Voto Totale
-
Protezione dal vento
-
Traspirabilità e ventilazione
-
Rapidità di asciugatura
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
In sintesi
Pantalone versatile e di peso medio, realizzato con materiali riciclati e pensato per diverse attività. L’elevato comfort, il tessuto anti abrasione, l’idrorepellenza e la protezione dal vento, lo rendono particolarmente adatto a trekking, arrampicate e alpinismo nelle mezze stagioni, quando serve quella protezione intermedia tra l’estivo e l’invernale.
Pro
- Comfort
- Coulisse funzionale
- Traspirabilità
- Ergonomia
- Fondo gamba con inserti protettivi
- Materiali riciclati
Contro
- Mancanza di una tasca posteriore
I Ternua Race Pant appartengono alla linea più tecnica (Adrenalite) dell’azienda basca e sono pantaloni pensati per varie attività outdoor, dal trekking all’alpinismo.
Realizzati con materiali riciclati dalle reti da pesca, la loro costruzione è solida e ben rifinita, con cuciture rinforzate per garantire che possano resistere all’usura e allo stress delle avventure più impegnative.

Caratteristiche tecniche dei Ternua Race
- Composizione tessuto: 92% Poliammide, 8% Elastan
- Tessuto certificato Bluesign – PFC Free
- Tecnologia: Stormfleece Pro
- Vita regolabile con coulisse elastica
- 2 tasche con cerniera YKK
- Zip alle caviglie
- Tessuto anti abrasione alle caviglia
- Peso: 455 gr
- Link al produttore

Modalità di test dei Ternua Race
Ho utilizzato i pantaloni in diverse giornate tra maggio e agosto di quest’anno.
Li ho indossati in occasioni e quote abbastanza diverse tra loro: da poche centinaia di metri fino a oltre 2000 metri di quota. In giornate di esercitazione con il Soccorso Alpino e in escursioni con la famiglia.

La prova sul campo dei Ternua Race
Come si presentano
La prima cosa che mi ha colpito dei pantaloni Ternua Race Pant è la loro costruzione che restituisce subito una sensazione di grande resistenza ed elasticità. Mi è quindi piaciuta molto la qualità del materiale e l’utilizzo di tessuti sostenibili, come spiegano le etichette e la scritta all’interno della tasca.
Sempre molto apprezzata la possibilità di regolare il fondo gamba con la pratica zip e e le protezioni contro accidentali tagli di lamine o rocce taglienti.
Regolazione e comfort
I pantaloni Ternua Race Pant offrono un sistema di regolazione in vita tramite un pratico elastico. La coulisse, in questo modo, permette di aggiustare bene la vestibilità.
Fin dal primo utilizzo si percepisce un’elevata sensazione di comfort. La morbidezza del tessuto e la sua elasticità donano una grande libertà di movimento.

Tasche
I Ternua Race Pant hanno solo due tasche, a mio avviso un po’ poco per un utilizzo escursionistico. Personalmente ho sentito la mancanza di una tasca posteriore dove infilare una bandana o il portagoglio. Risultano però molto capienti e facilmente chiudibili con una pratica e sicura zip YKK e un cursore facilmente prendibile.

Termicità e impermeabilità
Ho provato i Ternua Race Pant sia con temperature miti che in condizioni più fresche e ventose, in un range tra i 5 e i 20 gradi circa, e in queste condizioni mi hanno sempre restituito un’ottima sensazione di giusta termoregolazione.
Durante un’escursione più fredda, con folate di vento medio-forti, ho potuto verificare come i pantaloni proteggano bene dal fresco tipico delle mezze stagioni.
Non sono quindi pantaloni da basse quote o da giornate calde. La grammatura del tessuto si fa sentire quando le temperature salgono oltre i 20°, soprattutto se si è sotto sforzo.
Infine, per quanto riguarda l’idrorepellenza, ho potuto verificare la tenuta dei Ternua Race Pant, che mi hanno protetto senza problemi dall’abbondante rugiada presente sull’erba.

Protezione
Punto forte è la resistenza all’abrasione. Tutto il pantalone è solido e protegge benissimo le gambe e le ginocchia da strusciate di ogni tipo.
Durante il test, ho incontrato spesso tratti con rocce e una fitta vegetazione di sottobosco, ma i pantaloni hanno sempre resistito molto bene e soprattutto senza riportare nessun apparente segno di usura.
Altra caratteristica interessante è la possibilità di regolare il fondo gamba con una pratica e resistente zip. In questo modo il pantalone fa ottima presa sullo scarpone e resta ben saldo evitando fastidiosi sbuffi e l’accidentale ingresso di sassolini o detriti nella pedula.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
Sostenibilità
Ternua si distingue per il suo forte impegno verso la sostenibilità, una testimonianza di valore anche per questo e altri prodotti della sua gamma. Un aspetto rilevante è il loro coinvolgimento nel progetto Redcycle, che si focalizza sulla raccolta e il riciclo di reti da pesca dismesse, trasformandole in capi sostenibili di alta qualità.
Ma non finisce qui: i tessuti utilizzati sono certificati Bluesign, a garantire il rispetto dell’ambiente. E non dimentichiamo che il trattamento idrorepellente adottato è altrettanto ecologico, garantendo l’assenza di sostanze tossiche. Questo complesso approccio alla sostenibilità rende Ternua un punto di riferimento nel settore, offrendo prodotti che fondono etica ed eccellenza.

Vestibilità dei Ternua Race
Sono alto 1,87 cm per 80 Kg e ho testato i pantaloni nella taglia L, cosa abbastanza strana per me perchè di solito utilizzo la M di altri brand.
I Ternua Race Pant mi calzavano perfettamente, il che mi porta a pensare che la vestibilità sia abbastanza stretta o comunque molto “fitting”.

Consigliati per
Consiglio i Ternua Race Pant per una vasta gamma di attività all’aria aperta nelle mezze stagioni e con temperature fresche. In particolare li ritengo adatti ad escursionismo estivo sopra i 2.000 metri, alpinismo nelle mezze stagioni e anche allo scialpinismo primaverile.
La vestibilità ergonomicamente sagomata e la resistenza dei materiali rendono i Ternua Race Pant un’ottima scelta per chi cerca la flessibilità e la robustezza necessarie per affrontare giornate a contatto con rocce, sentieri in quota e perchè no, lamine di sci.
Prezzo: € 170
Acquista in Negozio