Voto Totale
-
Protezione da vento e neve
-
Isolamento termico
-
Traspirabilità e ventilazione
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
In sintesi
Pantaloni da scialpinismo in softshell antivento con trattamento impermeabilizzante. Confortevoli in condizioni di clima invernale. Gli inserti in tessuto antiabrasione nei punti di maggiore usura garantiscono la durata del capo e gli conferiscono un design classico ma gradevole.
Pro
- Durabilità dei materiali
- Protezione da vento e freddo
- Cura nei dettagli
- Comfort
Contro
- Design classico
- Traspirabilità
- Assenza di ghetta per uso con scarponi non da sci
Introduzione
I pantaloni da scialpinismo Ferrino Vincent della serie High Lab sono realizzati secondo uno schema tradizionale sia nella scelta dei materiali sia nella costruzione, ma sono dotati di tutti gli accorgimenti necessari a renderli versatili e confortevoli.
I pantaloni Ferrino Vincent in dettaglio

Il materiale principale con cui sono realizzati i pantaloni Ferrino Vincent è un softshell da 240g/mq, elasticizzato e con trattamento idrorepellente. L’interno leggermente felpato assicura ottimo comfort e termicità anche a basse temperature.
Confesso che personalmente non soffro particolarmente il freddo alle gambe durante le gite scialpinistiche, tranne in condizioni di vento forte o di temperature davvero polari. Per questo in generale prediligo capi non troppo pesanti, che mi permettano di limitare la sudorazione, aggiungendo solo se necessario uno strato di intimo tecnico per aumentare la tenuta termica.
Traspirabilità e idrorepellenza
Ho provato i pantaloni Ferrino Vincent in diverse gite invernali tra dicembre e gennaio. Ritengo che questo materiale sia un buon compromesso tra la traspirabilità necessaria durante la salita e la protezione dal freddo richiesta durante la discesa e nei tratti di salita più esposti al vento.
Trattandosi di un materiale softshell privo di membrane impermeabili il trattamento idrorepellente si limita a proteggere da eventuali nevicate. Non sono chiaramente pantaloni indicati per resistere alla pioggia.

Per la gestione della temperatura corporea, in assenza di una costruzione “ibrida” con zone realizzate in materiali a traspirazione differenziata (come ad esempio i Karpos Alagna Plus Evo) i pantaloni da scialpinismo Ferrino Vincent sono equipaggiati con le classiche zip lungo la cosce.
Queste, una volta aperte, consentono di aumentare efficacemente l’areazione nei momenti di massimo sforzo. I cordini permettono di agire facilmente sulle zip anche senza togliersi i guanti.

Dotazioni principali
I pantaloni da scialpinismo Ferrino Vincent inoltre sono dotati di evidenti rinforzi in materiale antistrappo posizionati strategicamente nelle zone di maggiore usura: sopra le ginocchia e in fondo alla gamba nella zona di contatto con lo scarpone e potenzialmente con le lamine degli sci.
Inoltre hanno due comode tasche frontali ed alcuni inserti riflettenti che anche se non hanno secondo me particolare utilità nello scialpinismo, male non fanno aumentando la visibilità nel caso ci si trovi ad affrontare il buio.

Personalmente non ho mai amato le bretelle nei pantaloni (ricordi di infanzia?) e le ho sempre viste come una potenziale interferenza (es. per l’imbrago dell’ARTVA) o fastidio (sotto gli spallacci dello zaino). Ma devo ammettere hanno i loro vantaggi in alcune circostanze.
Talvolta infatti, complice il mio fisico particolarmente “asciutto”, mi capita che i pantaloni tendano a scendere un po’ se non li tengo particolarmente stretti in vita. E’ una cosa piuttosto fastidiosa che mi costringe a pause forzate durante le quali cerco di “ricompormi”.
In questo i pantaloni Ferrino Vincent mi vengono incontro in diversi modi:
- una robusta cintura (non elastica!) che permette una regolazione precisa in vita
- la fascia di vita più alta sulla schiena, in modo da non interferire con lo zaino
- le bretelle rimovibili, collegate ai pantaloni tramite dei gancetti metallici
Venendo a quest’ultime devo confessare che ho superato la mia avversione iniziale dopo qualche gita: pantaloni sempre “in posizione” e tutto sommato nessun fastidio. Di fatto non le ho mai più tolte!


Il fondo della gamba dei Ferrino Vincent è dotato della classica “estensione” in tessuto elasticizzato, richiudibile con una zip. Questo sistema ben si adatta agli scarponi da scialpinismo (anche in modalità walk) coprendo i ganci superiori e bloccando l’ingresso della neve anche qualora gli sci tendano ad affondare nella neve fresca.

Purtroppo non sono equipaggiati di vere e proprie ghette, quindi il fondo della gamba non aderisce perfettamente a calzature più basse o col collo più stretto di uno scarpone da sci.
Quindi per attività diverse dallo sci, come ad esempio per l’uso con le ciaspole, non proteggono a sufficienza dalla neve fresca che tende ad entrare nelle scarpe.
In questo caso è necessario ripiegare sulle classiche (quanto noiose) ghette da indossare sopra ai pantaloni.
Conclusioni

Dopo quasi una decina di utilizzi sulla neve tra dicembre e gennaio, per scialpinismo e ciaspolate ritengo di essermi fatto una buona idea dei pantaloni Ferrino Vincent.
Nonostante una costruzione meno innovativa rispetto ad altri capi sul mercato, questi pantaloni sono molto confortevoli e curati nei dettagli.
Non essendo freddoloso trovo personalmente che il softshell elasticizzato che costituisce il materiale di base sia sufficientemente caldo per tutte le uscite invernali.
E’ possibile che nelle uscite primaverili con clima più mite il tessuto felpato possa far soffrire un po’ il caldo durante le salite. In questo caso vengono in soccorso le cerniere cosciali a donare maggiore areazione.
La protezione dal vento è invece adeguata nella maggior parte delle situazioni.
Purtroppo la mancanza di vere e proprie ghette integrate non li rende adatti ad attività sulle neve con calzature diverse dai scarponi da sci/scialpinismo senza l’utilizzo di una paio di ghette aggiuntive.
Ritengo però che siano un ottimo capo per lo scialpinismo e che si adattino bene al freeride e anche allo sci in pista nelle giornate meno fredde.
I dettagli riflettenti ed i rinforzi in tessuto antiabrasione oltre a garantire più resistenza nelle zone di maggiore usura, conferiscono un tocco piacevole al design dei pantaloni.
Prezzo: € 150 circa
Acquista in Negozio
1 risposta
Ottimi pantaloni da trekking invernale.:caldi, confortevoli, morbidi, con due cerniere laterali per arieggiare le gambe, ottima vestibilità e chiusura al fondo che stringe bene sugli scarponcini (ovviamente in neve fresca alta sono necessarie le ghette).