Recensione Kayland Vitrik WS

recensione scarpa avvicinamento Kayland

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
3.8
  • Comfort di calzata
    (3)
  • Stabilità e precisione
    (4)
  • Impermeabilità
    (5)
  • Traspirabilità
    (3)
  • Suola
    (4)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Scarpa bassa da avvicinamento tecnico su terreni impegnativi, con membrana in Gore-Tex e suola Vibram dalla discreta rigidità.

Pro

  • Scarpa stabile e robusta
  • Allacciatura su tutto il dorso dei piedi
  • Membrana Gore-Tex
  • Suola Vibram con Climbing zone

Contro

  • Peso ed ingombro
  • Suola rigida scomoda per utilizzi prolungati
  • Scarsa traspirabilità

Premessa

Quest’estate ho avuto modo di testare le Kayland Vitrik , dell’azienda trevigiana che produce calzature da montagna che spaziano dagli scarponi da alpinismo alle scarpe da hiking.

Caratteristiche tecniche:

  • Tomaia: Suede + Textile
  • Membrana: Gore-Tex Extended Comfort
  • Intersuola: Micropouros
  • Suola/Battistrada: Vibram Gravity mescola MegaGrip
  • Tecnologie impiegate: sistema ALS
  • Peso: 387g (singola scarpa, taglia 38)
peso kayland vitrik
La prova della bilancia

Le scarpe Kayland Vitrik ricadono nella categoria delle scarpe d’avvicinamento, calzature basse che si collocano a metà tra lo scarpone da montagna e le scarpe da trekking, pensate per avvicinarsi ad una via di roccia o percorrere una via ferrata.

Alcuni modelli di scarpe da avvicinamento sono adatti anche per camminate in montagna. . Le scarpe Kayland Vitrik non ricadono in quest’ultima cateogia, in quanto sono pensate per avvicinamenti tecnici e per terreni prevalentemente rocciosi.

recensione kayland vitrik ws
Le scarpe da avvicinamento Vitrik di Kayland

Come ci ricorda il sito dell’azienda, le scarpe da avvicinamento Kayland in generale offrono:

  • Una tomaia dal design ergonomico altamente resistente all’usura
  • Una protezione rinforzata su punta e tallone
  • Un’ottima traspirabilità del piede grazie alla membrana in Gore-Tex
  • Massimo comfort e mobilità del piede
  • Aderenza su tutte le superfici, grazie alla suola Vibram®.

In particolare, le scarpe da avvicinamento Kayland Vitrik presentano una tomaia in pelle scamosciata molto resistente alle abrasioni.

Il sistema di allacciatura A.L.S. (sul sito Kayland non è spiegato il significato dell’acronimo A.L.S.: trattandosi di allacciature immagino significhi Advanced Lacing System, ma non ne sono sicura) integrato con la tomaia permette di avere il tallone bloccato ed il piede fermo durante l’attività. Infine la scarpa presenta un puntale ed il tallone rinforzati, adatti per l’utilizzo su qualsiasi tipo di terreno.

L’intersuola in microporosa a doppia densità è stabile e dissipa correttamente gli impatti col suolo, riducendo lo stress per il piede.

La suola Vibram è rigida con grandi tasselli che permettono di aver presa su qualsiasi superficie. Sotto la punta invece la suola è provvista di climbing zone, adatta per arrampicarsi su facili rocce.

Modalità di test:

Ho testato le Kayland Vitrik durante avvicinamenti alle pareti di arrampicata, in generale su sentieri sterrati, di roccia e su piccoli tratti ricoperti di neve.

Nonostante le scarpe da avvicinamento Kayland Vitrik non siano state pensate per trekking in montagna, le ho utilizzate un paio di volte per uscite di almeno 1.000m di dislivello per valutare gli effetti di un utilizzo prolungato, come succede per lunghi avvicinamenti alpini.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

La prova sul campo

Una volta indossata, la scarpa è molto avvolgente e colpisce subito la sua robustezza.

Rispetto a scarpe da avvicinamento di altre marche, ad esempio le TX4 di La Sportiva, le scarpe Kayland Vitrik sono più robuste e, purtroppo, più pesanti. Per fare un confronto, le scarpe da avvicinamento La Sportiva TX4 pesano 296 gr a singola scarpa, numero 38, quindi 90 gr in meno. Alla fine di lunghi avvicinamenti o utilizzo prolungato mi sono trovata ad avere i piedi stanchi, che desideravano di essere tolti dalle scarpe per indossare qualcosa di più comodo.

La suola ha molto grip e permette di muoversi facilmente su ogni tipo di terreno, tuttavia è molto rigida. Di fatto la rigidità della suola tende a far ruotare il piede su rocce e radici e la caviglia che non è vincolata rischia sempre di “scavigliarsi”. Una suola più morbida si adatterebbe più facilmente alle asperità del terreno, facendo ruotare meno il piede .

Ottima invece la performance su rocce ed arrampicate semplici: le scarpe garantiscono sostegno ed un’eccellente tenuta di punta. In aggiunta, il puntale ed il tallone rinforzato permettono di muoversi senza difficoltà e senza paura di rovinare la scarpa tra spuntoni e rocce abrasive.

La robusta Kayland Vitrik è dotata di una allacciatura che copre tutto il dorso permettendo di avere un buon bloccaggio del piede.

Nella zona della caviglia poi, le asole dei lacci sono integrate alla tomaia ed una volta stretti, si sente che il piede è ben fermo. Un piede ben bloccato nella scarpa permette di avere una buona precisione quando si scala, nonostante la rigidità ed il grosso ingombro della scarpa.

Unica nota sull’’allacciatura è legata proprio alla robustezza della tomaia, che risulta poco flessibile. I lacci devono essere ben tirati per sentire il piede bloccato e con una scarpa rigida basta poco per sentire che il piede si muove più di quanto voluto.

Le Kayland Vitrik sono dotate di membrana Gore-Tex che le rende particolarmente adatte per l’ambiente alpino. Le ho infatti usate per un avvicinamento in mezzo alla neve ed a fine giornata non si erano neppure bagnate esternamente, se non in maniera lieve.

Tutta questa impermeabilità gioca a sfavore della traspirabilità: a differenza di ciò che è scritto sul sito Kayland relativamente alle scarpe da avvicinamento, ho spesso sofferto di piedi molto caldi e sudati. Caratteristica che potrebbe però essere apprezzata da chi è freddoloso e predilige una scarpa calda.

Calzata

Ho prese le scarpe Kayland Vitrik del mio stesso numero di piede. Nonostante io abbia un piede a pianta molto larga e con il collo alto, con questo numero trovo le scarpe comode da indossare, anche con calze più pesanti da trekking. Sul sito è presente anche una guida per la scelta del numero corretto.

Le scarpe sono poi dotate di asole sia sulla linguetta che sul tallone che facilitano la calzata.

Consigliata per

Le scarpe Kayland Vitrik sono consigliate a chi ha bisogno di una calzatura robusta per avvicinamento su roccia o per arrampicate facili in ambiente alpino. Non pratico vie ferrate, ma le ritengo adatte per questo utilizzo per il sostegno e la loro buona tenuta su roccia. La robustezza unita alla membrana impermeabile permette di avere una scarpa calda ed avvolgente, ottima per gli utilizzi in quota.

Nonostante le abbia provate anche per trekking, le scarpe da avvicinamento Kayland Vitrik sono scarpe specifiche per terreni tecnici e rocciosi. Le sconsiglio per coloro che cercano una calzatura all-around, da usare anche per le uscite di trekking.

Prezzo: € 150 sito del produttore

Sei interessato ad altri articoli Kayland?
Test Gregory Zulu 35

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Ternua Kligger Hard Vest
Roberto

Ternua Kligger Hard Vest M

Un gilet pratico per quando serve ripararsi dal vento senza ricorrere alla giacca. In tessuto riciclato.

Test Zamberlan Circe Gtx
Fulvia

Zamberlan Circe Gtx

Calzatura al femminile che unisce le caratteristiche di una scarpa da trail con il sostegno di una da trekking.

recensione zaino alpinismo Vaude Rupal
Giulia

Vaude Rupal Light 28

Zaino da alpinismo super leggero e molto stabile, dalla filosofia minimalista.

Test Aku Flyrock Ws
Maria

Aku Flyrock Ws

Scarpa da hiking veloce per escursionisti evoluti che cercano sensibilità e naturalità nella camminata.

COME SCEGLIERE LA TENDA DA TREKKING

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.