Voto Totale
-
Comfort di calzata
-
Stabilità e precisione
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Suola
In sintesi
La scarpa Alpha Knit GTX è progettata per lo speed hiking su terreni tecnici ed impegnativi. Obiettivo sicuramente ambizioso perchè ciò che risulta appropriato per il trail running può essere sconsigliato per terreni tecnici e viceversa. Come spiego nella recensione gli obiettivi sono stati raggiunti solo in parte.
Pro
- Impermeabilità
- Calzata avvolgente
- Qualità dei materiali della tomaia
- Sistema di allacciatura
Contro
- Supporto e sostegno
- Ammortizzazione
Premessa
Le scarpe Kayland Alpha Knit GTX si collocano in un segmento di mercato al confine tra tre categorie: trekking, avvicinamento e trail running. Personalmente non ho rilevato nessuna caratteristica propria del trail running in queste scarpe, decisamente più evidenti sono le caratteristiche riferibili alle prime due categorie elencate. Anche se con dei limiti importanti sulla suola.

Caratteristiche tecniche delle Alpha Knit GTX
- Peso: 345g (singola scarpa mis. 43)
- Membrana: Gore-Tex Invisible Fit
- Suola: Vibram Multiverse
- Sistema di allacciatura: rapida con blocco lacci integrato.
- Link al produttore

Modalità di test
Ho usato le Kayland Alpha Knit GTX su qualsiasi tipo di sentiero, dai più facili con fondi morbidi, ai più accidentati con passaggi su roccette. Ho voluto testarle cercando le condizioni di clima più vario possibile, dal caldo asciutto al freddo umido/bagnato in modo da verificare sia la traspirabilità della membrana, sia la risposta della suola.

La prova sul campo delle Kayland Alpha Knit
Dopo aver letto la descrizione della casa produttrice ero molto curioso di provare le Alpha Knit e non nascondo che ero un po’ scettico visto che si parla di una scarpa che dovrebbe essere la fusione di tre mondi diversi: il trail, l’escursionismo leggero e l’avvicinamento.
Materiali e comfort
Al primo contatto la scarpa mi è sembrata davvero molto ben realizzata, con materiali di alta qualità e robusti ma allo stesso tempo sorprendentemente leggera.
Una volta indossata si percepisce subito che il piede viene avvolto perfettamente, senza spazi vuoti e compressioni: un po’ come una calza!
Molto comodo il sistema di allacciatura studiato per facilitare l’ingresso del piede sfilando la stringa da un passante che, una volta rimessa la stringa in sede, blocca perfettamente il tutto. La linguetta, pur essendo molto sottile, contribuisce in modo determinante alla sensazione di comfort, anche con stringa molto tirata.

Impermeabilità e traspirabilità
Ottimo anche il materiale che costituisce la tomaia. Qui è applicata una membrana Gore-Tex laminata che permette di eliminare pieghe e grinze che durante il movimento potrebbero generare dei fastidiosi punti di pressione sul piede. Ottima l’impermeabilità, testata anche in condizioni gravose, e devo dire che sono rimasto colpito anche dalla traspirabilità. Pur essendomi ormai abituato ad utilizzare scarpe non impermeabili e quindi molto traspiranti, la sensazione di asciutto che ho provato è stata davvero sorprendente, nonostante le temperature.
Suola
La parte che più mi ha incuriosito è stata la suola; da subito mi è sembrata realizzata con una mescola molto dura, tipica di una scarpa da avvicinamento. Simile anche la tassellatura e la presenza di una “climbing zone” in punta. La sorpresa c’è stata piegando la scarpa: la struttura è parecchio flessibile, carattere tipico del settore hiking / trail.

Muovendo i primi passi la sensazione è stata di una scarpa troppo poco ammortizzata per il trekking o l’hiking e, di contro, troppo flessibile per essere usata sulla roccia.
Purtroppo su qualsiasi tipo di terreno abbia usato le Kayland Knit Alpha GTX queste sensazioni si sono confermate.
Di fatto su roccette o terreni tecnici ho percepito un valore aggiunto talmente contenuto in termini di supporto su appoggi piccoli che, secondo me, non giustifica la notevole inferiorità in termini di ammortizzazione rispetto alle mie scarpe da trekking o da trail.
Sicuramente la Kayland Knit Alpha GTX è ben costruita e con materiali di alta qualità ma la suola mi è sembrata troppo poco ammortizzata per definirla da hiking e troppo flessibile per uso in passaggi più tecnici. Un vero peccato questo scarso sostegno, anche perché la trazione della suola è molto buona su qualsiasi tipologia di fondo.

Calzata delle Kayland Alpha Knit
Più stretta del solito. Solitamente uso scarpe numero 44/44,5, raramente mi vanno bene i 43,5 o 45 ma, per questo specifico modello ho dovuto prendere il 43 e mi calza “come un guanto”.
Consigliate per
Sicuramente la Kayland Alpha Knit GTX è ben costruita, con materiali di alta qualità e una tomaia innovativa. Peccato per la suola e l’intersuola, troppo poco ammortizzate per un utilizzo da hiking e troppo flessibili per uso in passaggi tecnici / roccette dove servirebbe un maggior sostegno.
L’utilizzo migliore è per escursioni su terreni moderatamente impegnativi ma senza passaggi di arrampicata vera e propria.
Acquista Online