Recensione Blue Ice Harfang Alpine

blue ice harfang alpine

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4
  • Peso
    (5)
  • Prestazione punte
    (4)
  • Anti-zoccolo
    (4)
  • Chiusura
    (4.5)
  • Regolazione
    (1.5)
  • Ingombro e trasporto
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Rampone ultraleggero e compatto, compagno di viaggio ideale per alpinisti alla ricerca di prodotti versatili e minimali. Qualità dei materiali indiscutibile ma con un sistema di regolazione macchinoso e poco pratico. Dotato di gabbietta frontale intercambiabile da semiautomatico ad automatico.

Pro

  • Leggerezza
  • Ingombro minimale
  • Puntali in acciaio
  • Sistema di allaccio funzionale
  • Stabilità

Contro

  • Sistema di regolazione macchinoso
  • Intercambio puntale difficile

I Blue Ice Harfang Alpine sono ramponi ultraleggeri a 12 punte, progettati per l’alpinismo classico e le progressioni su ghiacciai in alta quota. 

Selezionati all’Ispo Award 2022 come prodotto innovativo e versatile.

Dei ramponi Blue Ice abbiamo già avuto modo di parlare in un altro articolo scritto da Andrea, che ha avuto modo di testare la versione da scialpinismo degli Harfang.

Nella versione Alpine ci troviamo di fronte a un modello a 12 punte e leggermente più pesante del fratello da scialpinismo.

La struttura e la costruzione è la medesima. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche tecniche.

blue ice harfang alpine

Caratteristiche tecniche dei Blue Ice Harfang Alpine

  • Peso al paio 571 gr senza antizoccolo / 623 gr con antizoccolo
  • 12 punte
  • Misure 35 EU / 47 EU
  • Acciaio al cromo sia nel puntale che nella talloniera
  • Regolazione talloniera
  • Sistema automatico/semiautomatico frontale intercambiabile
  • Fettuccia in UHMWPE (Ultra Light Molecular Weight Polyethylene)
  • 3 buchi frontali per regolazione archetti
  • Porta ramponi compatto con asola per attacco all’imbrago
  • Antizoccolo in TPU active per riduzione accumulo neve
  • Link al produttore
blue ice harfang alpine rampone

Modalità di test

Ho avuto modo di testare i ramponi Harfang Alpine su salite di stampo classico sulle Orobie, dove ho potuto valutare la comodità di calzata, la tenuta delle punte in fase di camminata e dei puntali nei tratti più ripidi.

recensione ramponi alpinismo blue ice harfang

Ho utilizzato in particolare i ramponi su canali di neve con pendenza 50° e su salite di misto classico con passaggi di roccia fino al III/IV grado.

blue ice harfang alpine in test

Ho deciso di testarli nella versione semi-automatica per valutarne meglio la stabilità sullo scarpone. Li ho utilizzati in accoppiata agli Scarpa Ribelle Tech 2.0 HD, uno scarpone piuttosto morbido che mette in risalto l’eventuale instabilità del rampone.

La prova sul campo del Blue Ice Harfang Alpine

Peso e ingombro

Cominciamo subito dalle caratteristiche più significative di questi ramponi, cioè il loro peso ridotto e l’ingombro minimale.

Appena presi in mano ci si rende immediatamente conto della loro leggerezza e questo resta il principale punto di forza degli Harfang Alpine.

peso rampone singolo
Peso del rampone singolo

peso coppia ramponi
Peso della coppia nel porta rampone

Poco più di 320 grammi è un peso davvero irrisorio per un prodotto a 12 punte, soprattutto perchè ciò non avviene a discapito della solidità dei materiali. L’acciaio al cromo del puntale e della talloniera garantisce ottima resistenza al rampone.

La coppia di ramponi nella loro sacca e con attacco semiautomatico ha un peso totale di 680 grammi. Circa 200 grammi in meno dei modelli più leggeri sul mercato.

dettaglio rampone chiuso su se stesso
Dettaglio del rampone chiuso su se stesso

L’altra caratteristica molto convincente è la comprimibilità del rampone che riposto all’interno della sua sacca occupa meno della metà di un rampone classico.

Il sistema di chiusura per richiudere su se stesso il rampone è di facile e immediato utilizzo.

sacche porta ramponi
Confronto con sacca porta ramponi classica

Punte e tenuta su ghiaccio

Come già accennato i Blue Ice Harfang Alpine sono dotati di 12 punte in acciaio cromo, estremamente resistente e duro, sia nel puntale che nella talloniera.

dettaglio del puntale
Dettaglio del puntale

L’impressione è che la tenuta delle punte sia ottimale su pendenze classiche e non consiglierei ramponi su pendenze e terreni più complessi (come ad esempio misto tecnico o ghiaccio vivo più verticale). 

L’uso corretto per questi ramponi è su ascensioni alpinistiche classiche in quota.

dettaglio punte posteriori ramponi
Dettaglio delle punte posteriori

Allacciatura e stabilità

Pratico e funzionale anche il sistema di allacciatura sullo scarpone, che avviene in maniera molto semplice attraverso un gancio in alluminio e un’asola presente sulla fettuccia.

Sono riuscito a montare i ramponi anche indossando guanti leggeri.

chiusura rampone
Dettaglio dell’aggancio laterale

Un altro punto di forza di questo rampone, dunque, è la sua stabilità una volta agganciato allo scarpone.

Regolazione dei Blue Ice Harfang Alpine

Il sistema di regolazione è sicuramente il punto debole degli Harfang Alpine.

Il setting della fettuccia centrale è davvero macchinoso e richiede del tempo. E’ impensabile regolare il rampone durante l’allaccio in ambiente ed è indispensabile farlo a casa.

fettuccia centrale
Dettaglio della fettuccia centrale che regola la lunghezza del rampone

E’ inoltre leggermente più semplice regolare in allungamento la fettuccia, che non in fase di accorciamento, dove la manovra è più complessa.

aggangio automatico puntale
Placchetta sostitutiva per aggancio automatico

Secondariamente la sostituzione della placchetta automatica/semiautomatica è complessa, davvero troppo.

Il ferro è durissimo ed è estremamente faticoso estrarlo dal foro frontale. Blue Ice consiglia di montare i ramponi su una morsa da banco, che tuttavia io non possiedo (e non si tratta di un attrezzo che normalmente si ha a disposizione). Ho impiegato circa 1h e 20 per sostituire le placchette dei ramponi la prima volta.

aggancio semi automatico in punta
Aggancio semi-automatico

Aggangio tallone

L’aggancio del tallone avviene per il classico attacco semiautomatico, regolabile con apposita rotella.

Il collegamento sul corpo del rampone avviene con filo metallico, un altro elemento che conferisce leggerezza e semplicità di utilizzo.

dettaglio della talloniera e della regolazione
Dettaglio della talloniera con regolazione a rotella

Anti-zoccolo

L’anti-zoccolo è in plastica morbida e ciò aiuta a ridurre il deposito di neve sotto le placchette.

Sia quelli anteriore che posteriore è rimovibile (cosa che però io sconsiglio) e ciò riduce ulteriormente il peso degli Harfang Alpine.

anti zoccolo dei ramponi blue ice
Dettaglio anti-zoccolo

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

Consigliati per

Consiglio i Blue Ice Harfang Alpine a tutti gli alpinisti alla ricerca di un prodotto leggero e poco ingombrante. Da questo punto di vista si tratta un rampone davvero imbattibile.

Il loro utilizzo ideale è il terreno classico, come lunghe ascensioni in quota, su ghiacciaio o su facili roccette.

Li sconsiglio a chi sia alla ricerca di un rampone tecnico per salite su lunghe pareti nord o frequenti tratti di misto.

Acquista Online
Test Aku Croda Dfs Gtx

Aku Croda Dfs Gtx

Scarpone da alpinismo leggero e preciso sul tecnico e allo stesso tempo comodo anche negli avvicinamenti.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Scarpa Ribelle Tech 3 Hd
Antonio

Scarpa Ribelle Tech 3 HD

Ultimo erede della serie Ribelle, è uno scarpone leggero e innovativo, per alpinisti molto esigenti.

recensione zaino alpinismo Rab Latok
Edoardo

Rab Latok 20L

Zaino da alpinismo con soluzioni ispirate al trail, leggero e allo stesso tempo stabile e resistente.

recensione zaino alpinismo Vaude Rupal
Giulia

Vaude Rupal Light 28

Zaino da alpinismo super leggero e molto stabile, dalla filosofia minimalista.

Test Singing Rock Bandit
Antonio

Singing Rock Bandit

Piccozza tecnica per passare dall’alpinismo classico a salite di ghiaccio ripido e misto.

ATTREZZATURA PER ARRAMPICATA SPORTIVA

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.