Recensione Samaya 2.5

tenda samaya 2.5

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.8
  • Peso e ingombro
    (5)
  • Montaggio e smontaggio
    (4)
  • Abitabilità
    (5)
  • Protezione da vento e pioggia
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

La tenda 4 stagioni monotelo più leggera sul mercato. Spaziosa per due persone, perfetta per campi base e campi avanzati. Non adatta a cenge esposte. Disponibile in affitto direttamente sul sito Samaya per testare sul campo la tenda prima dell’acquisto finale.

Pro

  • Leggerezza
  • Compattezza da richiusa
  • Traspirabilità
  • Alta resistenza dei materiali usati
  • Kit di riparazione

Contro

  • Montaggio della paleria necessita pratica

Premessa

La Samaya 2.5 è la tenda di media grandezza del catalogo tende di Samaya. Tenda 4 stagioni per due persone e mezza, monotelo. Progettata per essere leggera e performante in condizioni severe e alta montagna. Fa parte della serie Alpine di Samaya.

Samaya anche con questa tenda , come con lo zaino Ultra 35, centra nel 2020 l’ambito premio Ispo Award.

tenda samaya 2.5 recensione

Samaya è un’azienda d’elite che ha pochi prodotti in catalogo ma di livello altissimo. Obiettivo di Samaya è offrire il meglio per alpinisti, professionisti e guide alpine.

Caratteristiche tecniche della tenda Samaya 2.5

  • Tessuto del pavimento: tessuto composito di Mylar e Dyneema® 43 g/m² – 20000 mm di colonna d’acqua di impermeabilità
  • Pareti: tessuto monotelo 3-strati laminato denominato – Nanovent® (marchio di Samaya) – 10000 mm di colonna d’acqua di impermeabilità – 40000 g/m2/24h di traspirabilità
  • Angoli della tenda: Cordura® e Dyneema®
  • Paleria: paletti piuma DAC con aggancio pressfit : due palerie blu da 145 g per 3595 mm di lunghezza e una paleria arancione da 145 g per 3435 mm di lunghezza
  • Picchetti: in plastica
  • Dimensioni: pavimento 2,1 m x 2 m per avere un’area di 3,2 m2; altezza 1,2 m; volume interno 2,6 m3
  • Peso: totale 1.544 g (telo nel sacchetto a compressione: 1092 g; paletti nel sacchetto: 452 g).

La tenda è fornita in un imballo di cartone a base esagonale: all’interno di questo si trova la tenda richiusa nel suo sacco a compressione, la paleria, il kit di riparazione, i picchetti e il bel libretto di istruzione.

Il kit di riparazione è contenuto in un astuccio con cerniera termosaldata, ricavato a partire dei ritagli del tessuto delle tende.

samaya tenda recensione

Il peso di questa tenda Samaya è davvero straordinario pensando al fatto che è destinata per 2 persone e mezza.

Mediamente analoghe tende 4 stagioni per due persone hanno medesima superficie del pavimento ma peso di 2520 g: 1 kg in più!

Ho confrontato la dimensione del telo monotelo con quello della Black Diamond Eldorado (4 stagioni per due persone). La Eldorado per anni è stata la tenda di riferimento per le spedizioni, ma è un progetto di più di 10 anni fa. Dal confronto si vede il progresso dei materiali fin qui compiuto: stesse dimensioni da montata, ma richiusa la tenda Samaya 2.5 occupa metà spazio.

recensione tenda samaya
Confronto di dimensioni tra tenda Black Diamond e Samaya

Samaya per i suoi prodotti ha scelto il Dynema come materiale di base in virtù della sua alta resistenza meccanica e leggerezza. Samaya ha sperimentato a lungo il Dynema sia direttamente con il produttore che tramite apposite ricerche con università francesi.

Per il fondo della tenda Samaya ha sviluppato un composito a tre strati: nella parte centrale si ha un tessuto intrecciato in Dynema che crea la struttura ad alta resistenza del fondo, esternamente invece il Dynema è coperto da uno strato di mylar per garantire resistenza a usura e impermeabilità fino 20.000 mm di colonna d’acqua. Il fatto di avere all’esterno il mylar permette anche il fatto che la tenda sia riparabile con patch adesivi. Non esistono infatti colle che aderiscano al Dynema. La riparabilità per Samaya è una caratteristica fondamentale nello sviluppo dei suoi prodotti.

recensione tenda samaya 2.5

Per il mono telo delle pareti Samaya ha investito in ricerca creando un suo tessuto proprietario laminato. Il Nanovent.

recensione tenda samaya 2.5

Partiamo dall’esterno del Nanovent : si trova un Nylon Ripstop. Il ripstop è una particolare tecnica di tessitura che aumenta la resistenza allo strappo del tessuto. Questo è importante per il tessuto delle pareti di una tenda che deve resistere a forti venti.

Nella parte intermedia abbiamo invece una membrana ottenuta in micro-spinning, molto simile al Futurelight di The North Face. Il tessuto è ottenuto tramite una deposizione di un microfilo di poliuretano che crea dei micropori calibrati che permettono il passaggio del vapore acqueo ma non l’entrata della goccia d’acqua. Membrana quindi simile nella prestazione al Gore-Tex per avere contemporaneamente traspirabilità e impermeabilità. In questo caso la traspirabilità serve per ridurre al minimo il rischio di condensa all’interno della tenda.

All’interno troviamo un tessuto in Nylon con trattamento idrofilico. Perché questo trattamento? Generalmente infatti sui capi tecnici si usa un trattamento idrofobo – il DWR ad esempio – che crea al classica gocciolina sferica d’acqua. In questo caso visto che siamo all’interno della tenda si vuole che il vapore acqueo che condensa sulla parete interna non formi una goccia che potrebbe staccarsi e cadere, come fosse pioggia, sugli occupanti della tenda. Si vuole invece che il vapore acqueo che condensa si “spalmi” sulla superficie aumentando la possibilità di essere espulso come vapore acqueo attraverso la membrana Nanovent. Di fatto quindi questo trattamento idrofilico fa da “trappola” al vapore acqueo che condensa.

Il Nanovent vanta 10.000 mm di colonna d’acqua di impermeabilità e una straordinaria traspirabilità di 40.000 g/m2/24h.

La tenda ha una forma a base esagonale che riprende il logo di Samaya e che per Samaya è una forma particolarmente iconica, simbolo di perfezione. Questa forma porta con sé la necessità di avere tre file di pali che si intrecciano a formare la struttura portante della tenda.

tenda samaya 2.5

La paleria è costruita dalla DAC in lega alluminio 7001 trattata termicamente. Troviamo due file di pali blu e una arancione, che si incrociano all’esterno del telo della tenda lungo appositi passanti e poi si vanno a incastrare in appositi tiranti di cordura.

La tenda è accessibile tramite una cerniera impermeabile YKK di piena altezza. Questa entrata è dotata di zanzariera.

samaya 2.5

All’interno della tenda poi troviamo quattro cerniere in alto per aprire/chiudere l’abside sommitale, dotata di zanzariera. All’interno sono disponibili tre tasche larghissime sulle pareti, oltre a una retina sommitale.

recensione tenda samaya

Per questa tenda è inoltre disponibile una copertura aggiuntiva, il vestibule 2.5, che estende le dimensioni della tenda di 1,9 m2 permettendo lo stivaggio all’esterno di altro materiale.

Modalità di test

Abbiamo testato questa tenda nel periodo estivo e in alcune gite autunnali sulla neve. Ci ripromettiamo di usarla anche in inverno per alcune gite di più giorni con gli sci.

recensione tenda samaya

La prova sul campo della tenda Samaya 2.5

Prima di uscire la prima volta con la tenda Samaya 2.5 è opportuno guardare il video di montaggio per capire i piccoli trucchi necessari.

La tenda, avendo la paleria che corre all’esterno, non può essere montata dall’interno, cosa comoda se piove o se c’è vento forte. Il montaggio della tenda è semplice ma necessita un po’ di pratica. Il passaggio dei pali lungo la fettuccia e l’incrocio dei pali tra di loro nella parte alta della tenda è impegnativo.

La tenda è provvista anche di picchetti in plastica, piccoli ma con punta seghettata, che offre una bella tenuta su terra; non utilizzabili però su neve.

Fin dal primo momento in cui questa tenda è montata si apprezza il fatto che è grande, è veramente spaziosa. Ma questa forma limita la possibilità di usare questa tenda in cenge particolarmente strette, in questo caso Samaya offre le tende del range Ultra.

samaya recensione tenda

Questa tenda è giusta per campi base, anche avanzati, ma non troppo esposti o angusti. La sua leggerezza permette davvero di trasportarla con facilità e la corta paleria sta dappertutto. Al suo interno stanno comodi due materassini e sacchi a pelo e si ha spazio a lato per riporre le proprie cose.

La forma esagonale è la migliore per garantire resistenza al vento. Essa infatti non crea lati con maggiore effetto vela rispetto agli altri.

Per testare la traspirabilità in estate abbiamo passato una notte a 2 °C esterni con tutte le cerniere di areazione chiuse. Al mattino i nostri sacchi a pelo erano asciutti, il lato interno delle pareti era un po’ umido, ma non c’erano gocce di condensa pronte a piovere su di noi.

samaya tenda montagna

In autunno invece abbiamo passato una notte sotto zero in cima al Gabler. La tenda è stata montata sulla neve e per tutta la notte è soffiato un forte vento. Il vento non ha impensierito la struttura della tenda. Al mattino la condensa sulla tenda era minima e ghiacciata sulle pareti, ma non vi è stato gocciolamento.

recensione tenda samaya
Interno della tenda dopo notte sottozero, notare assenza di condensa.

Abbiamo usato per alcuni giorni la Samaya 2.5 senza protezioni anche su un parcheggio sassoso per testare la resistenza del fondo, che ha resistito senza problemi alle abrasioni da parte dei sassi.

Lo smontaggio della tenda è rapido anche se i paletti tendono ad aprirsi e a bloccarsi lungo le fettucce di guida.

Quando si deve impacchettare la tenda si apprezza tantissimo il sacchetto in Dynema di compressione: non serve piegarla con attenzione per metterla via, basta schiacciarla dentro il sacco di compressione come fosse un sacco a pelo.

In questa foto abbiamo combinato il loro zaino Ultra 35 (35 litri) e si vede bene come da richiusa la Samaya 2.5 trovi comodamente posto anche in questo zaino di medie dimensioni.

recensione tenda montagna samaya 2.5

Consigliata per

La tenda Samaya 2.5, visto il prezzo importante, è consigliata per alpinisti e professionisti alla ricerca di un prodotto di altissimo livello da usare come campo base e campo base avanzato in contesti impegnativi. Sul mercato non esiste una tenda monotelo per 4 stagioni a un peso di 1.570 g: quindi possiamo definire questa tenda come il campo base per due persone più leggero sul mercato.

tenda samaya 2.5

Il prezzo è impegnativo ma giustificato dalle prestazioni eccezionali di questo prodotto. Samaya comunque offre la possibilità di affittare le sue tende per valutarle sul campo e fare quindi un acquisto importante ma “sicuro e testato”.

Acquista Online

Ternua Karsa Jkt

Hardshell impermeabile, molto comprimibile e leggero, adatto a trekking anche di più giorni.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Ferrino Instinct 25
Eva

Ferrino Instinct 25

Zaino super leggero per ascensioni alpinistiche e scialpinistiche impegnative.

Test Garmont 9.81 Pulse
Amos

Garmont 9.81 Pulse

Scarpa da hiking dal design curato, ideale per camminate veloci e uso quotidiano.

Ferrino Maverick 2
Eva

Ferrino Maverick 2

Tenda monotelo leggera e 4 stagioni, per alpinismo e trekking impegnativi.

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!