Recensione C.A.M.P. Storm

c.a.m.p. storm

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.2
  • Comfort
    (4.5)
  • Peso
    (4)
  • Regolazione e stabilità
    (5)
  • Ventilazione
    (4)
  • Aggancio lampada frontale
    (3.5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Il casco al top di gamma di casa C.A.M.P.: ultraleggero, comodo e di facile regolazione. Buon comfort e design essenziale e sobrio. Aggancio per la lampada frontale migliorabile.

Pro

  • leggerezza
  • allaccio e regolazione

Contro

  • fissaggio lampada

Premessa

Con il casco C.A.M.P. Storm l’azienda di Premana ha messo in gioco tutta la sua esperienza per offrire un prodotto competitivo e funzionale, specificatamente per uso su roccia ed alpinismo.

Vediamo nel dettaglio le numerose caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche

  • 250 grammi taglia M-L
  • Struttura interna in EPS
  • Calotta esterna in policarbonato “in-moulding”
  • 22 aperture di ventilazione
  • Imbottitura interna removibile
  • Sistema di regolazione posteriore a rotella
  • Divider laterali con clip
  • 4 clip porta lampada frontale
  • Link al produttore

Modalità di test del C.A.M.P. Storm

Ho utilizzato il casco C.A.M.P. Storm prevalentemente per scalate su roccia alpinistiche e sportive, (come ad esempio sulla Punta Allievi in Val Masino, in Albigna e in Grigna Settentrionale), oppure semplicemente durante giornate trascorse in falesia.

recensione casco camp storm
Via Inshallah sulla Punta Allievi

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

La prova sul campo

Come premesso, il casco Storm è il più leggero prodotto da C.A.M.P. (XS-S 230 g; M-L 250 g) ed è progettato per utilizzo in alpinismo tecnico dove leggerezza e comfort sono fondamentali.

Proprio per questo motivo si è scelto di utilizzare una costruzione in policarbonato “in-moulding”, ovvero la fusione della calotta esterna allo strato interno in EPS. Questa tipologia costruttiva comporta una considerevole riduzione di peso e di spessore del casco, con il policarbonato che garantisce migliore dispersione degli urti su tutta la calotta.

Aerazione

Il comfort è reso ancora più apprezzabile dalle ventidue prese d’aria in grado di garantire una buona ventilazione. Queste aperture permettono di utilizzare il casco Storm sia nelle stagioni calde, sia in alta montagna quando si cammina a lungo.

Ad esempio ho apprezzato questo particolare durante la lunga salita (e discesa) dalla Punta Allievi in val Masino, dove ho indossato il casco per più di 8 ore.

Insomma, pur non essendo tra i caschi più ventilati presenti sul mercato, il C.A.M.P Storm offre comunque un buon compromesso tra protezione e aerazione.

Regolazione e allacciatura

Uno degli aspetti che più mi ha convinto del casco Storm è sicuramente il sistema di allaccio e di regolazione dei divider laterali tramite clip, facili da usare anche indossando i guanti.

Questo allaccio è pratico ed intelligente perché si può facilmente regolare il fitting del casco quando ad esempio si indossa il cappuccio e si ha la necessità di modificare la tensione del casco lateralmente.

recensione casco camp
Clip laterale

Il sistema di regolazione è anche dotato della rotella posteriore in grado di perfezionare la calzata sulla nuca e sulla fronte a seconda delle esigenze.

rotella di regolazione del casco da arrampicata Camp
Dettaglio della rotella posteriore

E’ infine presente una classica fibbia di chiusura: una volta regolata la misura è possibile nascondere la fettuccia residua nell’imbottitura sottogola. I lacci laterali inoltre avvolgono bene le tempie senza fastidiosi sfregamenti.

le prese d'aria del casco Camp Storm
Dettaglio delle fettucce laterali

Un altro dettaglio interessante del casco C.A.M.P. Storm è la possibilità di rimuovere le imbottiture interne per pulirle o per cambiarle in caso di usura (ricambio venduto separatamente). Le imbottiture sono collocate nella parte centrale della testa, sulla fronte e sulla nuca e contribuiscono a migliorare l’indossabilità del casco.

l'interno del casco da alpinismo e arrampicata
Dettaglio dell’interno del casco

casco da montagna recensione
Le imbottiture rimosse

Fissaggio lampada

Il sistema porta lampada è sufficientemente stabile, anche se migliorabile. Occorre essere certi che la lampada sia molto tirata sul casco; nel caso la frontale sia leggermente lasca, può facilmente uscire dai 4 agganci.

Per ovviare al problema C.A.M.P ha deciso di aumentare la dimensione dei portalampada e creare un incavo lungo la circonferenza della struttura del casco per ospitare la fascia elastica.

Consigliato per

Il casco C.A.M.P. Storm è un accessorio versatile e rivolto a tutti gli alpinisti e arrampicatori sportivi. E’ sicuramente un prodotto di fascia alta, data la leggerezza e la tecnologia costruttiva.

Proprio per queste due caratteristiche non è un casco “da battaglia” come un classico hard shell più pesante e resistente. Per cui mi sento di consigliarlo a chi è alla ricerca di leggerezza e comodità d’utilizzo.

Il sistema di allacciatura ben congeniato lo rende perfetto per utilizzo in alta montagna, dove spesso si indossano guanti o si cambia di frequente l’abbigliamento che copre la testa.

Assolutamente consigliabile anche in falesia, dove la leggerezza e la stabilità possono essere apprezzate in pieno.

casco camp recensione
Acquista Online
Stai cercando prodotti e attrezzatura per l’alpinismo?

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

recensione zaino alpinismo Rab Latok

Rab Latok 20L

Zaino da alpinismo con soluzioni ispirate al trail, leggero e allo stesso tempo stabile e resistente.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test La Sportiva Tx4 r
Umberto

La Sportiva TX4 R

Scarpa da avvicinamento tecnico, confortevole e ottima anche per vie ferrate e arrampicata su gradi facili.

recensione scarponi Aku Aurai alpinismo
Andrea

Aku Aurai DFS GTX

Uno scarpone per alpinismo in alta quota, su difficoltà elevate e con lunghi avvicinamenti.

Test ramponi Singing Rock Fakir III
Emanuele

Singing Rock Fakir III

Rampone a 12 punte in acciaio per alpinismo classico su neve e ghiacciaio.

test zaino Ortovox Peak Light
Maria

Ortovox Peak Light 30 S

Uno zaino per alpinismo in quota, con la possibilità di ridurre il peso agendo sulle varie componenti.

ATTREZZATURA PER ARRAMPICATA SPORTIVA

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.