in pelle Nubuk che, oltre ad una finitura estetica a mio parere molto appagante, garantisce una durabilità nel tempo ed una resistenza all’abrasione molto alta.
La fodera interna è realizzata in morbido materiale sintetico e Gore-tex per garantire un’ottima resistenza alla penetrabilità dell’acqua, senza rinunciare alla traspirabilità.

Il plantare interno è un Ortholite da corsa che, unito ad un’intersuola di media rigidità, rende la scarpa perfetta per un utilizzo prolungato anche su terreno sconnesso.
La suola Frixion Blue di casa La Sportiva è la più resistente della gamma, pensata per un utilizzo su terreno ibrido e spesso utilizzata per le calzature da corsa. Personalmente ho trovato questa suola anche molto performante su terreno composto da neve pressata e ghiaccio.

Anima da corsa, dal cuore lento
Come è possibile notare dalla breve descrizione tecnica soprastante, molti componenti e costruzioni presenti nella Ultra Raptor II Leather GTX sono di derivazione running.
La fusione tra robustezza e performance rende questa scarpa perfetta per un utilizzo prolungato e votato alla camminata pura.
Non si tratta infatti di una calzatura pensata per gli avvicinamenti dove si potrebbe necessitare di affrontare brevi tratti di arrampicata. Avendola testata su tiri di IV grado posso garantire che sia suola che costruzione non sono adatte a dare il meglio su questo terreno.
L’intersuola di media rigidità e la rullata decisa la rendono perfetta per la camminata su terreno sterrato, senza però risultare troppo rigida sul cemento.
L’ampio e tondo puntale in gomma protegge efficacemente la scarpa e il piede da accidentali colpi in sfavore però di una maggiore precisione su piccoli appoggi.
Simile discorso riguarda anche la tomaia esterna. La pelle utilizzata garantisce un’ottima protezione del piede andando però a influire sulla morbidezza e traspirabilità della scarpa.

Calzata Ultra Raptor II Leather GTX
Entrando nell’ambito della vestibilità e della calzata è dove personalmente ho riscontrato maggiori criticità nella scarpa Ultra Raptor II Leather GTX.
Tengo a precisare che ho utilizzato, e ancora utlizzo, diverse scarpe La Sportiva con cui mi trovo estremamente bene dal punto di vista della calzata, ma di questo modello non posso dire lo stesso.
Di fronte ad un’ottima impressione per quanto riguarda la performance di utilizzo della scarpa in questione, ho avuto invece qualche problema nella compatibilità tra piede e calzatura. Fin dai primi utilizzi, la tomaia in pelle, resistente, ma rigida, mi ha dato alcuni problemi nella parte del collo del piede esterno. La scarpa risulta infatti molto stretta e, unita alla sua rigidità, rende fastidiosa anche solo la calzata dopo qualche ora di utilizzo.
Ho riscontrato un problema simile anche con la forma della scarpa nella zona del malleolo dove un eccessivo sfregamento rende fastidiosa la calzata. Premetto di avere un piede piuttosto magro e stretto e quindi di tendere a cercare calzature che normalmente assecondano questa mia caratteristica.
Leggendo la scheda tecnica del prodotto si può però notare che la scarpa esiste anche in versione wide-fit ovvero pensata per chi ha la pianta del piede larga. Invito quindi a provare con attenzione la scarpa prima del suo acquisto e non dare per scontato di avere il piede stretto.

Consigliate per
Come ripetuto più volte, credo che questa sia un’ottima scarpa per la camminata, perfetta per chi vuole avere una calzatura bassa senza rinunciare alle caratteristiche di uno scarponcino da trekking.
Se siete alla ricerca di una una scarpa multi-terrain per le vostre uscite e volete scegliere un prodotto resistente e duraturo la Ultra Raptor II Leather GTX sicuramente è la scelta giusta per voi.
La sua costruzione permetterà di avere un prodotto adatto per un utilizzo prolungato sia durante le vostre uscite che nel tempo.
Invito a provare la scarpa prima dell’acquisto per verificare la compatibilità con il vostro piede, cosa che, ahimè, non è stato il mio caso, poiché la qualità e performance della scarpa sono assolutamente valide nel suo genere.
Acquista Online
2 risposte
Eccezionali su tutti i terreni…
Grazie Renato per la tua condivisione!