Voto Totale
-
Isolamento termico
-
Comodità
-
Peso
-
Ingombro da chiuso
-
Funzionalità
In sintesi
Il Sea To Summit Flame FM II Women è un sacco a pelo leggerissimo e straordinariamente comprimibile, in vera piuma d’oca, pensato specificamente per la corporatura femminile. Garantisce una termoregolazione ottimale a 2°C, ma può spingersi sino a -4°C. Adatto a tutte quelle alpiniste che, vogliono spingersi in quota fino ad autunno inoltrato.
Pro
- Ottima termicità
- Morbidezza e comfort
- Sacca di trasporto con cinghie compressive
- Peso ridotto
- Doppia versione regular e long per diverse altezze
- Certificazione “Responsible Down Standard” per l’imbottitura
Contro
- Prezzo elevato
- Difficoltà di reinserimento nella sacca di trasporto
Sea To Summit pensa alle donne e per le donne, e lo fa con il Flame FM II, un sacco a pelo progettato appositamente per loro, per la loro corporatura e per la loro fisiologia che le espone al freddo più degli uomini.
Per queste ragioni il sacco a pelo Sea To Summit Flame FM II è stato studiato con una forma che assecondi le curve femminili ed imbottito con vero piumino d’oca ad alto coefficente di isolamento termico. A proposito di imbottitura, questa risulta distribuita in maniera diversa all’interno del sacco a pelo per garantire più calore nei punti nevralgici, ovvero il tronco.
Tutto ciò è racchiuso in poco più di 500 g e 30 cm di sacca di trasporto e svolge le sue funzionalità al meglio con temperature comprese tra i 2°C e i -4°C. Lodevole la disponibilità di due taglie per adattarsi al meglio a tutte le corporature femminili.
Caratteristiche tecniche del Sea to Summit Flame FM II
Per la fabbricazione di questo sacco a pelo sono state usate principalmente due tecnologie: imbottitura in piumino d’oca RDS 850+ Loft Premium ULTRA-DRY per renderlo caldo e tessuto in Nylon 7D ultraleggero per non appesantire gli zaini già pesanti durante i trekking. (versione women’s long testata da me):
- Peso: 575gr
- Ingombro da chiuso: Ø13X29cm
- Zip: YKK®
- Raccomandato per: altezze sino a 183cm
- Temperatura: limite di comfort -4°, estrema -31°
- Link al produttore
Modalità di test
Ho testato il sacco a pelo Sea To Summit Flame FM II in svariate condizioni: in tenda sotto una nevicata di fine maggio a 2000 mt, nelle uscite estive e di inizio autunno. Per avere una visione completa l’ho provato anche in bivacco, in una fredda camerata.
Nelle situazioni “open air” ho indossato dei base layers e, durante la nevicata, un berretto e un pile. Nel bivacco, visto l’ambiente protetto, sono stata a mio agio con maglietta e mutande. Durante i pernottamenti in tenda il sacco a pelo era appoggiato su un materassino isolante autogonfiante (Kaikkialla Kevo 3.8).


La prova sul campo del Sea to Summit Flame FM II
In tutte le occasioni il sacco a pelo Flame II di Sea To Summit non mi ha delusa. Nonostante io sia freddolosa, mi ha garantito comfort e calore, facendomi dormire sonni tranquilli senza piedi gelati. Anche in contesti meno esposti, come la camerata del bivacco, la termoregolazione è stata ottima e non ho mai avuto la sensazione di avere troppo caldo.

Custodia e trasporto
Ma partiamo dalla preparazione dello zaino. Questo sacco a pelo, grazie alla sacca di trasporto Ultra Slim Nano dotata di cinghie di compressione, occupa davvero poco spazio. in appena 30cm e poco più di 550gr (per la versione long) avete tutto ciò che vi manterrà al caldo nelle fredde notti.
A questo proposito devo sottolineare l’unica nota di demerito. L’insacchettamento dopo l’uso risulta un po’ macchinoso poiché la quantità di aria che deve fuoriuscire dal sacco a pelo è tanta e richiede un po’ di tempo. Quindi, quando è ora di rimettere il sacco a pelo nella sacca ricordatevi di non fare come me. Abituata ad altri sacchi a pelo, al mattino l’ho ripiegato a metà e poi provato ad arrotolare per farlo entrare nella sacca .. missione fallita!
Esiste un modo più semplice ed efficace per riporlo: è sufficiente iniziare ad inserirlo nella sua sacca, senza badare troppo all’ordine e senza ripiegarlo, facendo così uscire tutta l’aria.

Per mantenere sempre alte le prestazioni del vostro sacco a pelo, Sea To Summit fornisce anche una sacca più grande ed areata dove riporlo una volta tornati a casa, così che le piume non si rovinino e siano mantenute integre.

Funzionalità e comodità
Un volta srotolato, ciò che noterete subito è come l’aria occuperà gli spazi tra le piume e gonfierà il sacco a pelo rendendolo soffice e morbido al tatto.
Nonostante il rivestimento sia costituito in Nylon al 100%, è bella la sensazione di morbidezza che ti avvolge una volta infilati nel sacco a pelo.
La forma a mummia è studiata sulla corporatura femminile, che di solito si allarga sui fianchi, restando più esile invece a livello delle spalle. Questa soluzione fa sì che il sacco a pelo avvolga la persona riducendo al minimo gli spazi “vuoti”; nonostante ciò la libertà di movimento non è compromessa grazie all’adattabilità dei tessuti impiegati e dell’imbottitura, aspetto che mi ha stupito di questo prodotto! Grazie a questa caratteristica infatti ho passato le serate dei trekking, prima del meritato riposo, a chiacciherare con gli amici standoneme seduta al calduccio dentro il sacco a pelo.


Anche il cappuccio, regolabile con un comodo elastico, è facilmente adattabile attorno alla testa, aumentando l’isolamento termico.

La zip laterale YKK® scorre agevolmente senza resistenze. Nonostante la zip si apra solo per metà lunghezza non mi sono trovata in difficoltà nell’entrare e nell’uscire. La libertà di movimento garantita dalla forma del sacco a pelo aiuta anche in questo.

Isolamento termico
Altra nota di merito di questo sacco a pelo è data dalla tenuta all’umidità. Sia durante i pernottamenti estivi che di inizio autunno, come sa bene chi come me ama dormire in tenda, l’umidità è una compagna inseparabile al mattino. Eppure, nonostante la piuma d’oca, con un’accorta progettazione il risveglio è stato asciutto, senza dover mettere a stendere il sacco a pelo prima di riporlo nello zaino alla partenza.
Questo risultato è stato raggiunto grazie all’imbottitura RDS 850+ Loft Premium ULTRA-DRY che, grazie all’ausilio di celle d’aria e un trattamento specifico per le piume, non consente all’umidità di depositarsi tra le piume (molto interessante il video esplicativo della tecnologia sul sito del produttore).
Nelle bande laterali possiamo percepire la presenza di un imbottitura più spessa per garantire più calore dove serve. Ho apprezzato particolarmente questo aspetto durante la nevicata improvvisa una notte di metà maggio sui 2000 metri. indossando un pile e regolando bene il cappuccio mi sono addormentata con una bellissima sensazione di calore e protezione.

Sempre a questo proposito le impunture verticali presenti sul petto garantiscono che la piuma avvolga al meglio i punti “core” del corpo senza disperdersi in altre zone del sacco a pelo.
Green policy
Nota di merito per la scelta “cruelty safe” per quanto riguarda la piuma utilizzata per l’imbottitura. Tutti i sacchi a pelo Sea to Summit infatti utilizzano solo materiali certificati secondo il “Responsible Down Standard“, così da avere la certezza che in ogni fase del processo di raccolta della piuma sia stato garantito il rispetto ed il benessere delle oche.
Consigliato per
Il Sea To Summit Flame FM II è un sacco a pelo di ottima fattura, in vera piuma d’oca, che garantisce un buon isolamento termico e comfort anche a temperature rigide.
Il peso ridotto, la possibilità di comprimere la sacca di trasporto e il coefficiente termico dell’imbottitura lo rendono un prodotto di punta nel panorama dei sacchi a pelo da utilizzare anche in quota con temperature vicine allo zero.
Consigliato a tutte le donne amanti dell’avventura che, senza appesantire troppo gli zaini, non vogliono rinunciare ad una dormita al caldo anche in quota ed in stagioni medio-fredde.
Certo, il prezzo non è dei più abbordabili, ma le prestazioni del prodotto non fanno rimpiangere la spesa.
Acquista Online