Voto Totale
-
Protezione dal vento e dalla neve
-
Isolamento termico
-
Traspirabilità e ventilazione
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
IN SINTESI
Pantaloni da alpinismo invernale, prodotti utilizzando materiali riciclati e senza idrorepellenti chimici. Vestibilità elasticizzata, mix di tessuti, inserti antiabrasione e cerniere di aerazione rendono questo capo altamente performante.
Pro
- Mix di tessuti lana e sintetico riciclato (termicità e idrorepellenza)
- Materiale stretch confortevole
- Inserti di rinforzo
- Buon sistema di aerazione
- Caviglie regolabili
- Impegno ambientale
Contro
- Regolazione in vita non estremamente precisa
- Tasche un po’ piccole
Premessa
I pantaloni Ternua Elbrus Pt sono un capo d’abbigliamento ideale per le attività invernali come l’alpinismo e lo scialpinismo. Questo prodotto possiede tutte le caratteristiche richieste dall’abbigliamento invernale per l’alta montagna: termicità, idrorepellenza, elasticità e resistenza all’usura. Oltre alla qualità dei materiali, la casa produttrice spagnola ha deciso di puntare su una forte impronta green.

Caratteristiche tecniche dei Ternua Elbrus Pt
- Tessuto Shellstrech Prowool
- Filato sintetico proveniente da reti da pesca riciclate
- Idrorepellenti, senza uso di PFC
- Zip di aerazione laterali
- Cerniere sulle caviglie
- Regolazione cintura con velcro
- Certificazione Bluesign
- Peso: 430 g
- Link al produttore

Modalità di test
Ho testato gli Elbrus nei primi mesi invernali. Principalmente ho avuto modo di usarli nel corso di gite di scialpinismo, così da poterne valutare traspirabilità e idrorepellenza. In seguito li ho testati in una freddissima giornata su cascate di ghiaccio, con temperature sempre sotto i -10C°. Infine li ho potuti utilizzare durante giornate in falesie di Dry Tooling, con lungo avvicinamento sotto la pioggia.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
La prova sul campo dei Ternua Elbrus Pt
Membrana Shellstrecht Prowool
Uno degli aspetti più interessanti di questo pantalone è il mix di tessuti utilizzati per la sua costruzione.
Internamente, a contatto con la pelle, c’è la lana merino (30%) che conferisce al capo ottima termicità. Ho potuto apprezzare a pieno questo aspetto durante l’uscita su cascate e le uscite in falesie di Dry Tooling. I pantaloni sono caldi e insieme alla calzamaglia possono essere usati anche con temperature estremamente fredde.

Esternamente il tessuto sintetico, ricavato da reti da pesca riciclate, è mixato ad elastene.
Resistenza all’usura ed elasticità rendono questi pantaloni ideali per tutte le attività alpinistiche invernali.
L’impermeabilità della membrana, ottenuto senza l’uso di PFC (perfluorocarburi), si è rivelata ottima soprattutto nel lungo avvicinamento sotto la pioggia.

Regolazione
I Ternua Elbrus Pt possono essere regolati rapidamente in vita mediante una cintura a velcro. Mancando l’elastico in vita, come per altri modelli similari sul mercato, la regolazione può risultare non perfetta. Non aspettatevi di poterli stringere oltre a quanto consentito dai due velcri.
Sono comunque presenti 3 passanti per poter abbinare una cintura.

I due bottoni di chiusura sono solidi e funzionali. In ogni caso, la vestibilità regular fa il suo lavoro. Il design ergonomico agevola movimenti fluidi su qualsiasi terreno.
Al fine di una regolazione ottimale sono poi presenti due cerniere sulle caviglie per aumentare o diminuire la dimensione sugli scarponi. Questo particolare è stato utile durante le gite di scialpinismo, dove è richiesta maggiore dimensione a causa degli scarponi da sci.

Tasche
Sono presenti soltanto due tasche laterali, abbinate a due cerniere traspiranti sulle cosce che ho tenuto quasi sempre aperte, a dimostrazione dell’ottima termicità di questo capo.
Manca forse una tasca per poter inserire il cellulare durante l’arrampicata. Infatti, come spesso accade, le tasche per il materiale non sono abbastanza profonde e cadono in linea ai cosciali dell’imbrago.

Resistenza e protezione dei Ternua Elbrus Pt
Uno degli aspetti più interessanti dei Ternua Elbrus Pt è a mio parere il tessuto antiabrasivo in poliammide sul sedere e nelle zone delle caviglie che possono facilmente essere toccate dai ramponi.
È un aspetto importante per dei pantaloni d’alpinismo invernale, facilmente danneggiabili durante la scalata di misto o le camminate su ghiaccio.


Sostenibilità
Qualche parola va spesa anche sull’impegno di Ternua nel riuso di materiali per creare tessuti nuovi. In particolare, gli Elbrus sono stati insigniti della certificazione Bluesign che testimonia il rispetto dei più alti standard in termini di ambiente e impegno per le generazioni future.
Oltre al già accennato utilizzo delle reti da pesca nella costruzione, Ternua ricicla altre materie plastiche, come le bottiglie, per dare vita ai propri capi. Qui il dettaglio del progetto per chiunque sia interessato ad approfondire.

Vestibilità
Il taglio di questi pantaloni è decisamente slim. Sono alto 1.80 cm e peso 70 kg; la taglia M veste aderente.
La percentuale di elastene presente nel tessuto sintetico rende comunque il capo funzionale laddove sia richiesta libertà di movimento, come durante la scalata.
Consigliati per
Consiglio i Ternua Elbrus Pt per chi cerca un pantalone adatto a tutte le attività invernali in montagna. Che si pratichi alpinismo o scialpinismo, questi pantaloni rispondono bene a tutte le situazioni garantendo termicità, idrorepellenza e un’elevata resistenza all’usura. Per questi motivi probabilmente li userò anche nella stagione primaverile sulle prime via di roccia in ambiente.
Se abbinati ad una calzamaglia possono essere usati anche con temperature estremamente fredde come sulle scalate di ghiaccio.
Li consiglio in primo luogo per le loro caratteristiche tecniche descritte nella recensione, ma anche per il valore del progetto ambientale che sta dietro al riciclo di materie plastiche.
Acquista OnlineAcquista in Negozio