Voto Totale
-
Prestazioni in comunicazione
-
Durata batteria
-
Isolamento agenti esterni
-
Facilità d'uso
-
Peso e ingombro
IN SINTESI
Un sistema di comunicazione via radio per aumentare la sicurezza del gruppo in attività outdoor. Il BC Link 2.0 della BCA (versione Europa) offre un microfono impermeabile ad uso esterno collegato all’unità radio, comandi molto intuitivi e una batteria agli ioni di litio ricaricabile incorporata. Buon range di trasmissione, impermeabilità e solidità.
Pro
- Microfono smart esterno
- Collegamento radio – microfono e clip di aggancio robuste
- Protezione dagli agenti esterni
- Comandi semplici a favore dell’uso in gruppo
- Lunga durata delle batterie
- Range di comunicazione standard in campo aperto di 10 km
- Indicatore di carica batteria affidabile
Contro
- Assenza controllo eventuale secondo canale
- Assenza funzione scan
Premessa
La BCA BC Link 2.0 è un sistema radio indicato per l’uso in outdoor, da utilizzare fra due o più componenti del gruppo. Una radio di nuova generazione con 0,5 Watt di potenza e omologata per l’utilizzo in EU che non richiede permessi speciali. Viene fornita con batteria agli ioni di litio ricaricabile incorporata, un cavo che connette l’unità di base ed un microfono smart.

Considerazioni sull’utilizzo
La comunicazione all’interno di un gruppo di due o più persone che si trovano in outdoor può essere talvolta un fattore critico. Non sempre infatti la comprensione a voce, o via telefono, può essere possibile e vi sono situazioni dove essere connessi permette di gestire al meglio emergenze o bisogni: arrampicatori su tiri lunghi che devono parlarsi, un capogruppo che va in avanscoperta sugli sci, un’operazione di recupero da crepaccio oppure un semplice tour in MTB o in skialp dove anche solo due persone potrebbero essere distanziate ma bisognose di stare in contatto. Ecco che, nell’ambito delle radio a disposizione per l’utenza che non richiede permessi speciali, la BC Link™ Two-Way Radio 2.0 si distingue per caratteristiche molto valide per l’outdoor.
Caratteristiche Tecniche della BCA BC Link 2.0
- Microfono smart multifunzione
- Selezione di 6 canali preimpostati e codici privacy sul microfono
- Portata di utilizzo dichiarata: 9,5 km a vista
- Possibilità di impostare canali personalizzati
- Frequenze compatibili con le radio PMR446 europee
- Comando push to talk adatto ai guanti
- Controllo del volume sul microfono
- Potenza 0,5 Watt
- Batterie ricaricabili al litio nel corpo radio, 2300mAh
- Ricarica con alimentatore e ingresso micro usb
- Collegamento corpo radio e microfono con cavo a molla
- Protezione dall’acqua secondo gli standard IP56
- Peso 312 g (la singola unità)
- Approvata per l’uso in EU, UK e Norvegia
- Link al produttore

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
Modalità di test
Ho utilizzato, con la compagna di gita, due BCA BC Link 2.0 in varie giornate di scialpinismo. In alcune situazioni erano presenti nevicate e forte vento. Ho alloggiato il corpo radio all’interno dello zaino, collegando il microfono con il cavo in gomma in dotazione ed agganciandolo in prevalenza sullo spallaccio sinistro dello zaino, essendo io destrorso.

La prova sul campo della BCA BC Link 2.0
Design
Quello che appare subito evidente per la BCA BC Link 2.0 è che non si tratta di una normale radio dove i setting sono operati solo sul corpo radio, ma di un sistema combinato con il corpo radio ricetrasmittente ed il microfono smart dove si svolgono le operazioni più regolari. L’operatività del sistema avviene unicamente quando i due elementi vengono collegati tramite il cavo dedicato, allungabile fino ad 1 metro circa. Questo sistema permette di mantenere il corpo radio, più pesante, all’interno dello zaino o di una tasca, e di operare in modo agevole sul microfono per tutte le operazioni, anche di accensione e spegnimento.


I materiali esterni sono di plastica robusta ed antigraffio, lo schermo sulla radio è minimale ma illuminato e solitamente non è necessario consultarlo, data la presenza dei selettori di funzionamento sul microfono. Il peso della BCA BC Link 2.0 è tutto sommato contenuto (321 g.), simile a quello di un ARTVA, e a differenza di radio all-in-one in questo caso è comodo avere una parte del peso – la radio – nello zaino e solo il microfono sullo spallaccio.
Il microfono smart della BCA BC Link 2.0
Il microfono è il vero centro di comando e di utilizzo della radio con due selettori molto intuitivi, un pulsante push to talk e due indicatori di stato batteria e di ricezione-trasmissione. Comprende anche un altoparlante, in modo che ascolto e trasmissione avvengano solo da questo oggetto.

Il microfono smart si collega al corpo radio grazie al cavo a molla molto solido ed è dotato di una generosa clip per agganciare il microfono stesso sui punti di maggior comodità come lo spallaccio dello zaino o il bavero della giacca. Ho potuto verificare che in caso di neve sia il microfono, sia il corpo radio, sono impermeabili. Più precisamente rispettano lo standard IP56 il che significa: protezione contro la polvere tale da non interferire con il funzionamento del dispositivo, depressione atmosferica 200 mm colonna d’acqua e flusso d’aria pari a 80 volte il volume della custodia.
I selettori e gli indicatori del microfono
Il selettore canali permette di selezionare 6 canali preimpostati, con relativi sotto canali di privacy, in modo che il gruppo possa facilmente selezionare lo stesso canale identificato da una lettera. Ha, inoltre, un sistema a blocco che lo protegge dal cambio di canale involontario.
Il selettore on-off permette di accendere e spegnere la radio dal microfono stesso, a tutto vantaggio della comodità, e gestisce il volume dell’altoparlante su tre livelli.

Gli indicatori batteria e TX-RX (trasmissione – ricezione) presenti sul microfono, oltre che sul corpo radio, permettono di monitorare le funzionalità base della radio: segnale verde per batteria carica e segnale di funzionamento quando si trasmette o si riceve.
È possibile collegare al microfono un auricolare aggiuntivo e opzionale, tramite un jack protetto da un solido tappo in gomma, così che le comunicazioni possano avvenire anche in quelle situazioni dove si richiede privacy o per non disturbare persone vicine.
Il collegamento microfono-radio
A differenza delle radio amatoriali tutte in uno, la BCA BC Link 2.0 è composta da due unità collegate da un cavo in gomma ed estensibile. Il cavo è solidale con il microfono e si collega al corpo radio tramite una spina con dei pin. Tale spina viene bloccata al corpo radio con una vite molto robusta. L’aggancio, se ben eseguito, rende indissolubile il cavo dal corpo radio permettendo così al collegamento di funzionare sempre anche con la radio in fondo allo zaino e con il cavo teso.

Il corpo radio della BCA BC Link 2.0
La BCA BC Link 2.0 è una radio solida, l’antenna si identifica per il colore giallo così come i comandi della radio stessa. È dotata, come il microfono, di una robusta clip posteriore che permette di agganciare la radio ove utile: una tasca interna o la cintura dello zaino, una tasca interna della giacca o qualsivoglia punto di attacco.
Sul fondo del corpo radio è presente l’attacco della presa micro USB, ben protetto da un tappo in gomma. Il selettore multifunzione centrale serve unicamente per dei setting di dettaglio, e non per l’operatività base che è demandata al microfono smart.
Tramite i comandi sul corpo radio è possibile: impostare il lucchetto per inibire i pulsanti, selezionare in modalità on-off gli avvisatori acustici e personalizzare le frequenze ed i privacy code in modo che tutto il gruppo si trovi sulla stessa frequenza di operatività. Inoltre, il visore indica in modo più puntuale, rispetto al microfono, lo stato della batteria.

La sensibilità del microfono e dell’altoparlante
Ho trovato il microfono correttamente sensibile alle trasmissioni se portato vicino alla bocca, cosa che è abbastanza normale per queste apparecchiature. La trasmissione non richiede di scandire in modo particolare le parole, è quindi possibile parlare in modo naturale senza dover alzare il tono di voce.
Parallelamente, quando in ricezione, l’altoparlante riproduce un suono chiaro e senza distorsioni con la possibilità di selezionare il volume su tre livelli.

La prova raggio di portata
Un apparato di comunicazione come questo si presta a vari usi. Lo si potrebbe pensare anche su un campo di gara dove il personale di controllo e di assistenza deve stare collegato in gruppo. In queste situazioni, una distanza medio lunga è considerabile in circa 3km. Pensiamo infatti alla pista Stelvio di Bormio che è lunga 3,3 km. In condizioni di gita di scialpinismo o di mountain bike i componenti del gruppo sono ancora più ravvicinati.

Personalmente, ho mantenuto una buona comunicazione in campo aperto a distanza di un paio di chilometri e non ho avuto bisogno, per il tipo di utilizzo, di testare la comunicazione a livello radio amatoriale. La scheda tecnica della BCA, molto precisa, indica un range di comunicazione standard in campo aperto di circa 10 km chiaramente in condizioni di campo libero. Ostacoli, interferenze esterne e condizioni meteo non favorevoli possono infatti condizionare la trasmissione radio e quindi, talvolta, è opportuno spostarsi di qualche decina di metri per trovare le condizioni ideali.
Durata batteria della BCA BC Link 2.0
A livello nominale la batteria in litio di 2300 mAh viene indicata con una durata di 40h in stand-by e 8h in comunicazione. Nell’ambito dei test condotti ho utilizzato due radio in quattro uscite di skialp medio lunghe, lasciandole accese per circa 6h alla volta, e parlando all’occorrenza. Ho perciò utilizzato le radio per circa la metà del tempo indicato come durata massima, senza bisogno di ricaricarle, tranne per la prima volta.
Quindi, la BCA BC Link 2.0 si presta bene per escursioni di più giorni arrivando a coprire le esigenze fino a 5-6 giorni per circa 6-7 h al giorno. Una durata di tutto rispetto che aggiunge sicurezza in più.

Consigliata per
Consiglio le BCA BC Link 2.0 per chi necessita una comunicazione chiara, immediata e senza distorsioni con i compagni nelle proprie escursioni di scialpinismo e non solo. Perfetta per gestire anche le operazioni di soccorso o di ricerca dispersi, stare in comunicazione fra il primo ed il secondo di cordata in caso di lunghezze di corda considerevoli, avere la possibilità di ritrovare velocemente i compagni se ci si ferma in MTB per una necessità etc.
L’uso delle BCA BC Link 2.0, grazie ad un sistema molto funzionale e solido, con un microfono smart che permette di essere subito a portata di mano, aggiunge non solo sicurezza all’occorrenza, ma anche un certo piacere ed utilità nel condividere informazioni e nello stare in contatto.
Acquista OnlineAcquista in Negozio