Recensione Ferrino Lightec 1000 Duvet

ferrino lightec 1000 duvet

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.1
  • Isolamento termico
    (4)
  • Comodità
    (4)
  • Peso
    (4.5)
  • Ingombro da chiuso
    (4.5)
  • Funzionalità
    (3.5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Sacco a pelo in piumino e piuma eticamente trattati utilizzabile per alpinismo, trekking e per chiunque voglia bivaccare in estate in ambienti severi. La sua termicità permette di rimanere in comfort termico intorno ai -3°C.

Pro

  • Termicità
  • Ampio spazio
  • Comprimibilità

Contro

  • La cerniera si incastra nel tessuto
  • Tasca interna scomoda

Il Ferrino Lightec Duvet 1000 RDS down è concepito per i trekker e gli alpinisti che necessitano di un saccoletto dal peso e volume contenuti.

Il contesto di utilizzo ideale è quindi l’alta quota in condizioni estive e gli ambienti di media e bassa montagna durante tutto l’anno.

ferrino lightec 1000 duvet bivacco

Raccomandabile quando la gita presenta sviluppo e dislivello sostenuti. La forma del sacco è sagomata sul corpo, tuttavia lo spazio non è mai scarso.

ferrino lightec 1000 duvet su zaino
Nei pressi del rifugio Carlo Porta, cercando un luogo per bivaccare

Caratteristiche tecniche del Ferrino Lightec 1000 Duvet

  • Filling: 80% piumino, 20% piuma d’anatra
  • 550 cuin
  • Temperatura: +15 / ♀ 0 / ♂ -6 / -23
  • Misure sacco: 215 x 80 x 50 cm
  • Misure minime sacca di compressione: 17×32 cm
  • Peso dichiarato: 950g
  • Forma 3D nella zona dei piedi
  • Lampo nella zona piedi
  • Cupolino parafreddo con sistema di chiusura “one touch”
  • Link al produttore
ferrino lightec 1000 duvet

Modalità di test

Ho utilizzato il sacco a pelo dormendo all’addiaccio, abbinandolo ad un materassino in schiuma alto 2 cm. Lo ho testato a diverse altitudini in contesti di bassa, media ed alta montagna. Mi sono sempre posizionato al riparo dal vento.

Lo ho provato anche in contesti meno tecnici, dormendo dentro la mia auto e su di un normale letto.

ferrino lightec 1000 duvet test
Con il termometro alla mano

La prova sul campo del Ferrino Lightec 1000 Duvet

Forma e comodità d’uso

Non appena ho ricevuto il sacco a pelo Ferrino Lightec Duvet 1000 RDS ho voluto immediatamente “infilarmici” per saggiarne la comodità. Io sono alto 1,84 e lo adoro, tuttavia chi è di corporatura minuta potrebbe trovarlo abbondante e quindi termicamente dispersivo.

forma sacco

Lo spazio utilizzabile è molto: sono sempre riuscito a muovermi all’interno senza sentirmi costretto. La sua forma è sagomata sulla fisionomia umana per renderlo più caldo, però ha dello spazio extra. Soprattutto nella zona dei piedi la forma 3D permette di dormire comodi senza rinunciare al caldo. Penso sia un eccellente equilibrio tra comodità e performance termiche.

forma 3D

Non mi è piaciuta la posizione e la forma della tasca interna: la trovo molto scomoda da raggiungere e poco capiente. Non è in grado di contenere uno smartphone, né i miei occhiali da vista. Un dettaglio molto utile, ma penso andasse curato di più.

tasca interna
Non è possibile chiudere il velcro della tasca inserendo piccoli oggetti comuni come occhiali e cellulare

Termicità

L’imbottitura di questo sacco a pelo è costituita all’80% da piumino e al 20% da piume d’anatra, per un peso di 450 g. Secondo la normativa di test Europea la temperatura di comfort si avrà tra 0°C e -6°C, mentre quella di utilizzo massima è di 15°C, quella minima di sopravvivenza è -23°C. Per ridurre le dispersioni di calore tutte le cuciture sono sfalsate tra loro ed è presente una coprilampo imbottita.

coprilampo
La coprilampo

Grazie a queste caratteristiche sono riuscito ad utilizzare il Lightec Duvet 1000 RDS Down in contesti differenti tra loro, senza mai avere problemi. In una situazione di bassa montagna, con temperature di circa 10°C, ho dormito molto bene indossando solo una t-shirt. Ci ho dormito anche in auto e su un normale letto all’interno di una casa e non lo ho trovato caldo al punto da non essere utilizzabile. Più in alto, a 2400 m circa, sono riuscito a dormire a lungo senza sentire freddo indossando un completo termico ed un pile e chiudendomi nel cupolino parafreddo.

ferrino lightec 1000 duvet in test

Infine ho testato il sacco a pelo a 2900 m circa, nei pressi di un forte militare in rovina. Purtroppo siamo stati sorpresi dal maltempo e, non avendo una tenda con noi, abbiamo optato per il piano b: rifugiarsi all’interno di una delle casematte nelle vicinanze.

ferrino lightec 1000 duvet in test
Atmosfera da film horror garantita!

Ho trovato una condizione di circa 5 gradi ma con un’umidità altissima ed il sacco a pelo è stato all’altezza della situazione. Indossando la tuta termica, una felpa ed il piumino non ho mai avuto freddo e la qualità del sonno è stata buona.

piumino aperto

E’ possibile inoltre aprire completamente le cerniere del sacco ed utilizzarlo a mo’ di coperta: molto utile in situazioni poco tecniche. Infine, se si ha un sacco a pelo Ferrino simile, è possibile unirli mediante le cerniere in un unico sacco a pelo matrimoniale.

sacco ferrino

Cerniere e regolazioni del Ferrino Lightec 1000 Duvet

Il Ferrino Lightec Duvet 1000 RDS Down è dotato di due cerniere a due vie: una principale utilizzabile anche dall’interno ed una più piccola, per poterne aprire la parte bassa. In questa maniera si può aumentare la traspirabilità, limitando la condensa.

cerniere
Cerniera principale utilizzabile anche dall’interno

Dopo il bivacco a bassa quota, intorno ai 1400 m slm e a circa 10°C, avendo tenuto la cerniera secondaria parzialmente aperta il sacco era asciutto e pronto per essere riposto. Mi piace molto come la seconda cerniera scompare sotto la cerniera principale quando è completamente chiusa. Risulta anche facile aprirla rapidamente.

ferrino lightec 1000 duvet
cerniere
Cerniera secondaria

La cerniera lampo principale è utilizzabile sia dall’interno che dall’esterno. Fa il suo lavoro, ma penso possa essere migliorata: utilizzandola è molto facile pizzicare il tessuto interno ed incastrarla. E’ necessario essere delicati se non si vuole rischiare di rovinare il saccoletto. Inoltre, se si indossano dei guanti liberare la cerniera sarà difficile.

cerniere
Cerniera principale in rosso e secondaria in grigio
zip

Mi è piaciuta molto la parte della testa: il cupolino parafreddo è tanto ampio da poter ospitare un piccolo cuscino. Inoltre è possibile chiuderlo con una sola mano dall’interno del sacco, per isolarsi maggiormente dal freddo. Una volta chiuso, lo spazio per la testa è ampio: non mi ha dato sensazioni claustrofobiche, ma solo calore extra.

cappuccio
cappuccio

Compattabilità e trasportabilità

Per me uno dei punti di forza di questo saccoletto: è facilissimo riporlo nella sacca di compressione. Ho provato a riporlo sia ripiegandolo con cura, sia infilandolo dentro alla rinfusa e ci sono sempre riuscito senza problemi. La compressione della sacca rende il sacco a pelo un cilindro di circa 17×32 cm: a parità di classe termica è il saccoletto più piccolo e leggero della gamma Ferrino. Non è compresa una seconda sacca più ampia per quando lo si stocca a casa, ma si supplisce facilmente a questa mancanza: non lo vedo come un difetto reale. Il peso è di 950 g (pesandolo sulla mia bilancia 921 g,bravissima Ferrino!).

peso sacco

Questi due fattori rendono il Lightec 1000 Duvet RDS Down ideale per i trekking più lunghi e le uscite alpinistiche, dove è importante lesinare sia sullo spazio che sul peso.

Come sempre, quando si tratta di articoli come questo, la coperta è corta: una leggerezza superiore comporta l’utilizzo di materiali più sottili, quindi più delicati. Dormendo all’interno della casamatta durante il test ho inavvertitamente sfiorato la parete con la parte dei piedi, causando una piccola abrasione al tessuto. Occorre stare un po’ attenti se si vuole preservare nel tempo questo saccoletto.

asole
Asole per appendere il sacco e piccoli segni di abrasione

Piume RDS e sostenibilità

Il piumino e le piume utilizzate per l’imbottitura soddisfano gli standard RDS (Responsible Down Standard), quindi è garantito che nessun animale ha sofferto o è stato maltrattato in nessuna fase produttiva di questo articolo. I tessuti interni ed esterni invece sono in poliestere 100% riciclato certificato GRS (Global Recycle Standard). Queste scelte dimostrano l’attenzione e l’impegno concreto di Ferrino nel generare il minor impatto possibile sull’ambiente senza rinunciare alla qualità del prodotto.

rds

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

Consigliato per

Consiglierei il Ferrino Lightec 1000 RDS Down a chiunque cerchi un sacco a pelo a volume e peso contenuti ma spazi interni abbondanti da utilizzare in situazioni tecniche. 

La leggerezza è il suo punto di forza, a discapito della robustezza: è un compromesso per me accettabile, ma bisogna tenerne conto in fase di acquisto.

Lo ritengo un saccoletto poliedrico. Un’ottima scelta per il trekking tecnico, anche in contesto invernale, e l’alpinismo (in questo caso solo estivo). Rimane comunque un sacco a pelo fruibile anche per un normale camping. La scelta delle materie prime lo rende un prodotto sostenibile ed eticamente accettabile.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Ferrino?

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Gregory Zulu 35
Danilo

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua
Michele

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

Test Vaude Ahead 48+
Enrico

Vaude Ahead 48+

Zaino dal design minimalista, leggero e dal grande comfort. Materiali di qualità ed ecosostenibili.

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.